emozioni, informazioni e commenti su teatro, cultura, arte, società 

 

_________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
“Nero ananas” di Valerio Aiolli
     
        _________

lun 15-04-2019 09:39, n.12231 - letto 7064 volte

“Nero ananas” di Valerio Aiolli

Per la rubrica Letto per voi

di Elide Apice

E’12 dicembre 1969, una data che ha sconvolto l’Italia, la data da cui Valeio Aiolli parte per un romanzo di formazione che è anche romanzo storico che si conclude quattro anni dopo con l’attentato Questura di Milano in via Fatebenefratelli.
“Nero ananas” Volan edizioni, presentato al premio Strega da Luca Formenton, è un libro di spessore nel quale l’autore ha sapientemente dosato la biografia di un adolescente fiorentino con i fatti storici avvenuti in Italia tra il 1969 e il 1973.
Gli anni di piombo, anni cruciali per la democrazia italiana, anni cruciali per la crescita di un adolescente aperto al mondo, curioso di novità, coraggioso nelle scelte, suo malgrado all’interno della storia del tempo.
Il ragazzo di cui non si conosce il nome, ma che sua sorella chiama Calimero, è figlio della media borghesia fiorentina, padre calabrese e madre fiorentina, che crescerà nell’assenza di sua sorella più volte scappata di casa per inseguire i suoi sogni di libertà legati a un radicale cambiamento politico.
In questa storia si innestano tanti personaggi in qualche maniera coinvolti nei fatti di Piazza Fontana, ci sono gli anarchici e una sinistra che era passata alla lotta attiva, personaggi dai nomi fittizi che ben presto si svelano come quei protagonisti di cui tutti abbiamo avuto conoscenza.
C’è Pio, notabile della Democrazia cristiana che nel 1968 era presidente del Consiglio, e ci sono Il Samurai, Zio Otto, Falstaff e tanti altri esponenti dell’estrema destra in un sapiente narrare che spinge il lettore alla ricerca e alla scoperta.
Una doppia narrazione che pone a confronto la sconfitta dello Stato con la sconfitta personale della famiglia del protagonista che parallelamente alla deflagrazione della prima bomba, si avvia allo sconvolgimento della propria esistenza e intanto la narrazione restituisce le atmosfere degli anni ’70, con continui rimandi alle canzoni, alle pubblicità del tempo, ai film dell’epoca.
“Nero ananas” è un romanzo che lascerà il segno nei lettori

 
 

Ctg letto per voi, letto 7064 volte
Commenta  


 

0,1823
letto 7064 volte
0 commenti
chiudi
stampa solo testo
stampa anche le foto
 copia questo link
 
 
Condividi su Facebook
   

 

 


Potrebbero interessarti anche ...

“Dal mio ufficio si vede il male”di Raffaele Calvanese
Per la rubrica Letto per voi

Elide Apice, n.14158 09-05-2023
letto 228 volte
, tags letto per voi

"Cuore nero" di Enrica Leone
Per la rubrica Letto per voi

Elide Apice, n.14154 04-05-2023
letto 298 volte
, tags letto per voi

"Morte per grazia ricevuta" di Simona Pedicini
Per la rubrica Letto per voi

Elide Apice, n.14153 03-05-2023
letto 198 volte
, tags letto per voi

“Vincenzina ora lo sa” di Maria Rosaria Selo
Per la rubrica Letto per voi

Elide Apice, n.14148 02-05-2023
letto 151 volte
, tags letto per voi

La Sibilla. Vita di Joyce Lussu di Silvia Ballestra
Per la rubrica Letto per voi. Il libro è candidato al premio Strega 2023

Elide Apice, n.14138 22-04-2023
letto 63 volte
, tags letto per voi

“Si vede che non era destino” di Daniele Petruccioli
Per la rubrica Letto per voi

Elide Apice, n.14137 20-04-2023
letto 261 volte
, tags letto per voi

“Rubare la notte” di Romana Petri
Per la rubrica Letto per voi. Il libro è candidato al premio Strega 2023

Elide Apice, n.14135 19-04-2023
letto 97 volte
, tags letto per voi

“Le perfezioni” di Vincenzo Latronico
Per la rubrica Letto per voi. Il libro è candidato al premio Strega 2023

Elide Apice, n.14131 13-04-2023
letto 135 volte
, tags letto per voi

"Principesse. Eroine del passato, femministe di oggi" di Giusi Marchetta
Per la rubrica Letto per voi

Elide Apice, n.14126 09-04-2023
letto 124 volte
, tags letto per voi

"Tornare dal bosco" di
Per la rubrica Letto per voi. Il libro è semifinalista al premio Strega 2023

Elide Apice, n.14125 09-04-2023
letto 129 volte
, tags letto per voi




______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ _________ ____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
  Condividi su Facebook