emozioni, informazioni e commenti su teatro, cultura, arte, società 

pag.14, on line 1, visite 148, tot 29.589.478

_______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
__ __
Home
Mobile
Contatti
Meteo
Cerca
Cookies
Youtube
Facebook
Statistiche
Privacy
i loved BCS
Agenda
Login
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
Teatri e Culture - informazioni e commenti su teatro, cultura, arte, società
     ____________   

gio 26-10-2023 21:30, n.14256 - letto 420 volte

"Non basta essere bravi. Bisogna essere don Rodrigo!"

Per la rubrica Letto per voi

Cosa resta di Manzoni nel mondo contemporaneo? Quante sono le reminiscenze manzoniane che ci portiamo dentro quasi come se fossero parte integrante del nostro DNA?
Prova a spiegarlo Teresa Agovino in “Non basta essere bravi. Bisogna essere Don Rodrigo! (Armando editore) in cui analizza le citazioni manzoniane degli ultimi anni su social network, le testate online, i blog soprattutto riguardo quelle persone che hanno studiato Manzoni a scuola e poi non lo hanno più seguito.
E le sorprese sono tante se, come si legge in prefazione, dalla stampa online alla cronaca sportiva, fino a tweet di pagine pubbliche e singoli utenti social, la quantità di rimandi, specie ai Promessi Sposi e alle frasi più celebri del romanzo, è vastissima. Tante le citazioni sulle pagine social in rapporto allo sport, ma anche per temi politici o legati alla recente pandemia e tante le citazioni anche su youtube e le web tv fino ad arrivare a “I Promessi Lego” al Milano Film Festival.
In appendice i risultati di un questionario, realizzato su un campione di 263  ...segue
  

Elide Apice, letto per voi - letto 420 volte

 
 

gio 26-10-2023 20:51, n.14255 - letto 432 volte

Amavi et odi di Fulvio Fiorito

Per la rubrica Letto per voi


Tre raccolte di poesie e un racconto compongono Amavi et Odi che nel titolo ha un chiaro riferimento al famoso e vitatissimo Odi et Amo di Catullo.
Le raccolte, distinte tra loro, raccontano d di amore e innamoramento, illusione, disillusione in maniera a tratti allusiva e a tratti più esplicita e fa spesso riferimento a storie familiari ( poesie per la madre, lettere alle figlie).
La prima raccolta, “Una storia senza storia”, in esergo un rimando a Domenico Modugno, inizia con l’ironico Dedicato a *** (tanti gli asterischi ad omettere i nomi)e la consegna di un “libricino ingombrante che eventualmente potrebbe essere anche buttato nella spazzatura.
Poesie brevi sulla dicotomia tra realtà e sogno, tra quotidianità e speranza. Al centro una donna, oggetto d’amore per la quale, alla fine, si perde interesse.
la seconda raccolta dal titolo romanticheggiante “Fanny” contiene uan sorta di scambio epistolare tra il poeta, e il marito della donna che è diventato suo amico e che è a corrente dell’infedeltà della moglie, ma la rispetta e se ne prende cura nel ricordo di una felicità passata.
La terza raccolta  “Amore senza nome” in cui la donna appare così come è, nuda da orpelli e menzogne , scoperta nelle sue bugie, “una bambola vuota” come scrive il critico letterario che ne ha curato, appunto, la critica, una donna capace di amare solo se stessa, donna dalla personalità fortemente narcisista, capace di menzogne e sotterfugi che però vengono scoperte e facendola diventare oggetto di disprezzo, titolo tra l’altro dell’ultima lirica.
Infine il breve racconto “Amore giurato e eterno” che mette in  ...segue
  

Elide Apice, comunicati - letto 432 volte

 
 

mar 24-10-2023 20:32, n.14254 - letto 247 volte

Teatro Mulino Pacifico, al via la trentesima edizione di “Obiettivo T” della Solot con “Mamma, Mà!”

