emozioni, informazioni e commenti su teatro, cultura, arte, società 

pag.8, on line 4, visite 7163, tot 28.774.341

_______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
__ __
Home
Mobile
Contatti
Meteo
Cerca
Cookies
Youtube
Facebook
Statistiche
Privacy
i loved BCS
Agenda
Login
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
Teatri e Culture - informazioni e commenti su teatro, cultura, arte, società
     ____________   

lun 12-02-2024 20:44, n.14337 - letto 218 volte

Concerto "Amore in Musica"

Sabato 17 febbraio l’Orchestra del “Nicola Sala”

Il "Nicola Sala" celebra l’"Amore in Musica" con un grande concerto, in programma per sabato 17 alle ore 19 presso il Teatro San Vittorino di Benevento. L'Orchestra del Conservatorio, diretta dal M° Maurizio Petrolo, proporrà un programma variegato e coinvolgente, che spazierà dal repertorio sinfonico e operistico alla musica da film.

Questo concerto rappresenta un'opportunità straordinaria per esplorare la diversità e la bellezza della musica in tutte le sue sfaccettature" - ha commentato il Direttore Giuseppe Ilario, aggiungendo - "L'Orchestra del Conservatorio ha lavorato con impegno e passione per offrire al pubblico un'esperienza indimenticabile".

Soddisfazione anche da parte della Presidente Caterina Meglio, che ha sottolineato:  ...segue
  

redazione, comunicati - letto 218 volte

 
 

ven 09-02-2024 17:31, n.14335 - letto 229 volte

Accademia di Santa Sofia dopo i successi musicali, rilancia con il teatro di Giorgio Marchesi!

Mercoledì 14 Febbraio alle ore 19.00 a Sant'Agostino

Mercoledì 14 Febbraio alle ore 19.00, Giorgio Marchesi, grande attore di cinema e teatro e volto amatissimo dal pubblico televisivo, per le numerose fiction e produzioni anche internazionali, porterà all’ Auditorium Sant’Agostino di Benevento, la sua versione di un capolavoro classico del ‘900, Il Fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello, con le Musiche scritte ed eseguite dal vivo da Raffaele Toninelli. Spettacolo che sta mietendo successi in tutta Italia.
Una data  ...segue
  

redazione, comunicati - letto 229 volte

 
 

ven 09-02-2024 12:44, n.14332 - letto 316 volte

“Vorrei chiederti di quel giorno” di Lorenzo Tosa

Per la rubrica Letto per voi


Un libro che chiude un cerchio, che circoscrive momenti lontani, che scava nella memoria personale e collettiva in un viaggio emotivamente coinvolgente nella speranza di trovare risposta ad un perché.
E’ “Vorrei chiederti di quel giorno” (Rizzoli) di Lorenzo Tosa, narrazione coraggiosa che parte dal 2 aprile 1986 e arriva ad oggi andando alla ricerca della presenza di un’assenza.
Il padre, Bruno, che muore suicida dopo aver accompagnato i suoi bambini a scuola, in quell’ultimo giorno che sapeva già di primavera. E quei bambini erano Lorenzo e suo fratello cresciuto nel limbo del non sapere o del sapere poco, il primo con l’urgenza di conoscere il secondo chiuso nella sua rabbia dolorosa.
“Vorrei chiederti di quel giorno” è frutto proprio di quell’urgenza che ha portato Lorenzo Tosa a parlare con quanti avessero conosciuto suo padre, a partire dalla madre, per attraversare il dolore e il rimpianto dei tanti che lo avevano conosciuto e approdare al fratello maggiore con il quale ha condiviso silenzio e assenza.
E’ un libro sulla  ...segue
  

Elide Apice, letto per voi - letto 316 volte

 
 

ven 09-02-2024 12:13, n.14331 - letto 398 volte

OfB: un concerto all'insegna del divertimento con la Mikeli family Big Band

SI inaugirano così i "Concerti di Casa Rummo"


