L’editore londinese 13Lab Edition Ltd. con sede legale a Cambridge, ha inserito nel suo team di autori il beneventano Nazareno Anniballo.
La giovane casa editrice, che ha da poco aperto una sede italiana a Milano, farà uscire in Italia entro metà ottobre 2015 il suo secondo romanzo: Prima che il tempo finisca.
L’edizione italiana del libro sarà seguita dalla versione inglese del romanzo prevista in uscita entro il 2016. Mrs. Kiran Mazumdar-Shaw presidente di Biocon - leader della bio-farmaceutica e delle bio-tecnologie in Asia – e indicata da Foreing Policy tra i 100 massimi pensatori del 2014 nel mondo, ha scritto la prefazione al romanzo
. Grazie alla sensibilità dell’editore, sarà possibile acquistarlo senza spese di spedizione sul sito http://www.13labedition.co.uk o tramite il sito del romanzo https://primacheiltempofinisca.wordpress.com o comunque sarà disponibile preso tutte le maggiori librerie on-line e le librerie che lo ordineranno.
Un “piccolo mistero familiare” all’interno di un romanzo in tre parti, che rappresenta il disagio psicologico/intellettuale dell’uomo contemporaneo, e in cui i personaggi evidenziano la tendenza individuale a modificarsi e ridefinirsi, in funzione di incontri ed esperienze con culture lontane.
Nondimeno un libro all’insegna dell’affetto familiare tra generazioni diverse, ma soprattutto una voce di dissenso e una denuncia contro i soprusi che tutt’oggi, in molti paesi e sotto gli occhi di tutti, si perpetrano su donne e bambini in nome di un anacronistico integralismo religioso e culturale. Chiunque voglia collaborare alla promozione editoriale potrà entrare nello staff dell’autore dal sito del libro.
La prima presentazione del libro è prevista a Livorno il 31 ottobre ore 16.30 Sala Ferretti - Fortezza Vecchia in collaborazione con Autorità Portuale Livorno e con il Patrocinio di Comune e Provincia di Livorno
Sinossi
Non capita mai da un momento all’altro di provare intolleranza per la propria vita, il proprio lavoro e sentirsi alienato dalla routine quotidiana.
Presi da mille attività, si continua a sfuggire a un onesto bilancio, eppure, un giorno diviene insopportabile l’alitare del Tempo sul collo e scatta quel quid.
È allora che ci si guarda allo specchio chiedendo conto della propria vita senza ottenere risposta.
Ma poco o nulla di questo può essere compreso senza vivere la stessa esistenza, le delusioni e i pensieri di chi, come Nevio Zanca è arrivato alla resa dei conti.
Un uomo che pur costretto a subire gli eventi, trova le motivazioni per reagire e lo fa alla sua maniera, attraverso eccessi e dando origine a situazioni spesso paradossali o grottesche.
Del resto, è sempre stato un uomo sopra le righe, bizzarro, forse paranoico, che non è riuscito a ottenere dalla vita le soddisfazioni che si aspettava.
Così, esacerbato dai dissapori e da un rapporto coniugale con Anna vissuto male, si chiude in se stesso e nei suoi farneticanti progetti, abbandonandosi all’alcol e, sempre più spesso, preda dei suoi stessi deliri esistenziali.
La svolta arriva in seguito all’incontro con un giovane ricercatore indiano, Kilim Biligisahiad, involontario complice di un bislacco esperimento, per puro caso privo di un epilogo drammatico, che gli cambierà la vita.
Soltanto dopo la morte di Nevio si scopriranno i retroscena delle sue attività e particolari nascosti sulla fine di Anna. Un’inaspettata eredità e l’incombere di questi misteri di famiglia, sui quali chi sa tace, porteranno il nipote Giulio a indagare seguendo le tracce del nonno fino in India.
Nell’ombra, un imprevedibile alleato lo seguirà nel corso delle sue ricerche, indicandogli in maniera sibillina la strada da percorrere.

Nazareno Anniballo nasce nel 1962 a Benevento, cittadina sannita del sud Italia, tra i vicoli del centro storico nel Triggio.
Dal 1994 al 1997 ha svolto attività di pubblicista scrivendo articoli e inchieste per il settimanale Segnali (testata editoriale beneventana) e collaborando con la redazione delle edizioni Murgantia.
