emozioni, informazioni e commenti su teatro, cultura, arte, società 

pag.14, on line 3, visite 696, tot 23.642.651

_______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
__ __
Home
Mobile
Contatti
Meteo
Cerca
Cookies
Youtube
Facebook
Statistiche
Privacy
i loved BCS
Agenda
Login
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
Teatri e Culture - informazioni e commenti su teatro, cultura, arte, società
     ____________   

dom 22-05-2022 09:59, n.13787 - letto 321 volte

“Storia aperta” di Davide Orecchio

Per la rubrica Letto per voi

Pietro Migliorisi è il protagonista di Storia aperta (Bompiani)di Davide Orecchio, un romanzo possente, immenso che lo presenta attraverso varie fasi della sua vita naturalmente facendo i conti con la realtà socio-politica dei tempi che sono attraversati.
La parabola umana di Pietro che è quella del padre dell’autore Alfredo, è storia di una umanità cui la storia ha strappato pezzi di serenità. Nato agli inizi del ‘900 Pietro attraversa il secolo  e le sue guerre, l’orrore del fascismo, l’assurdità di guerre senza senso per arrivare alla resistenza e poi all’adesione e al partito comunista.
E’ la vita di tanti giovani di allora che dopo il fascismo abbracciano una nuova idea, la fanno propria, credono nel comunismo che porterà giustizia sociale e come tanti intrecciano alla Storia la loro storia. Pietro si innamorerà di Michela e la sposerà, avrà da lei un figlio,  e lei non gli perdonerà il cambiamento di  idee. Si dedicherà alla scrittura e metterà su tanti manoscritti senza riuscire mai a pubblicare nulla. Sarà presente alle storie  ...segue
  

Elide Apice, letto per voi - letto 321 volte

 
 

mer 18-05-2022 14:38, n.13784 - letto 307 volte

"Le madri non dormono mai" di Lorenzo Marone

Per la rubrica Letto per voi

C’è tanta sofferenza che è legata a rassegnazione o a una speranza velata che qualcosa possa cambiare in “Le madri non dormono mai” di Lorenzo Marone appena pubblicato per Einaudi.
Un libro dolente che apre profonde riflessioni sulla detenzione e in particolare sulla detenzione di madri costrette a portare con sé in carcere i propri figli e poco conta se le celle sono simili a piccolissimi appartamenti, la sera ci sarà sempre un secondino a sbarrare le porte e a togliere quella che poteva sembrare libertà.
Il libro prende il via da una visita che l’autore ha fatto ad un Icam, istituto a custodia attenuata per detenute madri e il profondo senso di sconcerto a questa seguito.
Marone racconta la storia di Diego, figlio di Miriam e a questa storia innesta le altre tante terribili storie di donne che pagano la giusta pena legata a un reato troppo spesso commesso per proteggere il proprio compagno o perché immesse in un flusso di vita che le rende perdenti da sempre.
E alle storie delle detenute e dei loro figli, con un sapiente  ...segue
  

Elide Apice, letto per voi - letto 307 volte

 
 

mer 18-05-2022 10:10, n.13783 - letto 330 volte

I Venerdì con l’autore: i Lettori Itineranti incontrano Salvatore Basile

Venerdì 20 maggio alla libreria Barbarossa


Per la rassegna “I venerdì con l’autore” organizzati da Culture e Letture aps, alla Libreria Barbarossa, Venerdì 20 maggio alle 18:30, incontreremo Salvatore Basile che ci parlerà del suo libro “Cinquecento catenelle d’oro”.
All’incontro moderato da Elide Apice parteciperanno, oltre l’autore, Mariana Caiazzo, Alda Parrella, i Lettori itineranti – gruppo di lettura.
L’ingresso è libero con obbligo di mascherina, per info  ...segue
  

redazione, comunicati - letto 330 volte

 
 

