emozioni, informazioni e commenti su teatro, cultura, arte, società 

 

_________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Varietà: Claudio Sottocornola a Telese Terme
     
        _________

lun 25-01-2016 20:05, n.7100 - letto 7888 volte

Varietà: Claudio Sottocornola a Telese Terme

Venerdì 29 gennaio il 'filosofo del pop' presenta il nuovo libro alla Fondazione Romano: una raccolta di interviste-ritratto dell'intellettuale bergamasco ai grandi dello spettacolo in un affresco di cultura e costume tra anni '80 e '90

dalla redazione

Venerdì 29 gennaio 2016, alle ore 18.30, presso la Fondazione Romano di Telese Terme (BN), Claudio Sottocornola presenterà il nuovissimo libro Varietà – Taccuino giornalistico: interviste, ritratti, recensioni, approfondimenti, ricerche su costume, società e spettacolo nell’Italia fra gli anni ’80 e ’90, pubblicato da Velar Edizioni. Saranno presenti insieme a lui il prof. Felice Casucci e Donato Zoppo, che ha firmato la prefazione di questa ultima fatica letteraria del filosofo bergamasco.
Claudio Sottocornola torna nel Sannio a tre anni dall'ultima apparizione, quando presentò il saggio I trascendentali traditi: se nell'opera del 2013 il docente bergamasco - ribattezzato dalla critica "il filosofo del pop" - si addentrava nei concetti trascendentali con una dedica a Pasolini, il nuovo libro Varietà immortala una fase significativa della sua attività giornalistica tra anni '80 e '90, quando intervistò numerose personalità della musica e dello spettacolo, da Branduardi a Fossati, da Vianello a Paolo Conte, da Rita Pavone a Red Ronnie.
«Nel giro di quattro anni e di numerosissime interviste, l’Autore ha raccolto un nutrito corpus di ricordi, riflessioni, confidenze, previsioni e speranze: le dive della canzone italiana e le giovani interpreti, i pop-rocker, le voci della melodia tricolore, i cantautori, i volti della tv in bianco e nero, ma anche i pittori, i critici, i giornalisti, gli autori.
Sottocornola non era un cronista d’assalto, ma neanche un tuttologo salottiero, era un giovane e brillante docente di filosofia, incuriosito dal linguaggio, le ritualità e i codici del mondo dello spettacolo, da quella leggerezza che contrastava con le austere aule universitarie e i meccanismi burocratici dell’insegnamento. In Varietà si trova spesso la dicitura “intervista-ritratto”.
La varietà alla quale allude Sottocornola non è l’eterogeneità delle proposte nello sfavillante mondo del palcoscenico: è piuttosto il susseguirsi sfaccettato di diversi stati d’animo, dei fermo-immagine catturati nei camerini, dietro le quinte, tra sipari, telecamere e conferenze stampa.
Varietà è l’anello mancante, l’elemento che connette il cursus universitario e didattico e l’attività dedicata all’ermeneutica popular, grazie alla quale Sottocornola è stato ribattezzato dalla critica “il filosofo del pop”».
(tratto dalla Prefazione di Donato Zoppo).

Ordinario di Filosofia e Storia a Bergamo, Claudio Sottocornola si è laureato con una tesi in Storia della teologia all’Università Cattolica di Milano e ha insegnato Discipline religiose, Materie letterarie, Scienze dell’educazione. Giornalista e scrittore, ha pubblicato opere poetiche, multimediali e musicali. Studioso del “popular”, tiene corsi presso la Terza Università di Bergamo, collabora con varie riviste e realizza ricerche di carattere interdisciplinare fra musica, filosofia e immagine, che propone a un pubblico trasversale attraverso le sue famose lezioni-concerto, nelle scuole, nei teatri e nei più svariati luoghi del quotidiano. Si caratterizza per una forte attenzione alla categoria di “interpretazione”, alla cui luce indaga il mondo del contemporaneo, e per un approccio olistico e interdisciplinare al sapere.



