emozioni, informazioni e commenti su teatro, cultura, arte, società 

pag.19, on line 5, visite 666, tot 23.642.621

_______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
__ __
Home
Mobile
Contatti
Meteo
Cerca
Cookies
Youtube
Facebook
Statistiche
Privacy
i loved BCS
Agenda
Login
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
Teatri e Culture - informazioni e commenti su teatro, cultura, arte, società
     ____________   

mar 08-02-2022 19:29, n.13647 - letto 492 volte

Premio Strega 2022: ecco le prime dodici proposte

Le candidature entro il 1 marzo


Carmine Abate - Il cercatore di luce - Mondadori
Presentato da Alessandro Masi
 «Con Il cercatore di luce Carmine Abate conferma la piena maturità espressiva di un ormai lungo percorso nella narrativa italiana di alta qualità letteraria e di ininterrotto riscontro da parte del pubblico dei lettori e della critica.
Si tratta di un romanzo storico, romanzo di formazione, storia famigliare e di impegno civile,  ...segue
  

Elide Apice, comunicati - letto 492 volte

 
 

lun 07-02-2022 14:22, n.13645 - letto 465 volte

Torna "Obiettivo T" al Mulino Pacifico: in scena “La rosa del mio giardino”

Venerdì 11 febbraio appuntamento con il Nuovo Teatro Sanità


Venerdì 11 febbraio, alle ore 20.30, presso il Mulino Pacifico, secondo appuntamento di “Obiettivo T”, storica stagione teatrale promossa dalla Solot Compagnia Stabile di Benevento, con il coordinamento artistico di Michelangelo Fetto e Antonio Intorcia, giunta quest’anno alla sua ventottesima edizione.

“La rosa del mio giardino”, questo il titolo dello spettacolo in programma, prodotto dal Nuovo  ...segue  

redazione, comunicati - letto 465 volte

 
 

lun 31-01-2022 14:13, n.13642 - letto 435 volte

"Le portatrici" di Jessica Schiefauer

Per la rubrica Letto per voi

La pandemia e il conseguente costante pericolo di un contagio, cambia completamente l’assetto dell’umanità che a distanza di anni si trova divisa in due parti ben differenti, una riservata alle donne, signore assolute, e una agli uomini, i “diffusori” ritenuti responsabili di eventuali contagi e per questo costretti ad una eterna quarantena.
E’ il tema de Le portatrici ( Fandango libri) di Jessica Schiefauer per la traduzione di Samanta K. Milton Knowles.
Una storia incredibile e distopica ambientata in un futuro prossimo che pone al centro della narrazione una “diversa” umanità apparentemente priva da condizionamenti emotivi in un mondo in cui il passato sembra essere ormai stato sepolto e in cui la realtà viene vista attraverso un approccio green e rispettoso del pianeta e degli esseri viventi, piante e animali compresi.
 Un inno alla ritrovata (ed apparente) libertà in cui le donne possono decidere di vivere dove vogliono e in cambio di poche ore di lavoro e della possibilità di voto democratico ricevono una unità abitativa (interessante la  ...segue
  

Elide Apice, letto per voi - letto 435 volte

 
 

dom 30-01-2022 11:22, n.13643 - letto 404 volte

"Aritmia" di Elena Mearini

Per la rubrica Letto per voi

Versi brevi che scavano nella vita, poche parole per narrare l’immenso, tanta la sincerità che permea i versi di Elena Mearini in “Artimia” (Marco Saya Edizioni).
Versi immediati come aforismi che entrano in connessione con il lettore che li sente suoi e li fa suoi quasi a pensare che siano stati scritti per sé in una sorta di confessione e che producono quelle aritmie che fanno sobbalzare il cuore, alla scoperta delle proprie fragilità attraverso le fragilità dell’autrice che si osserva e si (ri) scopre.
Desiderio di ieri e  al contempo di “oltre”, osservazione del quotidiano di cui riesce a estrapolare immagini dai suoni poetici pur riferendosi ad attimi di sofferenza, questo il merito di Elena Mearini, capace di scuotere le coscienze con piccole, pregne, grandi parole fino a giungersi a mettere a nudo la propria anima, a offrirla ai lettori come immenso dono.
Bella anche l’immagine di copertina, un bianco e nero ad esaltare due mani che trndono ad intrecciarsi nello spasimo della ricerca.

