emozioni, informazioni e commenti su teatro, cultura, arte, società 

 

_________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Storia di una donna bella di Elsa de’ Giorgi. A cura di Maria Laura Simeone
     
        _________

dom 18-08-2024 10:19, n.14461 - letto 165 volte

Storia di una donna bella di Elsa de’ Giorgi. A cura di Maria Laura Simeone

Per la rubrica Letto per voi

di Elide Apice

Lo aveva promesso nel 2022 a margine di un incontro al Teatro Romano di Benevento, anche allora in collaborazione con Culture e Letture e lo aveva scritto in un post che diceva più o meno così “Progetti per il futuro: far conoscere Elsa de' Giorgi e tutte le scrittrici come lei, escluse dal canone, dimenticate dalla storia, sparite dalla memoria collettiva”.
 La promessa è stata mantenuta,  Maria Laura Simeone, che con le “Introvabili” porta avanti un encomiabile progetto di riscoperta di autrici dimenticate, ha da poco curato la prefazione di “Storia di una donna bella” che Elsa de Giorgi aveva dato alle stampe nel 1958.
Il libro edito da 13lab gode anche della postfazione di Elio Pecora  ed è un romanzo autobiografico in cui la protagonista, Elena, appassionata di cinema e attrice si trova ad agire in una Roma fortemente provata durante gli anni del fascismo.
Il romanzo ripercorre quindi gli ideali di liberà interrogandosi, come scrive in prefazione la curatrice, “ sulla responsabilità individuale e collettiva, sulla libertà, sulla follia, sull’arte, sulla bellezza (che avrebbe dovuto salvare il mondo) e sul sentimento della pietas” e restituendo l’idea di una donna, Elena, alter ego di Elsa, forte e determinata, capace di vivere la sua vita apparentemente in maniera effimera ma profondamente consapevole della realtà che la circonda e altrettanto consapevole che la realtà può essere affrontata solo attraverso l’arte e la ricerca della bellezza così come scrive ancora Simeone quando afferma che “Elsa inventa Elena perché sa che una performance artistica può dare concretezza alla realtà, lo aveva provato lei stessa negli anni della guerra, sovrapponendo la finzione scenica al Dolore e alla Morte del mondo”.
Un libro da assaporare per entrare in intimità con una donna profondamente antifascista, che ospitò in casa sua i perseguitati dal regime, che seppe vivere intensamente la sua storia nella Storia e finì poi per essere dimenticata.
Merito di Maria Laura Simeone è, quindi, averle ridato voce e aver fatto in modo che si possa rileggere il suo pensiero, quello di una donna eccezionale.
Il libro verrà presentato nell’ambito della quinta edizione di Metti una sera un libro, rassegna letteraria curata da Culture e Letture APS in collaborazione con la Libreria Barbarossa che si terrà a Benevento nel prossimo mese di settembre.


 
 


 

0,0971
letto 165 volte
0 commenti
chiudi
stampa solo testo
stampa anche le foto
 copia questo link
 
 
Condividi su Facebook
   

 

 


Potrebbero interessarti anche ...

“Il treno della memoria” di Lorenzo Tosa e Paolo Paticchio
Per la rubrica Letto per voi

Elide Apice, n.14539 20-01-2025
letto 81 volte
, tags letto per voi

“Quello che so di te” di Nadia Terranova
Per la rubrica Letto per voi

Elide Apice, n.14538 19-01-2025
letto 71 volte
, tags letto per voi

"Le portatrici" di Jessica Schiefauer
Per la rubrica Letto per voi

Elide Apice, n.14535 13-01-2025
letto 125 volte
, tags letto per voi

"Pucundria" il nuovo libro di Maria Rosaria Selo
Edito da Marotta e Cafiero, si presentaerà alla libreria Barbarossa il prossimo 16 ottobre

Elide Apice, n.14496 13-11-2024
letto 397 volte
, tags letto per voi

L’orgoglio e il coraggio – Una breve illusione di libertà di Mario Apice
Per la rubrica Letto per voi

Elide Apice, n.14491 30-10-2024
letto 148 volte
, tags letto per voi

"La babilonese" da Ninive a Napoli con il nuovo libro di Antonella Cilento
Per la rubrica Letto per voi

Elide Apice, n.14483 21-10-2024
letto 174 volte
, tags letto per voi

“La punizione” di Sara Bilotti
Per la rubrica letto per voi

Elide Apice, n.14475 27-09-2024
letto 182 volte
, tags letto per voi

Un diario, un flusso di pensieri, un raccontare che percorre nervi e cuore
Per la rubrica Letto per voi

Elide Apice, n.14474 24-09-2024
letto 279 volte
, tags letto per voi

“Una cosa per la quale mi odierai” di Erica Mou
Per la rubrica Letto per voi

Elide Apice, n.14470 14-09-2024
letto 175 volte
, tags letto per voi

Inventario di ciò che resta dopo che la foresta brucia di Michele Ruol
Per la rubrica letto per voi

Elide Apice, n.14460 17-08-2024
letto 351 volte
, tags letto per voi




______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ _________ ____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
  Condividi su Facebook