emozioni, informazioni e commenti su teatro, cultura, arte, società 

pag.26, on line 2, visite 684, tot 23.642.639

_______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
__ __
Home
Mobile
Contatti
Meteo
Cerca
Cookies
Youtube
Facebook
Statistiche
Privacy
i loved BCS
Agenda
Login
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
Teatri e Culture - informazioni e commenti su teatro, cultura, arte, società
     ____________   

dom 30-05-2021 08:18, n.13434 - letto 1261 volte

Racconti per ricominciare: al Mulino Pacifico la prima puntata di "Radiodrammi"

Ripartire dal teatro grazie all'iniziativa di VesuvioTeatro


Il Teatro riparte e si inizia ancora una volta dal Mulino Pacifco di Benevento, sede storica della Solot, presidio di resistenza culturale anche in tempi di pandemia.
"Radiodrammi" liberamenti ispirati a Le panne di F. Durrenmatt in due puntate, la prima ancora per stasera alle 18 e alle 19.15,  la seconda programmata per il prossimo finesettimana nell'ambito di "Racconti per ricominciare 2021", festival diffuso di  ...segue
  

Elide Apice, Teatro - letto 1261 volte

 
 

mer 26-05-2021 15:55, n.13430 - letto 544 volte

"Oltre ogni cosa" di Claudio Volpe

Per la rubrica Letto per voi


Quanto coraggio serve per parlare di un tema così dividente, quanta capacità serve per parlarne senza falsi pudori né retorica e a tratteggiare una storia d’amore che supera l’amore, diventa essenza del sentimento e si intreccia con l’altrettanto profondo tema di una amicizia nata per caso o necessità e diventata essenziale alla sopravvivenza dell’anima?
Eppure Claudio Volpe riesce con delicatezza a tracciare una riflessione profonda sul tema dell’eutanasia  in “Oltre ogni cosa” edito da Laurana.
"Un romanzo intenso e coraggioso che racconta un amore talmente grande da vincere ogni paura e pregiudizio» scrive Michela Marzano nella sua  postfazione ed e esattamente ciò che si percepisce nelle circa duecento pagine di una narrazione che coinvolge due coppie, ognuna, a modo suo, alle prese con un destino avverso che non permette felicità, ognuna presa dal vortice di avvenimenti cui sarebbe difficile sfuggire.
Alba e Pietro, Carlo e Greta sono giovani e hanno il futuro da attraversare, amano la vita, vorrebbero quel figlio che in qualche maniera  ...segue
  

Elide Apice, letto per voi - letto 544 volte

 
 

mer 26-05-2021 08:13, n.13429 - letto 500 volte

Aspettando "Metti una sera un libro al Teatro Romano": l'appuntamento è con Benedetta Gargano per L'invenzione della felicità"

Al Teatro Romano venerdì 28 maggio


Continua con successo l’iniziativa ASPETTANDO “Metti una sera un libro al Teatro Romano” promossa da Culture e Letture aps con il patrocinio del MiC – Direzione centrale dei Musei della Campania.
Venerdì 28 maggio, alle 17:30, il Teatro Romano di Benevento ospiterà Benedetta Gargano autrice di “L’invenzione della felicità” (Solferino).
All’incontro con l’autrice parteciperanno Ferdinando Creta , direttore del Teatro Romano, Elide Apice,  ...segue
  

redazione, comunicati - letto 500 volte

 
 

sab 22-05-2021 07:19, n.13426 - letto 485 volte

Palestina/Israele, la situazione è incandescente

La nota di Francesca Albanese

foto tratta dal web

Attualmente in Palestina/Israele la situazione e’ incandescente.
Nelle ultime due settimane, i giovani palestinesi di Gerusalemme sono insorti dinanzi all’ennesimo esprorio di case palestinesi da parte del governo Israeliano, nel quartiere arabo di gerusalemme Sheikh Jarrah, per fare posto a coloni ebrei (ebrei che da tutto il mondo si trasferiscono nella Palestina che Israele occupa militarmente, per occuparla credendo di ottemperare  ...segue
  

Elide Apice, società - letto 485 volte

 
 

ven 21-05-2021 17:12, n.13425 - letto 787 volte

Premio Strega al Teatro Romano, grande attesa per la scelta dei finalisti

Stefano Petrocchi: “Qui la prima volta della cinquina. In futuro chissà”


