emozioni, informazioni e commenti su teatro, cultura, arte, società 

 

_________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
“Terre Violate”, il contributo di Pino Ciociola, inviato di Avvenire
     
        _________

dom 20-05-2018 09:59, n.11229 - letto 6958 volte

“Terre Violate”, il contributo di Pino Ciociola, inviato di Avvenire

Per il Festival #PortidiTerra.

dalla redazione


“Terre Violate”, il contributo di Pino Ciociola, inviato di Avvenire e nel comitato organizzativo del Festival, che racconta dei disastri che violentano le nostre terre è stata la provocatoria introduzione al dibattito “Terre per restare: #agricolturasociale, #artigianatosociale, #turismosociale”, che si è tenuto questo pomeriggio a partire dalle ore 16 a Torrecuso, Comune #welcome della rete Caritas- “Sale della Terra” nell’ambito del Festival #PortidiTerra. La discussione, che è stata moderata dall’inviato di Avvenire Paolo Lambruschi, si è incentrata sulle politiche e le pratiche di sviluppo economico nei piccoli comuni dell’entroterra italiano. Dopo i saluti del sindaco Erasmo Cutillo, del coordinatore di Caritas Benevento e direttore del Consorzio “Sale della Terra” Angelo Moretti e di Libero Petraccaro di Coldiretti, che ha portato i saluti di Gennarino Masiello, Vice Presidente Confederale Coldiretti, Nino Pascale, presidente di Slowfood Italia, nel suo intervento ha detto che “bisogna dedicare alle aree interne molte energie. Dobbiamo considerare questi territori come ‘fabbriche di benessere’ per tutto il Paese, ma per fare questo bisogna cambiare approccio, e questo comincia dai giovani, dalle scuole”. Giacinto Palladino, CDA Banca Etica ha parlato dell’azione di Banca Etica nel valutare, quando si decide degli investimenti, non solo il merito creditizio ma anche il merito sociale. “Se tutti votassero con il portafoglio- ha detto Palladino- si potrebbero generare processi di cambiamento nelle comunità, e quello che c’è qui, il vostro modello, è un modello meritevole che abbiamo deciso di affiancare”. Vittorio Cogliati Dezza, Segr. Nazionale Legambiente, commentando il contributo del giornalista Pino Ciociola che ha aperto l’evento ha detto: “I disastri documentati da Pino Ciociola colpiscono alla bocca dello stomaco, ma noi dobbiamo diventare il Davide contro il Golia, e c’è già un pezzo d’Italia che combatte in questo senso. L’essere piccoli – ha continuato – non vuol dire essere minoritari. Tutto si gioca sull’idea di sviluppo che chiaramente non può essere quella delle grandi città. Il piccolo deve essere la chiave di ripensamento di un territorio non perché ci si accontenta ma perché ne è la leva. Bisogna intervenire -ha aggiunto- sulle diseguaglianze territoriali che creano diseguaglianze sociali”. Massimo Gottifredi, LegaCoop Turismo, ha spiegato come anche nel turismo si stia affermando la proposta di cooperative che hanno caratteristiche che guardano verso il futuro, che deve abbracciare sostenibilità e integrazione. “Bisogna fare turismo con criteri di responsabilità. Tutto questo può avvenire attraverso le cooperative di comunità che sono un modello di gestione di microeconomia che crea sviluppo. Bisogna partire dall’identità del territorio per generare idee che guardino al futuro”.

 
 


 

0,0945
letto 6958 volte
0 commenti
chiudi
stampa solo testo
stampa anche le foto
 copia questo link
 
 
Condividi su Facebook
   

 

 


Potrebbero interessarti anche ...

PULCINELLA CERCA CASA
APPELLO dell'Associazione Tanto per gioco APS

redazione, n.14571 07-04-2025
letto 60 volte
, tags comunicati

PRESENTATO IL LIBRO SU UNIVERSO DONNA
A CURA DEL CIRCOLO FOTOGRAFICO SANNITA

redazione, n.14559 06-03-2025
letto 125 volte
, tags comunicati

Teatro Eidos: al via la stagione invernale
Dal 28 febbraio a San Giorgio del Sannio

redazione, n.14555 27-02-2025
letto 137 volte
, tags comunicati

Obiettivo T: “I cinque figli- favola per attore padre” ispirata ad una novella del Cunto de li cunti di Giambattista Basile
Appuntamento il 7 marzo

redazione, n.14554 24-02-2025
letto 58 volte
, tags comunicati

Teatro Comunale di Benevento: in scena "Adriano e i segreti di Roma" della Nestor Theater Company
Oggi, a Palazzo Mosti, la presentazione del progetto culturale

NiPe, n.14551 19-02-2025
letto 289 volte
, tags comunicati

ADHD E DISCALCULIA ALL'UNIVERSITA': TUTELE, SFIDE, PROSPETTIVE
Appuntamento il prossimo 14 Febbraio presso l’Università degli Studi del Sannio

redazione, n.14547 06-02-2025
letto 67 volte
, tags comunicati

Per non perdere la memoria, l'incontro Con Lorenzo Tosa e Paolo Paticchio per il libro "Il treno della memoria
Gli incontri all'Istituto alberghiero Le streghe e alla libreria Barbarossa di Benevento

Anna Schiano, n.14546 01-02-2025
letto 779 volte
, tags comunicati

Prima edizione del Premio Letterario Nazionale “SFUMATURE DI PERIFERIE. RACCONTARE PER RICORDARE E PROGETTARE"
La presidente è Monica Bonanno. La scadenza è fissata al 28 febbraio prossimo

redazione, n.14544 30-01-2025
letto 96 volte
, tags comunicati

Obiiettivo T: in scena l'Ensemble Heliopolis che porterà in scena "E io lasso 'a casa mia…", canzoni di emigranti e di immigrati
Il 7 febbraio al Mulino Pacifico

redazione, n.14543 29-01-2025
letto 81 volte
, tags comunicati

"Il treno della memoria" Lorenzo Tosa e Paolo Paticchio ospiti di Culture e Letture aps
Il prossimo 30 gennaio alla Libreria Barbarossa

redazione, n.14541 27-01-2025
letto 29 volte
, tags comunicati




______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ _________ ____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
  Condividi su Facebook