emozioni, informazioni e commenti su teatro, cultura, arte, società 

 

_________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
“Nero ananas” di Valerio Aiolli
     
        _________

lun 15-04-2019 09:39, n.12231 - letto 7167 volte

“Nero ananas” di Valerio Aiolli

Per la rubrica Letto per voi

di Elide Apice

E’12 dicembre 1969, una data che ha sconvolto l’Italia, la data da cui Valeio Aiolli parte per un romanzo di formazione che è anche romanzo storico che si conclude quattro anni dopo con l’attentato Questura di Milano in via Fatebenefratelli.
“Nero ananas” Volan edizioni, presentato al premio Strega da Luca Formenton, è un libro di spessore nel quale l’autore ha sapientemente dosato la biografia di un adolescente fiorentino con i fatti storici avvenuti in Italia tra il 1969 e il 1973.
Gli anni di piombo, anni cruciali per la democrazia italiana, anni cruciali per la crescita di un adolescente aperto al mondo, curioso di novità, coraggioso nelle scelte, suo malgrado all’interno della storia del tempo.
Il ragazzo di cui non si conosce il nome, ma che sua sorella chiama Calimero, è figlio della media borghesia fiorentina, padre calabrese e madre fiorentina, che crescerà nell’assenza di sua sorella più volte scappata di casa per inseguire i suoi sogni di libertà legati a un radicale cambiamento politico.
In questa storia si innestano tanti personaggi in qualche maniera coinvolti nei fatti di Piazza Fontana, ci sono gli anarchici e una sinistra che era passata alla lotta attiva, personaggi dai nomi fittizi che ben presto si svelano come quei protagonisti di cui tutti abbiamo avuto conoscenza.
C’è Pio, notabile della Democrazia cristiana che nel 1968 era presidente del Consiglio, e ci sono Il Samurai, Zio Otto, Falstaff e tanti altri esponenti dell’estrema destra in un sapiente narrare che spinge il lettore alla ricerca e alla scoperta.
Una doppia narrazione che pone a confronto la sconfitta dello Stato con la sconfitta personale della famiglia del protagonista che parallelamente alla deflagrazione della prima bomba, si avvia allo sconvolgimento della propria esistenza e intanto la narrazione restituisce le atmosfere degli anni ’70, con continui rimandi alle canzoni, alle pubblicità del tempo, ai film dell’epoca.
“Nero ananas” è un romanzo che lascerà il segno nei lettori

 
 

Ctg letto per voi, letto 7167 volte
Commenta  


 

0,0802
letto 7167 volte
0 commenti
chiudi
stampa solo testo
stampa anche le foto
 copia questo link
 
 
Condividi su Facebook
   

 

 


Potrebbero interessarti anche ...

"La lunga notte di Christian Berger" di Giuseppe Petrarca
Per la rubrica letto per voi

Elide Apice, n.14287 28-11-2023
letto 143 volte
, tags letto per voi

“E se il biscotto avesse ragione” di Michela Quagliariello
Per la rubrica Letto per voi

Elide Apice, n.14279 22-11-2023
letto 112 volte
, tags letto per voi

“La Strèja Culétte – Baselice , prima metà del 1900” di Gerardo Marucci
Per la rubrica Letto per voi

Elide Apice, n.14268 14-11-2023
letto 225 volte
, tags letto per voi

“L’acqua ha memoria” di Zaira Mainella
Per la rubrica Letto per voi. Il libro sarà presentato da Culture e Letture il prossimo 3 dicembre

Elide Apice, n.14267 11-11-2023
letto 95 volte
, tags letto per voi

"Welfare Meridiano" di Angelo Moretti
Per la rubrica Letto per voi

Elide Apice, n.14264 08-11-2023
letto 145 volte
, tags letto per voi

"Non basta essere bravi. Bisogna essere don Rodrigo!"
Per la rubrica Letto per voi

Elide Apice, n.14256 26-10-2023
letto 190 volte
, tags letto per voi

"Tu s’ femm’na’! L’Irpinia delle donne" a cura di Mariangela Cioria e Maria Paglia
Per la rubrica Letto per voi

Elide Apice, n.14242 05-10-2023
letto 245 volte
, tags letto per voi

La perdita – antologia di racconti a cura di Rebecca Caggiari
Per la rubrica Letto per voi

Elide Apice, n.14224 21-09-2023
letto 362 volte
, tags letto per voi

“La guerra non torna di notte” di Vincenza Alfano
Per la rubrica Letto per voi

Elide Apice, n.14220 18-09-2023
letto 182 volte
, tags letto per voi

“Diana Spencer – Morte mito e mistero” di Annalisa Angelone
Per la rubrica Letto per te

Elide Apice, n.14221 10-09-2023
letto 221 volte
, tags letto per voi




______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ _________ ____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
  Condividi su Facebook