gio 15-02-2024 14:32, n.14343 - letto 941 volte
|
Eccellente rilettura di Giorgio Marchesi del Fu Mattia Pascal di Pirandello
|
Ieri a Sant'Agostino nell'ambito delle attività dell'Accademia di Santa Sofia
|
di Elide Apice
|
sfoglia l'album delle foto
|
.jpeg)
E’ difficile cimentarsi con un testo ormai classico di Pirandello eppure Giorgio Marchesi ci è riuscito alla grande coinvolgendo il pubblico in una rilettura del Fu Mattia Pascal emozionante, divertente, eccellente in ogni suo aspetto, comprese le musiche dal vivo si Raffaele Toninelli. Una serata all’insegna della cultura per le iniziative dell’Accademia di Santa Sofia e come sempre il tutto è stato presentato da Marcella Parziale e da Maria Bonaguro.
Dopo la prolusione di Andrea Cusano, professore ordinario di Elettronica al Dipartimento di Ingegneria - Unisannio, con un intervento intitolato “La luce: una potente tecnologia per la salute dell’uomo”, spazio al teatro.
Una bella sperimentazione che approda a Benevento dopo aver raccolto successi in tutta Italia e che ha trovato nell’ironia indicata dallo stesso Pirandello il punto di forza dell’intera messa in scena. Gli spettatori sono stati trasportati dalla maestria di Marchesi che in prima e terza persona ha interpretato i diversi ruoli presenti nel testo districandosi magistralmente tra i ruoli femminili e maschili, recitando in diversi dialetti, con continui cambi di giacche ( eccezionale il bomber aranciato indossato alla scoperta della "sua morte" nel segno di una finalmente ritrovata libertà.
Come sempre un appuntamento di ottima scelta come ormai ci ha abituati l’Accademia di Santa Sofia che continua il suo impegno con l’appuntamento di sabato 2 marzo, sempre all’Auditorium Sant’Agostino con il violino di Riccardo Zamuner per le Grandi Pagine Strumentali che sarà anticipato dall’intervento del professore Biagio Simonetti sul tema “innamorarsi della statistica”.

.jpeg)
.jpeg)

|
|
|
|
|
|
0,0944
letto 941 volte
0 commenti
chiudi
stampa solo testo
stampa anche le foto
copia questo link
Condividi su Facebook
sfoglia l'album delle foto
|
|
Potrebbero interessarti anche ...
|
Doppio appuntamento sabato 21 giugno Mulino Pacifico
redazione, n.14589 16-06-2025 letto 73 volte, tags Teatro |
"Strano Mondo" da Alberto Moravia per la rassegna teatrale "Racconti per ricominciare"
Elide Apice, n.14587 07-06-2025 letto 120 volte, tags Teatro |
"Segrete confidenze" per Racconti per ricominciare
Elide Apice, n.14584 01-06-2025 letto 101 volte, tags Teatro |
Racconti per ricominciare: in scena Piccoli miracoli e altri tradimenti di Valeria Parrella
Elide Apice, n.14582 25-05-2025 letto 96 volte, tags Teatro |
“Benvenuti, accomodatevi!” al Mulino Pacifico torna” Racconti per ricominciare”
Elide Apice, n.14581 24-05-2025 letto 116 volte, tags Teatro |
Diario di guerra in scena le storie di chi ha lottato per la Libertà
Elide Apice, n.14576 01-05-2025 letto 184 volte, tags Teatro |
“Maria Penna, uomini e donne in guerra” in scena il racconto di eroi beneventani
Elide Apice, n.14578 28-04-2025 letto 107 volte, tags Teatro |
Una serata in trattoria, "La bella Napoli", tra gag e strani personaggi
Enrico Cavallo, n.14574 13-04-2025 letto 329 volte, tags Teatro |
Verso il 25 aprile: Tecla propone “Diario di guerra”, scritto da Alda Parrella e Linda Ocone
redazione, n.14573 13-04-2025 letto 56 volte, tags Teatro |
Verso il 25 Aprile: la Solot propone "Maria Penna, uomini e donne in guerra"
Elide Apice, n.14572 13-04-2025 letto 41 volte, tags Teatro |
|
|