emozioni, informazioni e commenti su teatro, cultura, arte, società 

pag.8, on line 36, visite 561, tot 23.642.516

_______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
__ __
Home
Mobile
Contatti
Meteo
Cerca
Cookies
Youtube
Facebook
Statistiche
Privacy
i loved BCS
Agenda
Login
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
Teatri e Culture - informazioni e commenti su teatro, cultura, arte, società
     ____________   

lun 24-10-2022 09:04, n.13935 - letto 207 volte

Variazioni senza tema, il nuovo libro di Manlio Santanelli

Per la rubrica Letto per voi

E’ dedicata alla luna e ai lunatici la nuova produzione letteraria di Manlio Santanelli pubblicata per Caracò edizioni.
Tredici racconti brevi che hanno al centro la varia umanità e che come Santanelli ci ha abituati, sono declinati sul sapiente uso della parola usata spesso come “gioco linguistico”; lo spiega bene Maria Tersa Chialant nella dotta prefazione che accompagna la pubblicazione.
Tanta Napoli e tanta napoletanità tra le righe da “E luce fu” che apre la raccolta e che narra della non -fondazione della città per una dimenticanza di “Nostrodio” e della possibilità conseguente data ai napoletani di “acconciare il tutto”.
E poi, ancora, la rumorosità dei vicoli di Napoli dalla quale non si può sfuggire in “Il rumore della città”, l’atavico problema delle strade soggette a smottamento in “Il pertuso” con la geniale idea dell’aspirante pompiere, all’invenzione di un lumacodromo nel geniale omonimo racconto in un crescendo di invenzioni linguistiche, di intrecci letterari, di immagini immaginifiche (lascio il gusto della scoperta per gli altriracconti) vi che fanno di Santanelli un genio della scrittura.
Le simpatiche illustrazioni declinate nei colori del nero e del rosso sono di Carmine Luino
 
 


Elide Apice, letto per voi - letto 207 volte

 
 

dom 23-10-2022 10:33, n.13933 - letto 181 volte

“Il sapore dello scrittore” di Costantino Massaro

Per la rubrica Letto per voi

E’ un saggio, ma del saggio supera la seriosità con un registro di scrittura accattivante e coinvolgente.
E’ “Il sapore dello scrittore”  che il professore Costantino Massaro ha pubblicato per Edizioni Duemme e che restituisce ai lettori il piacere di una lettura la cui scrittura è certamente basata su una precisa ricerca, su una profonda conoscenza della letteratura classica italiana.
 Idealmente seconda parte di un precedente lavoro “La poetica della pancia”, il volume indaga la produzione letteraria di alcuni dei più noti nomi della letteratura dell’Otto-Novecento attraverso le incursioni gastronomiche nella vita di chi è conosciuto solo come illustre letterato e intrecciando alla narrazione episodi di vita vissuta, ricordi di bambino, sapori e odori di un passato che tornano prepotentemente alla memoria.
Importanti sono anche i riferimenti alla vita contemporanea: i social o gli influencer, ad esempio, avversati dal professore Massaro o il ruolo della scuola e degli insegnanti o ancora “la decadenza della cultura alimentare” come scrive Luca Serianni nella sua intensa prefazione.
Leggiamo di Pascoli e di Carducci, dei Futuristi e di Gadda e poi di Manzoni, di Serao,  di Verga, di Puccini ("come urgenza legata al mio interesse istintivo per la musica")  per terminare con Artusi e per ognuno è un percorrere strade di conoscenza  ...segue
  

Elide Apice, letto per voi - letto 181 volte

 
 

dom 23-10-2022 09:45, n.13932 - letto 146 volte

Città Spettacolo Inverno: Il teorema della rana

Tra risate e apparente leggerezza


A volte si ha bisogno di leggerezza anche se questa lo è solo apparentementee allora ben vengano le belle serata all’insegna della sana risata come quella di ieri al Teatro Comunale di Benevento.
 In scena per Città Spettacolo- Inverno, “Il teorema della rana” di N. L. White per la regia di Luca Ferrini con un cast divertente, pronto, perfettamente in sinergia composto da Simone Balletti, Virginia Bonacini, Chiara Bonome, Chiara David,  ...segue
  

