mer 21-08-2013 14:54, n.1022 - letto 8442 volte
|
Un blog per raccontare storia, storie e curiosità cittadine
|
|
di Elide Apice
|
|
Che Francesco Morante conosca a fondo la storia della città è cosa risaputa, che spesso organizzi incontri divulgativi per offrire agli appassionati un racconto, un episodio del nostro comune passato è cosa altrettanto certa, quindi non ci ha stupito che nella sua generosità e nel suo innato desiderio di far conoscer la città e le sue storie a tutti, abbia realizzato un blog tematico.
E' “'Parliamo di Benevento", www.parliamodibenevento.it, attivo da qualche giorno, ma già carico di interessanti notizie e molto frequentato dagli appassionati.
Diviso in sei sezioni, il blog offre una piacevole lettura non solo della storia, ma anche dell'arte, delle curiosità, dei luoghi, dei personaggi, dei testi.
"Questo blog è dedicato a tutti coloro che, come me, sono nati a Benevento e sono interessati a conoscere la storia di questa città - dichiara Francesco Morante, professore di storia dell'arte al locale LIceo Artistico, nella presentazione -Dopo aver pubblicato qualche libro e diversi articoli di carattere storico, ho deciso di sperimentare questa nuova forma di comunicazione, consapevole che in campo divulgativo il blog è uno strumento di più ampia diffusione e penetrazione".
Promette interventi improntati a brevità e semplicità espositiva, qualità alle quali Morante ci ha ormai abituati da tempo, e che spazino anche "su quegli aspetti considerati secondari nell'ambito della storiografia più scientifica". Ovviamente siamo andati a curiosare tra le pagine del blog che abbiamo trovato di gradevolissima lettura e nonostante avessimo seguito tutte le iniziative poste in essere dal professore Morante , ci siamo stupiti ancora una volta a leggere curiosità e chicche dimenticate o non conosciute.
Scopriamo quindi che Mimmo Paladino e Nicola De Maria realizzarono due francobolli emessi dalla poste di San Marino per la serie ‘Europa’, che la Bénéventine, è un “liquore prodotto in Francia dalla fine dell'Ottocento, in un comune che si chiama Benevent-l'Abbaye il cui nome deriva dalla nostra città, perché poco dopo l'anno Mille vi giunse una reliquia di San Bartolomeo", che il Campanone del Duomo fu realizzato tra il 1885 e il 1888.
Non si smetterebbe mai di curiosare per scoprire, ad esempio che in città nel XIX secolo esisteva un Ospedale femminile, quello di San Gaetano e uno maschile intitolato a San Diodato.
E ancora che la Rocca dei Rettori fu messa in vendita nel 1872 per la somma di lire 44393,07, e che la casa di San Gennaro è forse frutto di una leggenda e ancora tante e tante altre notizie.
E poi la storia degli Ignorantelli e le manovre militari tra il 1860 e il 1940 e siamo solo a pochi giorni dalla presentazione del blog!
Non ci resta quindi che ringraziare Francesco Morante per il suo sapere e perché riesce a renderlo fruibile a tutti in maniera chiara e semplice.
|
|
|
Ctg storia della città, commenti 1, letto 8442 volte
Commenta
|
|
|
|
0,0599
letto 8442 volte
1 commenti
chiudi
stampa solo testo
stampa anche le foto
copia questo link
Condividi su Facebook
|
|
Potrebbero interessarti anche ...
|
Maria Pacifico Rampone, eroina di Benevento
redazione, n.9921 21-06-2017 letto 7005 volte, tags storia della città |
Il Velario del Teatro Comunale di Benevento
Luigi Mauta, n.9807 03-06-2017 letto 11930 volte, tags storia della città |
Con l'Archeoclub - Benevento alla scoperta della città dimenticata
Elide Apice, n.8519 27-10-2016 letto 15376 volte, tags storia della città |
Arechi benedice due Chiese, che fine ha fatto la seconda?
Enrico Cavallo, n.8101 24-07-2016 letto 11792 volte, tags storia della città |
Pseudocripta sotto il Duomo, nuove rivelazioni
Enrico Cavallo, n.7904 18-06-2016 letto 11517 volte, tags storia della città |
Inaugurazione della pseudocripta al Duomo
Enrico Cavallo, n.6750 29-11-2015 letto 6690 volte, tags storia della città |
La Chiesa dei Santi Cosimo e Damiano
Enrico Cavallo, n.6354 27-09-2015 letto 8879 volte, tags storia della città |
"Benevento, la città segreta" - Insediamenti abitativi reperiti nel corso dei lavori di ristrutturazione dell'Ospedale in viale Principe di Napoli"
Elide Apice, n.5824 14-07-2015 letto 12405 volte, tags storia della città |
Biblioteca Pacca - Intervista a Mons. Mario Iadanza
Enrico Cavallo, n.5773 29-06-2015 letto 12951 volte, commenti 1, tags storia della città biblioteca pacca, |
Santa Artelaide vergine, giovane bellissima
Enrico Cavallo, n.3365 10-02-2015 letto 9674 volte, commenti 2, tags storia della città |
|
|