emozioni, informazioni e commenti su teatro, cultura, arte, società 

 

_________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
“Il resto è silenzio” di Chiara Ingrao
     
        _________

mer 29-03-2023 21:44, n.14120 - letto 311 volte

“Il resto è silenzio” di Chiara Ingrao

Per la rubrica Letto per voi

di Elide Apice

Sara, ospita Musnada fuggita dalla guerra di Sarajevo, è sola e finisce per rifugiarsi in casa sua, memore di una antica amicizia, di tempi passati lavorando insieme o nelle ore libere, passeggiando in riva all’Adriatico.

Si erano conosciute negli anni Ottanta al festival del Cinema jugoslavo a Pesaro, dove anche Musnida lavorava con lei, mentre sua sorella Slavenka l’aveva seguita per una vacanza.

Poi la guerra dei Balcani e Slavenka era stata uccisa mentre cercava di recuperare il corpo di suo fratello freddato su un ponte.

L’Antigone di Sarajevo, l’avevano chiamata, mentre sua sorella, come Ismene, la sorella di Antigone, non aveva osato.

Anche Sara ha una sorella e non potrebbero essere più diverse di come sono, una riflessiva e persa dietro un amore fallito, l’altra apparentemente scoppiettante, ma in preda a un rapporto conflittuale con sua figlia.

Tre coppie di sorelle, quindi, in questo romanzo che Chiara Ingrao ridà alla stampa per Baldini e Castoldi.
Tre coppie di sorelle che a Tebe nel passato remoto, a Sarajevo e Roma nel passato recente, si attraggono, si respingono, si interrogano sulla vita e sulla guerra e sul come da un Noi si possa inesorabilmente passare ad un solitario Io.

Bello l’incipit con quel ritorno a casa in una giornata che da “normale” diventa cascata di ricordi.
Un bus, un ragazzotto un po’ bullo da una parte, una voce che risponde a telefono dall’altra e quella domanda “ ma perché te la sei presa in casa?” che qualcuno rivolge ad una sconosciuta per ricordare ciò che si era ormai sedimentato nella mente.

E la narrazione, che alterna alcuni passi di Ismene al racconto in prima persona, passa attraverso le varie fasi di una amicizia che è silenziosa perché se tanta e convinta è l’accoglienza “ il resto è silenzio” e Musnada è sempre più trincerata dietro un mutismo dal quale esce per scrivere in italiano files di poesie o di storie che forse vorrebbero far intendere una verità taciuta.
Un libro che prende l’anima: sembra quasi di vedere Musnada (Pacifica, la traduzione del suo nome) alle prese con i sensi di colpa, alle prese con una voglia insana di non essere che passa attraverso l’inappetenza e il malessere.
Sembra quasi di percepire il malessere di Sara che si trova in casa un’estranea, per quanto collega, e alterna una velata gelosia alla rabbia di non riuscire a gestire un rapporto per lo più fatto di silenzi.

Trent'anni sono passati da quel momento mentre un’altra guerra sta facendo stragi in Europa minacciando la serenità di tutti, così racconta Raffaella Chiodo Karpinsky nell’interessante postfazione al libro che presenta anche un’importante capitolo dedicato alla cronologia della Guerra nei Balcani (1991/1995)



 
 

Ctg letto per voi, letto 311 volte
Commenta  


 

0,0559
letto 311 volte
0 commenti
chiudi
stampa solo testo
stampa anche le foto
 copia questo link
 
 
Condividi su Facebook
   

 

 


Potrebbero interessarti anche ...

"La lunga notte di Christian Berger" di Giuseppe Petrarca
Per la rubrica letto per voi

Elide Apice, n.14287 28-11-2023
letto 143 volte
, tags letto per voi

“E se il biscotto avesse ragione” di Michela Quagliariello
Per la rubrica Letto per voi

Elide Apice, n.14279 22-11-2023
letto 112 volte
, tags letto per voi

“La Strèja Culétte – Baselice , prima metà del 1900” di Gerardo Marucci
Per la rubrica Letto per voi

Elide Apice, n.14268 14-11-2023
letto 225 volte
, tags letto per voi

“L’acqua ha memoria” di Zaira Mainella
Per la rubrica Letto per voi. Il libro sarà presentato da Culture e Letture il prossimo 3 dicembre

Elide Apice, n.14267 11-11-2023
letto 95 volte
, tags letto per voi

"Welfare Meridiano" di Angelo Moretti
Per la rubrica Letto per voi

Elide Apice, n.14264 08-11-2023
letto 145 volte
, tags letto per voi

"Non basta essere bravi. Bisogna essere don Rodrigo!"
Per la rubrica Letto per voi

Elide Apice, n.14256 26-10-2023
letto 190 volte
, tags letto per voi

"Tu s’ femm’na’! L’Irpinia delle donne" a cura di Mariangela Cioria e Maria Paglia
Per la rubrica Letto per voi

Elide Apice, n.14242 05-10-2023
letto 245 volte
, tags letto per voi

La perdita – antologia di racconti a cura di Rebecca Caggiari
Per la rubrica Letto per voi

Elide Apice, n.14224 21-09-2023
letto 362 volte
, tags letto per voi

“La guerra non torna di notte” di Vincenza Alfano
Per la rubrica Letto per voi

Elide Apice, n.14220 18-09-2023
letto 182 volte
, tags letto per voi

“Diana Spencer – Morte mito e mistero” di Annalisa Angelone
Per la rubrica Letto per te

Elide Apice, n.14221 10-09-2023
letto 221 volte
, tags letto per voi




______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ _________ ____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
  Condividi su Facebook