Elide Apice, Teatro - letto 146 volte

 
 

lun 17-10-2022 14:07, n.13928 - letto 161 volte

Giornate Fai d'autunno: successo pe l'edizione 2022

Tanto impegno per la delgazione beneventana


Si concludono le Giornate FAI d’Autunno 2022, uno dei grandi eventi targati Fondo per l’Ambiente Italiano, dedicato alla valorizzazione del patrimonio culturale nazionale. Quest’anno ricorre l’XI° edizione di questa straordinaria iniziativa, e anche la Delegazione di Benevento ha deciso di realizzare una programmazione ricca e variegata.
Fondamentale il contributo apportato dagli Apprendisti Ciceroni, instancabili, seri e coinvolgenti, che  ...segue
  

redazione, comunicati - letto 161 volte

 
 

ven 14-10-2022 11:00, n.13927 - letto 203 volte

“Vienimi ‘nzuonno”, dal 30 ottobre al museo Janua appuntamenti per adulti e bambini, fino a S. Lucia

Al via la terza edizione


Al via la terza edizione di “Vienimi ‘nzuonno- dai morti a S. Lucia”, il ciclo di appuntamenti antropologici per scoprire le tradizioni, rivolto a grandi e piccini, presso “Janua- Museo delle Streghe di Benevento”. Un programma ricco che si articola in una serie di attività che avranno inizio il 30 ottobre per concludersi l’11 dicembre. Il museo “Janua” aprirà le sue porte per svelare nuove storie, presentare nuove idee e coinvolgere il proprio pubblico attraverso  ...segue
  

redazione, comunicati - letto 203 volte

 
 

mer 12-10-2022 12:55, n.13922 - letto 254 volte

Riparte Torrefazione Teatrale, la rassegna di Teatro Indipendente

La Red Roger in cartellone


/>Riparte TORREFAZIONE TEATRALE, Rassegna di Teatro Indipendente!
Domenica 9 ottobre 2022si è brindato per presentare il ritorno di Torrefazione Teatrale, la nostra rassegna di teatro indipendente iniziata nel 2011.
Dopo 5 anni di pausa, di riflessione, di studio e ricerca, Torrefazione torna con 4 spettacoli inediti che ci accompagneranno da Novembre ad Aprile.
Novità di questa edizione è TEATROPOLIS, un ciclo di incontri gratuiti a carattere laboratoriale che accompagnerà tematicamente gli spettacoli proposti.
Qui di seguito il cartellone e la descrizione degli spettacoli:
Domenica 6 novembre 2022 alle ore 18:00 Compagnia La Carrozza d'Oro Le Età di Sonia – Da “I Pazzi” e “Sonia, un monologo” di Roberto Bracco
Progetto Luana Martucci | Pasquale Napolitano Regia | Musiche Pasquale Napolitano Con Alfredo Giraldi | Luana Martucci | Leonardo Mazza | Pasquale Napolitano | Daniela Rossetti Lo spettacolo, presentato come studio al Cantiere Residenze del Teatro Sannazzaro  ...segue
  

redazione, comunicati - letto 254 volte

 
 

mar 11-10-2022 12:55, n.13920 - letto 150 volte

Michele Spotti nuovo direttore musicale dell’OFB

Questa felice nomina va a suggellare un rapporto delicatissimo tra l’organismo ‘orchestra’ e una figura direttoriale di riferimento


Il ventinovenne direttore d’orchestra Michele Spotti è il nuovo direttore musicale dell’Orchestra Filarmonica di Benevento.
Curiose le numerose coincidenze tra quanto accadde nel 2020, per l’affidamento della direzione artistica a Beatrice Rana, e quanto avviene ora: entrambi gli artisti, simbolo della migliore nuova generazione, condividono non solo l’anno di nascita, ma anche il mese  ...segue
  

redazione, comunicati - letto 150 volte

 
 

mar 11-10-2022 12:49, n.13919 - letto 195 volte

Nuovo Teatro Mulino Pacifico, la Solot propone un week end di spettacoli per grandi e piccini

Venerdì 14 e sabato 15 ottobre al Mulino Pacifico


Venerdì 14 ottobre, alle ore 20.30, torna ad aprirsi il sipario al Nuovo Teatro Mulino Pacifico per il primo appuntamento di “Obiettivo T”, storica stagione teatrale promossa dalla Solot Compagnia Stabile di Benevento, con il coordinamento artistico di Michelangelo Fetto e Antonio Intorcia, giunta quest’anno alla sua ventinovesima edizione.

