emozioni, informazioni e commenti su teatro, cultura, arte, società 

 

_________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Riqualificare l’area di Santa Sofia per esaltare il passato di Benevento
     
        _________

sab 07-06-2014 18:47, n.2304 - letto 8097 volte

Riqualificare l’area di Santa Sofia per esaltare il passato di Benevento

Una proposta congiunta di Isidea e Società storica del Sannio

dalla redazione

L’associazione culturale Isidea ha lanciato un’intelligente proposta – realizzare una copia del bassorilievo “Achille e Pentesilea” custodito dal Museo provinciale, copia da collocare sulla piazza di S. Sofia – e la Società storica del Sannio raccoglie questa iniziativa e desidera rilanciarla ampliandone la portata: apriamo allora il discorso per l’utilizzo museale della chiesa di Santa Sofia.
Questo tempio, come facilmente avverte ogni colto visitatore, non era nato per la pastorale destinata al popolo ma in funzione di cappella palatina per la Corte longobarda, con esercizio dei riti religiosi ad esclusivo beneficio dell’apparato ducale: i famigliari del Duca, i dignitari di governo, i monaci e le monache con residenza nell’attiguo centro conventuale. Allora l’altare era posto al centro della sala (a forma stellare) in modo che il celebrante (oppure chi intonava canti o preghiere) si trovava bene in vista dei fedeli che, essendo in pochi eletti, potevano seguire i riti nonostante la corona delle otto colonne.
Proprio tale struttura architettonica, che alcuni studiosi assimilano a quella dell’omonima grandiosa costruzione di Costantinopoli, illustra assai meglio di qualsiasi manuale la funzione cui era preposta al tempo della sua realizzazione. Esistono inoltre stampe antiche che confortano la netta separazione del complesso di S. Sofia rispetto alla vita esterna: una consistente muraglia circondava chiesa convento e palazzo ducale riservando a religiosi e cortigiani ivi residenti ogni pratica di fede nel tempio.
Al popolo veniva praticamente precluso l’accesso. Soltanto dopo il decadimento della struttura abbaziale, una volta abbandonate le sale di preghiera studio e scrittura riservate agli addetti, la primitiva destinazione decadeva e le autorità diocesane propendevano per aprire lo spazio all’intera comunità cittadina.
Oggi il problema si ripropone, sia pure in termini diversi, in quanto appare evidente l’incongruità dell’artistico tempio ai fini di una moderna pastorale.
In uno spazio assai ristretto, seguire la messa o altri riti diventa un esercizio poco invitante all’armonia di un popolo credente: i fedeli sono costretti a disporsi in modo dissociato tra sedili e banchi irregolari; le colonne impediscono la piena visione dell’altare o del podio per le omelie; all’offertorio, ai saluti di pace e alla comunione la confusione diventa consuetudine a causa dei ridottissimi passaggi liberi; il corteo dei celebranti, specie in caso di messe solenni o di funerali, non riesce ad esprimere solennità nell’incedere; i due vani accanto all’ingresso (peraltro posticci, risalgono al 1705) sembrano depositi di materiale religioso piuttosto che cappelle; una incongrua saletta, infine, è adibita a sacrestia per gli arredi e contemporaneamente a ufficio del parroco.
Pur essendo patrimonio culturale dell’umanità, un’accurata visita della chiesa risulta complessa dovendo fare i conti (orari) con le funzioni ordinarie e straordinarie oltre che con la carenza di informazioni turistiche: del resto non possiamo pretendere che un sacerdote assuma il ruolo di Cicerone.
A margine va rilevato che il campanile, distaccato per motivi di sicurezza sismica, è abbandonato a se stesso: la porticina è squassata, crepe erbacce e infiltrazioni si notano sulle pareti, tonnellate di materiale inquinante sottolineano la stabile dimora dei colombi. Qui la responsabilità ricade sul Demanio pubblico poiché sia la chiesa quanto il campanile appartengono allo Stato. La nostra proposta è precisa.
Consegniamo questo patrimonio dell’Unesco al Museo del Sannio che possiede tutti i requisiti per esaltarne la bellezza artistica e collegarne la sua storia a quella dell’intera città.
Ci rendiamo conto che una simile proposta sia destinata a sollevare polemiche, dubbi, avversioni. Il rinnovamento spaventa sempre i tiepidi e i conservatori ma questa è soltanto una sollecitazione sulla strada della migliore qualità di vita civica. Non bisogna dividersi tra laici e cattolici ma affrontare assieme il discorso con serenità, con tolleranza e con buon senso. Esaminiamo la questione superando gli schemi politici e le antiche contrapposizioni.