lun 16-05-2022 20:10, n.13782 - letto 281 volte

"Il cannocchiale del Tenente Dumont" di Marino Magliani

Per la rubrica Letto per voi

E’ edito da L’orma editore , “Il cannocchiale del tenente Dumont” di Marino Magliani tra i dodici semifinalisti al Premio Strega 2022. Parla di disertori, di hascisc, di sperimentazioni, di uomini alla ricerca di un domani diverso. Napoleone  allertato dall’alto numero di disertori nel suo esercito durante la Campagna d’Egitto, ordina un’inchiesta e ben presto nell’occhio del ciclone appaiono i protagonisti del romanzo storico: il tenente Gerard Henri Dumont, Lemoine  e il soldato basco Bernardo Gilbert che, abituali consumatori di hascish, disertori, vengono in qualche modo tenuti d’occhi per sperimentare l’effetto dell’hascish da dottor Zomer, un medico olandese che fa parte della commissione di inchiesta  che “Li utilizzerà “ come cavie” per indagare gli effetti della nuova sostanza.
I due seguendo il loro istinti arriveranno in Liguria dove hanno intenzione di imbarcarsi per terre in cui vivere da uomini liberi e intanto i lettori leggono le sapienti descrizioni dei luoghi e conosceranno tanti altri personaggi il tutto con l’uso di un  ...segue
  

Elide Apice, letto per voi - letto 281 volte

 
 

dom 15-05-2022 08:54, n.13780 - letto 739 volte

Carmine Del Grosso conclude (?) la rassegna Stand up comedy al Mulino Pacifico

Annunciata un'estate ricca di momenti culturali


Si conclude (o forse no)  “Tempo di ridere”, la Rassegna di stand up comedy a cura della Solot Compagnia Stabile di Benevento. Ieri sera a calcare la scene Carmine Del Grosso in “#SOLO uno spettacolo tra amici “ ed è esattamente stato un intrattenere il pubblico amico con battute sagaci, con allusioni e doppi sensi  (mai volgari e del resto le note avvertivano tra il serio e il faceto che lo spettacolo  “contiene un linguaggio esplicito  ...segue
  

Elide Apice, Teatro - letto 739 volte

 
 

dom 15-05-2022 07:08, n.13772 - letto 418 volte

“Mostruosa maternità” di Romana Petri

Per la rubrica Letto per voi

Un libro che indaga nelle pieghe più profonde della maternità, “Mostruosa maternità” (Perrone editore) nelle quali l’autrice, Romana Petri, ci accompagna narrandoci storie di madri di figli.
Oltre ogni retorica sull’eterna bontà della madre e su come questa sia, quasi per dono naturale, incline al sacrificio in difesa de i figli, le storie narrate (che si aprono e si chiudono sul caso Franzoni a Cogne e  procedono dal medioevo a ai tempi contemporanei)  puntano l’attenzione sulle  mille molle di perversione che a volte ghermiscono l’animo di una madre trasformandola in mostro assassino.
Cosa spinge una madre a comportarsi in maniera anomala rispetto allo stereotipo comune? Petri non lo spiega ma lascia intendere che insoddisfazione, tristezza, depressione, aspettative mancate, indole siano alla base di un ribaltamento di ruoli che le trasforma in donne senza alcuna empatia per i propri figli al punto che oltre l’abominio della propria violenza, si è a volte disposte a tollerare abusi e violenze sui propri figli da parte di  ...segue
  

Elide Apice, letto per voi - letto 418 volte

 
 

sab 14-05-2022 17:20, n.13779 - letto 317 volte

Le distrazioni di Federica De Paolis

Per la rubrica Letto per voi

Una coppia che fa dell’instabilità la sua cifra, una vita carica di tensioni, distrazioni che causano dolore. Questo in “Le distrazioni” (Harper Collins), ultimo lavoro di Federica De Paolis.
La Roma di un giorno di novembre a far da contorno ad una storia che si estende in un solo giorno.
Un giorno che basta per fare i conti con un passato da dimenticare, con ricordi intermittenti, con un dolore che sembra solo sopito, con un senso di estraneità al quotidiano che porta Viola a dimenticare suo figlio al parco, complice una ulteriore distrazione di suo marito, Paolo.
Un pomeriggio di ricerca, l’ansia che sale e intanto quelle domande che vengono a galla, quelle mille sottigliezze indecifrabili che compongono la vita di Viola mentre suo marito vive il momento più drammatico della sua vita, non solo il bambino che non si trova, ma problemi di assoluta gravità al lavoro che a loro volta si innestano nella terribile vicenda di un incendio di una discarica con tutto ciò che ne può conseguire.
Un libro sugli equilibri precari di una  ...segue
  