Venerdì 27 ottobre, alle ore 20.30


Venerdì 27 ottobre, alle ore 20.30, torna ad aprirsi il sipario al Teatro Mulino Pacifico per il primo appuntamento di “Obiettivo T”, storica stagione teatrale promossa dalla Solot Compagnia Stabile di Benevento, con il coordinamento artistico di Michelangelo Fetto e Antonio Intorcia, giunta quest’anno alla sua trentesima edizione.
La rassegna prende il via con il gradito ritorno, sul palcoscenico del Teatro Mulino Pacifico, della Compagnia Teatro  ...segue
  

redazione, comunicati - letto 247 volte

 
 

lun 23-10-2023 08:35, n.14253 - letto 371 volte

"Nell'aria, stanotte" di Tina Taliercio

Per la rubrica Letto per voi

Una storia che narra storie, al centro la vita di Lisa giunta a un bivio: aspetta un figlio da Conrad ma la storia è finita e non sa se nascondere o meno la gravidanza.
E' "Nell'aria, stanotte" (Graus edizioni) di Tina Taliercio, un romanzo ambientato in diversi luoghi, Vancouver, New York, Treviso, Napoli,  Ischia, luogo dell'anima ancora pervaso dalla presenza della nonna Annarella, anche lei capace di fare scelte difficili e controcorrente.
Il  passato, però, è sempre pronto a tornare anche quando la vita sembra aver preso una strada diversa piena di vita e di lavoro:  Conrad busserà alla sua porta e sarà dapprima incredulo, poi tirerà fuori tutta la sua frustrazione per cadere preda dell'alcol e sarà proprio ad Ischia che Lisa  tornerà per provare a dare un deciso cambiamento alla sua vita.
Intorno ai protagonisti la psicanalisi perchè la stessa Lisa, psicanalista, ha bisogno di chi l'ascolti così come succederà a sua madre Vittoria alle prese col profondo dolore di un'assenza e a Conrad.  ...segue
  

Elide Apice, comunicati - letto 371 volte

 
 

gio 19-10-2023 14:12, n.14252 - letto 723 volte

"Nomi, cose, città" in scena Calvino

Appuntamento alla Spina Verde il prossimo 22 ottobre

 
Culture e Letture aps patrocina la messa in scena di Nomi Cose Città, uno studio da Le Città invisibili di Italo Calvino nel centenario della nascita del grande scrittore.
L’appuntamento è per le 19 del 22 ottobre 2023 presso l’Auditorium Tanga alla Spina Verde del Rione Libertà e vede in scena Mariarita Bianchini, Marialaura Orlando, Giulia Ocone, Marika Saquella, Virginia Storzieri, Emma Antonelli, Antonio Intorcia, Silvana Libertucci, Grazia Luongo, Mariapia Rubino con la partecipazione di  Alda Parrella, Maurizio Tomaciello (voce fuori campo) e la partecipazione straordinaria di TAMBURO e MOSES  con il singolo”Sotto casa” estratto da “FERNWEH”.
Audio e luci sono affidate a Antonio Di Benedetto, la grafica è di Enrico Cavallo, la regia è di Linda Ocone.
L’organizzazione ringrazia L’Orchestra Filarmonica di Benevento per la disponibilità degli spazi. 
Queste le note di regia: Le "Città Invisibili" oscilla fra il racconto filosofico e fantastico – allegorico. Non ha una storia  - non c'è inizio e nessuno sviluppo di personaggi  ...segue
  

redazione, comunicati - letto 723 volte

 
 

sab 14-10-2023 19:31, n.14249 - letto 667 volte

Caleb Landry Jones in Dogman

Capolavoro di Luc Besson


"Ovunque ci sia un infelice, Dio manda un cane",  Alphonse de Lamartine 
"I cani sono capaci di coraggio senza superbia, di ferocia senza crudeltà, di forza senza cattiveria; hanno soltanto un difetto: si fidano degli umani".
"Mi sono sempre piaciuti i travestimenti. È questo che fai se non sai bene chi sei, giusto? Ti travesti, ti inventi un passato, dimentichi il tuo".
"Cane mangia cane".
"Un bambino  ...segue
  

Maria Pia Ciani, cinema - letto 667 volte

 
 

mar 10-10-2023 08:20, n.14248 - letto 1141 volte

#Vajont23: l'intensa proposta di Teatro Eidos

Ieri al Comunale di Benevento in rete con oltre 150 teatri in Italia e all'estero