L’attesa e il coinvolgimento saranno più intensi. Perché oltre agli autori, c’è tutto il mondo dell’editoria italiana che aspetta di conoscere i finalisti. Ci sarà il collegamento con Rai Cultura, perché l’evento ha rilievo nazionale. L’importanza della selezione della cinquina, che avverrà per la prima volta a Benevento, è stata sottolineata dal direttore della Fondazione Bellonci, Stefano Petrocchi, durante la conferenza stampa di presentazione.  ...segue
  

Antonio Esposito, premio Strega 2021 - letto 787 volte

 
 

ven 21-05-2021 11:50, n.13424 - letto 521 volte

Al via da venerdì 28 maggio il progetto teatrale di Vesuvioteatro.org “RACCONTI PER RICOMINCIARE”

Secondo anno per i percorsi di teatro dal vivo coordinati da Giulio Baffi e Claudio Di Palma. In scena anche la Solot nel giardino del Mulino Pacifico


Tutto pronto per la seconda edizione di “Racconti per Ricominciare”, festival diffuso che, da venerdì 28 maggio a domenica 6 giugno 2021, proporrà i suoi percorsi teatrali -  dal vivo e itineranti -  ambientandoli in spazi di grande valore storico e architettonico della Città Metropolitana di Napoli e della Campania. Ideato e organizzato da Vesuvioteatro.org con il coordinamento artistico di Giulio Baffi e Claudio  ...segue  

redazione, comunicati - letto 521 volte

 
 

mar 18-05-2021 09:44, n.13420 - letto 470 volte

Giornate Fai di Primavera: Ricominciare non è mai stato così bello

Successo per la due giorni di ri-scoperta del bello


Si sono concluse le Giornate di Primavera del Fondo Ambiente Italiano che hanno visto la passione e l'impegno di tutta la Delegazione di Benevento e del gruppo FAI Giovani di Benevento che ha portato al grande successo di queste due giornate svolte in collaborazione con la parrocchia di San Donato, l’associazione teatrale Solot compagnia  ...segue
  

redazione, comunicati - letto 470 volte

 
 

sab 15-05-2021 08:35, n.13419 - letto 1046 volte

Benevento con Dante: ecco i nuovi appuntamenti

Dal 16 maggio al 3 giugno gli incontri culturali coordinati da Culture e Letture Aps


Ecco i prossimi incontri di “Benevento con Dante”, il cartellone di eventi dedicati al Sommo Poeta e coordinati da Culture e Letture aps.
Domenica 16 maggio, alle 18:00, in presenza e in diretta streaming dalla Libreria Barbarossa “Divina…mente…Bambini” una iniziativa organizzata in collaborazione dell’associazione Trivium e di Tanto per Gioco.
Il pomeriggio sarà dedicato ai bambini ai quali Tiziana Iannelli e Nadia Morelli racconteranno la Divina Commedia. Potranno poi giocare con i giochi di Parole  inventati da Angelo Miraglia per “Il dente di Dante” e con un cruciverba ideato da Nunzia Zotti con la partecipazione di Linda Ocone, Giulia Repola, Angela Iacobucci.
(La partecipazione è a numero limitato causa emergenza Covid. Necessaria la prenotazione al numero 3496672566)
Lunedì 24 maggio, alle 17:30, al Chiostro di San Francesco  Per il vernissage della mostra d’arte “E quindi uscimmo a rivedere le  ...segue
  

redazione, comunicati - letto 1046 volte

 
 

gio 13-05-2021 20:43, n.13418 - letto 1973 volte

Dipinti e disegni di Arturo Pagano in mostra al Museo Arcos

Un viaggio tra la memoria ed il sogno, alla ricerca dell’anima


La sua terra coi suoi colori, i suoi incendi ed i suoi naufragi. Corpi umani che portano nel cuore, nelle viscere e perfino nei capelli i loro tormenti. La ricerca affannosa di un approdo, di un’armonia, di un equilibrio, tra i flutti di una vorticosa esistenza. Un viaggio tra la memoria e il sogno.
Questi i tratti salienti che emergono dalle opere di Arturo Pagano, esposte al Museo Arcos di Benevento, in una mostra antologica che raccoglie dipinti e disegni  ...segue
  