Elide Apice, letto per voi - letto 317 volte

 
 

gio 12-05-2022 10:09, n.13770 - letto 343 volte

“Non è al momento raggiungibile” di Valentina Farinaccio

Per la rubrica Letto per voi

Non ci vuole poi tanto per diventare una vera influencer, una foto scattata ad hoc, un fraintendimento, quell’attimo in cui l’imponderabile diventa ponderabile e il gioco è fatto.
 Così succede a Vittoria, la protagonista di “Non è al momento raggiungibile” (Mondadori) di Valentina Farinaccio che, poco meno che quarantenne, in una Roma che l’ha accolta in maniera precaria, si trova, da un momento all’altro all’attenzione di migliaia di followers.
La sua vita trascorre in totale solitudine in una casa che sembra in prestito piena come è delle cose del proprietario e che paga o cerca di pagare lautamente.
Alle spalle una vita fatta di assenze del padre e poi del padre di suo fratello, con il peso di quella famiglia composta da tre persone e tre cognomi, unica confidente Mina, dalla quale si reca (pagando) una volta a settimana.
E il passato e ricordi di un tempo andato si affacciano a fare capolino nel disastro della sua vita e il lettore ne segue il flusso in una narrazione che intervalla il passato al racconto di ciò che sta succedendo ora  ...segue
  

Elide Apice, letto per voi - letto 343 volte

 
 

mer 11-05-2022 14:31, n.13776 - letto 325 volte

"La libreria sulla collina" di Alba Donati

Per la rubrica Letto per voi

C’è magia in questo libro, la magia dei libri da leggere, il loro profumo, le pagine che richiamano chisama leggere.
E c’è passione, la passione di chi nel mondo dei libri ha sempre vissuto e per caso e per follia o per coraggio si trova a voler dare una svolta alla sua vita e a ricominciare da quel luogo che è luogo di ricordi.
E’ così che Alba Donati apre una libreria in un paesino di 180 anime e lo apre secondo una predisposizione d’amore che la spinge a realizzare piccole grandi cose: un giardino ben curato, un paio di poltrone, delle sedie e poi i tè letterari e le marmellate d’autore e “libraia per un girono” e Festival letterario.
Una serie di iniziative che sanno di passione e amore che coinvolgono gli italiani, portano la libreria ad occupare le pagine dei giornali e poco importa se ci troviamo in piena pandemia con le restrizioni ad essa connesse e se il maltempo sembra durare più del dovuto e che poi un incendio dovuto a un cortocircuito distrugge quanto può: grazie al crowfounding e alle persone che si muovono da tutta  ...segue
  

Elide Apice, letto per voi - letto 325 volte

 
 

mar 10-05-2022 15:49, n.13775 - letto 662 volte

Tempo di ridere

Ultimo appuntamento stand up comedy della Solot


Ultimo appuntamento con “Tempo di ridere”, la nuova rassegna di stand up comedy della Solot Sabato 14 maggio, alle ore 20.30, al Mulino Pacifico torna “Tempo di ridere”, la nuova rassegna di stand up comedy promossa dalla Solot Compagnia Stabile di Benevento, con il coordinamento artistico e organizzativo di Michelangelo Fetto e Antonio  ...segue
  

redazione, comunicati - letto 662 volte

 
 

mar 10-05-2022 14:36, n.13774 - letto 336 volte

Gli incontri del Venerdì di Culture e Lettrue aps: Bruno Menna con "Signore, mai peggio"

Venerdì 13 maggio alla Libreria Barbarossa


Per gli incontri del venerdì organizzati da Culture e Letture aps, alla libreria Barbarossa, il prossimo 13 maggio alle 18:30, l’appuntamento è con Bruno Menna che ci parlerà di “Signore, mai peggio” (Aesse Grafica),viaggio a più mani nella lingua, negli usi e nella filosofia di vita dei beneventani. Una quarta edizione edita a distanza di dieci anni dalla precedente e che come afferma lo stesso Menna nell’introduzione “non è un  ...segue
  

Elide Apice, comunicati - letto 336 volte

 
 

lun 09-05-2022 16:14, n.13773 - letto 489 volte

NUOVO SITO WEB DELLA SOLOT

il 10 maggio la presentazione


Martedì 10 maggio, alle ore 17.30, presso l’Auditorium della Chiesa Santa Maria di Costantinopoli di Benevento, si terrà la presentazione del nuovo sito web della Solot Compagnia Stabile di Benevento, realtà professionale nel campo teatrale da oltre trent’anni.

