emozioni, informazioni e commenti su teatro, cultura, arte, società 

 

_________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
San Lorenzo, Maria SS.ma delle Grazie, ma anche San Rocco
     
        _________

dom 25-01-2015 10:28, n.3299 - letto 27291 volte

San Lorenzo, Maria SS.ma delle Grazie, ma anche San Rocco

La Madonna delle Grazie, Principale Celeste Patrona del Sannio, a partire dalla Chiesa dell'VIII Sec, alla attuale Basilica, nello speciale intervento di Padre Davide Panella che racconta alla città questa bellissima pagina di storia

di Enrico Cavallo
sfoglia l'album delle foto   

Nel prossimo numero di Tema Magazine, il nostro servizio sulla Basilica della Madonna delle Grazie.
C'è un legame molto forte che unisce Benevento alla sua "Madonna" ed alla Madanna delle Grazie sono legati anche tanti importanti momenti della nostra storia.
Ed è per questo che siamo andati a trovare Padre Davide Panella pregandolo di aiutarci a ricostruire anche un po' della storia di questa Basilica, emblema e simbolo della città e dell'intero Sannio.
Padre Davide Panella, vicario della Provincia dei Frati Minori del Sannio - Irpinia, ci riceve con grande cordialità e ci accompagna nella visita dei luoghi, fornendoci materiali fotografici e documentali.
E ha voluto anche onorarci di un suo articolo vero e proprio, in cui ci parla della Chiesa di San Lorenzo, risalente all'VIII secolo e di come sia diventata nel corso dei secoli "Maria SS.ma delle Grazie", ma anche "Chiesa di San Rocco".
Quella Chiesa ora non esiste più, la guerra ha dato il colpo finale e quella di oggi è la Basilica la cui costruzione è iniziata nel 1893 ed il convento ricostruito dopo i terribili bombardamenti del 1943.

Ma non si è persa memoria di quanta importanza ha avuto nella storia cittadina questa Chiesa di San Lorenzo e di come abbia ospitato l'immagine della Madonna che Santa Artelaide aveva portato con sé nella sua fuga dall'Oriente, diventando così un punto di riferimento assoluto per l'intera città.

Grazie dunque a Padre Davide che ci aiuta a costruire un altro importatnte tassello sulla storia della nostra splendida città, ricca di tradizioni e sentimenti antichissimi.
E un pensiero va alla nostra Madonna delle Grazie, Principale Celeste Patrona del Sannio che le ha sempre decidato tanta sincera devozione.


Riceviamo, dunque, e pubblichiamo ben volentieri :



Davide Fernando Panella



"San Lorenzo,  Maria SS.ma  delle Grazie, ma anche san Rocco"

Sono i titoli, che una chiesa di Benevento ha avuto nella sua storia.
Purtroppo oggi non esiste più, e se ne parliamo vuol dire che  non è un lavoro inutile, ma un atto dovuto per quello che ha rappresentato per i nostri antenati.
La  sua memoria  può illuminare la storia beneventana  in quanto fa riferimento ad eventi importanti e a  personaggi illustri del nostro passato, ma soprattutto perché contribuisce  a conoscere meglio in nostro presente, perché, come vedremo, questa  chiesa  si relaziona  al grande Tempio della Madonna delle Grazie, cuore della pietà sannita verso la Beata Vergine Maria.

Con fondata probabilità, una chiesa con il titolo di “San Lorenzo” esisteva già nel secolo VIII.
Era situata fuori la “Porta san Lorenzo”, che viene ricordata nel solenne atto di donazione fatto dal principe Arechi al monastero di Santa Sofia nel 774.

L’importanza  di questa chiesa si ricava dal fatto che era retta dall’arcidiacono della Cattedrale. 
Nel 1157 passò in possesso dei Benedettini, come si evince da una bolla dall’arcivescovo Enrico,  in cui si dice: “Concediamo, diamo la Chiesa di S. Lorenzo con tutti i suoi possedimenti, posta presso le mura di questa città di Benevento, edificata al lato della riva del fiume Calore”.
Ai monaci Benedettini, che  avevano edificato vicino ad essa  un monastero e che ufficiarono  per un tempo non precisato il sacro luogo, subentrarono le  consorelle benedettine.
La sorte della chiesa e del monastero attraversò, dopo l’abbandono delle monache benedettine, un periodo di solitudine e di deserto.


