emozioni, informazioni e commenti su teatro, cultura, arte, società 

 

_________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Al teatro Romano c'è Toni Servillo
     
        _________

ven 12-07-2013 14:49, n.930 - letto 7932 volte

Al teatro Romano c'è Toni Servillo

martedi 16 luglio, con Napoli nelle sue letture

dalla redazione


Al  Teatro Romano di Benevento, I Due della Città del Sole e la Soprintendenza per i Beni Archeologici delle Province di Salerno, Avellino, Benevento e Caserta, presentano: ”Risvegli della Bella Dormiente”, rassegna estiva che spazia tra teatro e musica, con la direzione artistica di Luigi De Filippo.Nuovo appuntamento, martedi 16 luglio: Toni  Servillo in ToniI Servillo Legge Napoli. Un sentito omaggio alla cultura partenopea, che l’attore rende immergendosi nella sostanza verbale di poeti e scrittori che di Napoli hanno conosciuto bene la carne e il cuore.
È il ritratto di una città dai mille volti e dalle mille contraddizioni, divisa fra l’estrema vitalità e lo smarrimento più profondo, una città di cui la lingua è il più antico segno, forgiato dal tempo e dalle contaminazioni. “Ho scelto questi testi”, rivela un appassionato Servillo, “perché ne emerge una lingua viva nel tempo, materna ed esperienziale, che fa diventare le battute espressione, gesto, corpo”.
Toni Servillo affronta la sostanza verbale di dieci poeti e scrittori, testimoni della città nel passato e nel presente, offrendo attraverso emblematici scritti il quadro sintetico di una realtà impietosa ai limiti del paradosso, tra pulsioni e pratiche, carne e sangue.
Ne emerge un bisogno perentorio di non rinunciare ad una identità sedimentata da quattro secoli di letteratura. Accanto a poemetti ormai considerati fra i grandi classici del Novecento come Lassamme fa’ a Dio di Salvatore di Giacomo e De Pretore Vincenzo di Eduardo de Filippo, due liriche di Ferdinando Russo, ‘A Madonna d’‘e mandarine e  E’ sfogliatelle,  e l’attualissima Fravecature di Raffaele Viviani. Servillo da poi voce alla sanguigna e veemente invettiva de A sciaveca di Mimmo Borrelli e alla lingua contemporanea, colta ed allusiva di Litoranea di Enzo Moscato, tagliente riflessione sulle contraddizioni e sul degrado di Napoli, che, nel 1991, costituiva il finale di Rasoi, spettacolo-manifesto di Teatri Uniti. Assolutamente  inedite e composte per la circostanza sono ‘O vecchio sott’o ponte di Maurizio De Giovanni, a raccontare l’inumano dolore per la perdita di un figlio, e Sogno napoletano di Giuseppe Montesano, in cui, dichiarata la dimensione onirica, l’apocalisse lascia il passo ad un salvifico, auspicato, risveglio delle coscienze. Entrambe si infrangono nella successiva sequenza, aspra e feroce, di Napule, crudo ritratto della città scritto da Mimmo Borrelli.
“Oltre la lingua – aggiunge Toni Servillo - il filo rosso che attraversa e unisce la serata è il rapporto speciale, caratteristico di tantissima letteratura napoletana, con la morte e con l’aldilà, il commercio intenso e frequente con le anime dei defunti, i santi del paradiso e Dio stesso”. 
Novanta intensi minuti che l’attore conclude con 'A livella di Totò, Primitivamente di Raffaele Viviani,  ‘Nfunno di Eduardo de Filippo ed infine Cose sta lengua sperduta di Michele Sovente.
Questi i testi: Lassamme fa a Dio di Salvatore Di Giacomo, Depretore Vincenzo di Eduardo de Filippo A Madonna d’e mandarine di Ferdinando Russo ‘E sfugliatelle di Ferdinando Russo Fravecature di Raffaele Viviani A Sciaveca di Mimmo Borrelli Litoranea di Enzo Moscato ‘O viecchio sott ‘o ponte di Maurizio De Giovanni Sogno Napoletano di Giuseppe Montesano Napule di Mimmo Borrelli A livella di Antonio De Curtis Primitivamente Raffaele Viviani Nfunno di Eduardo de Filippo Cose sta lengua sperduta di Michele Sovente    