La rassegna che si compone di quattro sezioni ovvero Jazz clubTeatro di prosaTempo di ridere (cabaret) e Mulino dei Piccoli (teatro ragazzi), prenderà il via, venerdì 14 ottobre, alle ore 20.30, proprio dalla prima categoria dedicata per l’appunto alla musica jazz, il cui consulente artistico è il Maestro Peppe Timbro.

Apertura affidata al concerto del noto sassofonista salernitano Daniele Scannapieco accompagnato da Francesco Marziani alla tastiera, Antonio Napolitano al basso e Massimo Del Pezzo alla batteria.
  ...segue
  

redazione, comunicati - letto 195 volte

 
 

mar 11-10-2022 12:46, n.13918 - letto 246 volte

GIORNATE FAI D’AUTUNNO 2022

Sabato 15 e domenica 16 ottobre


I Giovani del FAI, con il supporto di tutte le Delegazioni, i Gruppi FAI e i Gruppi FAI Ponte tra culture, tornano sabato 15 e domenica 16 ottobre all’undicesima edizione delle Giornate FAI d’Autunno (elenco completo delle aperture e modalità di partecipazione consultabili sul sito www.giornatefai.it).
Un evento speciale per conoscere la missione e l’attività del FAI, che vedrà in tutta Italia migliaia di volontari della Fondazione, e in particolare i giovani del FAI, proporre al pubblico visite – a contributo libero – in oltre 700 luoghi speciali in 350 città italiane per svelare ricchezza e varietà di un patrimonio che è in ogni angolo di questo Paese, sorprendente e inaspettato.
 
In CAMPANIA il programma delle Giornate FAI d’Autunno offre diversi percorsi tra storia, arte e natura che porteranno alla scoperta di luoghi solitamente inaccessibili o semplicemente poco noti, che verranno aperti eccezionalmente per essere ammirati in tutta la loro bellezza: dai palazzi storici ai complessi religiosi, dai piccoli borghi antichi alle aree archeologiche, musei e collezioni di arte contemporanea, e ancora alla scoperta di splendide dimore private e giardini storici, fino alle visite straordinarie a complessi Universitari antichi e moderni.
 
“Tutti noi volontari FAI aspettiamo con ansia i due appuntamenti annuali con le Giornate FAI di Autunno e di Primavera perché sono la festa  ...segue
  

redazione, comunicati - letto 246 volte

 
 

mer 05-10-2022 13:29, n.13915 - letto 804 volte

Solot: al via l'edizione 2022 di Obiettivo T

Non solo teatro, ma anche comico e musica nell'intensa programmazione artistica


Nel 2019 l’ultimo appuntamento con la stampa prima della pandemia che poi chiuse ogni spazio pubblico, oggi il gran ritorno al Mulino Pacifico per la presentazione della ventiduesima rassegna Obiettivo T e non solo perché quest’anno la programmazione è ricca di ben quattro sezioni: Jazz Club,a cura di Peppe Timbro, Teatro, Tempo di Ridere, a cura di Giovanni Perfetto,  Mulino dei Piccoli.
Annunciate inoltre altre iniziative, dalle  ...segue
  

Elide Apice, Teatro - letto 804 volte

 
 

mer 05-10-2022 08:35, n.13914 - letto 178 volte

Mussolini ha fatto tanto per le donne! Le radice fasciste del maschilismo italiano di Mirella Serri

