dom 04-07-2021 10:46, n.13481 - letto 242 volte
|
“Virità - femminile singolare-plurale” di Giusy Sciacca
|
|
di Elide Apice
|
|
La verità non è mai una, ma plurima e decisamente è femminile e allora le storie bisogna ascoltarle dalle donne che l’hanno vissuta. Queste verità ci racconta Giusy Sciacca in “Virità - Femminile singolare - plurale, appena edito per i tipi di Kalòs edizioni in cui partendo da una importante e dettagliata ricerca storica scrive di venti donne, venti verità e le fa parlare in una sorta di monologo che ha molto di teatrale (e che sarebbe bello vedere in scena). Donne siciliane, ma che superano i confini regionali e linguistici e diventano archetipo del femminile a partire dalle dee e dalle ninfe, per passare alle sante, alle principesse e alle titolate, approdando alle streghe, alle maghe, alle medichesse alle letterate e alle studiose (chissà quanti nomi femminili nel mondo delle arti e delle scienze ci sarebbero state se alle donne fosse stato concesso il diritto di studiare, si chiede l’autrice facendo proprio il pensiero comune di tante tra noi). Le protagoniste dei venti racconti, donne messe al bando, criticate, uccise, solo perché portatrici di pensieri divergenti dal sentire comune, sono stanche di essere state dimenticate, così le immagina Sciacca, e allora si raccontano immaginandole nel momento topico della loro esistenza e lo fanno per dare finalmente voce alle verità affinché queste vengano finalmente ascoltate e si renda loro giustizia, restituendo la dignità persa a causa del maschilismo imperante. Potente e incisivo il linguaggio usato che rende questo libro un dono prezioso. Titolo: Virità femminile singolare-plurale Autrice: Giusy Sciacca Editore: Edizioni d'arte Kalós Collana: Fili e trame Anno edizione: 2021 In commercio dal: 26 marzo 2021 Pagine: 224 p. EAN: 9791280198112
|
|
|
Ctg letto per voi, letto 242 volte
Commenta
|
|
|
|
0,0847
letto 242 volte
0 commenti
chiudi
stampa solo testo
stampa anche le foto
copia questo link
Condividi su Facebook
|
|
Potrebbero interessarti anche ...
|
“Il cimitero delle bambole” di Maria Iervolino
Elide Apice, n.13831 20-06-2022 letto 40 volte, tags letto per voi |
"La poesie della vita " di Monica Baldini
Maria Grazia Nazzaro, n.13809 08-06-2022 letto 56 volte, tags letto per voi |
Il corpo della femmina di Veronica Pacini
Elide Apice, n.13807 08-06-2022 letto 32 volte, tags letto per voi |
“Verde Laguna. Una storia vera nella Venezia del Novecento” di Silvia Favaretto
Elide Apice, n.13797 28-05-2022 letto 116 volte, tags letto per voi |
“Le ultime” (Solferino editore) di Valeria La Rocca
Elide Apice, n.13793 26-05-2022 letto 56 volte, tags letto per voi |
"La settimana santa" di Luigi Romano
Elide Apice, n.13789 23-05-2022 letto 45 volte, tags letto per voi |
“Storia aperta” di Davide Orecchio
Elide Apice, n.13787 22-05-2022 letto 69 volte, tags letto per voi |
"Le madri non dormono mai" di Lorenzo Marone
Elide Apice, n.13784 18-05-2022 letto 65 volte, tags letto per voi |
"Il cannocchiale del Tenente Dumont" di Marino Magliani
Elide Apice, n.13782 16-05-2022 letto 54 volte, tags letto per voi |
“Mostruosa maternità” di Romana Petri
Elide Apice, n.13772 15-05-2022 letto 146 volte, tags letto per voi |
|
|