Solo dopo il 1302, con l’arrivo delle monache Clarisse, il luogo riprese l’antica  funzionalità.
Ma, come era accaduto  per le Benedettine, anche le Clarisse abbandonarono questo luogo solitario per paura di soldatesche nemiche e furono accolte nelle mura della città intorno al 1427.
Le vicende  di questa chiesa  più precise e documentate iniziano con l’arrivo dei Frati minori Osservanti nel 1471.
La sua notorietà, con ogni probabilità, si deve al fatto che  in essa vi fu trasportata  un’antica icona della Beata Vergine Maria  che prima si trovava nell’antica chiesetta di Santa Artelaide.

La devozione alla Madonna, sotto la spinta dei Frati, aumentò tanto che fu voluta una nuova statua, che  fu realizzata nella prima metà del XVI secolo.
L’opera dell’artista Giovanni  Meriliano da Nola  (1476/78 - 1553) è quella che ammiriamo ancora oggi.


Il suo meraviglioso splendore si deduce non solo per essere un capolavoro di arte ma anche di teologia. 
Il riconoscimento artistico dato all’opera da parte degli studiosi (altissima dignità d’arte,  diceva Mario Rotili) incontra sempre il favore popolare, espresso semplicemente con l’esclamazione: Quanto è bella!
Dal punto di vista teologico, la statua è un vero trattato  mariologico, in quanto presenta diversi caratteri e peculiarità relative alla Beata Vergine Maria.
Rappresenta  innanzitutto la Theothòkos, cioè la Madre di Dio.
La statua è la rappresentazione della divina maternità: Maria è la Madre di quel Figlio, che benedicendo con la mano destra (alla maniera latina, cioè con pollice, indice e medio) indica chiaramente la sua dimensione divina.
Un riferimento biblico:” diede alla luce il suo figlio primogenito” (Lc 2, 6). 
Il secondo aspetto è l’Odighitrìa,  cioè colei che indica la via.
La mano destra della Madonna, infatti, è verso la direzione del figlio, come a dire è lui la via, secondo le parole di Gesù stesso – Io sono la via, la verità e la vita-(Gv 14,5)- e le sue – Qualsiasi cosa vi dica, fatela (Gv 2, 4).
In terzo luogo e la Galaktotropohùsa, cioè la nutrice col latte.

Il riferimento alla funzione materna della nutrizione è visibile nel seno scoperto.
In questo segno si possono leggere le parole evangeliche:  Beato il grembo che ti ha portato e il seno che ti ha allattato (Lc 11, 27). Infine, è l’Immacolata, in quanto il Bambino, nascondendo nella mano sinistra una mela (simbolo del peccato originale), indica che Lei ne è immune. Singolarmente, però, questi titoli non esprimono la ricchezza spirituale della Statua.
Infatti, non è solo la Theothòkos, o l’Odighitrìa,  perché contiene altri elementi. In senso stretto, non è la Galaktotropohùsa, perché il Bambino è distaccato dal seno.
Non è neppure l’Immacolata, perché questa iconografia si esprime senza il Bambino.
Con tutti questi requisiti, la Statua è propriamente la Kecharitoméne, la Piena di Grazia, la Tutta Bella.


La parte più nota e gloriosa  della storia di questa chiesa coincide con l’arrivo del cardinale Vincenzo Maria Orsini, che prende possesso della Chiesa di Benevento con solenne cerimonia il 30 maggio 1686.
Da questa data  e fino  al 1729, questa chiesa e la Madonna delle Grazie  fu mèta costante di visite dell’Orsini.
Basti ricordare che ogni volta che  lasciava la città di Benevento l’ultimo saluto era per la Madonna delle Grazie, e così il suo primo saluto al rientro era per Lei. 