La Chiesa beneventana non ne soffrirebbe [forse ne patirebbero soltanto le entrate parrocchiali, assai cospicue, per i battesimi, i matrimoni, i funerali, e ogni altra cerimonia più o meno religiosa] ma dal punto di vista pastorale il contatto con la gente potrebbe addirittura guadagnarne ricorrendo a spazi più adatti, di cui non mancano le alternative: a breve distanza nella stessa zona, infatti, esistono almeno tre chiese da tempo trascurate pur presentandosi in ottime condizioni strutturali per un’autentica rinascita della fede ad maiorem Dei gloriam.
Parliamo di tre gioielli che si propongono alla comunità ecclesiale per eccellenza sia in materia artistica sia con riguardo a memorie storiche. Si tratta, nel caso specifico di San Salvatore, San Domenico, l’Annunziata.
Il Comune, a sua volta, non può stare a guardare e deve “metterci la faccia” (per usare un abusato frasario) offrendo alla Curia arcivescovile una contropartita.
Noi suggeriamo due interventi, a basso costo ma di grande rilevanza sotto il profilo dell’immagine.
La prima: realizzare un marciapiede in funzione di sagrato davanti al Duomo, area attualmente lasciata al movimento più anarchico di automezzi e persone.
La seconda: concedere in uso i locali di Palazzo Paolo V (e sarebbe anche un modo per valorizzare questo edificio sbarrato per undici mesi l’anno) che un tempo ospitavano il Monte Orsini allo scopo di accogliervi la banca Etica e gli uffici della Caritas. Veniamo infine all’arredo di piazza S. Sofia.
La proposta di Isidea consiste nel realizzare un calco di questo monumentale frontone di sarcofago del terzo secolo d. C. (metri 2,67 per 1,50 con spessore di centimetri 30) che raffigura il mito di Achille e Pentesilea tra guerra duello morte e amore. Un tempo, questo marmo decorava la fontana fatta costruire dall’arcivescovo Vincenzo Maria Orsini proprio a ridosso del muro di cinta dell’abbazia: numerose stampe e acquarelli ne tramandano la posizione e la bellezza decorativa.
A margine, sarebbe storicamente rilevante completare l’assetto con la pulitura della targa che ricorda il periodo di Charles Maurice Talleyrand e con il ripristino della scalinata di accesso all’antica dimora dell’abate che si presterebbe benissimo quale ingresso per un itinerario alternativo tra le sale del Museo passando dal Villino Casiello la cui parte inferiore già appartiene alla Provincia. Lo spazio prospettico ha subito tante variazioni di assetto, lungo i secoli.
Un tempo una cintura di mattoni separava l’abbazia dal via vai popolare, poi le mura fecero posto alla condotta d’acqua, quindi la fontana trovò collocazione più all’interno, infine tanti filari di alberi abbellirono questa piazza che ha mutato nome a ripetizione.
Nell’Ottocento i beneventani la chiamavano ancora con l’appellativo di San Giovenale (forse per esorcizzare il principe francese che mai si degnò di visitare il donativo napoleonico ma ben si compiacque di farsi intitolare il superbo luogo), poi si tornò ad esaltare l’antica espressione di Sapienza – ed era la soluzione più logica – prima che il conformismo politico di certi amministratori locali non imponesse il nome del martire antifascista Giacomo Matteotti, nome rispettabilissimo ma lontano dalle memorie locali.
La saggezza popolare riesce comunque a prevalere su qualsiasi imposizione di regime, ed oggi nessun beneventano si darebbe appuntamento in piazza Matteotti ma sempre e soltanto “a Santa Sofia”.
Ci si domanda ovviamente quale potrebbe essere il destino della chiesa una volta sconsacrata.
Semplice: il vano ottagonale risulta molto adatto per ospitare ogni tipo di mostra tematica, collegabile al previsto bookshop della Provincia allocato al piano terra dell’ex-palazzetto Casiello e destinato alla vendita di cataloghi, pubblicazioni e oggettistica d’arte con l’affido ad una cooperativa di giovani .
Vale la pena di sottolineare quello che il recente francobollo celebrativo di S. Sofia ha dimostrato mostrando il tempio liberato da ingombri anomali, banchi e strutture estranee.
Il solenne vuoto del luogo rende il migliore omaggio ad una sacralità che supera gli officianti e il tempo, congiungendo direttamente il credente a Dio.