Antonio Esposito, Mostre - letto 1973 volte

 
 

gio 13-05-2021 08:00, n.13415 - letto 585 volte

L'invenzione della felicità di Benedetta Gargano

Per la rubrica Letto per voi

E’ leggero quanto basta, profondo quanto basta, divertente quanto basta, malinconico quanto basta .
E’ "L’invenzione della felicità" di Benedetta Gargano che esce oggi per Solferino.
Un libro dall’apparente semplicità che narra di gente comune e amore viscerale, quello reciproco di una nonna e una nipote.
Poco primo del trasferimento in un casa di riposo, la nonna quasi centenaria viene accolta in casa di Benedetta, Benussì la chiama, che proprio non ce la fa a lasciarla sola dopo la vita meravigliosa che ha vissuto.
La convivenza non è affatto facile, poco spazio  in un appartamenti di pochi metri quadrati, una presenza ingombrante quella della nonna che con sarcasmo tutto partenopeo è abituata in qualche modo a prendere parte attiva, seppur obbligata a stare seduta in poltrona, alla vita quotidiana.
Ma il menage a trois va avanti tra alti e bassi di una vita di coppia che viene messa a dura prova e non solo per la convivenza forzosa e gli interventi della “tata “ della nonna, restia a imparare l’italiano, e i tanti  ...segue
  

Elide Apice, letto per voi - letto 585 volte

 
 

mer 12-05-2021 14:34, n.13416 - letto 544 volte

Aspettando "Metti una sera un autore al Teatro Romano": l'appuntamento è con Nadia Verdile

Si inizia il prossimo 14 maggio


Dal prossimo 14 maggio, infatti, ritornano gli incontri con gli autori per la seconda edizione di “Metti una sera un autore al Teatro Romano”.
L’iniziativa, una collaborazione tra Culture e Letture aps e l’Area Archeologica del Tetro Romano di Benevento, come primo appuntamento, domani 14 maggio alle 17:30, prevede l’incontro con Nadia Verdile, autrice di “Carne Viva”, interverranno Ferdinando  ...segue
  

redazione, comunicati - letto 544 volte

 
 

gio 06-05-2021 09:10, n.13410 - letto 667 volte

"Carne viva. Una saga italiana fra Otto e Novecento" di Nadia Verdile

Per la rubrica Letto per voi. Il 14 maggio la presentazione in presenza al Teatro Romano

Riconoscere storie comune in pezzetti di vita, ricordare il dramma della povertà, il sogno americano spesso disilluso, le lotte per cercare un posto superando le ingiustizie del mondo, questo e tanto altro in “Carne viva” (Pacini Fazzi) ultimo lavoro di Nadia Verdile.
Una narrazione che procede seguendo il cuore, la passione e soprattutto approfonditi studi di documentazione che Verdile restituisce ai lettori come saga familiare. Fine Ottocento, in quel Molise terra ultima tra le ultime, in un mondo ancora oppresso dal potere delle classi più ricche e da una nobiltà chiusa nella sue egemonia, inizia la memoria della sua famiglia di origine
Ed è storia locale che diventa nazionale e poi internazionale per le tante citazioni ad eventi, scoperte, tentativi di apertura a una modernità che avrebbe poi toalmente cambiato la vita di tutti.
La storia vera frutto di una ricerca capillare di una famiglia molisana, di un borgo Macchiagodena a tanti sconosciuto, arriva fino agli inizi del Novecento, quando la vita ormai non ha fatto sconti a nessuno  ...segue
  

Elide Apice, letto per voi - letto 667 volte

 
 

gio 29-04-2021 22:08, n.13407 - letto 480 volte

Il processo ai Chicago 7

Il punto di vista di Maria Pia Ciani


Il volto angelico di Eddie Redmayne si distingue tra gli imputati attivisti. I Chicago Seven che manifestarono contro la decisione del governo americano di continuare ad arruolare giovani da inviare in Vietnam. L'accusa è di cospirazione al fine di causare scontri provocando la polizia, durante la convention del Partito Democratico il 28 agosto 1968. Al banco degli imputati anche il capo delle Pantere Nere che sin dalla prima udienza non tace la strategica volontà da parte del giudice "bianco", di averlo coinvolto per impressionare la giuria. Era stato a Chigaco per sole quattro ore, il tempo di pronunciare il suo discorso improntato sugli ideali di Martin Luter King. Il processo è di chiaro stampo politico, a sostenerlo sarà uno degli imputati, Abbie Hoffman la cui interpretazione è valsa a Sacha Baron Cohen la candidatura agli Oscar 2021 nella categoria Miglior attore non protagonista. Le perplessità sulla fondatezza del processo sono espresse dal Procuratore dell'accusa, il quale comuqnue affronterà il processo per mostrare la  ...segue
  