Momento importante della chiesa fu la sua consacrazione il 6 aprile 1687, che presentiamo con le parole dell’Orsini riportate  nel suo Diario:   A’ dì 6 aprile 1687  Domenica. Consegrai solennemente la Chiesa di S. Maria delle Grazie, e di S. Lorenzo de’ P. P. Minori Osservanti di Benevento, e dopo vi cantai la messa Pontificale. Con questa consacrazione la chiesa cambia denominazione e  prende il titolo di S. Maria delle Grazie e di San Lorenzo, ma sarà chiamata solamente “S. Maria delle Grazie”. 
In effetti, solo qualche volta si trova la doppia dicitura, e solo in tre casi,  nel 1689,  è chiamata ancora di San Lorenzo.
Dal 1708 , 29 dicembre,  viene chiamata anche chiesa di “Nostra Signora delle Grazie”.
L’attenzione per questa chiesa si ricava anche per la consacrazione degli altari: quello di san  Francesco da Paola,  17 gennaio 1703;  l’altare maggiore di marmo, l’11 febbraio 1703 e un altro altare, il 28 dicembre 1704.
Dopo pochi anni, la chiesa  è  consacrata  di nuovo:  A’ dì 23 Agosto 1705. In Domenica. La mattina calai in Città, e nel Convento dei minori  osservanti consagrai solennemente, e con canto la Chiesa di S. Maria delle Grazie, altra volta da me consacrata nel 1687 à 6 Aprile, ma poi dissacrata a cagione di essere stata stucchiata. Con essa  Chiesa consagrai insieme un altare minore.
Da questa chiesa avevano inizio  e terminavano le processioni più solenni di Benevento, che si effettuavano soprattutto in occasione di calamità naturali, come  per implorare la pioggia o il sereno,  per scongiurare la peste. 
Merita un’attenzione particolare la processione  del 23 aprile 1723, poiché segna il momento più alto della sua storia in quanto vi fu la solenne incoronazione della Madonna delle Grazie  e del Bambino con due corone d’oro. Altri avvenimenti  importanti sono le visite che l’Orsini, ormai Papa Benedetto XIII, che,  per ben due volte, fece alla   “sua  amatissima chiesa beneventana”.
Nel 1727  venne a visitare la chiesa e la Madonna delle Grazie in tre circostanze: il 2 aprile, giorno dell’arrivo a Benevento; il 10 maggio per celebrare la Messa bassa e il 12 maggio, giorno del suo ritorno a Roma.
Nel 1729, invece, per ben sette volte: il  5 aprile, giorno del suo arrivo a Benevento; il 9 aprile, visita privata; il 23 aprile per celebrare  la S. Messa; il 30 aprile per  celebrare  la” Santa Messa privata” ; il 7 maggio per celebrare la  Messa bassa; il14 maggio per celebrare la Messa  bassa;  e l’ultima, il 23 maggio: Il giorno Sua Santità ad’ ore 21 prima di partire da Benevento, visitò la sua Chiesa Metropolitana, e le Chiese di S. Domenico, e di S. ta Maria delle Grazie, donde intraprese il suo viaggio per Roma.
Nell’Ottocento, altri avvenimenti si sono realizzati in questa chiesa ed altri fanno riferimento ad essa.   
Innanzitutto, la decisione di erigere un nuovo Tempio.
Il 18 ottobre 1836, imperversando il colera in Campania, il  Consiglio comunale  di Benevento, su proposta del marchese Paolo Pacca, deliberò di edificare un nuovo grande tempio votivo alla Vergine   delle Grazie, contribuendo alle spese con un’offerta rateale di diecimila ducati.
Il voto venne solennemente pronunciato in Cattedrale, il giorno di Tutti Santi, dal Gonfaloniere della città, Paolo Capobianco, marchese di Carife,  dopo la Messa pontificale, celebrata dal cardinale arcivescovo Giambattista Bussi. 


Il 26 maggio 1839, alla presenza di una moltitudine di gente la funzione della posa della prima pietra venne eseguita dal delegato apostolico Mons. Gioacchino Pecci (futuro Leone XIII).
Con questa costruzione, inizia l’ultima fase della storia dell’antica chiesa di San Lorenzo.
Nel pomeriggio del 31 ottobre 1849, il pontefice Pio IX, in visita a Benevento, si reca in questa chiesa per vedere da vicino  la “meravigliosa statua della Madonna delle Grazie”, alla cui base depone l’anello che porta al dito e assicurando i presenti del suo interessamento per il prosieguo dei lavori del nuovo tempio.
Anche nelle vicende dell’Unità d’Italia,  questa chiesa è protagonista di  uno spaccato interessante, che presentiamo con le parole del cardinale Carafa nel suo diario. 
Il 4 settembre 1860, i Volontari, capitanati dal De Marco sono andati al  giorno alla Madonna delle Grazie, dove, cantate le litanie, si è data col Santissimo la benedizione dai Frati.  