Un’azione collettiva di teatro civile, oltre 150 teatri in Italia e all’estero, svariati gruppi di lettura, scuole, singoli cittadini tutti insieme a ricordare il 9 ottobre del 1963, la frana del Vajont, i 1917 morti a causa di un disastro annunciato e favorito dalla superficialità degli uomini.
Teatro Eidos ha aderito alla chiamata de La fabbrica del Mondo per #Vajiont23 e ha portato in scena la rabbia, il dolore, la consapevolezza, la  ...segue
  

Elide Apice, Teatro - letto 1141 volte

 
 

sab 07-10-2023 07:54, n.14246 - letto 526 volte

Vico Sirene di Fortunato Calvino al Teatro Comunale di Benevento

Ieri il racconto di umanità dei “femminielli”


Scarola e Nucchetella sono due femminielli che vivono a Vico Sirena, intorno a loro un microcosmo fatto di vita, di sogni e di speranze.
In un basso si svolge l’intera narrazione di Fortunato Calvino che è anche regista di “Vico Sirene”, ieri in scena al Teatro Comunale di Benevento, con il racconto di una realtà fatta di umanità e di sofferenza, di prostituzione di necessità, di accettazione  ...segue
  

Elide Apice, Teatro - letto 526 volte

 
 

gio 05-10-2023 08:52, n.14242 - letto 519 volte

"Tu s’ femm’na’! L’Irpinia delle donne" a cura di Mariangela Cioria e Maria Paglia

Per la rubrica Letto per voi

Quante volte ce lo siamo sentite dire quel “Tu s’ femm’na’!” che precludeva tante campi di azione. Mariangela Cioria e Maria Paglia partono da quell’assunto e ascoltano le donne irpine che si sono raccontate in "Tu s’ femm’na’! L’Irpinia delle donne" (Delta 3 edizioni), un intenso volume che raccoglie testimonianze facilmente contestualizzabili in ogni luogo dell’Italia del sud (e non solo).
In una trascrizione che ha rispetto della forma dialettale, le autrici restituiscono ai lettori e alle lettrici le atmosfere di vita quotidiana di qualche decennio fa sullo sfondo dell’Irpinia, e le donne hanno raccontato dei loro travagli, dei loro desideri di emancipazione repressi da un mondo a sfondo maschilista che le voleva mogli e madri e spesso contadine o pastore addette ai lavori più umili di una vita rurale dove non si dava loro spazio nemmeno di sognare.
Tu sei femmina era una sorta di imperativo categorico che palesava i “No” che non si aveva bisogno di ribadire ed era un imperativo da trasmettere a tutte le generazioni  ...segue
  

Elide Apice, letto per voi - letto 519 volte

 
 

mar 03-10-2023 07:42, n.14239 - letto 575 volte

Assunto Jasco: musica nel mio futuro

Una sua produzione scelta da Geo


Ci sono musicisti che riconosci dalla prima nota, musicisti capaci di comporre suggestioni ed emozioni, musiche che ti entrano nell'anima.
Assunto Jasco, giovane chitarrista sannita è sicuramente da annoverare tra i talenti musicali non solo sanniti e con calma e pazienza ha costruito un saldo percorso di crescita approdando tra le altre cose a Geo, il noto programma Rai condotto da Svesa Sagramola che ha opportunamente  ...segue
  

Elide Apice, musica - letto 575 volte

 
 

lun 02-10-2023 06:47, n.14238 - letto 545 volte

L'intensa voce di Anna Foglietta in "Una guerra"

Ieri al Teatro Comunale di Benevento


"Io sono una barca di legno non trattato e ho centodiciotto persone a bordo da portare a riva" e su quella barca ci sono persone e bambini e mamme che il mare schiaffeggia e minaccia di far annegare.
Intenso il monologo di Anna Foglietta, “Una Guerra” il titolo del testo a cura di Michele Santeramo su musiche originali di Francesco Mariozzi, che segue le vicende di una madre che attraversa l'Africa  con i suoi figli attraversando il  ...segue
  

Elide Apice, Teatro - letto 545 volte

 
 

ven 29-09-2023 17:53, n.14236 - letto 518 volte

"Io, capitano": sarebbe bello potesse rientrare tra i film candidati nella sezione “Miglior film straniero”alla prossima edizione degli Oscar