Giacomo de Antonellis, consigliere della Società storica del Sannio
Rito Martignetti, presidente dell’Associazione culturale Isidea

 
 


2 commenti   top
n.444 - ha scritto Almerinda Parrella  09-06-2014 15:32:47  
Si è tenuto recentemente a Benevento il Convegno internazionale "Arechi II e il ducato di Benevento" al quale hanno partecipato gli studiosi più noti e qualificati d'Italia e non solo. Ne consegue che qualunque proposta riguardante la riqualificazione dell'area di S. Sofia dovrebbe necessariamente tener conto delle risultanze di questo Convegno i cui atti saranno pubblicati nel prossimo anno....
n.443 - ha scritto FRANCESCO FIORENTINO  09-06-2014 13:08:26  
Tutte le proposte tese ad un presunto miglioramento dei luoghi, siano essi a destinazione di culto che civili, sono certamente da valutare, quando, almeno per l’1%, sono realizzabili, uno percento che, in verità, secondo me, risulta assente nella proposta dell’Associazione Isidea.
E i motivi dell’irrealizzabilità sono diversi e difficilmente, quasi impossibili, da superare:
1. Vero è che la Chiesa di Santa Sofia di Benevento è di proprietà dello Stato Italiano (elenco FEC), ma la gestione della stessa rientra nel dettato dei Patti Lateranensi, prima, e della Costituzione, poi.
Quindi, qualunque decisione tesa a mutarne la destinazione, non è di competenza della Curia locale, ma addirittura del Vaticano e dello Stato.
2. La proposta in oggetto non tiene conto che la gestione del culto all’interno della Chiesa è di assoluta competenza del Priore, d’accordo con il Vescovo, ma per avvalorare la proposta di cambiamento di destinazione
“appare evidente l’incongruità dell’artistico tempio ai fini di una moderna pastorale.
In uno spazio assai ristretto, seguire la messa o altri riti diventa un esercizio poco invitante all’armonia di un popolo credente: i fedeli sono costretti a disporsi in modo dissociato tra sedili e banchi irregolari; le colonne impediscono la piena visione dell’altare o del podio per le omelie; all’offertorio, ai saluti di pace e alla comunione la confusione diventa consuetudine a causa dei ridottissimi passaggi liberi; il corteo dei celebranti, specie in caso di messe solenni o di funerali, non riesce ad esprimere solennità nell’incedere…..”.
mi sembra un po’ troppo: va bene che sono preti ma “trasì ‘ìnto ‘a scazzetta d’o prevete” è fuori luogo. Ad ognuno il suo mestiere!
3. Infine, mi sembra, di essere ai mercati generali: io ti dò tre Chiese tu me ne dai una: San Salvatore, San Domenico e l’Annunziata contro Santa Sofia, che sono tutte più o meno vicine, e quindi una in più una in meno non offenderebbe i fedeli. Il culto copre il territorio! Ma le tre chiese, posta del baratto, sono già nel patrimonio della Curia, e allora?
4. Ma il discorso andrebbe per le lunghe. A partire dal discusso restauro del Rusconi alle considerazioni di sfruttamento economico della struttura da parte dei benedettini, ecc. ecc.
Un proposta: ma invece di lucidare ciò che già luccica, non tentare di rendere presentabili altri monumenti, come il Teatro romano, l’Anfiteatro romano, i reperti del Triggio, le mura o le botteghe del Malies e alla via così?

 
 
 

0,1695
letto 8097 volte
2 commenti
chiudi
stampa solo testo
stampa anche le foto
 copia questo link
 
 
Condividi su Facebook
   

 

 


Potrebbero interessarti anche ...

Opulentia, tutto pronto per l'ottava edizione del Festival indipendente per la direzione artistica di Tommaso Bello
Al Green Park di Cervinara dal 27 luglio all'8 settembre

redazione, n.14456 26-07-2024
letto 25 volte
, tags comunicati

Il Piazza Pride contro discriminazioni, per diritti LGBT
Domenica 7 luglio in Piazza Roma

redazione, n.14447 05-07-2024
letto 42 volte
, tags comunicati

Spettacolo sulla resistenza alimentare al Mulino Pacifico
Sabato 6 luglio ore 18.45

redazione, n.14446 02-07-2024
letto 101 volte
, tags comunicati

Il bello d’ogn’Arte di eccellenzesannite.it
Opinioni a confronto e Mostra collettiva sull’Arte contemporanea

redazione, n.14445 26-06-2024
letto 32 volte
, tags comunicati

L’OFB presenta il cartellone estivo
Quattro gli appuntamenti al Teatro romano di Benevento da giugno a settembre: BCT, Dalla, Morricone e Aquino

redazione, n.14444 25-06-2024
letto 98 volte
, tags comunicati

Croce Rossa regionale Confermato Stefano Tangredi
Consiglieri Mariarosaria Perreca, Marianna Ferrara, Carlo Negri e Shafna Fernando

redazione, n.14439 17-06-2024
letto 67 volte
, tags comunicati

Solot, in scena gli allievi di TeatroStudio Junior e Ragazzi
Spettacolo per la fine dell’anno accademico 23/24

redazione, n.14438 17-06-2024
letto 180 volte
, tags comunicati

Conservatorio N.Sala FESTA DELLA MUSICA 2024
400 musicisti, 60 concerti, 8 location, 200 ore di musica

redazione, n.14437 15-06-2024
letto 166 volte
, tags comunicati

Gli allievi di TeatroStudio in “GIROTONDO” di Artur Schnitzler
Saggio di fine anno accademico 23/24, alla SOLOT

redazione, n.14435 10-06-2024
letto 816 volte
, tags comunicati

Jazz sotto le stelle Pietrelcina festival 2024, 20 anni e non sentirli
Dal 29 luglio al 1° agosto

redazione, n.14434 07-06-2024
letto 50 volte
, tags comunicati




______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ _________ ____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
  Condividi su Facebook