lun 27-01-2020 11:24, n.12885 - letto 7248 volte
|
Cioccolata calda per due di nunzia gionfriddo
|
|
di Elide Apice
|
|
Roma: Florinda e Giovanni si incontrano perché lei ha bisogno di fargli domande per una ricerca storica e finiranno per innamorarsi, un amore senile e intenso che si innesta nella memoria di ricordi dolorosi mai dimenticati. Tra Roma, la Jugoslavia e la Svizzera i due si racconteranno svelando angosce e memorie antiche e sul filo della memoria il ricordo va alla moglie di Giovanni, di origine jugoslava, partita un giorno per stare accanto alla mamma ammalata e mai più ritornata da quei luoghi dove imperversava la guerra etnica di Bosnia. Una vita intera tra la dominazione di Tito e la guerra serbo croata, vite spezzate nell’indifferenza del resto del mondo che non impediranno a Giovanni di aprire il cuore a Florinda che finirà per stargli vicina anche nei momenti bui di una malattia dalla quale Giovanni aveva voluto tenerla lontana e dalla quale finalmente potrà guarire. La narrazione procede attraverso una quotidianità fatta di attese, di incontri, di scoperte fino alla rivelazione finale riguardo l’atroce fine della moglie di Giovanni in un susseguirsi di azioni che lasciano col fiato sospeso e portano il lettore ad immergersi nelle pagine di un libro in cui sarà l’amore a curare le ferite. “Cioccolata per due” è vincitore di due primi premi prestigiosi “Milano International” e Premio “Città di Cattolica” di Roberto Sarra.
nunzia gionfriddo, nata a Napoli, laureata in Lettere e Filosofia nel 1969, presso l’Università “Federico II”, ha insegnato negli Istituti Medi Superiori. Ha collaborato con il “Dipartimento di Italianistica” e con la cattedra di “Storia della Scienza” dell’Università “La Sapienza” di Roma. Si è interessata dei rapporti tra scienza e letteratura, partecipando al dibattito culturale con alcuni saggi, tra cui L’incanto della camera oscura in Giacomo Leopardi, pubblicato dalla Rivista Letteraria “R I S L”, diretta da Emilio Speciale e L’Ultrafilosofia si fa poesia, in “Leopardi e il pensiero scientifico”, a cura di Giorgio Stabile. I n questi ultimi anni si è dedicata alla stesura di romanzi, di cui “Chiocciole vagabonde” è il primo.
|
|
|
Ctg letto per voi, letto 7248 volte
Commenta
|
|
|
|
0,0857
letto 7248 volte
0 commenti
chiudi
stampa solo testo
stampa anche le foto
copia questo link
Condividi su Facebook
|
|
Potrebbero interessarti anche ...
|
“La bellezza rimasta” di Roberta Zanzonico”
Elide Apice, n.14104 19-03-2023 letto 110 volte, tags letto per voi |
"Aurora" tra sonno e risveglio il nuovo libro di Giorgio Nisini
Elide Apice, n.14102 16-03-2023 letto 93 volte, tags letto per voi |
"L'amore nascosto" di Maria Malucelli
Elide Apice, n.14098 13-03-2023 letto 86 volte, tags letto per voi |
“Due fuori luogo” di Daniela Gambino
Elide Apice, n.14084 03-03-2023 letto 104 volte, tags letto per voi |
“Arripizzari – Tessitrici di storie”
Elide Apice, n.14081 23-02-2023 letto 57 volte, tags letto per voi |
"Amore mai nato" di Maria Rosaria Ciotola
Elide Apice, n.14076 22-02-2023 letto 148 volte, tags letto per voi |
"Mi limitavo ad amare te" di Rossella Postorino
Elide Apice, n.14074 16-02-2023 letto 109 volte, tags letto per voi |
"Ragazze perbene" di Olga Campofreda
Elide Apice, n.14067 08-02-2023 letto 161 volte, tags letto per voi |
"Fame d'aria" di Daniele Mencarelli
Elide Apice, n.14065 08-02-2023 letto 196 volte, tags letto per voi |
“Tasmania” di Paolo Giordano
Elide Apice, n.14042 19-01-2023 letto 72 volte, tags letto per voi |
|
|