Il nuovo sito è frutto del lavoro di un team di giovani che hanno frequentato il corso Web Designer Specialist, promosso e curato da Scuola La Tecnica, nell’anno accademico 2021/22. Il corso per  ...segue
  

redazione, comunicati - letto 489 volte

 
 

ven 06-05-2022 09:40, n.13769 - letto 317 volte

“Nova” (Adelphi) di Fabio Bacà

Per la rubrica Letto per voi

Davide è un uomo normalissimo e mite, è neurochirurgo, vive a Lucca con sua moglie, Barbara, logopedista e suo figlio Tommaso, un adolescente come tanti altri. La sua vita scorre sui binari della tranquillità fin quando una sera, le avances di qualcuno a sua moglie gli fanno cambiare prospettiva di pensiero.
Incapace di reagire e porsi a difesa di Barbara che viene invece difesa da Diego.
Diego si rivelerà un monaco zen e l’incontro fortuito cambierà il modo di pensare di Davide che sarà improntato alla domanda se convenga all’uomo dominare la violenza o si è condannati ad esserne dominati. Combatterà contro le ingiustizie, deciderà di combattere i soprusi ma quale limite è giusto oltrepassare? La risposta, forse, nella conclusione della storia narrata in maniera quasi scientifica con molti riferimenti al cervello e al suo funzionamento senza tralasciare una capacità di narrazione a tratti anche comica.
 



Elide Apice, letto per voi - letto 317 volte

 
 

gio 05-05-2022 08:14, n.13766 - letto 294 volte

“Divorzio di velluto” di Jana Karsaiová

Per la rubrica Letto per voi

Katarina torna per Natale a Bratislava e si trova immersa in ciò da cui era scappata, le incomprensioni con sua madre, una società diversa da come l’aveva immaginata e l’assenza di Eugen, suo marito, che l’ha lasciata.
 Da qui il racconto in "Divorzio di Velluto" (Feltrinelli di Jana Karsaiová che è un continuo ritorno al passato e a ricordi mai sopiti: le compagne di Università, Viera che vive in Italia e le fa ricordare Barbara, la loro insegnante di italiano e intanto le speranza sfuggono tra le dita e aumenta la voglia di qualcosa di appagante.
E’ un perdere le radici, un non ritrovarsi in un mondo che ci appartiene, è estraniante e destabilizzante.
Nel fluire dei ricordi, in quel matrimonio forse troppo precoce, affiorano le memorie della vita a Bratislavia sotto il regime comunista, regime autoritario che abolì le feste cattoliche e naturalmente anche il Natale cui la famiglia di Katarina era particolarmente legata.
Il ricordo del “divorzio di velluto” che intende la separazione tra Slovacchia e Repubblica Ceca va di  ...segue
  

Elide Apice, letto per voi - letto 294 volte

 
 

 6452 schede - vai pag. ...prec 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 ...29...

 
   
 
 
seleziona una categoria
 
Comunicati

sab 19-03-2022 14:53, n.13705

Il terzo incontro del Circolo giannoniano: Giovanni Ghiselli sulla bellezza che ci salverà

Lunedì 21 marzo

Lunedì 21 marzo alle ore 15:00 si terrà il terzo incontro del "Circolo giannoniano", laboratorio di formazione sulla didattica delle discipline classiche organizzato dal Liceo Classico "Pietro Giannone" di Benevento e tenuto da docenti universitari, liceali ed esperti.
Per l'occasione, sarà il prof. Giovanni Ghiselli, già docente presso i licei classici di Bologna e Imola e, a contratto, presso diverse istituzioni accademiche (Università di Bologna, Bolzano-Bressanone, Urbino, Genova, Pavia), a tenere una conferenza intitolata "La bellezza ci salverà". Nel suo intervento, lo studioso pesarese proporrà una riflessione sul concetto di bellezza a partire dall'analisi di diversi testi dell'antichità classica, focalizzandosi infine su un tema purtroppo assai attuale come quello della guerra.
L'incontro si terrà in remoto e sarà accessibile ai docenti registrati precedentemente sulla piattaforma ministeriale SOFIA o che vorranno iscriversi per l'occasione al singolo laboratorio via email, inviando una comunicazione alla casella di  ...segue
  

redazione, comunicati - letto 307 volte

 

ven 18-03-2022 08:38, n.13702

Teatro romano di Benevento Giornata mondiale delle persone con la Sindrome di down

