mar 12-02-2019 15:26, n.11953 - letto 8016 volte
|
Benevento Città delle Streghe – il fenomeno magico stregonico dall’Europa Occidentale al Mezzogiorno d’Italia
|
|
di Elide Apice
|
sfoglia l'album delle foto
|
 E stato presentato questa mattina presso l’Unifortunato il progetto di alternanza scuola-lavoro, promosso dall'Istituto Universitario per Mediatori Linguistici “SSML Internazionale" di Benevento. Il progetto coinvolge diversi istituti scolastici (l’I.P.S.A.R. “Le Streghe” , l’IIS “Giuseppe Alberti” di Benevento, l’IIS “Aldo Moro” di Montesarchio e l’Istituto per il Turismo di Faicchio – Castalvenere e l’Istituto ”Virgilio” di San Giorgio del Sannio ed il Liceo Artistico di Benevento) ed è in partenariato con l’AUSER – Filo d’Argento di Benevento e la Fondazione “Terre Magiche Sannite”. All’incontro di questa mattina hanno partecipato il vicario della Scuola Internazionale di Mediazione Linguistica, Paolo Palumbo, la coordinatrice del progetto e direttrice della Scuola di Mediazione Linguistica, Giulia Papoff, l’assessora comunale alla Cultura e all’Istruzione Rossella del Prete, la presidente di Auser, Lucia De Francesco, Elio Galasso già direttore del Museo del Sannio, e il presidente della Fondazione “Terre Magiche Sannite”, Mario Collarile, questi ultimi protagonisti del primo incontro alla scoperta del mistero delle Streghe. “Approccio interdisciplinare alla base degli incontri che si protrarranno fino al prossimo mese di maggio - per Giulia Papoff - partendo dalla necessaria distinzione tra magia e stregoneria”. “Tre gli elementi portanti per il turismo culturale - così Rossella Del Prete – conoscenza, capacità di mettere a sistema e accoglienza che passa anche attraverso l’uso dei giusti linguaggi tarati sul target d’età dei visitatori”. Necessità di creare un brand strega che vada dal cocktail omonimo creato e offerto questa mattina ai presenti (naturalmente adulti) dai docenti e dagli allievi de Le Streghe, al ballo che potrebbe essere un sabba, a una serie di iniziative come una piattaforma in rete dove possano confluire tutte le notizie riguardo la leggenda cittadina. “L’Unifortunato sarà il luogo di raccolta di tutte le testimonianze” ha spiegato Mario Collarile che ha annunciato una grande iniziativa prevista per il prossimo mese di luglio. Proprio il professore Collarile ha poi intrattenuto i tanti presenti sul tema oggetto di studi affermando che la leggenda delle streghe nasce da ignoranza e soprattutto da racconti tramandati dalla società contadina. L’intervento di Elio Galasso ha fatto il punto delle conoscenze delle streghe. “E’ mia l’idea accettata in campo di studio che il fenomeno delle streghe a Benevento prenda il via dai riti isiaci. In città, infatti, era ben presente il culto di Iside che a partire dal IV secolo fu demonizzato e annullato dalle nuove istanze religiose al punto da distruggere ogni traccia dei monumenti pur dedicati Iside. Di fatto troviamo citata Benevento come sede di streghe solo tre volte, in un quaresimale del 1427 che contiene una predica di Bernardino da Siena; negli atti del processo a Matteuccia da Todi nel 1528 e infine negli atti del processo a Bellezza Orsini che furono poi portati da Piperno a Benevento. Fu proprio Piperno, poi, che alimentò la leggenda del noce magico traendolo da una Vita di San Barbato”.
Il prossimo appuntamento è per mercoledì 20 febbraio alle 9:30 con “Benevento città magica” a cura dell’architetto Paolo Scalise, “La stregoneria:Isteria o suggestione?” a cura del professore Marcello Di Pinto e “La magia nella cultura spagnola” a cura della professoressa Ariana Veronica Fajardo Rodriguez.


|
|
|
Ctg eventi, letto 8016 volte
Commenta
|
|
|
|
0,2847
letto 8016 volte
0 commenti
chiudi
stampa solo testo
stampa anche le foto
copia questo link
Condividi su Facebook
sfoglia l'album delle foto
|
|
Potrebbero interessarti anche ...
|
Si è conclusa con successo la quarta edizione di "Metti una sera …"
Elide Apice, n.14228 17-09-2023 letto 345 volte, tags eventi |
Pasolini100: ecco l'ultimo appuntamento organizzato da Culture e Letture aps
redazione, n.13962 10-11-2022 letto 252 volte, tags eventi |
Giuseppe Petrarca riceve il prestigioso Premio Logos Cultura
Elide Apice, n.13685 09-03-2022 letto 571 volte, tags eventi |
"Ci vediamo a San Felice", al via il cartellone promosso dalla CNA pensionati di Benevento
Elide Apice, n.13662 20-02-2022 letto 1132 volte, tags eventi |
Concorso "Sentire di Donna": le vincitrici della seconda edizione
Elide Apice, n.13601 25-11-2021 letto 491 volte, tags eventi |
Conservatorio Nicola Sala: Tutto pronto per il Festival d'Autunno e per le tante altre iniziative messe in campo dal presidente Verga e dal Direttore Grassia
Elide Apice, n.13559 21-09-2021 letto 710 volte, tags eventi |
Tutto pronto per le Giornate Europee del Patrimonio: all’Archivio di Stato una Mostra documentaria su Il Canto liturgico beneventano
Elide Apice, n.13557 21-09-2021 letto 929 volte, tags eventi |
Silvio Orlando chiude il BCT 2021 con Pierino e il lupo
Elide Apice, n.13469 29-06-2021 letto 1102 volte, tags eventi |
BCT: con Tony Servillo “Una serata con Eduardo”
Elide Apice, n.13468 28-06-2021 letto 1484 volte, tags eventi |
BCT: la forza affabulatrice di Pupi Avati
Elide Apice, n.13466 27-06-2021 letto 813 volte, tags eventi |
|
|