ven 03-02-2017 15:10, n.9035 - letto 7320 volte
|
L'AIL sez. “Stefania Mottola” di Benevento ha incontrato i soci dell’Auser –Uselte
|
Ieri presso la sede del sodalizio
|
dalla redazione
|
|

In rappresentanza della AIL sez. “Stefania Mottola” di Benevento, la dott.ssa Paola Messina e la dott.ssa Pierangela Mottola, vicepresidente, hanno incontrato i soci dell’Auser –Uselte giovedì 2 febbraio nella sede del Viale Mellusi 68. Presente sul territorio come una delle 81 Sezioni provinciali di AIL nazionale, nata nel 1969 a Roma per volontà del Prof. Franco Mandelli, come sappiamo, è un’Associazione volta a promuovere la ricerca scientifica per la cura delle leucemie, dei linfomi e del mieloma. Assiste i malati e le loro famiglie durante il percorso della malattia offrendo loro servizi concreti, conoscenza e sostegno psicologico. Inoltre sensibilizza l’opinione pubblica sulla lotta contro le malattie del sangue. Essa opera con l’aiuto di circa 500 volontari ormai da un ventennio. Un impegno gravoso sostenuto dalla positività e dalla fiducia di chi è convinto che la solidarietà deve e può essere un utile complemento delle Istituzioni e un’occasione per tutti i cittadini di cooperare al bene comune. Ma per questo occorre conoscenza. Di qui l’importante incontro voluto dall’Auser.
Tra i progetti tuttora attivi della sezione beneventana “Stefania Mottola” vi è quello nato per offrire un servizio di cure domiciliari ai piccoli pazienti affetti da leucemia o linfomi, afferenti al Dipartimento di Oncoematologia dell’Azienda Ospedaliera Santobono Pausillipon di Napoli. L’iniziativa risponde alla richiesta delle famiglie dei pazienti onco-ematologici di mantenere attiva una certa continuità assistenziale con gli specialisti del centro di cura che hanno seguito il bambino dall’esordio della malattia.
Altri progetti sono in atto anche con l’Azienda Ospedaliera “Rummo” di Benevento con le stesse finalità e la stessa metodologia, in modo da essere presenti laddove vi sia necessità nella provincia, di tale genere di assistenza. Lo stesso Ospedale “Rummo” si avvale della collaborazione di tre biologi sostenuti da Ail sez.di Benevento, ed è stato dotato dalla stessa di un costoso software per la gestione delle donazioni di sangue.
Ovviamente l’Associazione Ail di Benevento per lo più si autofinanzia anche attraverso iniziative ormai note. Infatti già fervono i preparativi per la prossima manifestazione delle uova di Pasqua AIL 2017 che si svolgerà nei giorni 31 marzo, 1 e 2 aprile.
I soci dell’Auser presenti in sala, anche a seguito della intensa partecipazione emotiva, hanno accolto con favore la proposta della presidente Adriana Pedicini di corrispondere a tale iniziativa, compiendo un piccolo gesto che aiuti a raggiungere i traguardi prefissati dall’associazione.
|
|
|
|
|
|
0,1149
letto 7320 volte
0 commenti
chiudi
stampa solo testo
stampa anche le foto
copia questo link
Condividi su Facebook
|
|
Potrebbero interessarti anche ...
|
PRESENTATO IL LIBRO SU UNIVERSO DONNA
redazione, n.14559 06-03-2025 letto 121 volte, tags comunicati |
Teatro Eidos: al via la stagione invernale
redazione, n.14555 27-02-2025 letto 127 volte, tags comunicati |
Obiettivo T: “I cinque figli- favola per attore padre” ispirata ad una novella del Cunto de li cunti di Giambattista Basile
redazione, n.14554 24-02-2025 letto 49 volte, tags comunicati |
Teatro Comunale di Benevento: in scena "Adriano e i segreti di Roma" della Nestor Theater Company
NiPe, n.14551 19-02-2025 letto 282 volte, tags comunicati |
ADHD E DISCALCULIA ALL'UNIVERSITA': TUTELE, SFIDE, PROSPETTIVE
redazione, n.14547 06-02-2025 letto 59 volte, tags comunicati |
Per non perdere la memoria, l'incontro Con Lorenzo Tosa e Paolo Paticchio per il libro "Il treno della memoria
Anna Schiano, n.14546 01-02-2025 letto 771 volte, tags comunicati |
Prima edizione del Premio Letterario Nazionale “SFUMATURE DI PERIFERIE. RACCONTARE PER RICORDARE E PROGETTARE"
redazione, n.14544 30-01-2025 letto 92 volte, tags comunicati |
Obiiettivo T: in scena l'Ensemble Heliopolis che porterà in scena "E io lasso 'a casa mia…", canzoni di emigranti e di immigrati
redazione, n.14543 29-01-2025 letto 78 volte, tags comunicati |
"Il treno della memoria" Lorenzo Tosa e Paolo Paticchio ospiti di Culture e Letture aps
redazione, n.14541 27-01-2025 letto 24 volte, tags comunicati |
Gennaio in libreria: incontro con Nicola Sguera e Ferdinando Silvestri
redazione, n.14540 21-01-2025 letto 112 volte, tags comunicati |
|
|