Una serata all’insegna, del jazz, ma non solo, tanto swing e rock and roll e tanto divertimento per il primo dei Concerti di Casa Rummo, una iniziativa che vede la collaborazione dell’Orchestra Filarmonica di Benevento con uno dei marchi illustri dell’imprenditoria sannita, il Pastificio Rummo, appunto, che non si è limitato alla collaborazione, ma ha scelto con i musicisti un concerto all’insegna dell’allegria.
In tanti ieri  ...segue
  

Elide Apice, musica - letto 398 volte

 
 

mar 06-02-2024 22:01, n.14328 - letto 339 volte

Il mio contributo per la campagna voluta da Giulia Caminito e e Annalisa Camilli per denunciare e nominare la #violenzadigenere

Aderiscono scrittrici e giornaliste

Violenza di genere, violenza contro le donne, femminicidio. Parole vuote se al loro riconoscimento non si attiva anche un deciso cambio, quella rivoluzione culturale così tanto invocata e così difficile da realizzare.
Troppo forte e radicato ancora èil patriarcato e purtroppo anche in molte donne, trasversalmente ai luoghi e al censo.
Da dove iniziare? Complesso dirlo in poche parole ma decisamente a partire dalle famiglie dove devono necessariamente essere abbattuti gli stereotipi di genere e deve essere attuata una reale educazione inclusiva in cui non ci si vergogni (o peggio si giustifichi) se un figlio venga invitato a rifarsi il letto o a passare l’aspirapolvere, a stirare o cucinare come normalmente si fa con le figlie.
Poi la scuola che dovrebbe sempre più aprirsi ad una reale e efficace educazione affettiva che sia naturalmente inclusiva e porti al rispetto di tutti e tutte.
Ancora troppo vivo il ricordo di una pessima esperienza in un istituto superiore cittadino  ...segue
  

Elide Apice, comunicati - letto 339 volte

 
 

lun 05-02-2024 08:26, n.14325 - letto 358 volte

"L’ultima volta che siamo stati bambini" per la regia di Claudio Bisio

Il commento di Maria Pia Ciani


“Perché mi sputi?”
“Perché sei ebreo”
I film vanno visti al cinema, come dice Marco D’Amore “solo la sala restituisce valore a quel lavoro collettivo che parte dalla regia e coinvolge tutti, dal cast al direttore della fotografia, passando per tutte le maestranze”.
Avevo perso il film di Bisio al cinema, l’ho recuperato ieri su Amazon Prime e osservando lo scorrere dei fotogrammi ho pensato  ...segue
  

Maria Pia Ciani, cinema - letto 358 volte

 
 

dom 04-02-2024 12:24, n.14324 - letto 447 volte

"Il buio delle tre" di Vladimir Di Prima

Per la rubrica letto per voi

Pinuccio Badalà, figlio di un sindacalista rimasto gravemente nella strage di Bologna, si lascia scorrere la Storia addosso nel paesino siciliano in cui vive, inseguendo il suo grande sogno: diventare uno scrittore famoso e parallelamente inseguire donne da cui si allontana in modo altrettanto repentino per le motivazioni che saranno chiarite dalla lettura di “Il buio delle tre” di Vladimir Di Prima (Arkadia).
Vent’anni di speranze, di sogni, più spesso di incubi, portano Pinuccio in situazioni paradossali e ironiche a contatto con nomi grandi e piccoli dell’editoria nella sempre più consapevolezza che c’è sempre chi è capace di pubblicare a dispetto di lui che nonostante i due libri pronti e la sua forte preparazione fatta di letture, non riesce a trovare uno straccio di editore.
Il libro, scorrevole e dalla prosa limpida, coinvolge il lettore non solo nella storia che parte dalla provincia siciliana, ma soprattutto dai sogni di Pinuccio,  e dai suoi drammi familiari che hanno finito per condizionarne l’esistenza, dai suoi continui  ...segue
  