I frati francescani, che il 4 settembre avevano accolto i Volontari, cambiarono atteggiamento tanto che il 22 dello stesso mese, come  afferma la fonte del cardinale Carafa, quando i Volontari, capitanati dal De Marco e compagni si portarono , prima di partire per Paduli alla chiesa della Madonna delle Grazie di Benevento, e  mettevano le bandiere sull’altare della Madonna, dove vi era il santissimo, non vi riuscirono di farle benedire dai Religiosi Osservanti.

Dopo quasi sessant’anni, la costruzione  del nuovo Tempio è terminata ed è pronto ad accogliere la Beata Vergine delle Grazie.
Il 20 giugno 1893 lascia la sua antica casa per essere accolta in Cattedrale e, il giorno seguente, entra definitivamente nella  sua nuova dimora.

Dal 1893, con l’edificazione del nuovo Tempio, l’antica chiesa  non fu più funzionale, ma continuava ad essere la memoria di tanti eventi della storia beneventana.
All’inizio del Novecento, la chiesa  fu affidata alla cura  del Terz’Ordine francescano, che si fregiava del titolo di san Rocco e che aveva la loro sede attigua alla chiesa.

E questo fino al  mese di settembre 1943, allorché fu distrutta completamente dai bombardamenti sulla città di Benevento.
Al momento della sua definitiva scomparsa  non era conosciuta come la chiesa di san Lorenzo o della  Madonna delle Grazie, ma come  la chiesa di san Rocco.

Fu una chiesa, carica di storia, in quanto in essa  vennero a pregare i  sommi pontefici, Benedetto XIII e Pio IX, cardinali, vescovi, re, principi e folle numerose.
Imperversando mali fisici e morali, le generazioni dei secoli passati si recarono in devoti pellegrinaggi ed ottennero grazie.  
Quante prediche furono ascoltate in questa chiesa e  quanti peccati furono assolti nel tribunale della Penitenza.
Quante volte uscì da questa chiesa, in giorni lieti e tristi, la statua della Vergine delle Grazie per dispensare i suoi celesti favori a tutti quelli che li chiedevano!
Oltre la memoria storica, attualmente  cosa ci resta di questa antica e gloriosa chiesa?
Innanzitutto, essa è riportata  nella pianta della pontificia città di Benevento di Liborio Pizzella (1764).
Di essa conosciamo anche il suo interno da un quadro di Achille Vianelli, realizzato nel 1865, che  si trova nel Museo Correale di Terranova a Sorrento.
Custodiamo anche alcune foto, come testimonianza della sua distruzione nel 1943.
A questa chiesa, però, fa riferimento  un monumento, che meriterebbe più considerazione: è la colonna, che si trova a lato della Basilica, alla cui  base si trova  questa epigrafe:  Arcasio Ricci di Pescia.
Per aver terminato felicemente il suo ufficio di Rettore della città di Benevento come segno del suo amore alla Madre di Dio fece innalzare questa colonna nell’anno del Signore 1630 essendo Consoli: Camillo Bilotta, Diego Capobianco, Marco Pedicini, Girolamo Margiacco, Bartolomeo Oano, Angelo  d’Auria, Marco Colella, Scipione Caserta, Girolamo Colle(cancelliere), Tommaso Pastore (Sindaco).

Questa colonna corrisponde in linea retta al centro dell’altare maggiore, dove era collocata la statua della Madonna delle Grazie nell’antica chiesa.  



 


























 
 