Per tutti gli spettacoli della rassegna, gli organizzatori, per facilitare la partecipazione dei giovani hanno previsto la riduzione sul biglietto d'ingresso di 5 euro per gli under 26.(per questo concerto 15 euro,invece di 20 euro).  
INFO: 0824 50406/24051 www.teatroromanobenevento.it      


 
 

Ctg comunicati, tags Risvegli Bella Dormiente, commenti 2, letto 7932 volte
Commenta  


2 commenti   top
n.265 - ha scritto Enrico Cavallo  12-07-2013 17:58:33  
si, in cartellone c'è solo per il 16 luglio 2013
n.264 - ha scritto Dalila  12-07-2013 17:20:32  
Mi domandavo se fosse l'unica data in cui andava in scena Servillo in 'Legge Napoli'.
Grazie
 
 
 

0,1226
letto 7932 volte
2 commenti
chiudi
stampa solo testo
stampa anche le foto
 copia questo link
 
 
Condividi su Facebook
   

 

 


Potrebbero interessarti anche ...

Paolo Fresu, con l’Orchestra jazz del Conservatorio
Giovedì 23 marzo ore 19:00, Auditorium Sant'Agostino

redazione, n.14107 21-03-2023
letto 31 volte
, tags comunicati

Con il bellissimo concerto del Jodice Bros Jazz Trio, un altro Venerdì sera all’insegna del Grande Jazz
All'Auditorium San Vittorino di Benevento

redazione, n.14106 19-03-2023
letto 60 volte
, tags comunicati

Ai bordi del cammino della via Appia e della via Traiana ...
Arte Litteram con Luigi Mauta e Fabiana Peluso, all'Archivio di stato il 24 marzo 2023

redazione, n.14101 15-03-2023
letto 37 volte
, tags comunicati

Accademia di Santa Sofia: ecco il nuovo appuntamento per "Jazz steps - i venerdì del Jazz"
Venerdì 17 marzo presso l'Auditorium di Sant'Agostino

redazione, n.14100 14-03-2023
letto 36 volte
, tags comunicati

Nuovo Teatro Mulino Pacifico, nono appuntamento con “Obiettivo T” della Solot
Appuntamento il prossimo 17 marzo

redazione, n.14099 14-03-2023
letto 28 volte
, tags comunicati

Andrea Griminelli che omaggia Ennio Morricone e Nino Rota con l’Orchestra da Camera Accademia di Santa Sofia
Strepitoso all’Auditorium Sant'Agostino di Benevento

redazione, n.14097 13-03-2023
letto 39 volte
, tags comunicati

Seminario dell’Anpi di Benevento con il professore Emiliano Brancaccio
Martedì 14 marzo 2023, alle ore 16.30, nell’Aula Lettura Biblioteca

redazione, n.14096 13-03-2023
letto 27 volte
, tags comunicati

I bambini e le bambine dei laboratori di lettura “C’era una volta in libreria” incontrano Maria Scarinzi autrice di “Fantàsia, la storia di Benevento si fa racconto” candidato al Premio Strega Ragazzi
Il 15 marzo alla Libreria Barbarossa

redazione, n.14094 13-03-2023
letto 74 volte
, tags comunicati

"Iconografia e civiltà urbana nella modernità", si presenta il nuovo libro di Gaetano Cantone
Al Mulino Pacifico venerdì 10 marzo

redazione, n.14092 10-03-2023
letto 44 volte
, tags comunicati

Eidos teatro: in scena Ulisse e la luna
Domenica 12 marzo al Teatro San Nicola

redazione, n.14091 10-03-2023
letto 43 volte
, tags comunicati




______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ _________ ____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
  Condividi su Facebook