mar 09-05-2023 20:48, n.14158 - letto 714 volte
|
“Dal mio ufficio si vede il male”di Raffaele Calvanese
|
Per la rubrica Letto per voi
|
di Elide Apice
|
|
Una raccolta di storie di uomini e di donne unite dal denominatore comune del lavoro declinato in varie accezioni : il lavoro che logora e sfinisce, il lavoro che uccide, il lavoro che non c’e, il lavoro che si abbandona, il lavoro che si fa quasi per caso e quello che si è scelto.
Questo il filo che sottende le quattordici storie di “Dal mio ufficio si vede il male” (Round Midnight edizioni) di Raffaele Calvanese. Storie di quotidianità in cui è palese il rapporto di conflittualità che i protagonisti hanno con il lavoro amato e odiato, fagocitante quel tanto che basta per essere immessi in una spirale di ore trascorse lontano da casa e da qualunque passione si possa avere. Sono donne e uomini comuni coloro che intrecciano le proprie storie tra le pagine di un libro che restituisce a chi legge il senso di malessere della sofferenza nel subire un lavoro o del coraggio di chi riesce a lasciarlo, e del senso di nulla di chi lo perde e soprattutto l’angoscia di chi a causa del lavoro muore, il tutto in una prosa chiara e lineare che arriva dritto al cuore. Sono persone che in qualche modo provano ad uscire dal tunnel dell’alienazione, da una vita che colma le ore ma non riempie l’anima e in ognuno di loro chi legge potrà ritrovare un pezzo di sé seguendo i protagonisti che tendono all’infelicità, al desiderio del nulla, alla maniacalità di una routine subita che si sublima in azioni banali (i biscotti della colazione, ad esempio, che devono essere per questo o quel personaggio, sempre pari o sempre dispari o la cura estrema per tenere ordinata una casa). Molto evocativo il disegno in copertina che è di Francesca Iorio, artista napoletana, mentre la postfazione è curata da Flavio Ignelzi.
“Dal mio ufficio si vede il male” verrà presentato alla Libreria Barbarossa di Benevento nel prossimo mese di giugno.
|
|
|
|
|
|
0,0913
letto 714 volte
0 commenti
chiudi
stampa solo testo
stampa anche le foto
copia questo link
Condividi su Facebook
|
|
Potrebbero interessarti anche ...
|
Anche se non sto gridando a cura di Cinzia Proietti
Elide Apice, n.14577 26-04-2025 letto 3 volte, tags letto per voi |
“Pino Daniele. Napoli e l’anima della musica dal Mascalzone latino a Giogiò” di Pietro Perone
Elide Apice, n.14568 21-03-2025 letto 124 volte, tags letto per voi |
"Salta senza paura" di Francesca Gramegna
Elide Apice, n.14567 16-03-2025 letto 225 volte, tags letto per voi |
“Fabrizia Ramondino – la scrittrice oltre i confini” di Gioconda Marinelli
Elide Apice, n.14564 14-03-2025 letto 170 volte, tags letto per voi |
“Le Sibille” di Vincenza Alfano
Elide Apice, n.14562 08-03-2025 letto 160 volte, tags letto per voi |
"Lettere minuscole" di Ilaria Grando
Elide Apice, n.14558 02-03-2025 letto 118 volte, tags letto per voi |
“Casa che eri” di Giorgio Ghiotti
Elide Apice, n.14557 01-03-2025 letto 71 volte, tags letto per voi |
La mezz’ora della verità di Yari Selvetella
Elide Apice, n.14553 23-02-2025 letto 151 volte, tags letto per voi |
“A molti giorni da ieri” di Elena Mearini
Elide Apice, n.14552 20-02-2025 letto 121 volte, tags letto per voi |
“Di spalle a questo mondo” di Wanda Marasco
Elide Apice, n.14549 15-02-2025 letto 221 volte, tags letto per voi |
|
|