Titolo:  ...segue
  

Elide Apice, letto per voi - letto 404 volte

 
 

ven 28-01-2022 08:28, n.13641 - letto 340 volte

Istituto La Salle: ecco il secondo appunamento per "L'amor che move il sole e l'altre stelle ovvero Il sugo di tutta la storia"

Sabato 29 gennaio presso l'aula Madonna delle Grazie


Si svolgerà Sabato 29 Gennaio il secondo incontro di “L’amor che move il sole e le altre stelle ovvero Il sugo di tutta la storia”, percorso di approfondimento e condivisione su Dante Alighieri ed Alessandro Manzoni, organizzato e promosso dall’Istituto De La Salle di Benevento.
 
Il ciclo di appuntamenti, dedicati al dialogo tra i due autori, si propone quale naturale prosecuzione del già trascorso anniversario per i 700 anni dalla  ...segue
  

redazione, comunicati - letto 340 volte

 
 

gio 27-01-2022 08:15, n.13640 - letto 333 volte

Incontri giannoniani: Tonino Conte

Oggi alle 17:00

Venerdì 28 gennaio alle ore 17.00 si svolgerà il terzo degli “Incontri giannoniani”.

Il Giannone ribadisce in tal modo la propria peculiarità: essere non solo polo educativo ma anche culturale, come testimoniato anche da altre iniziative (il ciclo di incontri filosofici appena iniziato, i laboratori didattici per le discipline classiche organizzati dal Circolo giannoniano, le “Giornate giannoniane”, di taglio soprattutto storico, a fine maggio, «le Api ingegnose», rivista di studi e ricerca didattica con cadenza annuale, la Notte nazionale del Liceo).

Dopo aver ospitato il prof. Amerigo Ciervo e la prof. ssa Rossella Del Prete, il Giannone incontra il prof. Antonio (ma da tutti conosciuto come Tonino) Conte per una riflessione dedicata alla ricezione dell’opera di Pier Paolo Pasolini (di cui quest’anno si celebra il centenario della nascita e sui cui il Giannone organizzerà altre iniziative) attraverso il magistero di Gianni Vergineo, probabilmente il più celebre docente del Liceo del secondo  ...segue  

redazione, comunicati - letto 333 volte

 
 

lun 24-01-2022 22:09, n.13650 - letto 519 volte

Alle pendici del Vesuvio, il nuovo libro di Elena Nugnes

Per la rubrica Letto per voi

“𝑨𝒍𝒍𝒆 𝒑𝒆𝒏𝒅𝒊𝒄𝒊 𝒅𝒆𝒍 𝑽𝒆𝒔𝒖𝒗𝒊𝒐 – 𝒖𝒏𝒂 𝒔𝒂𝒈𝒂 𝒇𝒂𝒎𝒊𝒍𝒊𝒂𝒓𝒆” è il nuovo lavoro di Elena Nugnes e risponde alla necessità di raccontare le vicende di due famiglie, entrambe campane, una di origine napoletana, l’altra casertana, che sono all’origine della sua stessa esistenza.
Un percorso a ritroso nel tempo fino a scoprire le vite e le storie delle famiglie e Nugnes e Panetta, ma non solo, attraverso uno dei periodi più brutti della storia, la seconda guerra mondiale, fino alla ribellione napoletana, al senso di riscatto, alla ritrovata libertà. Il tutto tra i pensieri, le sofferenze e le speranze dei tanti protagonisti e delle loro vicissitudini.
E’ storia personale che si fa storia collettiva restituendo al lettore la realtà del tempo con gli  ...segue
  

Elide Apice, letto per voi - letto 519 volte

 
 

mer 19-01-2022 09:27, n.13638 - letto 351 volte

Recuperare Platone...alla storia: primo incontro del Circolo giannoniano

L'incontrosi svolgerà in modalità telematica

Prendono il via mercoledì 19 gennaio gli incontri del "Circolo
giannoniano", ciclo di conferenze online dedicate alla formazione sulla
didattica delle discipline classiche organizzato dal Liceo Classico
"Pietro Giannone" di Benevento.
A inaugurare la serie di appuntamenti, che durerà fino a primavera
inoltrata, sarà una lezione tenuta dal prof. Eduardo Federico, associato
di Storia Greca presso l'Università degli Studi di Napoli "Federico II",
dal titolo "Recuperare Platone...alla storia". Nel corso del suo
intervento, lo studioso caprese proporrà una rilettura dell'opera
platonica che valorizza il profilo storico del filosofo ateniese, a
volte messa in secondo piano rispetto all'analisi del suo pensiero.
L'incontro, che avrà inizio alle ore 15.00 e si svolgerà in modalità
telematica, rientra nel programma di laboratori promossi per l'anno
scolastico in corso dal Liceo Classico "Giannone" e accreditati sulla
piattaforma ministeriale SOFIA, validi ai fini della  ...segue
  

