emozioni, informazioni e commenti su teatro, cultura, arte, società 

 

_________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
"E invece io” di Davide Grittani
     
        _________

mer 26-04-2017 12:28, n.9532 - letto 7774 volte

"E invece io” di Davide Grittani

Le riflessioni di un giornalista italiano

di Elide Apice

Alberto Airoldi è un giornalista con una vita apparentemente normale.
Emigrato al contrario, dalla pianura padana, per esigenze di lavoro, si trasferisce nella pianura pugliese, in una Foggia riconoscibile dalle atmosfere, dai dettagli puntuali, dal dialetto.
Su questa trama si intreccia l’ordito di “E invece io” di Davide Grittani (Robin edizioni).
Un libro a tratti divertente che sprona alla riflessione sulla società, sul mondo della politica (dove il PD, il Partito dei Demiurghi, non ha più nulla da dire e si contrappone a FI, la Federazione Illuminata), su una professione, il giornalismo, quanto mai messa al muro, e che diventa mezzo per leggere in se stessi, nel disagio di vivere in una società allo sbando.
Alberto sembra non avere più ideali, né altro in cui identificarsi, ha sempre vissuto “in attesa del Ferragosto e poi del Natale”, è separato dalla moglie, non riesce a costruire dei rapporti stabili, ha la consapevolezza di essere un perdente.
Avverte il senso della sconfitta (tema espresso anche nella dedica a Gaetano Scirea e Francesco Nuti) e per desiderio di cambiamento o per la voglia di leggere in se stesso, si fa regalare per il suo cinquantesimo compleanno un viaggio in America Latina, posto tanto a lungo vagheggiato che sarà luogo da cui riemergere dopo una pesante e non veritiera accusa che poco prima della partenza lo porterà al centro dell’attenzione mediatica.
La calunnia e la diffamazione, ulteriori temi del romanzo, che i media amplificano all’inverosimile senza pensare alle conseguenze sull’interessato e che gli faranno dire «La calunnia non uccide ma sfregia come l’acido, e come l’acido lascia addosso un odore chimico che non va più via. Che marchia a vita, come i nazisti facevano con gli ebrei».
Il titolo del romanzo è mutuato dall’omonima canzone di Riccardo Sinigallia il cui incipit “E invece io, ci fossimo mai separati, sarei stato forse meno soggetto agli attacchi della mezza età” la dice lunga sull’intenzionalità dell’autore.
Un libro dalla scrittura vivace e coinvolgente che si svolge attraverso continue sorprese finendo quasi per diventare una anomalo thriller, carico di colpi di scena.
Inutile dire che avrebbe meritato di essere immesso nella dozzina del premio Strega al quale era stato candidato da Maria Cristina Donnarumma e Roberto Pazzi




 
 


 

0,1604
letto 7774 volte
0 commenti
chiudi
stampa solo testo
stampa anche le foto
 copia questo link
 
 
Condividi su Facebook
   

 

 


Potrebbero interessarti anche ...

“Pino Daniele. Napoli e l’anima della musica dal Mascalzone latino a Giogiò” di Pietro Perone
Per la rubrica letto per voi

Elide Apice, n.14568 21-03-2025
letto 112 volte
, tags letto per voi

"Salta senza paura" di Francesca Gramegna
Per la rubrica Letto per voi

Elide Apice, n.14567 16-03-2025
letto 192 volte
, tags letto per voi

“Fabrizia Ramondino – la scrittrice oltre i confini” di Gioconda Marinelli
Per la rubrica Letto per voi

Elide Apice, n.14564 14-03-2025
letto 153 volte
, tags letto per voi

“Le Sibille” di Vincenza Alfano
Per la rubrica Letto per voi

Elide Apice, n.14562 08-03-2025
letto 151 volte
, tags letto per voi

"Lettere minuscole" di Ilaria Grando
Per la rubrica Letto per voi

Elide Apice, n.14558 02-03-2025
letto 109 volte
, tags letto per voi

“Casa che eri” di Giorgio Ghiotti
Il libro edito da Hacca è stato proposto allo Strega 2025 da Giulia Caminito

Elide Apice, n.14557 01-03-2025
letto 66 volte
, tags letto per voi

La mezz’ora della verità di Yari Selvetella
Per la rubrica Letto per voi

Elide Apice, n.14553 23-02-2025
letto 145 volte
, tags letto per voi

“A molti giorni da ieri” di Elena Mearini
Per la rubrica Letto per voi

Elide Apice, n.14552 20-02-2025
letto 113 volte
, tags letto per voi

“Di spalle a questo mondo” di Wanda Marasco
Per la rubrica Letto per voi

Elide Apice, n.14549 15-02-2025
letto 217 volte
, tags letto per voi

“Eva vs Lilith” un saggio di Patrizia Bove
Per la rubrica Letto per voi

Elide Apice, n.14545 01-02-2025
letto 193 volte
, tags letto per voi




______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ _________ ____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
  Condividi su Facebook