Le recensioni di Maria Pia Ciani


Mi piacerebbe che “Io Capitano” potesse rientrare tra i film candidati nella sezione “Miglior film straniero” alla prossima edizione degli Oscar, non per patriottismo ma perché il racconto di quel viaggio possa conoscerlo il mondo.
Chi si aspettava un film sull’atteggiamento di accoglienza più o meno politicamente corretta, resterà deluso/a.
I sottotitoli diventano necessari in un film dove la scelta di mantere la lingua originale  ...segue
  

Maria Pia Ciani, cinema - letto 518 volte

 
 

mar 26-09-2023 09:18, n.14233 - letto 369 volte

“Diana Spencer – morte, mito e misteri” di Annalisa Angelone

L'incontro con l'autrice alla Libreria Barbarossa il prossimo 1 ottobre


Culture e Letture aps nel’ambito degli incontri con gli autori organizza un  momento di condivisione con la giornalista Annalisa Angelone per la presentazione del suo ultimo libro  “Diana Spencer – mote, mito e misteri” edito da Polidoro.
All’incontro che si terrà alla Libreria Barbarossa in Via delle Puglie 13, alle 18:00 di domenica primo ottobre, parteciperanno Elide Apice, vicepresidente di Culture e Letture e la giornalista e docente Lucia Gangale.
Il  ...segue
  

redazione, comunicati - letto 369 volte

 
 

gio 21-09-2023 18:17, n.14232 - letto 537 volte

La famosa scrittrice irlandese Catherine Dunne nel Sannio. Prima tappa al Mulino Pacifico di Benevento con l'organizzazione di Culture e Letture aps

L’autrice incontra i suoi lettori e gli autori locali in diverse occasioni di confronti e riflessione

Benevento e Sant’Agata de’ Goti. La famosa scrittrice irlandese Catherine Dunne per la prima volta nel sud Italia.
Sarà il Sannio ad ospitare due tappe letterarie di una delle autrici più conosciute per l’impegno nell’universo femminile, rappresentato da straordinari personaggi descritti nei suoi romanzi e da originali trame.
Il primo appuntamento è fissato a Benevento per il 12 ottobre, giovedì, alle 18,30, al teatro del Mulino Pacifico, via Appio Claudio 17, per la presentazione del suo ultimo libro “Una buona madre”, edito da Guanda. Con lei dialogherà la scrittrice e giornalista Federica Sgaggio, autrice del libro “L’eredità dei vivi”, edito da Marsilio.
Alda Parrella leggerà alcuni brani del romanzo di Catherine Dunne. Collaborano nell’organizzazione della serata l’Associazione Culture e letture aps, la libreria Barbarossa e la compagnia teatrale Solot.
Le Cantine Mustilli a Sant’Agata de’ Goti accoglieranno la scrittrice irlandese nel fine settimana, assieme ad autori locali che vorranno cimentarsi in un reading e in  ...segue
  

redazione, comunicati - letto 537 volte

 
 

 3959 schede - vai pag. ...prec 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 ...29...

 
   
 
seleziona una categoria
 
Comunicati

mar 14-03-2023 18:04, n.14099

Nuovo Teatro Mulino Pacifico, nono appuntamento con “Obiettivo T” della Solot

Appuntamento il prossimo 17 marzo


Venerdì 17 marzo, alle ore 20.30, torna ad aprirsi il sipario al Nuovo Teatro Mulino Pacifico per il nono appuntamento di “Obiettivo T”, storica stagione teatrale promossa dalla Solot Compagnia Stabile di Benevento, con il coordinamento artistico di Michelangelo Fetto e Antonio Intorcia, giunta quest’anno alla sua ventinovesima edizione. La rassegna che si compone di quattro sezioni ovvero Jazz club, Teatro di prosa, Tempo di ridere e Mulino dei Piccoli, vede in cartellone venerdì 17 marzo, alle ore 20.30, lo spettacolo “Sconosciuto. In attesa di rinascita.” scritto, diretto e interpretato da Sergio Del Prete accompagnato in scena dalle musiche dal vivo di Francesco Santagata. Così le note di regia: “Un uomo al centro della scena, al centro della storia, al centro del mondo, ma non al centro di se stesso. In questo flusso, che è SCONOSCIUTO. IN ATTESA DI RINASCITA, un non-mitico Edipo si è già accecato. Se il celebre predecessore lo ha fatto una volta vista la verità, qui invece lo fa prima ancora di vedere,  ...segue
  

redazione, comunicati - letto 356 volte

 

lun 13-03-2023 07:54, n.14097

Andrea Griminelli che omaggia Ennio Morricone e Nino Rota con l’Orchestra da Camera Accademia di Santa Sofia