Domenica 20 marzo 2022, ore 10.00-13.00


Domenica 20 marzo 2022 dalle 10.00 alle ore 13.00, l’area archeologica del Teatro romano di Benevento ospiterà l'edizione 2022 della Giornata mondiale dedicata alle persone con la Sindrome di down, che ricorre ogni anno il 21 marzo.
Una mattinata dedicata all'archeologia, con giochi didattici per partecipanti di tutte le età, un momento per i nostri ragazzi, e non solo, per trascorrere qualche ora insieme in un luogo ricco di storia, uno dei monumenti antichi più prestigiosi della città. Un modo per far sentire l'affetto e la vicinanza ai nostri ragazzi che, mai come in questo momento storico, sono rimasti soli e che dobbiamo includere sempre più nella società, proprio a partire dalle comunità più vicine.
L’iniziativa è organizzata in collaborazione con la Direzione regionale Musei della Campania – Area Archeologica del Teatro Romano di Benevento, da COORDOWN OdV - Sezione Provinciale di Benevento, AIPDA APS - Associazione per l'Inclusione delle Persone Diversamente Abili – Benevento, AUT&DOWN - Progetti per l'inclusione di persone con diversa  ...segue
  

redazione, comunicati - letto 306 volte

 

ven 18-03-2022 08:34, n.13701

In ricordo di don Peppe Diana

La nota della Commissione "Educazione alla legalità" del Liceo Giannone


Il 19 marzo 1994, intorno alle 7,20 del mattino, mentre si preparava a celebrare la messa nella sua Chiesa a Casal di Principe, don Giuseppe Diana fu freddato da cinque colpi di pistola. Moriva, a soli 36 anni, nel giorno del compleanno, un prete scomodo, che aveva cercato di denunciare il malaffare in quella terra sventurata, arrivando a sfidarne pubblicamente i responsabili.

Nel Natale del 1991, don Peppe nella sua chiesa di San Nicola di Bari a Casal di Principe aveva letto “Per amore del mio popolo non tacerò” in cui attaccava la camorra, definendola una forma di terrorismo che incuteva paura, imponeva le sue leggi con brutalità e devastava l’esistenza di giovani vite facendo di quei territori dei “veri e propri laboratori di violenza e del crimine organizzato”. I suoi assassini verranno individuati e condannati e sarà assestato un duro colpo all’organizzazione malavitosa: molto verrà fatto negli anni successivi, a significare che il sacrificio di don Peppe Diana non era  ...segue  

redazione, comunicati - letto 296 volte

 

gio 17-03-2022 08:11, n.13700

Accademia di Santa Sofia: “Le Grandi Pagine Strumentali”

Sabato 19 marzo all'Auditorium Sant'Agostino



Sabato 19 Marzo, torna l’Orchestra da Camera Accademia di Santa Sofia per il quarto appuntamento della Stagione Concertistica 2022, realizzata da  ...segue
  

redazione, comunicati - letto 357 volte

 

mer 16-03-2022 14:39, n.13699

I pontefici del XX secolo ribaltano il giudizio della Chiesa su Dante

Con Archeoclub Lunedì 21 marzo


Lunedì 21 marzo, in prossimità del Dantedì di quest’anno, l’Archeoclub dedica un convegno a Dante, che sarà tenuto presso il Salone Leone XIII del Palazzo Arcivescovile, alle ore 17:00, sotto la direzione di don Mario Iadanza, direttore dell’Ufficio Diocesano per la Cultura e i Beni Culturali della Arcidiocesi di Benevento. Dopo i saluti introduttivi di Maurizio Cimino, consigliere dell’Archeoclub sannita, si svolgerà la conferenza del prof. Giuseppe Di Pietro dal titolo Da “quasi eretico” a “Poeta nostro”. Il convegno affronterà l’evoluzione del giudizio della Chiesa, nel corso del XX secolo, sul sommo poeta fiorentino. Negli ultimi due secoli la cultura italiana ha accentuato il ruolo “laico” di Dante quale precursore dell’unità italiana. Ciò ha spesso messo in ombra il rapporto tra il poeta e la chiesa, che non è stato sempre lineare, con alti e bassi dovuti a giudizi a volte teologici a volte politici. La conferenza di Giuseppe Di Pietro aiuterà a comprendere un aspetto, spesso rimasto in ombra, che rivela tratti inediti del giudizio  ...segue
  

redazione, comunicati - letto 307 volte

 

mar 15-03-2022 21:48, n.13698

Stregati da Sophia: l'appuntamento è con Michela Marzano

Venerdì 18 narzo all'Auditorium Sant'Agostino


Venerdi 18 Marzo 2022 presso l’Auditorium San Agostino ore 15,00
settimo appuntamento dell’ottavo Festival filosofico del Sannio
 La lectio è affidata a Michela Marzano   che affronterà il tema:
 “ Memoria collettiva,storia e umanità”
 