Elide Apice, letto per voi - letto 447 volte

 
 

sab 03-02-2024 12:19, n.14323 - letto 383 volte

Solot: Gli universi paralleli di 𝘾𝙤𝙨𝙩𝙚𝙡𝙡𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙞

In scena una produzione Mutamenti/ Teatro Civico 14


Marianna è una fisica teorica abituata a leggere la realtà in chiave quantistica,Rolando è un apicoltore che nulla sa di scienze e fisica.
I due si incontrano nei plurimi mondi determinati dalle leggi quantistiche incontrandosi  su più piani temporali mettendo in atto diverse strategie di conoscenza e di relazioni.
In scena solo un gioco di luci ad illuminare i diversi momenti che hanno attraversato momenti di ironia e tragici attimi  ...segue
  

Elide Apice, Teatro - letto 383 volte

 
 

ven 02-02-2024 16:52, n.14322 - letto 94 volte

VOTARE A TRE ANNI? SI PUÒ!

AL VIA IL PREMIO NAZIONALE NATIPERLEGGERE

Il primo voto può essere espresso fin da piccoli e lo sperimenteranno le diverse giurie costituite in occasione della XV edizione del Premio Nazionale Nati per Leggere.

Istituito nel 2009 dalla Regione Piemonte in collaborazione con la Città di Torino, il Salone Internazionale del Libro di Torino, il Coordinamento Nazionale Nati per Leggere, il premio ha ricevuto il patrocinio del CEPELL ed è stato insignito con la medaglia della Presidenza della Repubblica Italiana.

La sezione “Crescere con i libri” si rivolge alle bambine e ai bambini 3/6 anni, alle loro famiglie, ai docenti e ai volontari dei Punti Lettura che si  ...segue
  

redazione, comunicati - letto 94 volte

 
 

mer 31-01-2024 07:57, n.14317 - letto 298 volte

Febbraio all’insegna degli incontri culturali: ecco gli appuntamenti di Culture e Letture aps

Giuseppe Petrarca sarà il primo ospite


Culture e Letture aps, nell’ottica dei propri obiettivi statutari, ha organizzato una serie di incontri che si terranno presso la libreria Barbarossa durante il mese di febbraio.
Il 3 febbraio alle 18:00, per gli incontri con l’autore, si presenterà il libro di Giuseppe Petrarca “La lunga notte di Christian Berger” (CentoAutori);
il 10 febbraio, alle18:00, sarà la volta di “Tu  ...segue
  

redazione, eventi - letto 298 volte

 
 

mar 30-01-2024 12:40, n.14316 - letto 251 volte

Teatro Mulino Pacifico, lo spettacolo Costellazioni in scena per l’ottavo appuntamento di “Obiettivo T

Venerdì 2 febbraio, alle ore 20.3o, al Mulino Pacifico


Venerdì 2 febbraio, alle ore 20.30, tornerà ad aprirsi il sipario al Teatro Mulino Pacifico per l’ottavo appuntamento di “Obiettivo T”, storica stagione teatrale promossa dalla Solot Compagnia Stabile di Benevento, con il coordinamento artistico di Michelangelo Fetto e Antonio Intorcia, giunta quest’anno alla sua trentesima edizione.
La rassegna prosegue il suo percorso con Costellazioni, uno spettacolo prodotto da Mutamenti/Teatro Civico 14, che vede in scena Roberto Solofria e Ilaria Delli Paoli accompagnati dagli interventi sonoro-musicali dell’artista Paky Di Maio.
Così il regista, Roberto Solofria, racconta lo spettacolo: “Un uomo, una donna e l’universo a fare da cornice. Sono questi gli elementi di Costellazioni.
Una teoria della fisica quantistica sostiene che esiste un numero infinito di universi: tutto quello che può accadere, accade da qualche altra parte e per ogni scelta che si prende, ci sono mille altri mondi in cui si è scelto in un modo differente. Assolutamente divertente, ma disperatamente triste: è proprio  ...segue
  