redazione, comunicati - letto 351 volte

 
 

mar 18-01-2022 14:23, n.13637 - letto 452 volte

Terranova Arte Natura, diventa Think About Natural Action

In mostra presso la galleria di Via Monte di Dio, a Napoli, una selezione delle opere della campagna #artistiperiltana, a favore del crowdfunding per la ricostruzione del TANA.


redazione, comunicati - letto 452 volte

 
 

dom 16-01-2022 09:17, n.13636 - letto 743 volte

“Allegro, non troppo” e c’è poco da essere allegri …

Il primo appuntamento di Obiettivo T, la rassegna Teatrale al Mulino Pacifico


Parte all’insegna della risata la rassegna Obiettivo T, ma è una risata amara che lascia il tempo di meditare e capire che in fondo, forse proprio in fondo, in ognuno di noi può ristagnare l’omofobia frutto di educazione sbagliata, di ipocrisia, di necessità di nascondere.
“Allegro, ma non troppo”, una produzione Teatro Segreto, che ha inaugurato la nuova rassegna teatrale della Solot al Mulino Pacifico, ha messo in evidenza  ...segue
  

Elide Apice, Teatro - letto 743 volte

 
 

lun 10-01-2022 13:44, n.13634 - letto 377 volte

ObiettivoT: ecco il primo appuntamento della stagione 2022

Sabato 15 gennaio “Allegro, non troppo”

Sabato 15 gennaio, alle ore 20.30, presso il Mulino Pacifico, primo appuntamento di “Obiettivo T”, storica stagione teatrale promossa dalla Solot Compagnia Stabile di Benevento, con il coordinamento artistico di Michelangelo Fetto e Antonio Intorcia, giunta quest’anno alla sua ventottesima edizione.

“Allegro, non troppo”, questo il titolo dello spettacolo in programma, che si presenta come un racconto  ...segue  

redazione, comunicati - letto 377 volte

 
 

lun 10-01-2022 08:25, n.13633 - letto 483 volte

Stregonerie: Viola Ardone legge “Ninfa Plebea” di Domenico Rea, Premio Strega 1993

Sabato 15 gennaio allo Spazio Strega


Sabato 15 gennaio, alle ore 18:30, riprendono da Strega Alberti a Benevento gli appuntamenti di “Stregonerie - Premio Strega tutto l’anno”, la rassegna letteraria dedicata ai capolavori del Premio Strega, a cura di Isabella Pedicini e Melania Petriello in sinergia con Strega Alberti e Fondazione Goffredo e Maria Bellonci.
A dare il via all’edizione 2022 sarà Viola Ardone, una delle voci  ...segue
  

redazione, comunicati - letto 483 volte

 
 

mar 04-01-2022 12:03, n.13630 - letto 429 volte

Obiettivo T, la storica stagione teatrale della Solot, comincia il suo ventottesimo viaggio

Dal 15 gennaio al 29 aprile 2021

C’è un luogo comune che vuole l’aggettivo “magico” accompagnare da tempo immemore la parola TEATRO. E’ magico il teatro? Onestamente non crediamo però siamo convinti che esso possa essere bello oppure brutto, possa essere emozionante oppure noioso, possa essere una scossa elettrica oppure avere effetti soporiferi, possa mettere tutti d’accordo oppure essere fonte di aspro dibattito. Di sicuro la sua natura interattiva che prevede quantomeno la partecipazione di due essere umani (un  ...segue  

redazione, comunicati - letto 429 volte

 
 

gio 30-12-2021 16:46, n.13628 - letto 1190 volte

Termina in musica l’anteprima “Obiettivo T”

Al Nuovo Teatro Mulino Pacifico il concerto de Il Canzoniere della ritta e della manca


Un lungo percorso che parte da lontano, arriva a oggi e unisce cuori, sentimenti e passioni in musica. In tanti ieri al Mulino Pacifico per l’ultimo appuntamento di Anteprima di Obiettivo T che ha portato in scena Il Canzoniere della ritta e della Manca.
Gruppo consolidato da anni di attività arricchito, dalle nuovi generazioni per una ricerca musicale di altissimo livello e poco conta se, come ha affermato lo stesso Pio  ...segue
  

Elide Apice, musica - letto 1190 volte

 
 

 6452 schede - vai pag. ...prec 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 ...29...