Maria Pia Ciani, cinema - letto 480 volte

 
 

mer 28-04-2021 21:01, n.13406 - letto 433 volte

Elegia Americana, un film dalla narrazione veloce

Il punto di vista di maria Pia Ciani


Elegia Americana è un film dalla narrazione veloce.
La vicenda si sviluppa su una doppia linea temporale, il montaggio di pregio permette una buona continuità degli eventi nonostante non siano contingenti.
Una meravigliosa Glenn Close, perfettamente calata nel ruolo, riconoscibilissima nonostante le posture imposte dalla sceneggiatura, è moglie maltrattata e madre di due bambine che assistono, loro malgrado, alle brutture di un rapporto coniugale rovinato dall'alcol. 
Protagonista è il nipote, un ragazzo sensibile e gentile vittima a sua volta di una madre psichicamente instabile, al quale la nonna insegnerà che lo studio, l'onestà, la buona educazione sono i pilastri grazie ai quali la vita gli offrirà un'occasione.
Una storia di riscatto sociale basato su una storia vera.
L'affetto di un fratello ed una sorella uniti da un reciproco sentimento di protezione, l'uno prova a salvare l'altra quando si ritrovarono a diversi prendete cura di quella madre alla quale sono sopravvissuti, malgrado tutto.
È  ...segue
  

Maria Pia Ciani, cinema - letto 433 volte

 
 

 6452 schede - vai pag. ...prec 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 ...29...

 
   
 
 
seleziona una categoria
 
Comunicati

lun 01-03-2021 08:33, n.13328

“TAGLIABENECORTO", da oggi le riprese a Benevento

Il cortometraggio è volto a pubblicizzare l’eccellenze sannite.


L’arte si pubblicizza con l’arte. Eccellenze sannite si uniscono per un progetto innovativo, la prima edizione del “TAGLIABENECORTO” un cortometraggio pubblicitario, intitolato “Un Giorno poco comune”.
L’idea è del noto fotografo sannita Giovanni Di Dio nelle sua prima esperienza da Regista, la sceneggiatura è stata curata in coppia con la sua compagna, la fotografa Russa Maria Tyutyunikova, la pre e post produzione sarà affidata ad uno staff di tutto rispetto. La vera novità di questo cortometraggio è che le aziende partecipanti faranno parte del Cast, i titolari ed i dipendenti interpreteranno se stessi. Ironicamente possiamo dire una storia realmente accaduta!
La protagonista della prima edizione del “TAGLIABENECORTO” sarà RAFFAELLA DI CAPRIO nominata l’attrice più bella d’Italia, finalista a Miss Italia 2012, debutta nel 2018 nella fiction Furore 2 ottenendo un ottimo successo e riscontro da parte del pubblico.
A breve la rivedremo su Rai 1 per una serie televisiva denominata “I Bastardi di Pizzofalcone” protagonista di  ...segue
  

redazione, comunicati - letto 471 volte

 

lun 15-02-2021 16:38, n.13313

Stregati da Sophia: al via la VII edizione

mercoledì 18 febbraio la conferenza stampa di presentazione

Giovedi 18 Febbraio, alle ore 15.00, nella sala ”Degli atti” dell'Università degli studi del Sannio in Piazza Guerrazzi, si terrà la conferenza stampa per la presentazione del 7° Festival Filosofico del Sannio, organizzato dall'Associazione culturale filosofica " Stregati da Sophia" con la collaborazione dell’Università degli studi del Sannio.
Gli incontri si svolgeranno dal 25.02.2021 al 08. 04. 2021 in modalità online sulla piattaforma Web Cisco Webex Il tema della settima edizione è “Responsabilità”
Interverranno:
Carmela D’Aronzo Presidente Associazione culturale filosofica “ Stregati da Sophia” Clemente Mastella Sindaco di Benevento
Gerardo Canfora Rettore dell’Università del Sannio
Nel rispetto delle norme vigenti in tema sicurezza Covid-19, possono partecipare solo coloro che si sono prenotati inviando una mail a:

redazione, comunicati - letto 461 volte

 

