emozioni, informazioni e commenti su teatro, cultura, arte, società 

 

_________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Scrittura e polivocalità, il progetto ‘Eu Collective Plays’ incontra il Telesi@
     
        _________

lun 16-05-2016 21:17, n.7722 - letto 6672 volte

Scrittura e polivocalità, il progetto ‘Eu Collective Plays’ incontra il Telesi@

Un’interessante due giorni con laboratori e momenti di formazione rivolti a studenti e docenti dell’istituto cittadino e delle scuole aderenti all'iniziativa sul territorio campano

dalla redazione

Il progetto Eu Collective Plays incontra il Telesi@. Due intense giornate. Due appuntamenti di grande spessore culturale a Telese Terme. Si parte dal ‘Workshop di scrittura polivocale con gli studenti di III e IV anno’ per proseguire con la ‘Giornata di formazione per i docenti in metodi di scrittura e polivocalità’. Di respiro internazionale, sovvenzionato dalla Comunità Europea, il progetto Eu Collective Plays, che aggrega le realtà artistiche più significative del panorama europeo, riguarda opere letterarie-drammaturgiche, nella prospettiva finale della nascita di una scrittura e di un’arte polivocale, collettiva e di ricerca, atta al ricongiungimento ideale dell’arte e dei valori umani. Norvegia, Spagna, Belgio, Inghilterra, Germania, Malta, Montenegro, Italia, sono solo alcune delle nazioni coinvolte. Gli autori, scelti dalle Accademie delle varie nazioni, risultano essere punte di diamante del panorama letterario internazionale e presentano un proprio percorso sia di stile che di poetica, attraverso cui si andrà a costruire una nuova corrente letteraria - drammaturgica - teatrale - cinematografica, che fonderà prospettive inclini a promuovere una letteratura globale attraverso una strategia orizzontale e polivocale. Il progetto durerà sino al 2019 e prevede la messa in scena teatrale e trasposizione cinematografica delle opere letterarie realizzate. Le stesse saranno tradotte in inglese e pubblicate in tutte le nazioni aderenti al progetto. A rappresentare il Belgio, per l’Accademia Forteresse di Anna Romano, la scrittrice sannita Maria Pia Selvaggio, docente dell’IIS Telesi@ e componente del collettivo.

La due giorni, che si terrà giovedì 19 e venerdì 20 maggio, è condotta in partenariato e con il coordinamento dell’istituto superiore di Telese Terme, guidato dall’attiva dirigente scolastica Domenica Di Sorbo, sempre attenta e sensibile alle proposte culturali, e vi parteciperanno studenti e docenti dell'Istituto cittadino nonché delle scuole aderenti all'iniziativa sul territorio campano.

Il parterre dei relatori: Gian Maria Cervo (Direttore artistico del Festival Quartieri dell'Arte di Viterbo e autore e capofila del progetto di cofinanziamento europeo “Eu Collective Plays!”); Dionisio Capuano (Direttore finanziario del progetto di cofinanziamento europeo “Eu Collective Plays!” e membro del secondo partner italiano, “La Gramigna” con sede a Perugia); Anna Romano (Direttrice della compagnia FORTeRESse, partner belga del progetto europeo); Françoise Berlanger, Stephane Oertli, Aboud Said e Maria Pia Selvaggio (l'èquipe belga degli autori del progetto polivocale).

Il programma della due giorni
Giovedì 19 maggio:
ore 10:00 Conferenza Stampa presso l’Abbazia di San Salvatore Telesino;
ore 15:00/19:00 - Biblioteca IIS Telesi@ Incontro e pomeriggio di formazione per i docenti in metodi di scrittura e polivocalità - Presentazione dei coordinatori e dei partecipanti a “Eu Collective Plays!”
- Presentazione del progetto: aspetto artistico, finanziario, partenariati, obiettivi etc etc - Pausa - Esercizio di scrittura polivocale per il gruppo docenti.

Venerdì 20 maggio:
ore 10:00/13:00 - Palazzo Congressi Terme Minieri - Conferenza aperta al territorio
- Breve presentazione degli invitati partecipanti al progetto europeo “Eu Collective Plays!” - Inventare e realizzare un progetto europeo: incontro di lingue e culture in campo artistico; - La scelta della polivocalità: ragioni, desideri e metodi;
- Domande degli allievi partecipanti; - Pausa pranzo ore 15:00 - 17:30 - Sala Goccioloni, Terme Minieri
- Esercizio di scrittura polivocale con gli studenti dell'IIS Telesi@ e i rappresentanti di altri istituti della regione Campania.



 
 


 

0,0546
letto 6672 volte
0 commenti
chiudi
stampa solo testo
stampa anche le foto
 copia questo link
 
 
Condividi su Facebook
   

 

 


Potrebbero interessarti anche ...

PULCINELLA CERCA CASA
APPELLO dell'Associazione Tanto per gioco APS

redazione, n.14571 07-04-2025
letto 60 volte
, tags comunicati

PRESENTATO IL LIBRO SU UNIVERSO DONNA
A CURA DEL CIRCOLO FOTOGRAFICO SANNITA

redazione, n.14559 06-03-2025
letto 125 volte
, tags comunicati

Teatro Eidos: al via la stagione invernale
Dal 28 febbraio a San Giorgio del Sannio

redazione, n.14555 27-02-2025
letto 137 volte
, tags comunicati

Obiettivo T: “I cinque figli- favola per attore padre” ispirata ad una novella del Cunto de li cunti di Giambattista Basile
Appuntamento il 7 marzo

redazione, n.14554 24-02-2025
letto 58 volte
, tags comunicati

Teatro Comunale di Benevento: in scena "Adriano e i segreti di Roma" della Nestor Theater Company
Oggi, a Palazzo Mosti, la presentazione del progetto culturale

NiPe, n.14551 19-02-2025
letto 289 volte
, tags comunicati

ADHD E DISCALCULIA ALL'UNIVERSITA': TUTELE, SFIDE, PROSPETTIVE
Appuntamento il prossimo 14 Febbraio presso l’Università degli Studi del Sannio

redazione, n.14547 06-02-2025
letto 67 volte
, tags comunicati

Per non perdere la memoria, l'incontro Con Lorenzo Tosa e Paolo Paticchio per il libro "Il treno della memoria
Gli incontri all'Istituto alberghiero Le streghe e alla libreria Barbarossa di Benevento

Anna Schiano, n.14546 01-02-2025
letto 779 volte
, tags comunicati

Prima edizione del Premio Letterario Nazionale “SFUMATURE DI PERIFERIE. RACCONTARE PER RICORDARE E PROGETTARE"
La presidente è Monica Bonanno. La scadenza è fissata al 28 febbraio prossimo

redazione, n.14544 30-01-2025
letto 96 volte
, tags comunicati

Obiiettivo T: in scena l'Ensemble Heliopolis che porterà in scena "E io lasso 'a casa mia…", canzoni di emigranti e di immigrati
Il 7 febbraio al Mulino Pacifico

redazione, n.14543 29-01-2025
letto 81 volte
, tags comunicati

"Il treno della memoria" Lorenzo Tosa e Paolo Paticchio ospiti di Culture e Letture aps
Il prossimo 30 gennaio alla Libreria Barbarossa

redazione, n.14541 27-01-2025
letto 29 volte
, tags comunicati




______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ _________ ____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
  Condividi su Facebook