Strepitoso all’Auditorium Sant'Agostino di Benevento



La Grande Musica e il Grade Schermo, successo strepitoso all’Auditorium Sant'Agostino di Benevento, con la star mondiale del flauto Andrea Griminelli che omaggia  ...segue
  

redazione, comunicati - letto 506 volte

 

lun 13-03-2023 07:52, n.14096

Seminario dell’Anpi di Benevento con il professore Emiliano Brancaccio

Martedì 14 marzo 2023, alle ore 16.30, nell’Aula Lettura Biblioteca


redazione, comunicati - letto 360 volte

 

ven 10-03-2023 08:30, n.14092

"Iconografia e civiltà urbana nella modernità", si presenta il nuovo libro di Gaetano Cantone

Al Mulino Pacifico venerdì 10 marzo


Venerdì 10 marzo, alle ore 17,30, presso il Teatro Mulino Pacifico sarà presentato il libro di Gaetano Cantone “Iconografia e civiltà urbana nella modernità” (Scripta  ...segue
  

redazione, comunicati - letto 431 volte

 

ven 10-03-2023 08:26, n.14091

Eidos teatro: in scena Ulisse e la luna

Domenica 12 marzo al Teatro San Nicola



Domenica 12 marzo alle ore 17,00, presso il Teatro San Nicola, si terrà il quarto appuntamento de “Il paese dei sogni”, la storica rassegna dedicata ai  ...segue
  

redazione, comunicati - letto 407 volte

 

mer 08-03-2023 22:15, n.14090

Accademia di Santa Sofia: Omaggio a Ennio Morricone e Nino Rota

Sabato 11 marzo 2023, alle ore 19:00, all’Auditorium Sant'Agostino

Da Hollywood a Benevento passando per Cinecittà, la star mondiale del flauto Andrea Griminelli, arriva all’Auditorium Sant'Agostino, con l’Orchestra da Camera Accademia di Santa Sofia, per un imperdibile Omaggio a Ennio Morricone e Nino Rota. Sabato 11 marzo 2023, alle ore 19:00, all’Auditorium  ...segue  

redazione, comunicati - letto 238 volte

 

mer 08-03-2023 22:10, n.14089

INVISIBILIA, promosso dall’Ordine degli Avvocati di Benevento con il Comitato Pari Opportunità

Grande risposta delle scuole del territorio per il progetto “


Il progetto INVISIBILIA, promosso dall’Ordine degli Avvocati di Benevento con il Comitato Pari Opportunità, finalizzato a tenere alta l’attenzione sul fenomeno della violenza  ...segue
  

redazione, comunicati - letto 607 volte

 

lun 06-03-2023 15:29, n.14088

"Voci di donna, Madri del Popolo"

Il Balletto di Benevento per l'8 marzo


“Voci di Donne, Madri di Popolo” l’8 Marzo 2023, alle ore 10.30, torna a Benevento, all’Auditorium Sant’Agostino, l’evento dedicato a tutte le donne, curato da Carmen  ...segue
  

redazione, comunicati - letto 412 volte

 

lun 27-02-2023 14:14, n.14083

Riceviamo e pubblichiamo la nota stampa del Rettore dell’Università degli studi del Sannio, Gerardo Canfora

Sul tema della Facoltà di Medicina


Riceviamo e pubblichiamo la nota stampa del Rettore dell’Università degli studi del Sannio, Gerardo Canfora, in relazione al tema della facoltà di Medicina e Chirurgia  ...segue
  

redazione, comunicati - letto 405 volte

 

dom 26-02-2023 21:49, n.14082

L'Orchestra da Camera Accademia di Santa Sofia e il Maestro siculo/napoletano, Francesco Nicolosi

