emozioni, informazioni e commenti su teatro, cultura, arte, societa'
   
Home
Agenda
Cerca
Facebook
Youtube
Lunedi 11 Aprile presso l’Auditorium Sant’Agostino ore 15,00 Tredicesimo e ultimo appuntamento dell’ottavo Festival filosofico del Sannio
     Condividi su Facebook
     

sab 09-04-2022 21:41, n.13732 - letto 452 volte

Lunedi 11 Aprile presso l’Auditorium Sant’Agostino ore 15,00 Tredicesimo e ultimo appuntamento dell’ottavo Festival filosofico del Sannio

Le lectio sono affidate al prof. Salvatore Natoli e al prof. Paolo Amodio

dalla redazione


Il prof. Salvatore Natoli affronterà il tema: 
 
Oltre l'antropocene: un nuovo modo di abitare il mondo
 
Che l’antropocence sia da considerare un periodo geologico è oggetto di discussione, ma pare ormai un’idea consolidata. Ma se, oggi, si parla di fine dell’antropocene è da sapere quando ha avuto inizio. Ad ogni modo, esso coincide con quel periodo della storia della terra in cui il Sapiens ha preso, mano a mano, dominio su di essa. Si è trattato di una progressiva occupazione degli spazi e di interventi - tramite il perfezionamento delle tecniche - sempre più intensivi sulla natura e tali, alla lunga, di alterarne gli equilibri. Per lungo tempo ciò ha giocato vantaggio della specie, ma in tempi più recenti hanno cominciato a svilupparsi controfinalità tali da mettere a rischio il dimorare stesso dell’uomo sulla terra. La natura ha, dunque, cominciato a dare il suo alt e questo ci costringe a contenerci entro limiti compatibili con i suoi equilibri. A fronte di questo, l’uomo è stato anche oltrepassato dai suoi prodotti, anzi ne dipende: l’artificiale è divenuto la sua condizione di vita, il suo ambiente. Fine dell’antropocene vuol dire, dunque, che l’uomo ha perso il centro ed è stato ridimensionato su un doppio fronte: deve perciò, ridefinire il suo posto sulla terra. Tuttavia più che dire “fine” e più giusto dire “oltre l’antropocene” perché ne siamo - nonostante tutto - eredi e perché, emendato da deviazioni ed errori, non cessiamo a tutt’oggi di godere dei suoi guadagni.
 
Salvatore Natoli è stato a lungo professore di Filosofia teoretica presso l’Università di Milano-Bicocca. Attento alla ricostruzione delle linee fondamentali del progetto moderno, ha rivolto la sua attenzione al senso del divino nell’epoca della tecnica e alla possibilità di un’etica che sappia confrontarsi con il rapporto tra felicità e virtù e con gli aspetti della corporeità e del sacro, sottovalutati dal razionalismo classico. Tra i suoi libri:  Eros e philia (Milano 2011); L’educazione alla felicità (Reggio Emilia 2012); Le verità del corpo (Milano 2012); Perseveranza (Bologna 2014); Il linguaggio della verità. Logica ermeneutica (Brescia 2014); Le inquietudini della fede (Venezia 2014); Antropologia politica degli italiani (Brescia 2014); I nodi della vita (Brescia 2015); Il rischio di fidarsi (Bologna 2016); Scene della verità (Brescia 2018); L’animo degli offesi e il contagio del male (Milano 2018); Il fine della politica. Dalla «teologia del regno» al «governo della contingenza» (Torino 2019); Uomo tragico, uomo biblico. Alle origini dell’antropologia occidentale (Brescia 2019); L’uomo dei dolori (Bologna 2020); Sperare oggi (con F. Mosconi, Bologna 2021).
Il prof. Paolo Amodio
Relazionerà sul tema : :
"Antropocentrismo e postantropocentrismo: umano, troppo extraumano?"
Si intende illustrare l’espressione “Antropocene” come concetto che rimanda da un lato a un’insufficienza dell’uomo come lo conosciamo dinanzi alla crisi del moderno (e, forse, non solo) e dall’altro a una sua lussureggiante sovrabbondanza – a un eccesso di intervento, inteso nel senso dell’espropriazione e della distruzione della natura, della Terra e dell’Altro. Il dibattito sull’ Antropocene rappresenta l'emergere di una problematizzazione che mette in discussione l'intero sistema della modernità, da intendersi come combinazione di razionalità riflessiva e modo di produzione capitalistico. Occorre analizzare le contraddizioni che emergono dalla “scoperta” dell'Antropocene: quella tra antropocentrismo e postantropocentrismo, e quella tra origine ed esito della modernità; andare all'origine materiale del problema e comprendere le implicazioni dell'ecologia mondiale capitalista e moderna".
 
Paolo Amodio è professore ordinario di Filosofia Morale presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Federico II di Napoli - Dipartimento di Filosofia “A. Aliotta”, dove peraltro ricopre anche l’insegnamento di Etica e Religione. La sua più che ventennale attività di ricerca, come testimoniano i suoi numerosi lavori, si è concentrata su diversi filoni: il pensiero filosofico ed etico-politico nella Napoli del Settecento nei suoi rapporti con il mondo intellettuale europeo; la storia del libertinismo, esplorata fondamentalmente nelle sue implicazioni antropologico-filosofiche; le conseguenze etico-politiche determinate dall’evento Auschwitz sulla filosofia del secondo Novecento; il nuovo pensiero ebraico nei suoi rapporti con la tradizione e le nuove prospettive etico-filosofiche; l’antropologia filosofica tra etica, scienza e filosofia; la bioetica, come questione epistemologica.
Ha fondato e dirige la rivista «S&F_scienzaefilosofia.it» Dirige le Collane “Cultura filosofica e Scienze Umane”, “Perimetri. Collana di strumenti per le scienze umane e sociali”. Ricopre molte incarichi all’interno di organizzazioni culturali , infatti, è  membro: del Comitato di redazione della rivista «Logos»; del Consiglio Direttivo della rivista «Archivio di storia della cultura»; del Comitato Scientifico della collana “Postumani”, Editore Mimesis, Milano;del Comitato Scientifico della collana “Filosofia/Scienza”, Editore Mimesis, Milano; del C.I.R.B. (Centro Interuniversitario di Ricerca Bioetica – Università degli Studi di Napoli Federico II, Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale - Sez. S. Tommaso, Seconda Università degli Studi di Napoli; del C.E.S.A. (Comitato etico-scientifico per la sperimentazione animale) dell’ Università degli Studi di Napoli Federico II
Nel 2006 ha ottenuto la menzione speciale della Giuria del Premio Internazionale “Salvatore Valitutti” per il volume: Luoghi del bonheur. Elementi per un’antropologia tra libertinismi e mondo dei lumi, Napoli, Giannini Editore, 2005
Autore di oltre 60 pubblicazioni tra monografie e saggi.
 
Introduce: prof.ssa Carmela D’Aronzo-
 Presidente Associazione culturale filosofica “ Stregati da Sophia”
Coordina: prof.ssa Giovanna Ruggiero
Docente di storia e filosofia . I.I.S.” E.Fermi” di Montesarchio
 
Filosofia e Musica: con la collaborazione del Conservatorio di Musica “ Nicola Sala “ di Benevento