sab 01-10-2022 09:02, n.13911 - letto 609 volte
|
"Chi si scandalizza è sempre banale", Pasolini secondo Michele Cosentini
|
|
di Elide Apice
|
|
 Che Michele Cosentini sia una garanzia è cosa indubbia e non ha tradito le aspettative ieri al Teatro Comunale dove ha portato in scena "Chi si scandalizza è sempre banale" che partendo da un monito di Pier Paolo Pasolini ha tracciato il senso di accuse e di critiche al lettarato di cui ricorrono quest'anno i cento anni dalla nascita.
Non era facile nè scontato parlarne in un periodo in cui c'è stato un gran proliferare di interventi su Pasolini, ma Cosentini è riuscito nell'intento di colpire il pubblico con la potenza di una scrittura che è accusa e critica alle accuse, che è ritmo coniugato a musica, che è perfezione recitativa.
Pasolini e le polemiche su Valle Giulia, Pasolini e le critiche alla scuola e alla TV, il suo rapporto problematico con la chiesa e con la borghesia, la sua opposizione all'antinconformismo giovanile esso stesso metafora di conformismo, tutto in Pasolini è stato motivo di accesa critica e per questo condannato alle continue polemiche. Così come le sue produzioni artistiche e in particolare i suoi film hanno avuto tantissimi detrattori e pur essendo stati ormai sdoganati da qualche anno assistiamo ancora ad una sorta di censura costante, tanto è vero che ancora oggi, la "Trilogia della vita" è stata trasmessa dalla RAI ma con tagli di circa 25 minuti. Bravi tutti: Michele Cosentini per il testo e la regia coadiuvato da Sebastiano Nardone; gli interpreti, Luca Ferrini, Alberto Melone, Riccardo Pieretto; Davide Sapienza per il gioco di luci e grazie al Social Film Festival per la proposta di indubbio valore culturale.
Peccato la scarsa presenza di pubblico in una città che si dice di teatro e di teatri e che perde una splendida occasione di crescita.

|
|
|
Ctg Teatro, letto 609 volte
Commenta
|
|
|
|
0,0597
letto 609 volte
0 commenti
chiudi
stampa solo testo
stampa anche le foto
copia questo link
Condividi su Facebook
sfoglia l'album delle foto
|
|
Potrebbero interessarti anche ...
|
Obiettivo T: in scena “Sconosciuto. In attesa di rinascita”
Elide Apice, n.14103 18-03-2023 letto 137 volte, tags Teatro |
Città Spettacolo Inverno: in scena "La bottega del caffè" di Carlo Goldoni
Elide Apice, n.14087 05-03-2023 letto 127 volte, tags Teatro |
“La sacra Bibbia dell'amore” di e con Emilio Fallarino
Elide Apice, n.14086 04-03-2023 letto 152 volte, tags Teatro |
Ottima performance degli allievi SOLOT over 26
Elide Apice, n.14085 03-03-2023 letto 220 volte, tags Teatro |
La Muta – performance a due voci parole e lingue
Elide Apice, n.14070 10-02-2023 letto 162 volte, tags Teatro |
Nuovo Teatro Mulino Pacifico, settimo appuntamento con “Obiettivo T” della Solot: La Muta Performance a due corpi e più lingue, Poesia Orale, di e con Wissal Houbabi e Vittorio Zollo
redazione, n.14064 07-02-2023 letto 45 volte, tags Teatro |
“I migliori danni della nostra vita” attraverso lo sguardo di Marco Travaglio
Elide Apice, n.14061 05-02-2023 letto 74 volte, tags Teatro |
Teatro:"Le regole del giuoco del tennis"
Elide Apice, n.14054 27-01-2023 letto 59 volte, tags Teatro |
"Passione" di e con Maurizio De Giovanni
Elide Apice, n.14044 21-01-2023 letto 121 volte, tags Teatro |
“Apocalisse tascabile” in scena l’annuncio della fine del mondo
Elide Apice, n.14035 14-01-2023 letto 156 volte, tags Teatro |
|
|