Ieri al Sant'Agostino


Sabato sera, in un gremito Auditorium Sant'Agostino di Benevento, si è ripetuto con successo, di fronte al folto pubblico entusiasta, l’appuntamento con la grande  ...segue
  

redazione, comunicati - letto 574 volte

 

gio 23-02-2023 07:45, n.14080

Accademia di Santa Sofia e Francesco Nicolosi in concerto

Sabato 25 febbraio, alle ore 19:00, presso l'Auditorium Sant'Agostino


Una prima esecuzione assoluta e un nuovo cd per l’Orchestra da Camera Accademia di Santa Sofia insieme al virtuoso pianista Francesco Nicolosi.
Sabato 25 febbraio, alle ore 19:00, presso l'Auditorium Sant'Agostino di Benevento, torna l’appuntamento con la grande musica classica, che vedrà l’Orchestra da Camera Accademia di Santa Sofia suonare insieme al pianista, stella della musica internazionale, Francesco Nicolosi.
L’appuntamento rientra nella Stagione Concertistica 2023 proposta da Accademia di Santa Sofia, in fruttuosa sinergia con l’Università degli Studi del Sannio e il Conservatorio Statale di Musica “N.Sala” di Benevento.
La kermesse vede sempre Filippo Zigante e Marcella Parziale alla direzione artistica, e Marcello Rotili, Massimo Squillante e Aglaia McClintock, alla consulenza scientifica.
Per tutti gli appassionati e gli amanti della musica classica ma non solo, l’Orchestra da Camera Accademia di Santa Sofia e il “sommo” pianista siculo/napoletano, Francesco Nicolosi eseguiranno due concerti in Prima  ...segue
  

redazione, comunicati - letto 495 volte

 

gio 23-02-2023 07:40, n.14079

Al Museo del Sannio seminario Anpi con Leonardo Distaso

Venerdì 24 febbraio 2023, alle ore 16.30, nella Sala “Vergineo”

Venerdì 24 febbraio 2023, alle ore 16.30, nella Sala “Vergineo” del Museo del Sannio, con il
patrocinio della Provincia di Benevento, il prof. Leonardo Distaso, all’interno del sesto ciclo di
seminari dell’ANPI di Benevento, discuterà dell’attualità di Herbert Marcuse.
Terzo appuntamento organizzato quest’anno dall’Officina “Maria Pe
nna” (già previsto per il 20
gennaio e rinviato a causa delle avverse condizioni metereologiche), dopo la riflessione sulla scuola
con il sociologo Fiorenzo Parziale e la presentazione del terzo volume di “Sentieri di Resistenza”,
con la presenza di Vincenzo Calò e Ciro Raia, l’incontro sarà introdotto da Amerigo Ciervo,
Presidente del Comitato Provinciale dell’Associazione Nazionale Partigiani.
Herbert Marcuse (1898
1979) è uno dei più noti esponenti della Scuola di Francoforte che, a partire
dagli anni Venti del XX secolo, coniugò in maniera ardita molteplici campi disciplinari (filosofia,
sociologia, economia, psicoanalisi), contribuendo ad una rilettura innovativa  ...segue
  

redazione, comunicati - letto 472 volte

 

mer 22-02-2023 10:03, n.14078

A Benevento Stregonerie con Veronica Raimo e Mario Desiati

Doppio appuntamento sabato 4 marzo


Doppio appuntamento a Benevento con “Stregonerie - Premio Strega tutto l’anno”, la rassegna letteraria dedicata ai capolavori del Premio Strega, ideata da Isabella Pedicini e Melania Petriello e realizzata in sinergia con Strega Alberti e Fondazione Goffredo e Maria Bellonci.

 

Mercoledì 22 marzo, Veronica Raimo, vincitrice del premio Strega Giovani 2022 con “Niente di vero”, incontrerà da remoto le studentesse e gli studenti dell’istituto superiore Palmieri Rampone Polo, del liceo scientifico Rummo e del liceo  ...segue  

redazione, comunicati - letto 432 volte

 

mer 22-02-2023 10:01, n.14077

“Tempo di Ridere” al Nuovo Teatro Mulino Pacifico con il comico Antonio D’Ausilio

Venerdì 24 febbraio, alle ore 20.30


Venerdì 24 febbraio, alle ore 20.30, torna ad aprirsi il sipario al Nuovo Teatro Mulino Pacifico per l’ottavo appuntamento di “Obiettivo T”, storica stagione teatrale promossa dalla Solot Compagnia Stabile di Benevento, con il coordinamento artistico di Michelangelo Fetto e Antonio Intorcia, giunta quest’anno alla sua ventinovesima edizione.

