emozioni, informazioni e commenti su teatro, cultura, arte, società 

 

_________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
XIII Edizione GIORNATE FAI D’AUTUNNO
     
        _________

ven 11-10-2024 07:53, n.14480 - letto 190 volte

XIII Edizione GIORNATE FAI D’AUTUNNO

Sabato 12 e domenica 13 ottobre 2024

dalla redazione


I Giovani del FAI, con il supporto di tutte le Delegazioni, i Gruppi FAI e i Gruppi FAI Ponte tra culture, tornano sabato 12 e domenica 13 ottobre per la tredicesima edizione delle Giornate FAI d’Autunno (elenco completo delle aperture e modalità di partecipazione consultabili sul sito www.giornatefai.it).
Un evento speciale per conoscere la missione e l’attività del FAI, che vedrà in tutta Italia migliaia di volontari della Fondazione, e in particolare i giovani del FAI, proporre al pubblico visite – a contributo libero – in oltre 700 luoghi speciali in 350 città italiane per svelare ricchezza e varietà di un patrimonio che è in ogni angolo di questo Paese, sorprendente e inaspettato. 
In CAMPANIA il programma delle Giornate FAI d’Autunno offre diversi percorsi tra storia, arte e natura che porteranno alla scoperta di luoghi solitamente inaccessibili o semplicemente poco noti, che verranno aperti eccezionalmente per essere ammirati in tutta la loro bellezza! 
E proprio in nome della tutela dell’ambiente e del patrimonio, che oggi è una assoluta priorità per tutti, il FAI invita i cittadini a partecipare a questa missione con un piccolo gesto che è una grande azione per il Paese: l’iscrizione annuale al FAI, con lo speciale sconto di -€10 riservati ai nuovi iscritti.
In Campania le Giornate vedranno coinvolte le 5 province con percorsi guidati e aperture di luoghi speciali che il pubblico potrà visitare accompagnato dai Volontari del FAI. Le visite saranno a cura dei Narratori del FAI e degli Apprendisti Ciceroni.
Si ringrazia la Regione Campania per il fondamentale contributo. L’elenco completo delle aperture, orari e modalità di partecipazione su www.giornatefai.it.
Il FAI Giovani Benevento, parte della Delegazione FAI di Benevento, dedica le Giornate FAI d’Autunno ad un vero e proprio percorso delle meraviglie che, in pieno centro storico comincia da Via Tenente Pellegrini fino ad arrivare a Via Annunziata, passando per Piazza Guerrazzi. Si tratta di un tracciato ideale che prende vita da uno dei tanti vicoli ramificati lungo il principale Corso Garibaldi: la sua particolarità sta nell’abbondanza di bellezze storiche e artistiche, tutte concentrate in uno spazio piuttosto ridotto. Le visite, salvo casi espressamente segnalati, saranno possibili sabato e domenica dalle ore 10 alle ore 18.
 
Le Giornate saranno la giusta occasione per riscoprire la bellezza del complesso di San Domenico: la Chiesa di San Domenico, di fondazione medievale, è infatti uno straordinario esempio di stratificazione storica, grazie alle preziose tracce artistiche, che spaziano dagli affreschi medievali ai monumenti funebri napoleonici, dalle decorazioni barocche alla contemporaneità; il Palazzo San Domenico, parimenti prezioso, rappresenta un elegante esempio di architettura seicentesca, che attenua il gusto barocco per ottenere un risultato monumentale e solenne, anche grazie alle arcate del cortile e alle sue salette affrescate.
 Proseguendo nel percorso tracciato, si giunge all’Auditorium San Vittorino. Il complesso in passato rappresentò uno dei centri monastici più influenti e ricchi della città, culla di fede e di cultura, e ciò fu in larga parte dovuto all’operato delle monache benedettine presenti. La struttura fonda con maestria elementi provenienti dai secoli precedenti con altri propri dei giorni nostri: il risultato è un ambiente elegante, coerente con le strutture originarie, ma al contempo capace di stare al passo con i tempi.
 L’itinerario delle meraviglie trova il suo epilogo nella sublime Chiesa dell’Annunziata, dove il gusto barocco raggiunge delle vette particolarmente notevoli di sfarzo e sontuosità. Le origini dell’edificio risalgono addirittura al VII secolo, ma l’impianto è prevalentemente datato al XVIII secolo, in seguito ai terribili terremoti che colpirono la città nel 1688 e nel 1702. L’interno della chiesa è un gioiello, all’interno del quale sono conservati splendidi altari dai marmi policromi, tele di scuola napoletana, decorazioni barocche e molto altro! Nella giornata di sabato, peraltro, alle ore 11:00 sarà possibile ascoltare un piccolo ma speciale momento musicale, curato dagli studenti dell’I. C. S. “G. B. Bosco Lucarelli”, con brani celebri - come l’Inno alla Gioia - e altri meno noti ma ugualmente preziosi, tratti ad esempio dal canto beneventano, di origine longobarda.
 Al di fuori di questo magnifico percorso, vi è una chicca riservata ai tesserati FAI: l’apertura dello Stabilimento Alberti Strega.
Le vicende economiche e culturali dello stabilimento cominciarono nel 1860, quando Giuseppe Alberti decise di coniugare le maestranze artigianali con i nuovi metodi industriali, nell'ambito dei prodotti dolciari. Ma fu soprattutto grazie al suo prodotto di eccellenza, il liquore Strega, che la sua fama accrebbe in Italia e nel mondo.
Le Giornate FAI permetteranno di scoprire un luogo affascinante, all'interno del quale è nata una delle realtà imprenditoriali più floride del Meridione, in grado di acquisire notorietà in tutto il globo. La storia del liquore Strega, i suoi legami con le vicende storiche e folcloristiche delle streghe beneventane (le "janare"), la sua capacità di farsi veicolo di cultura e di bellezza - emblematici a tal proposito sono il Premio Strega, principale premio letterario italiano, istituito nel 1947 da Maria Bellonci e Guido Alberti; nonché le splendide stampe pubblicitarie novecentesche, vere opere d'arte - rendono lo stabilimento una tappa imprescindibile per i visitatori!
 