redazione, comunicati - letto 251 volte

 
 

mar 30-01-2024 12:03, n.14315 - letto 547 volte

7 cancelli: alla casa circondariale il progetto teatrale di Exit Strategy

Allestita l'anteprima della mostra fotografica Ristrètte


7 sono i cancelli da aprire per ritrovarsi, 7 le prove da affrontare e “7 cancelli” è stato il titolo della performance teatrale che stamattina, presso la casa circondariale di Benevento, ha fortemente colpito anime e cuori. Otto donne, Alessia Mucci, Liubov Kvasha, Erika Muro, Ese Osadolor, Annarita Izzo, Adele Vecchione, supportate dall’esperienza di  Alda Parrella e Ilaria Masiello, sotto la regia di Enzo Mirone,  hanno attraversato le sette porte della vita tra ricordi  ...segue
  

Elide Apice, Teatro - letto 547 volte

 
 

lun 29-01-2024 17:42, n.14314 - letto 471 volte

"Povere Creature" di Yorgos Lamthimos

“Una donna che traccia la propria rotta verso la libertà…incantevole”, il commento di Maria Pia Ciani


Vincitore del Leone d’Oro alla 80esima edizione della Mostra del Cinema di Venezia, 11 candidature agli Oscar, Povere Creature è un film estremamente particolare; lo si evince sin dai titoli di testa che fanno da cornice alle immagini in bianco e nero delle impunture del cotone su un tessuto delicato.
Ispirato al libro Poor Thinghs di Aladsair Grey, il cinema dimostra ancora una volta come favorire la divulgazione di un romanzo  ...segue
  

Maria Pia Ciani, cinema - letto 471 volte

 
 

ven 26-01-2024 20:32, n.14312 - letto 335 volte

Exit Strategy sulla genitorialità LGBT+

venerdi 2 febbraio 2024 Libreria barbarossa

Venerdì, 2 febbraio, alle ore 17:00, la libreria Barbarossa ospiterà l’evento di Exit Strategy sulla genitorialità LGBT+.

Pur essendo da anni una realtà di fatto, in Italia le famiglie composte da coppie LGBT+ continuano ad essere discriminate sul piano dei diritti, a differenza di quanto accade in altri Paesi europei.
Quello di venerdì sarà un momento per confrontarsi sul tema grazie alla presenza di varie voci, tra cui Antonio De Padova e Antonietta Bavaro, referenti di Rivoluzione Familiare, campagna che intende sensibilizzare l’opinione pubblica, la società civile e la politica sull’urgenza di estendere la possibilità di adottare anche a coppie LGBT+ e a persone single a prescindere dall’orientamento e dall’identità di genere.
  ...segue
  

redazione, comunicati - letto 335 volte

 
 

 4718 schede - vai pag. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 ...15...

 
   
 
seleziona una categoria
 
Comunicati

lun 20-11-2023 16:04, n.14275

Il nuovo lavoro di Tamburo: "Randagi di Dio"

Conferenza stampa venerdi 24 nov 12.00 Caffè delle Streghe Palazzo Paolo V

Venerdì 24 novembre, Tamburo presenta il suo ulitmo lavoro, "Randagi di Dio", un racconto musicale che evoca l'audacia narrativa di epici capolavori cinematografici come "City of God".