 Tante volte, parlando della Shoah o di altri terribili genocidi, ripetiamo « mai più ». Da alcuni anni, ogni 27 gennaio, si festeggia il giorno della memoria. Ma siamo sicuri che, in Italia, i conti con il passato e con gli anni bui della nostra storia siano stati fatti? Non siamo ancora avvolti dalle tenebre di un’amnesia collettiva? Come possiamo salvaguardare l’umanità e difendere il valore intrinseco di ogni essere umano se non rielaboriamo gli errori commessi e non nominiamo le colpe e le responsabilità dei nostri avi? 
 
Michela Marzano è professoressa di Filosofia morale, ha diretto il Dipartimento di Scienze sociali presso l’Università Paris V -  ...segue
  

redazione, comunicati - letto 313 volte

 

lun 14-03-2022 21:04, n.13697

L’INAPP inaugura nuova sede a Benevento

17 marzo 2022 Sala conferenze della Provincia via XXV Luglio, 14

 
  ...segue
  

redazione, comunicati - letto 550 volte

 

dom 13-03-2022 15:48, n.13694

Accademia di Santa Sofia: “Da Roma a Buenos Aires”

Avviata una raccolta fondi pro Ucraina



 
“Da Roma a Buenos Aires”, il viaggio nella musica senza confini con il grande virtuoso del bandoneon Mario Stefano Pietrodarchi, entusiasma un  ...segue
  

redazione, comunicati - letto 693 volte

 

sab 12-03-2022 21:54, n.13693

Martedi 15 Marzo 2022 presso l’Auditorium San Vittorino ore 15,00 sesto appuntamento dell’ottavo Festival filosofico del Sannio

La lectio è affidata a Carlo Galli che affronterà il tema: “Umanità : un universale tra pace e conflitto “


Della nozione di “umanità” Carlo Galli ricostruirà la genesi intellettuale e l’utilizzazione storica, a partire dall’età classica attraverso il cristianesimo e l’umanesimo, per giungere all’illuminismo e  alla democrazia contemporanea.
Verrà messo in luce che la nozione è tanto politica quanto morale, e allude alla dignità e alla razionalità, intese come un denominatore comune fra gli uomini 
Si porrà anche in evidenza che l’umanità, oltre  ...segue
  

redazione, comunicati - letto 342 volte

 

gio 10-03-2022 22:11, n.13692

"Un libro per la pace" parte la nuova campagna di sensibilizzazione promossa da “Janua - Museo delle Streghe di Benevento”

A partire da sabato 19 Marzo 2022 presso il Bookshop di JANUA acquistando uno dei libri inseriti nella iniziativa si potrà contribuire a donare “colori” e materiale scolastico per i bambini che saranno ospitati nelle nostre scuole


Anche Janua - Museo delle Streghe di Benevento aderisce alla  ...segue  

redazione, comunicati - letto 327 volte

 

gio 10-03-2022 18:13, n.13691

Giornata Internazionale del Paesaggio: “Benevento città ecostorica"

Lunedì 14 marzo a Palazzo Paolo V


In occasione della Giornata Nazionale del Paesaggio istituita nel 2016 al fine di promuovere la cultura del paesaggio in tutte le sue forme e  ...segue
  

redazione, comunicati - letto 303 volte

 

gio 10-03-2022 18:10, n.13690

Accademia di Santa Sofia: il concerto “Da Roma a Buenos Aires”, dove lo straordinario ospite d’eccezione, Mario Stefano Pietrodarchi con il suo Bandoneon