 
   
 
 
seleziona una categoria
 
Comunicati

lun 27-09-2021 14:26, n.13561

Benevento con Dante: l'appuntamento con l' Uselte - Auser

L'incontro a La Fagianella il prossimo 29 settembre


Nel settimo centenario della morte del Poeta Dante Alighieri, nell’ambito del cartellone Benevento con Dante, organizzato da Culture e Letture, Uselte Auser Benevento realizza per la seconda volta un incontro tematico.
Mercoledì 29 settembre alle ore 18, nel Salone del club-house La Fagianella, si terrà la conversazione di Luigi De Nicola su “Dante e le cose del cielo”. Titolo generico che comunque afferisce all’excursus che De Nicola effettuerà sugli aspetti astronomici presenti nel Poema dantesco. Conosciamo quanto sia ardua la materia. Lo stesso Dante, nel secondo canto del Paradiso, si rivolge ai lettori, ammonendoli a non seguirlo nell’ultima parte del viaggio, qualora non siano in possesso di un’adeguata preparazione filosofica e teologica che consenta loro di affrontare le grandi difficoltà della materia che Egli si accinge a trattare. Sul piano dei contenuti e della destinazione dell’opera, il Canto infatti dichiara che il Paradiso si presenta come una sfida eccezionale e inedita (descrivere un  ...segue
  

redazione, comunicati - letto 480 volte

 

ven 24-09-2021 08:17, n.13560

Giuseppe Petrarca conquista il Premio Internazionale Spoleto Art Festival 2021 con il romanzo "Notte Nera"

La premiazione avverrà sabato 25 settembrepresso il prestigioso Chiostro di San Nicolò Roof Garden Teatre di Spoleto.

Giuseppe Petrarca conquista il Premio Internazionale Spoleto Art Festival 2021 per la Letteratura con il romanzo NOTTE NERA (edito da Homo Scrivens editore)
La premiazione avverrà sabato 25 settembre, alle ore 15:30, presso il prestigioso Chiostro di San Nicolò Roof Garden Teatre di Spoleto.
Per l’autore della fortunata serie - che ha come protagonista il commissario Lombardo e che vede la nascita del “giallo sociale” - un anno da incorniciare, con riconoscimenti di pubblico, critica e mass media grazie a romanzi incentrati su temi che sfiorano problematiche di grande attualità di impatto sociale e civile. Temi forti: immigrazione, senso di giustizia, la sacralità del corpo umano, l’inflazione diagnostica, il disagio mentale, la pandemia, la solidarietà umana, il concetto di “normalità, la malattia e il fine vita, che hanno conquistato tantissimi lettori e le giurie di prestigiosi premi letterari.
A tale proposito, a novembre, NOTTE NERA riceverà anche l’ambito riconoscimento del Premio Speciale Logos Cultura  ...segue
  

redazione, comunicati - letto 478 volte

 

mar 21-09-2021 17:27, n.13558

Magia e simboli dello stretto di Barba

Presentazione all'Auser Uselte 22-09-2021

Auser Uselte comunica che mercoledì 22 settembre 2021, alle ore 17:30, nella Sala Consiliare della Rocca dei Rettori si terrà un incontro con Paolo Scalise sul tema  ...segue  

redazione, comunicati - letto 409 volte

 

lun 20-09-2021 14:26, n.13556

L'Archeoclub di Benevento e le Giornate del Patrimonio

Visita alla Biblioteca del Convento dei Frati Minori.