 
La manifestazione non sarebbe possibile senza il sostegno di:
Ferrarelle, acqua ufficiale del FAI e Partner degli eventi istituzionali; Dolce & Gabbana, Partner della Fondazione; FinecoBank, Main Sponsor delle Giornate FAI di Primavera dal 2020; Edison ON/OFF, Sponsor delle Giornate FAI, che accompagna la Fondazione nel suo percorso di transizione ecologica ed energetica e che aprirà alcuni suoi luoghi per l’evento; grazie a Domal, sostenitrice della manifestazione.
 Si ringrazia per la collaborazione la Commissione europea, da anni partner delle Giornate FAI attraverso @europainitalia. 21 luoghi destinatari di finanziamenti europei saranno visitabili durante la manifestazione.
 Le Giornate FAI d’Autunno chiudono la Settimana Rai dedicata ai beni culturali in collaborazione con il FAI. Dal 7 al 13 ottobre, come ormai da oltre 10 anni, Rai conferma l’impegno del Servizio Pubblico multimediale alla promozione, cura e tutela del patrimonio culturale, artistico e paesaggistico italiano. Rai sarà infatti in prima linea al fianco del FAI con tutti i canali radiofonici e televisivi e attraverso RaiPlay per creare un racconto corale che metterà al centro la bellezza e la sostenibilità del nostro patrimonio.
Rai è Main Media Partner del FAI e supporta in particolare le Giornate FAI d’Autunno 2022, anche attraverso la collaborazione di Rai per la Sostenibilità ESG e la raccolta fondi promossa sulle reti del servizio pubblico.
 Grazie di cuore alla Rete dei volontari del FAI attivi in tutta Italia: oltre 130 Delegazioni, 110 Gruppi FAI, 93 Gruppi FAI Giovani e 7 Gruppi FAI Ponte tra culture. Ad affiancare i volontari ci saranno gli studenti che partecipano al progetto “Apprendisti Ciceroni”, che hanno l’opportunità di seguire un percorso formativo, con il supporto dei loro docenti, che li preparerà a vivere un’esperienza di cittadinanza attiva coinvolgente e memorabile.
 Si ringrazia per la collaborazione il Ministero della Difesa, lo Stato Maggiore della Difesa e le Forze Armate che durante le Giornate FAI d’Autunno concedono l’apertura di alcuni loro luoghi simbolo e la Croce Rossa Italiana per la partnership ormai consolidata negli anni.
 Ringraziamo infine in modo speciale i proprietari delle centinaia di luoghi aperti in aggiunta ai nostri Beni e le amministrazioni comunali che hanno accolto questa iniziativa.


 
 


 

0,0896
letto 190 volte
0 commenti
chiudi
stampa solo testo
stampa anche le foto
 copia questo link
 
 
Condividi su Facebook
   

 

 


Potrebbero interessarti anche ...

L'ADHD NON VA IN VACANZA
Evento speciale l'11 luglio in Piazza Castello ore 18.30

redazione, n.14595 04-07-2025
letto 70 volte
, tags comunicati

San Giorgio del Sannio, venerdì la mozione per il riconoscimento dello Stato della Palestina approda in consiglio comunale
Appuntamento alle 13:00 presso la Biblioteca comunale Tommaso Rossi

redazione, n.14593 26-06-2025
letto 54 volte
, tags comunicati

Presentazione del libro Introspezione di Castrenze Ezio Fiorenza
Sabato 21 giugno, Auditorium “Gianni Vergineo” al Museo del Sannio

redazione, n.14592 20-06-2025
letto 4 volte
, tags comunicati

Campania Teatro Festival al Mulino Pacifico
Frida. Sulle mie rovine, venerdì 27 giugno

redazione, n.14591 20-06-2025
letto 50 volte
, tags comunicati

Presentazione del libro Appenini il lato selvaggio di Alessio Petretti
Il 19 giugno al Museo del Sannio

redazione, n.14590 17-06-2025
letto 24 volte
, tags comunicati

Casalduni, al via la terza Edizione della kermesse Balloni in Festa
Il 20, 21 e 22 giugno musica, teatro e piatti tipici animeranno il territorio

redazione, n.14586 05-06-2025
letto 93 volte
, tags comunicati

Brigantica - Folk Fest 2025
Nei boschi risuona un canto antico, la voce di una terra, un inno di libertà

redazione, n.14580 24-05-2025
letto 121 volte
, tags comunicati

PULCINELLA CERCA CASA
APPELLO dell'Associazione Tanto per gioco APS

redazione, n.14571 07-04-2025
letto 100 volte
, tags comunicati

PRESENTATO IL LIBRO SU UNIVERSO DONNA
A CURA DEL CIRCOLO FOTOGRAFICO SANNITA

redazione, n.14559 06-03-2025
letto 157 volte
, tags comunicati

Teatro Eidos: al via la stagione invernale
Dal 28 febbraio a San Giorgio del Sannio

redazione, n.14555 27-02-2025
letto 157 volte
, tags comunicati




______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ _________ ____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
  Condividi su Facebook