3 commenti   top
n.496 - ha scritto Carlo Cavallo  18-02-2015 11:12:55  
L’analisi visiva, l’analisi tecnica, l’analisi storica e critica. Magna cum laude!E ora via al ritorno del nuovo anzi dell'Antico Altare del Tabernacolo!Con affetto Carlo  
n.492 - ha scritto Nicola Pastore  06-02-2015 12:47:49  
Quante volte, soffermandomi davanti alle tante opere di inestimabile valore storico/religioso e di immenso valore culturale presenti nella nostra citta', mi son detto "che strano e che brutto, non ne conosco la storia. Chi ha realizzato questo monumento? E quando? E perche' in questo sito? E tante e tante domande a cui non sono in grado tutt'oggi di dare alcuna risposta, vuoi per mancanza di tempo in quanto in passato impegnato in altre attivita', lavorative e non , vuoi per una scarsa o inesistente informazione a livello locale e perche’ no, per menefreghismo.Premesso quanto sopra, ed avendo oggi piu’ tempo a disposizione in quanto “pensionato”, sto cercando di riempire a poco a poco le mie lacune sopra esposte.E’ con immenso piacere quindi, girovagando su internet, apprendere che, relativamente alla Basilica della Madonna delle Grazie, qualcuno si stia finalmente dedicando alla ricostruzione della sua ultracentenaria storia. E questo qualcuno, non poteva essere altri che il M.R. Fra’ Davide Panella, attuale Vicario della Provincia dei Frati Minori del Sannio e dell’Irpinia.Un lavoro che ho molto apprezzato in questa sua pur ristretta esposizione dei fatti, ma sicuramente, avendo la fortuna di conoscere P.re Davide, e apprezzandone quindi la sua cultura, la sua certosina pazienza, la sua “testardaggine” e perché no, la sua ambizione, mirata esclusivamente a far conoscere a tutti la storia della Nostra amata Signora delle Grazie, così come mi ha lasciato intendere, trattasi di un prologo ad un lavoro che è appena iniziato. Grazie Padre Davide per quello che stai facendo e, nella consapevolezza che trattasi di un lavoro immane, pregherò e sicuro di non essere il solo, pregheremo per Te per questo Tuo ulteriore impegno.Con affetto, Nicola Pastore
n.489 - ha scritto Mariarosa Celentano  26-01-2015 13:53:22  
Ho letto con grande emozione questo bellissimo tratto di storia che non conoscevo. Grazie!
 
 
 

0,2358
letto 27291 volte
3 commenti
chiudi
stampa solo testo
stampa anche le foto
 copia questo link
 
 
Condividi su Facebook
   

 

 


Potrebbero interessarti anche ...

Maria Pacifico Rampone, eroina di Benevento
Una nota del professore Elio Galasso

redazione, n.9921 21-06-2017
letto 7119 volte
, tags storia della città

Il Velario del Teatro Comunale di Benevento
La poetica di Paolo Petti

Luigi Mauta, n.9807 03-06-2017
letto 12718 volte
, tags storia della città

Con l'Archeoclub - Benevento alla scoperta della città dimenticata
Il presidente Michele Benvenuto ha guidato i convenuti alla scoperta del quartiere ebraico

Elide Apice, n.8519 27-10-2016
letto 16634 volte
, tags storia della città

Arechi benedice due Chiese, che fine ha fatto la seconda?
Ce lo dice l’arch. Francesco Bove, in una sua lectio magistralis, su TEMA Magazine in edicola ai primi di agosto

Enrico Cavallo, n.8101 24-07-2016
letto 12380 volte
, tags storia della città

Pseudocripta sotto il Duomo, nuove rivelazioni
Una costruzione che risale ai primi tempi della nostra comunità cristiana

Enrico Cavallo, n.7904 18-06-2016
letto 12057 volte
, tags storia della città

Inaugurazione della pseudocripta al Duomo
Un nuovo tassello delle scoperte archeologiche nel sottosuolo

Enrico Cavallo, n.6750 29-11-2015
letto 6766 volte
, tags storia della città

La Chiesa dei Santi Cosimo e Damiano
In un'area archeologica di grande pregio, una Chiesa cara anche all'Arcivescovo Orsini

Enrico Cavallo, n.6354 27-09-2015
letto 9198 volte
, tags storia della città

"Benevento, la città segreta" - Insediamenti abitativi reperiti nel corso dei lavori di ristrutturazione dell'Ospedale in viale Principe di Napoli"
Presentato il progetto di riqualificazione della zona archeologica

Elide Apice, n.5824 14-07-2015
letto 12971 volte
, tags storia della città

Biblioteca Pacca - Intervista a Mons. Mario Iadanza
Un altro tesoro della nostra storia, in ottime condizione, nei locali della Curia Arcivescovile

Enrico Cavallo, n.5773 29-06-2015
letto 13730 volte
, commenti 1, tags storia della città biblioteca pacca,

Santa Artelaide vergine, giovane bellissima
E' lei che portò a Benevento l'effigie della Vergine Maria, da cui ha avuto poi origine il culto della Madonna delle Grazie

Enrico Cavallo, n.3365 10-02-2015
letto 9988 volte
, commenti 2, tags storia della città




______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ _________ ____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
  Condividi su Facebook