In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, che quest'anno si celebrano il 25 e il 26 settembre, l'Archeoclub  ...segue  

redazione, comunicati - letto 383 volte

 

gio 16-09-2021 10:00, n.13555

Solot, ripartono i corsi di TeatroStudio al Mulino Pacifico

Dal 1992 scuola di formazione teatrale


Anche quest’anno con la giusta attenzione e prudenza ma con grande entusiasmo e tanta voglia di ricominciare, il 20 settembre,  ...segue  

redazione, comunicati - letto 410 volte

 

mer 15-09-2021 08:03, n.13553

Teatro Romano: continuano le aperture serali

Domenica 19 settembre


Domenica 19 settembre 2021, l’Area Archeologica del Teatro Romano di Benevento, nell’ambito del Piano di valorizzazione, effettuerà un’apertura  ...segue
  

redazione, comunicati - letto 463 volte

 

mar 14-09-2021 10:10, n.13552

ORBISOPHIA offre nuovo appuntamento formativo per conoscere il Canto Beneventano

Il 17 e il 18 settembre al Chiostro di San Francesco

Venerdi 17 e sabato 18 settembre 2021 presso il Chiostro di San Francesco in piazza Dogana a Benevento l’Associazione Culturale Internazionale APS “Orbisophia”, unitamente alla Delegazione FAI (Fondo Ambiente italiano) di Benevento e ai Frati del Convento di San Francesco di Benevento propongono la Master Class per i cantori e direttori di coro “ CANTO BENEVENTANO- lettura dei neumi e prassi esecutiva”.
Relatore degli incontri sarà il Prof. Alessandro De Lillo.
Le lezioni rispetteranno il seguente calendario: venerdi 17 settembre 2021 15.30-19.00, sabato 18 settembre 9.30-12.30/15.30-19.00. Info e iscrizioni: 3459069410, orbisophia@gmail.com.
La Master Class rappresenta una pregevole opportunità per i cantori, direttori di coro, studiosi e appassionati di scoprire le particolarità del repertorio sonoro del Canto Beneventano, unico sia per il suo valore storico sia per la sua bellezza, che è uno dei più antichi esempi della musica occidentale.
Il Canto beneventano è un canto liturgico monodico in  ...segue
  

redazione, comunicati - letto 503 volte

 

sab 11-09-2021 14:05, n.13549

"Il teatro per me" nel ricordo di Valentino Ferrara

L'11 e il 12 settembre a San Lorenzello


Sabato 12  e domenica 13 settembre a San Lorenzo Maggiore, nella storica e scenografica cornice di Piazza Dante, l'associazione culturale-teatrale "A. Lamparelli" APS,  da oltre un decennio impegnata nella promozione del teatro e nell'organizzazione di eventi culturali, patrocinerà insieme all'associazione "Il sogno e il sorriso di Valentino Ferrara", uno spettacolo proposto dal giovane Mario Pengue.
Lo spettacolo, è articolato in monologhi e atti unici, messi insieme per sottoporre all'attenzione dello spettatore alcuni temi spinosi in maniera leggera. Esso sarà un'occasione per divertirsi e allo stesso tempo affrontare argomenti che vanno dal bullismo al razzismo: un modo per tornare a casa più consapevoli, strappando un sorriso, a volte amaro, al pubblico.
Il ricavato dello spettacolo sarà devoluto interamente in beneficenza ad un ente che si occupa della cura e e della ricerca sul cancro in età

redazione, comunicati - letto 387 volte

 

gio 09-09-2021 14:22, n.13547

Teatro Romano di Benevento: Apertura serale

sabato 11 settembre 2021, ore 19.20-22.30


Sabato 11 settembre 2021, l’Area Archeologica del Teatro Romano di Benevento, nell’ambito del Piano di Valorizzazione, effettuerà un’apertura straordinaria serale con  ...segue
  

redazione, comunicati - letto 455 volte

 

mer 08-09-2021 16:25, n.13546

SAN MARCO DEI CAVOTI - Cerimonia intitolazione Sala Stampa Modern Museo a Giovanni Fuccio

Sabato 11 Settembre 2021 - Ore 17.30


 
A tre mesi dalla dipartita del direttore di Realtà Sannita, Giovanni Fuccio, ecco giungere il primo riconoscimento per quanto da lui fatto in  ...segue
  

redazione, città spettacolo 2015 - letto 371 volte

 

mer 08-09-2021 16:09, n.13545

Living Museum Longobardo: apertura permanente

la visita guidata accompagnerà in uno speccato di vita dell'epoca


Il LIVING MUSEUM di Benevento Longobarda è un percorso esperienziale di rievocazione storica attraverso ambienti sotterranei che raccontano la storia della città  ...segue
  

redazione, comunicati - letto 469 volte

 

mar 07-09-2021 16:05, n.13544

GIOVANNI FUCCIO, IL RICORDO IN UN VIDEO

"Grazie, Direttore"