lun 15-02-2021 13:19, n.13311

Auser: riprendono gli incontri in presenza e in sicurezza

Lo comunica la presidente Lucia De Francesco

Dopo un anno in cui i contatti tra i soci di Auser Filo d’argento Benevento si sono tenuti in varie modalità da remoto, il desiderio di riannodare il filo di un discorso sospeso ma mai interrotto, troverà la propria realizzazione nell’incontro di Giovedi 18 febbraio 2021.
Dalle ore 17,00 alle 18,30 sia in presenza, con un massimo di 15 persone in presenza saremo ospiti, come sempre, nella Sala di Viale Mellusi 68 del Cesvolab che, ancora una volta, riapre le sue porte, nello scrupoloso rispetto del protocollo anti Covid.
Il compito di riannodare quel filo del discorso prima citato è affidato al Prof. Carmine D'Agostino, scrittore amante della sua città, con la narrazione di storie tratte dal suo libro "I mille colori del mio Triggio" e non solo...

redazione, comunicati - letto 487 volte

 

mar 02-02-2021 11:52, n.13298

Oggi, 2 FEBBRAIO le streghe tornano a raccontarsi a Palazzo Paolo V

Appuntamenti dal MARTEDì al VENERDì


Festa antica, misteriosa con discendenze arcaiche e forti legami con la natura, il 2 Febbraio è la Candelora. Le candele accese vanno ad identificarsi con il sole che  ...segue
  

redazione, comunicati - letto 465 volte

 

gio 28-01-2021 09:39, n.13292

l’Auser Uselte Benevento e l’Associazione irpina La Grande Madre insieme per la realizzazione di AlimentA

La nota di Adriana Pedicini

Un gruppo di amici, uniti da vincoli associativi, appartenenti a due Associazioni gemellate tra loro (l’Auser Uselte Benevento e l’Associazione  ...segue  

redazione, comunicati - letto 492 volte

 

gio 10-12-2020 14:57, n.13264

Benevento protagonista della Rotta di Enea

Appuntamento on line per il prossimo 11 dicembre


Venerdì 11 dicembre, alle ore 17,30 si terrà un seminario online dal titolo: "La Rotta di Enea da Cuma a Benevento in un percorso di rigenerazione. Il turismo culturale come  ...segue
  

redazione, comunicati - letto 6606 volte

 

gio 10-12-2020 14:53, n.13263

Passeggiata virtuale tra le chiese scomparse di Benevento

E' organizzata da Archeoclub

Per chiudere quest’anno sociale, l’Archeoclub di Benevento, domenica 13 dicembre, alle ore 17:00, ripropone una visita virtuale alle chiese  ...segue  

redazione, comunicati - letto 6356 volte

 

dom 06-12-2020 14:42, n.13261

HACKATHON MARATONA DIGITALE LONGOBARDA

Concluso il primo tavolo di lavoro

Si sono chiusi oggi, con l’ultimo tavolo conclusivo delle 17, i quattro giorni di maratona digitale longobarda e il bilancio generale è più che soddisfacente. La scelta di organizzare questa maratona digitale come più volte ribadito nei vari tavoli è nata dalla necessità di organizzare i diversi  ...segue  

redazione, comunicati - letto 6119 volte

 

gio 19-11-2020 09:33, n.13248

1980: quarant'anni dopo

L'incontro on line domenica 22 novembre


Il 23 novembre del 1980 ci fu uno dei terremoti più disastrosi della storia recente, che colpì anche la città di Benevento.
Oggi, a quarant'anni di distanza, viene quasi spontaneo  ...segue
  

redazione, comunicati - letto 6367 volte

 

dom 15-11-2020 11:31, n.13244

Benevento, Palio dei Presepi della Proloco

Samnium: la V edizione, oltre il Covid

Ci apprestiamo a vivere un Natale davvero particolare, dove regna la paura e l’incertezza causata dalla pandemia mondiale da coronavirus.
Città bloccate ed eventi sospesi, eppure la Pro loco Samnium di Benevento, guidata dal presidente Pino Petito, ha voluto rispettare la tradizione  ...segue
  

redazione, comunicati - letto 6190 volte

 

lun 26-10-2020 10:46, n.13232

L’archivio del diavolo di Pupi Avati pubblicato da Solferino per la collana Narratori

Un cadavere in un sotterraneo. Un giovane parroco troppo ingenuo. Un’indagine su cui grava l’ombra del Male.