Per la rubrica letto per voi

E no, che Mussolini abbia fatto tanto per le donne non è affatto vero.
Mussolini le donne le amava di amore violento e machista, spesso le sfruttava, soprattutto le temeva per le loro potenzialità e per questo inizierà una serie di politiche che di fatto ne avrebbero limitato le azioni.
Lo si evince dal magnifico testo “Mussolini ha fatto tanto per le donne! Le radice fasciste del maschilismo italiano” che Mirella Serri ha pubblicato Longanesi.
Un testo importante, basato su una approfondita ricerca storica che ci riporta a quel Mussolini degli inizi, quando povero e senza futuro espatria dall’Italia per sfuggire al servizio militare.
Un uomo pieno di contraddizioni che si ritrova socialista per poi abbandonare quel mondo e diventare ben altro.
Un uomo che ha conosciuto tante, tantissime donne, dalle servette alle più grandi intellettuali del tempo e tante gli cadevano ai piedi soggiogate dal fascino bruto da un uomo che era arrivato a tanto partendo da poco.
Le amava le donne, Mussolini, ma le amava di un amore malato e  ...segue
  

Elide Apice, letto per voi - letto 178 volte

 
 

mar 04-10-2022 11:54, n.13913 - letto 218 volte

"Civico 22" di Rossana Carturan

Nadia Morelli per la rubrica Letto per voi


Un condominio sopraffino, quello ideato dall’autrice, trovasi al civico 22 laddove lo abitano personaggi illustri accomunati dall’anno di nascita, il 1922 e dalla genialità che li ha resi immortali.
Renata Tebaldi, Pier Paolo Pasolini, Josè Saramago, Margherita Hack, Angela Giussani, Jack Kerouac e Susanna Colussi rinascono dalla penna mirabile della Carturan e diventano, nella unicità dei loro atteggiamenti e nella fierezza delle proprie solitudini, “vicini di casa”.
Il lettore si approccia con solleticato sorriso di complicità alle relazioni che intrecciano, almeno apparentemente, un ordinario problema condominiale di infiltrazione d’acqua, ed approda alla grandezza di coloro che hanno scritto pezzi di storia.
Il gioco letterario avvince e nel mentre l’agente segreto sovietico Vasilij Nikiti Mitrochin tenta il recupero di un deposito di armi, l’infiltrazione dell’acqua agevola gli incontri, le cene e le passioni dei condòmini.
Il custode Virgilio tiene salda l’attenzione alla manutenzione del palazzo e la nipote Beatrice ne invaghisce gli abitanti tutti riservando al lettore un momento di estrema tenerezza. Il romanzo incastra le vite di questi illustri personaggi senza discostarsi dalla loro  ...segue
  

Nadia Morelli, letto per voi - letto 218 volte

 
 

sab 01-10-2022 09:02, n.13911 - letto 716 volte

"Chi si scandalizza è sempre banale", Pasolini secondo Michele Cosentini

AL Teatro Comunale la proosta del Social Film Festival


 
Che Michele Cosentini sia una garanzia è cosa indubbia e non ha tradito le aspettative ieri al Teatro Comunale dove ha portato in scena "Chi si scandalizza è sempre banale" che partendo da un monito di Pier Paolo Pasolini ha tracciato il senso di accuse e di critiche al lettarato di cui ricorrono quest'anno i cento anni dalla nascita.

Non era facile nè scontato parlarne in un periodo in cui c'è stato un gran proliferare di  ...segue
  

Elide Apice, Teatro - letto 716 volte

 
 

ven 30-09-2022 23:38, n.13910 - letto 310 volte

“Cosa spinge il cuore nel petto”, Peppe Barile ripercorre le parole di Omero

Al Teatro Romano per la regia di Pier Paolo Palma


foto Alfredo Martinelli
Peppe Barile è unico nel ruolo di Omero, un Omero contestualizzato in impermeabile e ombrello, a interpretare alcuni dei passi più salienti ed emozionanti dell’Iliade.

Ieri, al Teatro Romano, in scena “Cosa spinge il cuore nel petto”, uno spettacolo già presentato al Museo archeologico nazionale di Napoli che ha fatto battere il cuore ai presenti.

Verità assolute cantate da Omero,  ...segue
  

Elide Apice, Teatro - letto 310 volte

 
 

 6452 schede - vai pag. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 ...15...

