emozioni, informazioni e commenti su teatro, cultura, arte, società 

 

_________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
"James Senese & Napoli Centrale" , in tanti ai giardini della Rocca dei Rettori
     
        _________

dom 04-08-2013 09:13, n.996 - letto 24545 volte

"James Senese & Napoli Centrale" , in tanti ai giardini della Rocca dei Rettori

Successo per il primo appuntamento della seconda edizione del "Santa Sofia Musica Festival"

di Elide Apice
sfoglia l'album delle foto   


Si chiude una rassegna e se ne apre un’altra, in questa città che sembra assetata di cultura e che è  alla ricerca di eventi da seguire.
E’ questa l’impressione che si ha per la prima serata della seconda edizione del “Santa Sofia Music Festival”che si è aperta ieri con il  concerto di James Senese e & Napoli Centrale in un affollatissimo giardino della Rocca dei Rettori messo a disposizione dall’amministrazione provinciale.
Seconda edizione, quindi,  di una manifestazione che  gode della consulenza scientifica di Enza Nunziato ed è stata fortemente voluta dal presidente dell’Accademia di Santa Sofia , Salvatore Palladino, e dall’Ept che ha collaborato all’organizzazione.
Lo spettacolo di ieri fa anche parte del cartellone “Musica nei Borghi” a cura dell’Ept per la direzione artistica di Marcella Parziale che è coordinatrice del cartellone del Music festival.
In apertura, l’Alessandro Tedesco Quartet con Peppe Timbro al Basso, Giovanni Francesca alla chitarra, Gianpiero Franco alla Batteria, e lo stesso Tedesco alla tromba con pezzi tratti dai loro ultimi due album “Argonauta “ e “Armozein”.
“Siamo felici di aprire questa serata - ha dichiarato Tedesco - lo abbiamo fatto con musicisti importanti come Paolo Fresu, e stasera per aprire il concerto di Senese” .
Tanta gente, quindi, per un tuffo negli anni’70, gli anni di quel “Neapolitan Power” che portò il sound partenopeo alla ribalta e fece conoscere nomi non solo come Senese, ma anche, ad esempio Joe Amoruso e lo stesso Pino Daniele.
E ieri un concerto sentito e partecipato dai presenti, tanti i giovanissimi, a legare più generazioni attorno ad un gruppo che ha  operato una fusione tra tradizione e innovazione e ha proposto una scaletta fruibilissima e seguita  da tutti.
Ritornano allora le parole di Enza Nunziato in apertura di serata , quando ha augurato buona musica a tutti “perché la musica è il linguaggio universale che più di ogni altro tiene unita l’umanità” .
Lingua napoletana sempre, in  ogni testo, per quel legame viscerale alla napoletanità  di Senese, che di sé dice “Sono nato nero , suono il sax tenore e soprano e lo suono a metà strada tra Napoli e il Bronx. Il mio sax porta le cicatrici della gioia e del dolore della vita”.
Napoletano anche nell’interazione con i presenti, nei discorsi sulla situazione politica nazionale, nella voglia della ricerca di  riscatto sociale.
Ed è questo il messaggio lasciato, uno stare in  bilico tra le precarietà del quotidiano  in attesa di una svolta, di un qualcosa che non ci faccia abbandonare la speranza, il desiderio di esorcizzare  la "Malasorte".
Il finale  non tanto a sorpresa con “Campagna”, quasi un inno, un ritorno a quegli anni, quelli in cui molti dei presenti erano ancor giovani e pieni di speranza.
L’ultimo pezzo, una godibilissima versione di “Me la dai la tua pansè” e applausi per tutti, per lui il grande James e i suoi musicisti,  Fredy Malfi alla batteria, Gigi De Rienzo al basso ed un eccezionale Ernesto Vitolo alle tastiere.

Prossimo appuntamento, nella location abituale del Chiostro di Santa Sofia, sabato 10 agosto, alle 21.00,  con l’Ensemble vocale del Teatro del San Carlo di Napoli in “Viva Verdi”.













































 










 
 

Ctg musica, commenti 2, letto 24545 volte
Commenta  


2 commenti   top
n.283 - ha scritto Giusy  04-08-2013 12:13:48  
Bello l'articolo, peccato però per l'errore, Tedesco non suona la tromba, ma il trombone...

grazie per la segnalazione ...ho corretto l'imperdonabile errore
elide apice
n.282 - ha scritto Marco Marotti  04-08-2013 12:12:26  

Che bellezza questo concerto. Senese e i colori del concerto si sono ben abbinati.
 
 
 

0,1866
letto 24545 volte
2 commenti
chiudi
stampa solo testo
stampa anche le foto
 copia questo link
 
 
Condividi su Facebook
   

 

 


Potrebbero interessarti anche ...

"Libri al Perosi": Antonietta Rosato presenta le sue partiture
L'iniziativa al Conservatorio di Musica di Campobasso

Elide Apice, n.14170 26-05-2023
letto 522 volte
, tags musica

Orhestra Filarmonica di Benevento: in scena "Il barbiere di Siviglia"
Il 12 e il 14 maggio al Teatro Comunale Vittorio Emmanuele

Elide Apice, n.14152 03-05-2023
letto 92 volte
, tags musica

Urla dal Confine: Osso Sacro dal vivo a Benevento!
Mercoledì 28 e giovedì 29 dicembre al Mulino Pacifico

redazione, n.14026 22-12-2022
letto 175 volte
, tags musica

In «Viaggio d’Amore» con Michele Placido
In tanti ieri al Sant'Agostino nonostante la concomitanza di diversi event culturali

Elide Apice, n.14022 18-12-2022
letto 472 volte
, tags musica

OFB: successo annunciato per la serata inaugurale
Sold out al Vittorio Emmannuele di Benevento

Elide Apice, n.13981 20-11-2022
letto 265 volte
, tags musica

Al via la nona Stagione dell’Orchestra Filarmonica di Benevento
Questa sera, al Teatro Comunale, il concerto inaugurale

Elide Apice, n.13980 19-11-2022
letto 166 volte
, tags musica

OFB e Luca Aquino ed è subito Lucio Dalla
Sold out per l''ultimo concerto di stagione

Elide Apice, n.13882 04-09-2022
letto 561 volte
, tags musica

Piovani e la magia della musica in una fantastica notte beneventana
Al Teatro Romano si conclude BCT Music Fest con L’Orchestra Filarmonica Benevento

Elide Apice, n.13872 02-08-2022
letto 359 volte
, tags musica

Orchestra Filarmonica Benevento: ottima la prima
Alla Spina Verde il concerto inaugurale dell’VIII stagione con Luigi Piovano

Elide Apice, n.13695 14-03-2022
letto 440 volte
, tags musica

Accademia di Santa Sofia: tutto esaurito per l'attesa rassegna musicale
Quest'anno in collaborazione con Cadmus e L'Università degli studi del Sannio

Elide Apice, n.13663 19-02-2022
letto 1314 volte
, tags musica




______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ _________ ____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
  Condividi su Facebook