La rassegna che si compone di quattro sezioni ovvero Jazz club, Teatro di prosa, Tempo di ridere e Mulino dei Piccoli, dedica al suo pubblico adulto una serata di cabaret, venerdì 24 febbraio, alle ore 20.30, con il noto comico Antonio D’Ausilio in “Napolentoni”.

“Napolentoni”, come afferma lo stesso D’Ausilio, “è un percorso per lo stivale italico alla scoperta di un paese che tra mille contraddizioni non è mai stato unito ...un paese per lo più fatto di comuni...ma è proprio il concetto di comunità che unito a quello della poesia può essere  ...segue  

redazione, comunicati - letto 299 volte

 

gio 16-02-2023 21:28, n.14075

Grande attività per il Sannio beneventano all’undicesimo censimento dei Luoghi del Cuore

Giovedì 16 Febbraio il Fondo Ambiente Italiano ha pubblicato i risultati definitivi dell’undicesimo censimento dei Luoghi del Cuore


Il luogo più votato è stato, meritatamente La Chiesetta di San Pietro dei Samari nel Parco di Gallipoli nella città di Lecce con 51443 voti. 
I risultati della provincia di Benevento sono molto significativi, infatti sono due i Luoghi del Cuore nella provincia che hanno ricevuto più di 2500 voti e per i quali si può presentare al FAI un progetto di valorizzazione. Peraltro, bisogna sottolineare che questa operazione è necessaria  ...segue
  

redazione, comunicati - letto 1131 volte

 

dom 12-02-2023 20:52, n.14072

Nel segreto dell'inchiostro: incontro con la poesia di Izet Sarajlić

Il 14 febbraio a Casa Naima di San Giorgio del Sannio


Martedì 14 febbraio (non casualmente…) alle ore 19.00 si terrà il secondo degli incontri con la poesia organizzati dal collettivo “Nel segreto dell’inchiostro”, dopo quello dedicato a gennaio all’opera di Franco Fortini.

Sempre all’interno della libreria Casa Naima (Via Barone Nicola Nisco, 35, San Giorgio del Sannio), saranno celebrati poetesse e poeti la cui grandezza non è commisurata alla notorietà presso il grande pubblico.

Ad introdurre le serate sarà uno dei membri del collettivo, per lasciare spazio poi ad interventi e letture di tutti i presenti.

Il secondo incontro sarà dedicato all’opera di Izet Sarajlić (1930-2002), considerato tra i massimi poeti bosniaci del XX secolo, cantore della bellezza, dell’amore e dell’innocenza anche negli anni della catastrofe jugoslava, in cui non volle abbandonare la sua patria e perse persone a lui

redazione, comunicati - letto 431 volte

 
gli ultimi commenti

n.637  Vincenzo Piroddi
17-07-2023 18:36:34

Salve mi chiamo Enzo Piroddi sono il cugino di Gerardo,dopo tanti anni dalla morte ricordo sempre con affetto il mio caro fratello, perché per me è stato più che un cugino. Ricordo la sua tenacia qualsiasi cosa intrapendesse, in primis...

n.636  Giustina Buonfino
13-05-2023 11:28:18

Concordo , poesia del dolore, diretta,senza pietismo, ricca d'amore

n.635  Simonetta Rivellini
20-03-2023 00:24:52

Concordo pienamente!

n.632  Enrico Cavallo
22-11-2022 17:07:26

uno dei ricordi più belli è nelle capacità "musicali" di Gaetano; aveva cantato in un complesso, ma la cosa più bella la faceva con l'elastico che teneva insieme i libri; lui lo legava intorno al banco ed allentando o tirando l'elastico...

n.604  Annamaria Gangale
04-09-2021 14:34:37

GRAZIE 1.000 ELIDE! BACIONI

 
© tutti i diritti riservati
 
 

  
     ____________