 
   
 
 
seleziona una categoria
 
Comunicati

mer 02-11-2022 14:16, n.13943

Solot, torna la stagione teatrale per bambini al Mulino Pacifico

Domenica 6 novembre, alle ore 18.00, al Nuovo Teatro Mulino Pacifico


Domenica 6 novembre, alle ore 18.00, al Nuovo Teatro Mulino Pacifico, torna il “Mulino dei Piccoli” con lo spettacolo per bambini  ...segue  

redazione, comunicati - letto 115 volte

 

mer 02-11-2022 14:13, n.13942

Presentazione di "Illegittima offesa", un libro di racconti sulla guerra

Venerdì 4 novembre alle ore 17.00, presso il Collegio De La Salle

Venerdì 4 novembre alle ore 17.00, presso il Collegio De La Salle, sarà presentata l’antologia “Illegittima offesa. Sguardi letterari sulla guerra” (De Frede Editore,  ...segue  

redazione, comunicati - letto 133 volte

 

mer 02-11-2022 14:09, n.13941

"Vienimi 'nzuonno": prossimo appuntamento il 4 novembre

Grande successo per gli eventi di Halloween

  ...segue  

redazione, comunicati - letto 115 volte

 

ven 28-10-2022 19:53, n.13939

L’ACCADEMIA DI SANTA SOFIA PRESENTA LA STAGIONE ARTISTICA 2022/2023

In collaborazione con l’Università del Sannio il Conservatorio “N. Sala”


Presentata la stagione artistica 2022/2023 dell’Accademia di Santa Sofia. Raddoppiano le date rispetto allo scorso cartellone: saranno 22 gli appuntamenti ospitati  ...segue
  

redazione, comunicati - letto 295 volte

 

ven 28-10-2022 09:38, n.13938

Casa Naima: un novembre ricco di meraviglie

Vera Gheno, Antonella Presutti, Anna Toscano, Gianni Montieri, Raffaele Calvanese, i laboratori di poesia, pittura, yoga, musica per grandi e piccini. Un ricchissimo mese di appuntamenti per la libreria di San Giorgio del Sannio, un autunno pieno di


redazione, comunicati - letto 136 volte

 

mer 19-10-2022 21:23, n.13931

L’Arco di Traiano: prospettive di studio e di valorizzazione

Il 25 ottobre torna il Giorno dei Sanniti dell’Archeoclub


Come ogni anno, anche in questo 2022 l’Archeoclub di Benevento celebra, il 25 ottobre, il suo “Giorno dei Sanniti” con un convegno di studi che, in questa occasione, sarà dedicato  ...segue
  

redazione, comunicati - letto 137 volte

 

mer 19-10-2022 21:20, n.13930

LE PAROLE HANNO LE ALI

Presentazione del libro “Cuore di lupo” di Raffaella Verga


 
L’Associazione Massimo Rao di San Salvatore Telesino propone una serie di incontri di letture condivise con le altre Associazioni del territorio della Valle  ...segue
  

redazione, comunicati - letto 187 volte

 

mar 18-10-2022 21:47, n.13929

L’Appia antica, la Regina viarum ufficialmente candidata ad entrare nella lista patrimonio mondiale

Al Museo del Sannio un convegno organizzato dal Club Unesco Benevento


L’Appia antica, la Regina viarum ufficialmente candidata ad entrare nella lista patrimonio mondiale. dell'umanità dell'Unesco. 
Il Club di Benevento fin dal 2017 ha sostenuto l'ipotesi di questa candidatura, sia organizzando numerosi studi e convegni sul tema "Appia", sia coinvolgendo gli enti, le istituzioni e gli esponenti della società civile interessati. Oggi che la candidatura è ufficializzata, il Club di Benevento si propone un impegno ancora più incisivo proponendosi capofila dei Club interessati e coordinatore delle attività riferite alla promozione e alla conoscenza dell'Appia.
Impegno ribadito il 20 settembre us a Palazzo Paolo V, nel corso del Convegno  Appia Regina Viarum. Il convegno promosso dalla dott.ssa Angela Maria Ferroni funzionaria del MIC  e organizzato dalla dott. ssa Antonella Tartaglia Polcini, Assessore alla cultura di Benevento. Il Convegno ha illustrato il senso della candidatura e i possibili percorsi possibili e necessari  per conseguirla. Il nostro Club ha avuto l'onore di contribuire  ...segue
  