Con questa sua opera l’artista non presenta solo tracce musicali, ma ci immerge nel vibrante mondo del rione Libertà, un luogo che diventa un personaggio vivente, pulsante di vita, sfide e desideri incontenibili. Un racconto che abbraccia tutte  ...segue
  

redazione, comunicati - letto 514 volte

 

gio 16-11-2023 17:10, n.14272

"Tra melodramma e bel canto" con il soprano Leona Peleskova

Spettacolo anticipato a giovedì 14 dic 2023 ore 19.00

L'Accademia di Santa Sofia comunica che l’attesissimo concerto della famosa Soprano Leona Peleskova con  ...segue  

redazione, comunicati - letto 303 volte

 

gio 16-11-2023 12:47, n.14271

29^ EDIZIONE “I TROFEI INTERNAZIONALI DELLA FOTOGRAFIA”

PROTAGONISTA del 900 - Personale di fotografia di CARLO RICCARDI

Inaugurazione della Personale di fotografia di CARLO RICCARDI intitolata "PROTAGONISTA del 900"  ...segue  

redazione, comunicati - letto 249 volte

 

gio 09-11-2023 08:39, n.14265

L’OFB inaugura la decima Stagione concertistica La IV sinfonia di Mahler per il primo concerto della Stagione 23-24

Sabato 11 novembre la conferenza stampa

Domenica 12 novembre 2023, alle ore 19.00, l’Orchestra Filarmonica di Benevento sarà sul palco del Teatro  ...segue  

redazione, comunicati - letto 284 volte

 

mer 08-11-2023 07:23, n.14263

Accademia di Santa Sofia: Ars Nova Napoli in concerto

Appuntamento venerdì 10 novembre


V Venerdì 10 Novembre, alle ore 19.00, Accademia di Santa Sofia, per il secondo appuntamento della nuova Stagione Artistica, accoglierà, sempre al Teatro Comunale di  ...segue
  

redazione, comunicati - letto 354 volte

 

mar 07-11-2023 13:31, n.14262

Obiettivo T: Gea Martire in "Della storia di G.G."

Appuntamento venerdì 10 novembre

Venerdì 10 novembre, alle ore 20.30, torna ad aprirsi il sipario al Teatro Mulino Pacifico per il secondo appuntamento di “Obiettivo T”, storica  ...segue  

redazione, comunicati - letto 356 volte

 

mar 07-11-2023 13:07, n.14261

presentato il calendario 2024 del Circolo Fotografico Sannita

Primo Premio ex aequo a Guido Ansaldi per "Vendemmia Morcone"



Lunedi’ 6 novembre c.m. ,come di consuetudine da diversi anni presso la sede Provinciale della Coldiretti.si e’ svolta ,la  ...segue
  

redazione, comunicati - letto 353 volte

 

ven 03-11-2023 15:17, n.14260

Rassegna Teatro Eidos: si inizia con Una causa Persa

A San Giorgio del Sannio


  ...segue
  

redazione, comunicati - letto 345 volte

 

ven 03-11-2023 15:10, n.14259

Immagini del Sannio rurale: la presentazione del calendario 2024a

Lunedì presso la Coldiretti

Proiezione e Presentazione delle 12 fotografie per il Calendario 2024 del 33°Concorso Fotografico IMMAGINI DEL SANNIO RURALE Lunedi’ 6 novembre 2023 a BENEVENTO presso la sede Provinciale della COLDIRETTI in via Mario Vetrone alle ore 18 ci sara’ la proiezione e presentazione delle 12 fotografie  ...segue  

redazione, comunicati - letto 166 volte

 

mar 17-10-2023 09:01, n.14251

USELTE: si incontra Mario Pedicini

Giovedì 19 ottobre al Cesvolab

Giovedì 19 ottobre 2023, dalle ore16:30 alle ore 19, nell’Auditorium del Cesvolab, viale Mellusi 68, palazzo del volontariato, l’Associazione Uselte (Università dell’età libera e della terza età) ospiterà il giornalista, amico e socio, Mario Pedicini che converserà su Manon Lescaut, la terza opera di Puccini definita dall’autore stesso “pura passione”, al suo debutto nel 1893. Saranno utilizzate foto storiche e si ascolterà per intero l’opera pucciniana Vi

redazione, comunicati - letto 152 volte

 