Il 12 marzo a Sant'Agostino


Sabato 12 Marzo, l'Accademia di Santa Sofia e l’Università degli Studi del Sannio, presentano il terzo imperdibile appuntamento della Stagione Concertistica  ...segue
  

redazione, comunicati - letto 402 volte

 

mer 09-03-2022 23:06, n.13685

Giuseppe Petrarca riceve il prestigioso Premio Logos Cultura

La cerimonia a Milano lo scorso 6 maro


Notte nera (Homo scrivens) di Giuseppe Petrarca ha ricevuto domenica 6 marzo il prestigioso Premio speciale Logos Cultura nell'ambito del  ...segue
  

Elide Apice, eventi - letto 440 volte

 

mer 09-03-2022 22:46, n.13684

"Assomiglio un pò a te" il format di Tiziana Iuzzolino

Tre i premiati


Lunedì 7 marzo, si è svolta l’ottava edizione del format “ Assomiglio un po’ a te” ideato e condotto dalla professoressa Tiziana Iuzzolino, presidente dell’associazione “ insieme con armonia”.
La serata si è aperta con l’Inno Ucraino suonato dal maestro violinista Giuseppe Morante.
In una sala gremita di persone le note hanno colpito il cuore dei partecipanti che si sono uniti idealmente alle sofferenze del popolo colpito dalla guerra.
"I miei format, dichiara la Iuzzolino, tengono conto delle problematiche sociali e tendono a creare una socializzazione empatica tra tutti i partecipanti!.
Il format ha visto una gara canora con giudici di spicco, che fanno parte dello staff della Iuzzolino, quali il dirigente Giulio De Cunto, presidente associazione pensionati, il maestro Fiorella Maria Berruti, il maestro Claudio Patuto, la dirigente ispettrice Domenica Di Sorbo, il ballerino Donato Pirone.
Come componenti dello staff ricordiamo il fonico Dj Matrix ed il responsabile scenografie RAI di  ...segue
  

redazione, comunicati - letto 869 volte

 

mer 09-03-2022 14:37, n.13683

Stregati da Sophia: ecco gli incontri con Curi e Ferraris

Appuntamenti il 10 e l'11 marzo


Giovedi 10  Marzo 2022 presso l’Auditorium San Vittorino ore 15,00, quarto appuntamento dell’ottavo Festival filosofico del Sannio
 La lectio è affidata ad Umberto Curi   che affronterà il tema:
“ Alle radici dell’Umanesimo”
 
  Un passo dalla commedia di Terenzio "Il punitore di se stesso", e l'episodio del buon Samaritano descritto nel Vangelo, consentono di delineare due diversi modelli di umanesimo, di grande attualità anche nel mondo contemporaneo.
Umberto Curi è professore emerito di Storia della filosofia presso l’Università di Padova e docente presso l’Università “Vita e salute” San Raffaele di Milano. È stato visiting professor presso numerosi atenei europei e americani. Nei suoi studi si è occupato della storia dei mutamenti scientifici per ricostruirne l’intima dinamica epistemologica e filosofica. Più di recente si è volto a uno studio della  ...segue
  

redazione, comunicati - letto 425 volte

 

mar 08-03-2022 07:33, n.13682

Solot, torna la stagione teatrale per bambini al Mulino Pacifico

Da domenica 13 marzo


Domenica 13 marzo, alle ore 18.00, torna il Mulino dei Piccoli con lo spettacolo per bambini dai 4 ai 10 anni di età, “Chi  ...segue  

redazione, comunicati - letto 253 volte

 
gli ultimi commenti

n.636  Giustina Buonfino
13-05-2023 11:28:18

Concordo , poesia del dolore, diretta,senza pietismo, ricca d'amore

n.635  Simonetta Rivellini
20-03-2023 00:24:52

Concordo pienamente!

n.632  Enrico Cavallo
22-11-2022 17:07:26

uno dei ricordi più belli è nelle capacità "musicali" di Gaetano; aveva cantato in un complesso, ma la cosa più bella la faceva con l'elastico che teneva insieme i libri; lui lo legava intorno al banco ed allentando o tirando l'elastico...

n.604  Annamaria Gangale
04-09-2021 14:34:37

GRAZIE 1.000 ELIDE! BACIONI

n.602  lodovica san guedoro
13-07-2021 15:23:31

PIETRO GIBELLINI, proposta di candidatura al premio Strega 2019, del romanzo di Lodovica San Guedoro, "Le memorie di una gatta", Felix Krull Editore. Una gatta che racconta le vicende letterarie della propria padrona, mentre quasi in...

 
© tutti i diritti riservati
 
 

  
     ____________