redazione, comunicati - letto 139 volte

 

ven 14-10-2022 10:56, n.13926

COLLETTIVA DI FOTOGRAFIE DEL CIRCOLO FOTOGRAFICO SANNITA IN TOUR

Sesta tappa a Montesarchio


Intensa l’attivita’ del Circolo fotografico Sannita, sabato pomeriggio 15 ottobre 2022,sara’ di scena on la 6^ tappa della mostra fotografica COLLETTIVA DI FOTOGRAFIE DEL  ...segue
  

redazione, comunicati - letto 130 volte

 

gio 13-10-2022 10:25, n.13925

RANURAS (Edizioni Cento Autori), la presentazione a Benevento

Appuntamento venerdì 14 ottobre


Alle 18:30 di venerdì 14 ottobre, presso la Libreria Masone di Benevento, sarà presentato il libro “Ranuras – storie di violenza”, pubblicato da “Edizioni Cento Autori”.
  ...segue
  

redazione, comunicati - letto 175 volte

 

gio 13-10-2022 10:21, n.13923

PREMIO ARTE MONDADORI ad Alessandro Rillo

La premiazione lo scorso 10 ottobre a Milano


L’artista beneventano Alessandro Rillo ha vinto il Premio Arte Mondadori – Targa Oro sezione ambiente - con “Sheet n.1”, opera realizzata interamente con materiale riciclato (lamiera e pigmenti naturali).
L’importante riconoscimento è stato conferito durante la cerimonia di premiazione svoltasi il 10 ottobre a Milano nella prestigiosa sede di Palazzo Reale, nell’ambito del Premio Cairo, con la partecipazione del sindaco di Milano, Giuseppe Sala, e del presidente di Mondadori, Urbano Cairo.
Alla selezione hanno partecipato ben 770 artisti provenienti da ogni parte di Italia e anche dall’estero.
Le opere dei 40 finalisti rimarranno in esposizione a Palazzo Reale fino a domenica 16 ottobre ed è prevista la numerosa partecipazione di galleristi, critici d’arte e semplici appassionati.
L’opera premiata sarà pubblicata sulla rivista Arte ed inserita nel Catalogo dell’Arte Moderna – edito da Mondadori – ed è stata già apprezzata, insieme al lavoro di Giulia Cenci, vincitrice del Premio Cairo e già in esposizione alla Biennale di  ...segue
  

redazione, comunicati - letto 135 volte

 

mar 11-10-2022 12:57, n.13921

Auser- Uselte: si discute sul tema "La guerra: Male necessario?"

Giovedì 13 ottobre


Giovedì prossimo, 13 ottobre, dalle 17.00 alle 18.30, all'Auditorium del Cesvob, al viale Mellusi, Auser Uselte-Università della terza età presenterà il  ...segue
  

redazione, comunicati - letto 129 volte

 

lun 10-10-2022 13:00, n.13917

Casa Naima: Tempesta Madre di Gianni Solla

Aperitivo con l'autore

Sabato 15 ottobre, ore 19.00 sarà Tempesta Madre il libro protagonista a Casa Naimaaperitivo con l'autore Gianni Solla. La libreria di San Giorgio del Sannio presenta l'ultimo e fortunato libro dello scrittore partenopeo edito da Einaudi: "siamo felici e ci teniamo molto alla presenza di Gianni, è un autore che seguiamo da anni, dai tempi dei primi blog - afferma il libraio Domenico Cosentino - la sua scrittura ha raggiunto una maturazione straordinaria".
Tempesta Madre
 è un
 romanzo delicato e aspro, che racconta in modo spudorato il rapporto sentimentale fondativo, quello tra madre e figlio. Per sua madre, Jacopo è un bambino fantasioso e fragile con la testa piena di parole complicate scritte dappertutto, anche sulla carta della macelleria. Per parlare soprattutto di lei. Per Jacopo, sua madre è la ragazza  ...segue
  