Appassionato di ricerche storiche, di musica e tradizioni popolari ha all’attivo un romanzo edito nel novembre 2005 da Edizioni Creativa col titolo: Ho trovato una risposta… (2007-2008 nella classifica top twelve DANAE), premiato al 5° concorso letterario internazionale “Insieme nel Mondo”;
in fase di ultimazione un saggio storico inedito sugli aspetti sociali della prima guerra mondiale sul fronte Austro-Ungarico e il suo terzo romanzo.
Tra le presentazioni e gli avvenimenti letterari più importanti:
dicembre 2005: presentazione del romanzo Ho trovato una risposta… presso il Museo del Sannio di Benevento col patrocinio dell’Assessorato alla Cultura e allo spettacolo del Comune di Benevento e dell’Amministrazione Provinciale di Benevento nell’ambito della rassegna letteraria “Benevento Città Solidale 2005”;
febbraio 2006: presentazione del romanzo Ho trovato una risposta… e talk show presso il cinema del Teatro delle Torri a Roma col patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Roma VIII Municipio;
maggio 2007: partecipazione in qualità di relatore al convegno “Genesi creativa: dall’idea alla pubblicazione di un libro” nell’ambito del “Festival Biennale Internazionale della Creatività e sviluppo economico”, organizzato dall’Università di Birmingham (Institute for Economic Development Policy ) a Gambettola (FC);
settembre 2007: partecipazione in qualità di relatore al seminario “Come cambia l’approccio alla pubblicazione nell’era del web e della comunicazione globale.
Editoria digitale ed e-book; la diffusione realizzata attraverso siti web dedicati, blog, wiki” nell’ambito della Piccola Fiera degli Autori Anonimi a Bucine (AR);
gennaio 2008: entra come membro nella redazione di “Per terra e per mare”, progetto culturale-editoriale nato all’interno del sito http://www.emiliosalgari.it;
collaborazione alle iniziative 2008-2015;
ottobre 2008: presentazione del romanzo Ho trovato una risposta… nel corso della manifestazione Pisa book festival 2008; 2011:
cura redazionale e editing del romanzo: Una stanza vuota. Francesca Montomoli, Sangel Edizioni – Arezzo 2011;
2011: cura redazionale e editing del saggio: La riconquista di Mompracem, l’isola che c’era. Fabio Negro, ediz. Simple – Macerata;
luglio 2011: racconto (Love Doll) pubblicato sul quotidiano <> Concorso letterario “La scelta che mi ha cambiato la vita”; ottobre 2011: racconto pubblicato nella raccolta del Premio Perrone Incipit d’autore;
gennaio 2012: racconto selezionato e pubblicato nell’antologia del Premio Letterario Internazionale Fortunato Pasqualino – Presentazione in occasione della rassegna “Viaggio tra le vie dell’Arte” Roma 12 febbraio 2012 c/o la sede della Società Umanitaria in via U. Aldrovandi 16.
febbraio 2012: adesione al movimento artistico “Alienismo” e agli intenti del manifesto programmatico del movimento.
marzo 2012: moderazione serata evento “Rassegna intorno all’8 marzo” e presentazione in qualità di editor indipendente del romanzo: Una stanza vuota – Francesca Montomoli, Sangel Edizioni.
Comune di Massa Marittima e Commissione Pari opportunità – Massa Marittima 10 marzo Palazzo dell’Abbondanza.
marzo 2012: Premio Speciale della Giuria al Premio Fortunato Pasqualino, Butera 2012 per il racconto Donna Cuncetta ‘a fattucchiara.
febbraio 2013: Premio Speciale della Giuria al Concorso Letterario Nazionale “II° PREMIO FANTASY WAY” – racconto” L’ultimo lavoro da dio”, pubblicato in: Antologia del Concorso Letterario Nazionale – II° Premio Fantasy Way, Catania
2013 – Presentazione Roma 3 febbraio 2013 c/o i locali della Fondazione Umanitaria. 2013: cura redazionale e editing del romanzo: La Perla di Labuan. Fabio Negro, ediz. Il Foglio – Piombino 2014.
Prima che il tempo finisca pubblicato per i tipi di 13Lab Edition Ltd – London, 2015 è il suo secondo romanzo edito.
|