Il professore Giovanni Fuccio, notissima e apprezzata figura di giornalista, editore, docente della nostra provincia, ci ha lasciato da pochi mesi e la sua  ...segue
  

redazione, comunicati - letto 479 volte

 

mar 07-09-2021 15:39, n.13543

Semi fantastici - La rete di intercultura delle terre di mezzo: A a un anno dalla scomparsa di Aldo Colucciello

Celebrazioni al de Simone i prossimi 11 e 12 settembre


Aldo Colucciello ci ha lasciato lo scorso anno, prematuramente, tutto il mondo della ricerca lo ha pianto.
“Una persona generosa, dotata di calda umanità”, così  ...segue
  

redazione, comunicati - letto 423 volte

 

sab 04-09-2021 14:13, n.13541

Covid life. In scena lo spettacolo in LIS e italiano

Il 25 settembre presso Alma d'Arte


La compagnia Arte&Mani Deaf Italy Onlus, in collaborazione con la cooperativa Immaginaria, presentano  ...segue
  

redazione, comunicati - letto 407 volte

 

sab 04-09-2021 14:09, n.13540

“Welcome to Pago Veiano”, un videoclip per celebrare la bellezza di questa terra sannita

Lo ha realizzato Lucia Gangale


Nell’arco di un solo minuto vengono passate in rassegna le bellezze paesaggistiche ed architettoniche di Pago Veiano, gradevole centro a solo 18 km da Benevento e ricco di  ...segue
  

redazione, comunicati, commenti 1 - letto 1096 volte

 

mer 01-09-2021 14:39, n.13538

Le Edizioni Realtà Sannita presentano il libro “Antonio Pietrantonio - Il sindaco dei record” di Mario Pedicini

Lunedì 6 Settembre - Ore 18.00


E' il 163° libro dato alle stampe dalle Edizioni Realtà Sannita ed il 12° della Collana “I Protagonisti” il volume dal titolo “Antonio Pietrantonio - Il sindaco dei record”, scritto dal giornalista e saggista Mario Pedicini per la Casa Editrice beneventana fondata alla fine degli anni Ottanta dal compianto direttore del periodico Realtà Sannita, Giovanni Fuccio. 
La presentazione ufficiale al pubblico e alla stampa si terrà lunedì 6 settembre, con inizio alle ore 18.00, presso il Centro La Pace, sito in via A. Cifaldi, contrada Monte delle Guardie di Benevento. 
Insieme all’autore interverranno: Giancristiano Desiderio, docente di Storia e Filosofia nonchè giornalista e scrittore; e Ortensio Zecchino, presidente del laboratorio scientifico Biogen di Ariano Irpino e professore di Storia del Diritto in una università romana.
 Coordinerà la neodirettrice di Realtà Sannita Maria Gabriella Fuccio. Ha assicurato la sua presenza il protagonista del libro, Antonio Pietrantonio. 
L’incontro è previsto all’aperto. I posti a sedere  ...segue
  

redazione, comunicati - letto 414 volte

 
gli ultimi commenti

n.636  Giustina Buonfino
13-05-2023 11:28:18

Concordo , poesia del dolore, diretta,senza pietismo, ricca d'amore

n.635  Simonetta Rivellini
20-03-2023 00:24:52

Concordo pienamente!

n.632  Enrico Cavallo
22-11-2022 17:07:26

uno dei ricordi più belli è nelle capacità "musicali" di Gaetano; aveva cantato in un complesso, ma la cosa più bella la faceva con l'elastico che teneva insieme i libri; lui lo legava intorno al banco ed allentando o tirando l'elastico...

n.604  Annamaria Gangale
04-09-2021 14:34:37

GRAZIE 1.000 ELIDE! BACIONI

n.602  lodovica san guedoro
13-07-2021 15:23:31

PIETRO GIBELLINI, proposta di candidatura al premio Strega 2019, del romanzo di Lodovica San Guedoro, "Le memorie di una gatta", Felix Krull Editore. Una gatta che racconta le vicende letterarie della propria padrona, mentre quasi in...

 
© tutti i diritti riservati
 
 

  
     ____________