redazione, comunicati - letto 163 volte

 

ven 07-10-2022 07:35, n.13916

COLLETTIVA DI FOTOGRAFIE DEL CIRCOLO FOTOGRAFICO SANNITA IN TOUR

Dal 7 al 9 ottobre 2022 a FRAGNETO MONFORTE


Intensa l’attività’ del Circolo fotografico Sannita, domani pomeriggio, sarà di scena ,con la 5^ tappa della mostra fotografica COLLETTIVA DI FOTOGRAFIE DEL CIRCOLO FOTOGRAFICO SANNITA IN TOUR.
Collettiva di Fotografi amici del Circolo Fotografico Sannita provenienti,dal Trentino, dal Lazio, dalla Toscana, dalla Sicilia e dalla Campania,iniziativa nata durante i festeggiamenti dei quarant’anni dell’associazione.
Dopo i successi avuti nell’ambito di Vinalia a Guardia Sanframondi , a Morcone nell’ambito dell’estate Morconese , a Solopaca nell’ambito della Sagra dell’uva e a San Lorenzello  nell’ambito della rassegna Internazionale della ceramica.
La mostra  sarà protagonista dal 7 al 9 ottobre  2022 a FRAGNETO MONFORTE, nell’ambito della  34^ edizione Internazionale delle Mongolfiere.
La stessa mostra è esposta in Piazza Aldo Moro presso la segreteria raduno


redazione, comunicati - letto 160 volte

 

gio 29-09-2022 07:55, n.13904

Associazione Massimo Rao: doppio appuntamento culturale

“In principio fu Artemisia” e “Donne 2.0” declinano al femminile la programmazione


L’Associazione Massimo Rao riprende le attività, dopo la pausa estiva, proponendo una serie di eventi al femminile. Il percorso è rivolto a tutte le forme di  ...segue
  

redazione, comunicati - letto 214 volte

 

sab 24-09-2022 10:16, n.13902

Uselte - Auser: Incontro con Doriano Rautnik

Appuntamento al prossimo 28 settembre


 L’associazione di volontariato Università della terza età di Benevento (uselte auser), dopo il piacevolissimo randevu conviviale di fine estate, riprende le attività istituzionali.
Pertanto presenterà mercoledì 28 settembre, presso l’auditorium del Cesvolab, viale Mellusi 68, dalle ore 17 alle ore 19, la performance dell’attore cinematografico, teatrale e televisivo, nonché declamatore Doriano Rautnik  di recente insignito di un primo premio quale miglior declamatore, dal titolo Parliamoci d’amore, in una pluralità di linguaggi espressivi.
La performance sarà interattiva e offrirà lo spunto per riflessioni, confronto di pensieri ed idee.
Saranno utilizzati testi di vari Autori, da Merini a Pasolini, da Erri De Luca a Giacomo Pucccini, da Sheakspeare ai più rappresentativi cantautori.
Introdurrà la presidente Adriana Pedicini.


redazione, comunicati - letto 246 volte

 
gli ultimi commenti

n.636  Giustina Buonfino
13-05-2023 11:28:18

Concordo , poesia del dolore, diretta,senza pietismo, ricca d'amore

n.635  Simonetta Rivellini
20-03-2023 00:24:52

Concordo pienamente!

n.632  Enrico Cavallo
22-11-2022 17:07:26

uno dei ricordi più belli è nelle capacità "musicali" di Gaetano; aveva cantato in un complesso, ma la cosa più bella la faceva con l'elastico che teneva insieme i libri; lui lo legava intorno al banco ed allentando o tirando l'elastico...

n.604  Annamaria Gangale
04-09-2021 14:34:37

GRAZIE 1.000 ELIDE! BACIONI

n.602  lodovica san guedoro
13-07-2021 15:23:31

PIETRO GIBELLINI, proposta di candidatura al premio Strega 2019, del romanzo di Lodovica San Guedoro, "Le memorie di una gatta", Felix Krull Editore. Una gatta che racconta le vicende letterarie della propria padrona, mentre quasi in...

 
© tutti i diritti riservati
 
 

  
     ____________