CLAUDIO SOTTOCORNOLA, ordinario di Filosofia e Storia, giornalista pubblicista e docente di Storia della canzone e dello spettacolo presso la “Terza Università” di Bergamo, si caratterizza per una forte attenzione alla categoria di “interpretazione”, alla cui luce indaga il mondo del contemporaneo.
Come filosofo, utilizza musica, poesia e immagine per parlare a un pubblico trasversale, nelle scuole, nei teatri e nei più svariati luoghi del quotidiano.
Dalla metà degli anni ’70 la sua attività culturale si caratterizza per una tenace ricerca poetica che ispirandosi all’ermetismo assume le più disparate influenze, da Pavese a Prévert al cinema, soprattutto dei grandi autori italiani, di cui Sottocornola è un attento indagatore.
Nella maturità frequenta particolarmente il “saggio mémoire” focalizzandosi su una ermeneutica con tre polarità prevalenti: l’autobiografia intellettuale, l’analisi e rimodulazione dei contenuti relativi alla tradizione spirituale occidentale, la cultura pop contemporanea, dal mondo della canzone pop, rock e d’autore a quello della televisione e del cinema È autore di opere poetiche (“Giovinezza… addio. Diario di fine ’900 in versi”, “Nugae, nugellae, lampi”) e di percorsi artistici multimediali (“Eighties/laudes creaturarum’81” e “Il giardino di mia madre e altri luoghi”), oggetto di grande attenzione e consenso critico. Ha pubblicato saggi a tematica filosofico-teologica, nei quali indaga la crisi del sacro nella società contemporanea (“The gift”, la quadrilogia “Il pane e i pesci”, “I trascendentali traditi”, “Stella polare”, “Effatà”). Particolarmente famosi restano i suoi studi sul popular, pubblicati su svariate testate italiane, le sue lezioni-concerto (mix di canzoni, analisi storico-sociale, immagini, poesie) sul territorio e nel web, recentemente raccolte nel cofanetto in 5 dvd “Working Class”, e la trilogia musicale “L’appuntamento”, in cd e dvd.
Ha fatto di un approccio olistico e interdisciplinare al sapere la sua personale metodologia di ricerca.
Nel 2014 festeggia dieci anni di lezioni-concerto sul territorio con il recital “Hasta siempre” e la pubblicazione su supporto USB di “Una notte in Italia”, un archivio delle sue lezioni concerto arricchito di molti contenuti speciali.
Nel 2015 la prestigiosa rivista bucarestana “Contemporary Literary Horizon” lo omaggia con la pubblicazione di “Fin de siècle”, silloge delle sue poesie in edizione bilingue italiano-rumena, nell’autorevole collana internazionale “Aula Magna”.
La stampa italiana lo ha soprannominato “il filosofo del pop”, per sottolineare il suo interesse per la cultura contemporanea e l’utilizzo di modalità espressive legate al mondo dello spettacolo, attraverso le sue numerose e affollatissime performance live sul territorio.
www.claudiosottocornola-claude.com





 
 

Ctg comunicati, letto 7888 volte
Commenta  


 

0,0903
letto 7888 volte
0 commenti
chiudi
stampa solo testo
stampa anche le foto
 copia questo link
 
 
Condividi su Facebook
   

 

 


Potrebbero interessarti anche ...

SANNIO MUSIC FEST a giugno, luglio agosto
Al Teatro Romano, al Parco delle antiche terme di Telese e Centro Storico di Baselice

redazione, n.14171 01-06-2023
letto 38 volte
, tags comunicati

Mulino Pacifico: al via ‘Racconti per Ricominciare’ di Vesuvioteatro
A Benevento in scena "Ad armi corte"

redazione, n.14167 25-05-2023
letto 34 volte
, tags comunicati

"La filosofia di Fabrizio De André": l'Anpi presenta il libro di Simone Zacchini
Giovedì 25 maggio alle ore 16.30, presso l’Aula Magna Palatucci del Liceo Classico “Pietro Giannone”

redazione, n.14166 25-05-2023
letto 50 volte
, tags comunicati

Ecco l’atteso concerto dell’Orchestra da Camera Accademia di S.Sofia, con un bellissimo programma dal titolo “Il vento dell'Est”, dedicato alle musiche di Dvorak e Stravinskij
Anticipato alle 18:30 presso l’Auditorium Sant’Agostino

redazione, n.14165 18-05-2023
letto 89 volte
, tags comunicati

Giornata Internazionale dei Musei: Janua partecipa con due incontri
Il 18 e il 22 maggio prossimi

redazione, n.14164 16-05-2023
letto 103 volte
, tags comunicati

"Extravagantes", la nuova raccolta poetica di Nicola Sguera
La presentazione a casa Naima

redazione, n.14163 16-05-2023
letto 73 volte
, tags comunicati

Accademia di Santa Sofia: grande successo per la serata jazz
Gremito l'Auditorium Sant'Agostino

redazione, n.14162 14-05-2023
letto 95 volte
, tags comunicati

Circolo fotografico sannita: al via la trentatreesima edizione del Concorso footografico nazionale
L'iniziativa gode del patrocinio della Coldiretti

redazione, n.14161 14-05-2023
letto 116 volte
, tags comunicati

Nuovo Teatro Mulino Pacifico: appuntamento con Runore di Fondo. In scena Gea Martire e Antonella Ippolito
Venerdì 12 maggio pe Obiettivo T - estate

redazione, n.14159 09-05-2023
letto 100 volte
, tags comunicati

"Jazz steps - I venerdì del Jazz", evento inserito nell'ambito della Stagione concertistica 2023 che l'Accademia di Santa Sofia
Veenrdì 12 maggio a San Vittorino

redazione, n.14157 09-05-2023
letto 106 volte
, tags comunicati




______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ _________ ____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
  Condividi su Facebook