
La leggenda delle Streghe di Benevento, le suggestioni di racconti raccolti da anziani testimoni di un passato che nemmeno la modernità riesce a scalfire, lo studio di esperti nel settore , questo e tanto di più nel documentario "A uno a uno le fil' cuntavamo' che ieri è stato presentato al Mulino Pacifico alla presenza di molte persone, tante in piedi, altre accomodate per terra.
"Qualcuno mi ha chiesto se questo era l'antico macello comunale- ha aperto così l'incontro Michelangelo Fetto, - io vi dico che questo è ancora un' macello' di gente che segue le nostre iniziative e che stasera mi commuove".
Poi la parola a chi del documentario è stato artefice: Maria laura Simeone che ha collaborato con Francesca Gerardo e con il regista Umberto Rinaldi. Il progettò, finanziato dal programma ‘Gioventù in azione’, nasce da un’idea di Francesca Gerardo e del gruppo informale ‘A spasso con le streghe’, la cui responsabile è Titti Saccomanno con Annamaria Ionico, Marina Di Nunzio, Francesco Taglialatela, Antonio Di Blasio.
"L'idea del documentario - ha dichiarato Francesca Gerrado, presidente dell’associazione Caat – è arrivata prima della costituzione dell’associazione il cui acronimo è Cultura Arte Territorio Ambiente e che sta già progettando altre iniziative il territorio”.
Intanto , nel foyer, la cooperativa 'Lentamente' che si occupa a Casaldianni di raccolta di erbe spontanee e di recupero di antiche culture, preparava un aperitivo con i sapori del tempo che fu.
Tanti i protagonisti del documentario che consta di ricostruzione storica e di un affascinate viaggio nei ricordi non solo a Benevento, ma anche nel Fortore e nella Valle Telesina.
Sono tutti giovani gli artefici del documentario che ha l’indubbio merito di aver raccolto le ultime testimonianze vissute di episodi al limite del normale. Oltre Maria Laura Simeone, Francesca Gerardo, Umberto Rinaldi, Giovanni Bocchino per le riprese e la direzione della fotografia, Angelo Cusano, per l'audio, Michele Coretti che ha curato la fotografia d copertina del DVD, Enrico Falbo per le musiche tratte dal suo Canti Silvani del 2010, e AreaIV4 per la comunicazione visiva.
Molto suggestiva l’interpretazioned i Natali Rossi che è la voce su 'Filomena la janara, una bellissima rielaborazione di una antica filastrocca a cura di Silvio Falato.
Il materiale d'archivio è tratto dalla collezione Professor Riccardo Valli alla Biblioteca provinciale di Benevento.
Con i contributi in video di Tullia Bartolini, Nicola Cosimo Capobianco, Paola Caruso, Gianna D'Andrea, Nicolina De Simone, Anita Esposito, Silvio Falato, Antonietta Fetto, Vittoria Fragnito, Francesco Morante, Gabriele Palladino, Roberto Pellino, Michelangelo Pizzi, Vittorio Pruscino, Maria Pia Selvaggio, Ugo Simeone, Riccardo Valli,



quese foto sono tratte dal video durante la proiezione

















|