emozioni, informazioni e commenti su teatro, cultura, arte, società 

 

_________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
“Varietà” l’Italia tra gli anni ’80 e ‘90 attraverso le interviste di Claudio Sottocornola
     
        _________

gio 18-02-2016 10:51, n.7243 - letto 7299 volte

“Varietà” l’Italia tra gli anni ’80 e ‘90 attraverso le interviste di Claudio Sottocornola

Il volume pubblicato per i tipi di Marna edizioni

di Elide Apice

E' un taccuino giornalistico, così recita il sottotitolo di Varietà ( Marna edizioni) l'ultimo libro di Claudio Sottocornola che contiene "interviste, ritratti, recensioni, approfondimenti, ricerche su costume, società e spettacolo nell'Italia fra gli anni '80 e '90".
Un libro che attraverso interviste raccolte nel giro di pochi anni, ci restituisce l'affresco di un'Italia che sembra lontana dal nostro quotidiano, ma che per molti versi è ancora intorno a tutti noi.
Claudio Sottocornola è giornalista per passione, di mestiere fa il professore di filosofia, ma proprio a partire da quelle interviste, soprattutto ai cantanti che lo riportavano alla sua infanzia, ha deciso di insegnare attraverso la musica e il acconto si intreccia con le canzoni dei tempi andati fino ad arrivare ai nostri giorni.
Interviste che rimandano ad anni fantastici che sembravano quelli delle continue scoperte e "Erano anni bellissimi" è proprio l'incipit dell’introduzione.
La bellezza era data appunto dal fatto che il suo mestiere, il giornalismo gli permetteva di incontrare i miti della sua infanzia: Rita Pavone, Gianni Morandi, ma anche Carla Fracci o Nino Manfredi.
Tutti i volti noti del tempo sono passati al vaglio delle sue interviste.
Attività giornalistica nata da "un moto del cuore", scrive l'autore e con lo stesso moto del cuore, Sottocornola attraversa i decenni e raccoglie interviste su interviste spesso accompagnato sorella Astra "complice instancabile di tante ricerche".
Gli articoli pubblicati, una minima parte rispetto a quelli che esigenze di spazio hanno tenuto fuori dalla pubblicazione, sono in ordine cronologico e lasciati spesso con gli stessi titoli originali a testimoniare l'attualità di molte di loro.
Il libro è carico anche di ricordi personali: la difficoltà negli spostamenti, nelle comunicazioni, la necessità di registrare le interviste e il lavoro meticoloso di sbobinatura successivo che anticipava l'immane sforzo di riuscire a sintetizzare in poche righe molti minuti di intervista.
"I sogni di Rita " il primo articolo che compone la silloge riferendosi , naturalmente a Rita Pavone che nel 1989 stava per pubblicare un altro disco della sua sfolgorante carriera (intervista pubblicata su Il Giornale di Bergamo il 7 giugno 1989), ancora Rita Pavone e il suo doppio CD per festeggiare 30 anni di carriera, un pezzo inedito, a concludere la silloge, tra questi la storia di una Italia in evoluzione e proiettata verso il futuro.
Il libro è corredato di una serie di foto che riportano alle pubblicazioni originali e ad alcune foto che ritraggono l'autore nella sua veste di cantante

Claudio Sottocornola, Ordinario di Filosofia e Storia a Bergamo, si è laureato con una tesi in Storia della teologia all’Università Cattolica di Milano e ha insegnato Discipline religiose, Materie letterarie, Scienze dell’educazione. Giornalista e scrittore, ha pubblicato opere poetiche: Giovinezza…addio; Diario di fine ‘900 in versi; Nugae, nugellae, lampi; Quaderno di liceo. Saggi “The gift”. Opere multimediali: Eighties/laudes creaturarum ’81;Il giardino di mia madre e altri luoghi. Opere musicali: tre cd, L’appuntamento 1, 2, 3, e un dvd: L’appuntamento/ the video, sulla storia della canzone in Italia. Studioso del “popular”, tiene corsi presso la Terza Università di Bergamo, collabora con varie riviste e realizza innovative ricerche a carattere interdisciplinare fra musica, filosofia e immagine, che propone a un pubblico trasversale attraverso le sue famose lezioni-concerto, nelle scuole, nei teatri e nei più svariati luoghi del quotidiano. Si caratterizza per una forte attenzione alla categoria di “interpretazione”, alla cui luce indaga il mondo del contemporaneo, e per un approccio olistico e interdisciplinare al sapere. Con la trilogia Il pane e i pesci, silloge di scritti dal 1980 al 2010, affronta il tema del sacro e della sua crisi nella società contemporanea, con particolare attenzione alla vita del territorio a cavallo degli anni ’80.



 
 

Ctg letto per voi, letto 7299 volte
Commenta  


 

0,1899
letto 7299 volte
0 commenti
chiudi
stampa solo testo
stampa anche le foto
 copia questo link
 
 
Condividi su Facebook
   

 

 


Potrebbero interessarti anche ...

“Dal mio ufficio si vede il male”di Raffaele Calvanese
Per la rubrica Letto per voi

Elide Apice, n.14158 09-05-2023
letto 228 volte
, tags letto per voi

"Cuore nero" di Enrica Leone
Per la rubrica Letto per voi

Elide Apice, n.14154 04-05-2023
letto 298 volte
, tags letto per voi

"Morte per grazia ricevuta" di Simona Pedicini
Per la rubrica Letto per voi

Elide Apice, n.14153 03-05-2023
letto 198 volte
, tags letto per voi

“Vincenzina ora lo sa” di Maria Rosaria Selo
Per la rubrica Letto per voi

Elide Apice, n.14148 02-05-2023
letto 151 volte
, tags letto per voi

La Sibilla. Vita di Joyce Lussu di Silvia Ballestra
Per la rubrica Letto per voi. Il libro è candidato al premio Strega 2023

Elide Apice, n.14138 22-04-2023
letto 63 volte
, tags letto per voi

“Si vede che non era destino” di Daniele Petruccioli
Per la rubrica Letto per voi

Elide Apice, n.14137 20-04-2023
letto 261 volte
, tags letto per voi

“Rubare la notte” di Romana Petri
Per la rubrica Letto per voi. Il libro è candidato al premio Strega 2023

Elide Apice, n.14135 19-04-2023
letto 97 volte
, tags letto per voi

“Le perfezioni” di Vincenzo Latronico
Per la rubrica Letto per voi. Il libro è candidato al premio Strega 2023

Elide Apice, n.14131 13-04-2023
letto 135 volte
, tags letto per voi

"Principesse. Eroine del passato, femministe di oggi" di Giusi Marchetta
Per la rubrica Letto per voi

Elide Apice, n.14126 09-04-2023
letto 124 volte
, tags letto per voi

"Tornare dal bosco" di
Per la rubrica Letto per voi. Il libro è semifinalista al premio Strega 2023

Elide Apice, n.14125 09-04-2023
letto 129 volte
, tags letto per voi




______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ _________ ____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
  Condividi su Facebook