mar 17-10-2023 08:56, n.14250

Giornate FAI d'Autunno: successo per la delegazione benventana

Tanti i luoghi visitati


 
Si concludono le Giornate FAI d’Autunno 2023, uno dei grandi eventi targati Fondo per l’Ambiente Italiano, dedicato alla valorizzazione del patrimonio culturale nazionale. Quest’anno ricorre la XII° edizione di questa straordinaria iniziativa. Anche la Delegazione di Benevento ha deciso di realizzare una  ...segue
  

redazione, comunicati - letto 337 volte

 

sab 07-10-2023 09:15, n.14247

Accademia Santa Sofia: Tosca inaugura la stagione 2023/24

Il 27 ottobre al Teatro Comunale



Il 27 ottobre Tosca Donati, al Teatro Comunale, inaugura la nuova stagione di Accademia di Santa sofia. L’Accademia di Santa Sofia ha finalmente  ...segue
  

redazione, comunicati - letto 428 volte

 

ven 06-10-2023 14:32, n.14245

EXIT STRATEGY: “La trama alternativa. Sogni e pratiche di giustizia trasformativa contro la violenza di genere” di Giusi Palomba

Il 13 ottobre al Circolo Arci Abasoiré


Si terrà il 13 ottobre, alle ore 18:00, presso il Circolo Arci Abasoiré di Benevento, in via III Triggio, n°4, il dibattito sul  ...segue
  

redazione, comunicati - letto 477 volte

 

gio 05-10-2023 18:02, n.14244

I sanniti Osso Sacro finalisti al Premio Andrea Parodi!

Grande soddisfazione per Vittorio Zollo, Corrado Ciervo e Carlo Ciervo, selezionati tra 250 proposte per concorrere alla finale della rassegna dedicata all'indimenticato cantante dei Tazenda


Osso Sacro tra i nove finalisti della 16a edizione del Premio Andrea Parodi! Una notizia importante per il trio sannita, che è stato selezionato dalla commissione  ...segue
  

redazione, comunicati - letto 353 volte

 

gio 05-10-2023 18:00, n.14243

Januare, il museo è anche virtuale

“Janua Museo delle Streghe Benevento” una realtà sempre più affermata non solo sul territorio


In una sala gremita di pubblico, in occasione della presentazione dei libri “Cera una volta… Alle origini del Mito” e “Pettolone a cavallo ‘o fascio”, Maria Scarinzi,  ...segue
  

redazione, comunicati - letto 350 volte

 

mer 04-10-2023 10:36, n.14241

All’Archivio di Stato di Avellino la presentazione del libro “Mia cara dolce Irpinia” di Lucia Gangale

Appuntamento il prossimo otto ottobre

In occasione della giornata “Domenica di Carta”, l’8 ottobre, alle ore 10.30, presso l’Archivio di Stato di Avellino (Carcere Borbonico, Via Giuseppe  ...segue  

redazione, comunicati - letto 583 volte

 
gli ultimi commenti

n.637  Vincenzo Piroddi
17-07-2023 18:36:34

Salve mi chiamo Enzo Piroddi sono il cugino di Gerardo,dopo tanti anni dalla morte ricordo sempre con affetto il mio caro fratello, perché per me è stato più che un cugino. Ricordo la sua tenacia qualsiasi cosa intrapendesse, in primis...

n.636  Giustina Buonfino
13-05-2023 11:28:18

Concordo , poesia del dolore, diretta,senza pietismo, ricca d'amore

n.635  Simonetta Rivellini
20-03-2023 00:24:52

Concordo pienamente!

n.632  Enrico Cavallo
22-11-2022 17:07:26

uno dei ricordi più belli è nelle capacità "musicali" di Gaetano; aveva cantato in un complesso, ma la cosa più bella la faceva con l'elastico che teneva insieme i libri; lui lo legava intorno al banco ed allentando o tirando l'elastico...

n.604  Annamaria Gangale
04-09-2021 14:34:37

GRAZIE 1.000 ELIDE! BACIONI

 
© tutti i diritti riservati
 
 

  
     ____________