emozioni, informazioni e commenti su teatro, cultura, arte, società 

 

_________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
"Ogni cosa è illuminata" di Jonathan Safran Foer
     
        _________

dom 02-03-2014 11:32, n.1759 - letto 7607 volte

"Ogni cosa è illuminata" di Jonathan Safran Foer

L'appuntamento con la rubrica 'Letto per voi'

di Tiziana Iannelli

Rieccomi con una nuova lettura pronta pronta..che mi ha laciato una notte di pensieri!
"Ogni cosa è illuminata" di Jonathan Safran Foer, è in assoluto il primo libro che leggo sul periodo storico dell'Olocausto e della II guerra mondiale.
Io, che non ho nemmeno visto "La vita è bella" di Benigni, ho deciso di leggere questo libro più per il viaggio alla ricerca delle proprie radici che per la storia.
Però, dopo un pò, mi ha preso anche lei. l'unico termine che mi viene pensando a questo libro è tenerezza. Fa tenerezza Jonathan, si, proprio l'autore, che decide di scoprire come si sia salvato il nonno, che tra l'altro non ha mai conosciuto, e Alex, il vero protagonista, la guida del viaggio che parla e scrive un inglese stentato e buffo - Nonno fabbicava le Z per dire che dormiva - e il Nonno di Alex, l'autista, che soffre per la morte della moglie fino a fingersi cieco, e ti viene da chiederti chissà per cos'altro soffre.
Sarà un viaggio prima di tutto dentro sè stessi. Non ho potuto fare a meno di pensare a mio nonno, che mi raccontava spesso della prigionia in Africa per mano inglese.
Stesso periodo, ideale differenti ma stessa schifezza. Se penso di poter affrontare un viaggio per scoprire un pezzo di vita del mio eroe, mi vedo prendere un aereo, sbarcare in Eritrea.... ma quando mai? Io non lo avrei questo coraggio!
Ma mi ci vedete a me da sola con una guida che non parla bene la mia lingua, a cercare gente che poteva conoscere mio nonno e scoprire cose di lui, che se non mi ha raccontato mai un motivo ci sarà?
Questo libro, dicevo, entra di diritto nello scaffale "libri preferiti in assoluto", che a dire la verità ormai sono tre scaffali, e avrei bisogno di una libreria nuova.
Se ci penso, io, in effetti, ho fatto il percorso al contrario nello scoprire testo e autore. In una fredda domenica napoletana - eh sì, a volte anche a Napoli fa freddo - una di quelle domeniche in cui Barbara D'Urso è la cosa più bella da vedere in tivvù, passeggiando allegramente sui canali digitali, troviamo su Rai 4 il primo piano occhialuto di Frodo Baggins. Incuriosita dallo scoprire che l'attore aveva quindi interpretato altri film, leggo il titolo e cerco su internet la trama sperando mi piaccia.
Come vi dicevo , l'unica alternativa poteva essere Barbara D'Urso.
Primo suggerimento di wikipedia è "romanzo".
ALT! FERMI TUTTI! Giammai guarderò un film tratto da un libro senza prima aver letto il libro! detto fatto, spengo la tivvù e vado a riposare.
Il giorno dopo scendo in strada e cerco il romanzo.
Con mia somma sfortuna era il periodo di uscita di un altro film tratto da un romanzo di Foer, "Molto forte incredibilmente vicino", e quindi comprai altri quattro libri e rimandai l'acquisto a Benevento.
Non me ne sono pentita: nè di aver aspettato per averlo, nè di aver letto prima il libro - il film lo guarderò stasera- nè, sopratutto, di non aver guardato Barbara D'Urso quella domenica.
A presto!

 
 

Ctg letto per voi, commenti 1, letto 7607 volte
Commenta  


1 commento   top
n.359 - ha scritto Danilo  02-03-2014 13:00:00  
Bella e simpatica come l'articolo... ;)
 
 
 

0,1830
letto 7607 volte
1 commenti
chiudi
stampa solo testo
stampa anche le foto
 copia questo link
 
 
Condividi su Facebook
   

 

 


Potrebbero interessarti anche ...

"La lunga notte di Christian Berger" di Giuseppe Petrarca
Per la rubrica letto per voi

Elide Apice, n.14287 28-11-2023
letto 143 volte
, tags letto per voi

“E se il biscotto avesse ragione” di Michela Quagliariello
Per la rubrica Letto per voi

Elide Apice, n.14279 22-11-2023
letto 112 volte
, tags letto per voi

“La Strèja Culétte – Baselice , prima metà del 1900” di Gerardo Marucci
Per la rubrica Letto per voi

Elide Apice, n.14268 14-11-2023
letto 225 volte
, tags letto per voi

“L’acqua ha memoria” di Zaira Mainella
Per la rubrica Letto per voi. Il libro sarà presentato da Culture e Letture il prossimo 3 dicembre

Elide Apice, n.14267 11-11-2023
letto 95 volte
, tags letto per voi

"Welfare Meridiano" di Angelo Moretti
Per la rubrica Letto per voi

Elide Apice, n.14264 08-11-2023
letto 145 volte
, tags letto per voi

"Non basta essere bravi. Bisogna essere don Rodrigo!"
Per la rubrica Letto per voi

Elide Apice, n.14256 26-10-2023
letto 190 volte
, tags letto per voi

"Tu s’ femm’na’! L’Irpinia delle donne" a cura di Mariangela Cioria e Maria Paglia
Per la rubrica Letto per voi

Elide Apice, n.14242 05-10-2023
letto 245 volte
, tags letto per voi

La perdita – antologia di racconti a cura di Rebecca Caggiari
Per la rubrica Letto per voi

Elide Apice, n.14224 21-09-2023
letto 362 volte
, tags letto per voi

“La guerra non torna di notte” di Vincenza Alfano
Per la rubrica Letto per voi

Elide Apice, n.14220 18-09-2023
letto 182 volte
, tags letto per voi

“Diana Spencer – Morte mito e mistero” di Annalisa Angelone
Per la rubrica Letto per te

Elide Apice, n.14221 10-09-2023
letto 221 volte
, tags letto per voi




______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ _________ ____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
  Condividi su Facebook