Furio Momentè, funzionario del ministero di Grazia e Giustizia, poche settimane fa era rinchiuso nel sotterraneo della chiesa di Lio Piccolo, senza alcuna speranza di poter uscire.
Ora si trova di nuovo in un sotterraneo, ma stavolta a Roma, al ministero. Rimosso dal suo incarico ma non licenziato, è stato confinato nell’archivio.
Ma come ha fatto a sopravvivere? Nel frattempo a Lio Piccolo, paesino del Polesine, arriva un nuovo parroco, don Stefano.
Fin da subito si trova a fare i conti con la tentazione, nella forma della maestra Flora, ma soprattutto con un orribile mistero.
Perché, cercando la statua del Santo nei sotterranei della chiesa, rinviene un cadavere in putrefazione…
Ma Furio Momenté non era sopravvissuto? E allora, quello, chi è?
Proseguendo nella vena thriller-horror di recente acclamata con il film Il Signor Diavolo, Pupi Avati ci riporta nei luoghi e nelle atmosfere del Nordest contadino degli anni Cinquanta.
PUPI AVATI: regista, sceneggiatore e produttore, è uno dei maestri riconosciuti del  ...segue
  

redazione, comunicati - letto 6388 volte

 

ven 23-10-2020 19:18, n.13230

ANNULLATE LE GIORNATE FAI D’AUTUNNO IN CAMPANIA SABATO 24 E DOMENICA 25 OTTOBRE 2020

La decisione del presidene del Fai Campania Michele Pontecorvo Ricciardi


Il Presidente del FAI Campania Michele Pontecorvo Ricciardi insieme ai Delegati delle cinque province della regione,  ...segue
  

redazione, comunicati - letto 6440 volte

 

mar 20-10-2020 13:54, n.13228

IL PROF. ELIO GALASSO NOMINATO "DIRETTORE EMERITO DEL MUSEO DEL SANNIO"

La cerimonia il prossimo 26 ottobre alla Rocca dei Rettori


Lunedì 26 ottobre 2020, alle ore 10.30, presso la Sala Consiliare della Rocca dei Rettori, sede della Provincia di Benevento, il Presidente Antonio Di Maria consegnerà al  ...segue
  

redazione, comunicati - letto 6385 volte

 

gio 15-10-2020 11:38, n.13225

Archaeology Day: Appia artistica

Appuntamento on line il prossimo 18 ottobre


n occasione dell’International Archaeology Day, che quest'anno cade il 17 ottobre, e in riferimento all’Appia Day che viene celebrato il giorno seguente, l’Archeoclub  ...segue
  

redazione, comunicati - letto 6386 volte

 

gio 15-10-2020 11:32, n.13224

Conservatorio Nicola Sala: Giosuè Grassia è il nuovo direttore

E' stato eletto con una maggioranza plebiscitaria


Napoletano di nascita, titolare della Cattedra di Esercitazioni Corali e docente incaricato per i corsi del settore disciplinare accademico del  ...segue
  

redazione, comunicati - letto 6445 volte

 

mar 13-10-2020 11:32, n.13221

Premio Internazionale Iside, prorogati le adesioni al 5 novembre

Eroi quotidiani, il tema scelto

Viene comunicato dall'Associazione Culturale Xarte che a causa del grande interesse verso il premio internazionale Iside sono state prorogate le adesioni al 5 novembre prossimo:  ...segue  

redazione, comunicati - letto 6505 volte

 
gli ultimi commenti

n.636  Giustina Buonfino
13-05-2023 11:28:18

Concordo , poesia del dolore, diretta,senza pietismo, ricca d'amore

n.635  Simonetta Rivellini
20-03-2023 00:24:52

Concordo pienamente!

n.632  Enrico Cavallo
22-11-2022 17:07:26

uno dei ricordi più belli è nelle capacità "musicali" di Gaetano; aveva cantato in un complesso, ma la cosa più bella la faceva con l'elastico che teneva insieme i libri; lui lo legava intorno al banco ed allentando o tirando l'elastico...

n.604  Annamaria Gangale
04-09-2021 14:34:37

GRAZIE 1.000 ELIDE! BACIONI

n.602  lodovica san guedoro
13-07-2021 15:23:31

PIETRO GIBELLINI, proposta di candidatura al premio Strega 2019, del romanzo di Lodovica San Guedoro, "Le memorie di una gatta", Felix Krull Editore. Una gatta che racconta le vicende letterarie della propria padrona, mentre quasi in...

 
© tutti i diritti riservati
 
 

  
     ____________