emozioni, informazioni e commenti su teatro, cultura, arte, società 

pag.11, on line 5, visite 340, tot 25.388.985

_______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
__ __
Home
Mobile
Contatti
Meteo
Cerca
Cookies
Youtube
Facebook
Statistiche
Privacy
i loved BCS
Agenda
Login
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
Teatri e Culture - informazioni e commenti su teatro, cultura, arte, società
     ____________   

mar 22-11-2022 17:57, n.13986 - letto 320 volte

“Dove non mi hai portata “ di Maria Grazia Calandrone

Per la rubrica Letto per voi

C’è poesia e c’è dolore rassegnato, ci sono parole sottovoce e altre urlate, c’è il senso della vita e la morte come atto d’amore tra le righe di  “Dove non mi hai portata “ (Einaudi) di Maria Grazia Calandrone.
Un atto d’amore che diventa poesia narrata, il desiderio di una donna, abbandonata ormai più di 50 anni fa, che  si mette alla ricerca di sua madre, Lucia, e ne ripercorre gli anni e le vicende.
C’è tanto amore e tanta capacità di perdono nei confronti di chi ha fatto del male e costretto all’ultimo atto una donna che aveva solo voglia di prendere tra le mani la propria vita, dimenticare le angosce di un matrimonio non voluto e provare a ricominciare con l’uomo che l’amava, riamato.
La fuga dalla casa e dal paese, dalle chiacchiere facili verso Milano, luogo epico dei tempi, la voglia di avere una vita normale e poi una bambina da crescere.
Sulla testa di Lucia  e di Giuseppe, però, pendeva un'accusa e una futura condanna, avevano osato l’inosabile e per questo erano perseguitati.
Da qui un piano meticoloso che  ...segue
  

Elide Apice, letto per voi - letto 320 volte

 
 

mar 22-11-2022 14:57, n.13985 - letto 995 volte

Ciao Gaetano

L'amico dei giorni più belli della mia gioventù

Ci siamo conosciuti con Gaetano ai tempi del Ginnasio.
S’era appena trasferito da Monza, non conosceva nessuno, legammo subito.
Io ero molto magro, lui era ben in carne, quando stavamo insieme eravamo ridicoli.
Ma mai nessuno ha osato prenderci in giro perché oltretutto Gaetano era anche molto robusto e suscitava un certo naturale rispetto.

Studiavamo spesso insieme, quasi sempre a casa sua dove, inevitabilmente, fui accolto con grande  ...segue
  

Enrico Cavallo, amicizie, commenti 1 - letto 995 volte

 
 

lun 21-11-2022 18:41, n.13983 - letto 209 volte

ALFA E OMEGA – PERFORMANCE DI MARIO LANZIONE

ROCCA DEI RETTORI 26 NOVEMBRE 2022

Presso la Rocca dei Rettori di piazza Castello – Benevento, in contemporanea con l’Evento “Com’eri vestita” organizzato dalla Consulta delle Donne e della mostra inaugurata il 13 novembre “Dieci anni di attività dell’Arte/Studio – Gallery”, alle ore 10,30 di sabato 26 novembre 2022 sarà eseguita, dall’artista Mario Lanzione, la performance “Alfa e Omega”.
Un intervento artistico che sintetizza le tematiche delle Performance di Mario Lanzione, da lui ideate e realizzate dal 1980 al 2022.
Con la partecipazione di Giulio Calandro, Tatiana Montella, Italo Mustone, Francesco Peluso, Chiara Spagnolo e Raffaele Esposito (responsabile comunicazioni web dell’Arte/Studio – Gallery), l’intervento artistico sarà un’aggregazione di linguaggi tra pittura, scultura, installazioni e azioni teatrali con letture (tranne quello interpretato da Chiara Spagnolo) di testi scritti dall’artista.  
Nota Introduttiva alla performance
Alfa e Omega, l’inizio e la fine, è il cammino esistenziale dell’uomo dalla nascita alla morte.
E’ il percorso della  ...segue
  

redazione, comunicati - letto 209 volte

 
 

dom 20-11-2022 09:06, n.13981 - letto 457 volte

OFB: successo annunciato per la serata inaugurale

Sold out al Vittorio Emmannuele di Benevento


Buona la prima, anzi ottima e non solo per il programma  da  G. Bizet a S. Rachmaninov, Brahms, ma per l’atmosfera di alta cultura, di grande competenza e per la bellezza che i musicisti e le musiciste diffondono dal palco del ritrovato Vittorio Emmanuele.
Serata all’insegna del perfetto, quindi, ieri al Comunale per l’apertura della nona stagione di concerti dell’Orchestra Filarmonica di Benevento, arricchita dal valore aggiunto  ...segue
  

Elide Apice, musica - letto 457 volte

 
 

sab 19-11-2022 14:55, n.13980 - letto 292 volte

Al via la nona Stagione dell’Orchestra Filarmonica di Benevento

Questa sera, al Teatro Comunale, il concerto inaugurale


Inizierà stasera al Teatro Comunale, la nona stagione dell’Orchestra Filarmonica di Benevento, nove anni, proprio oggi, di successi e di competenze.
Stamattina sul Palco del Vittorio Emmanuele, Michele Spotti, direttore artistico, Beatrice Rana, direttrice musicale, Maja Martini, Vittorio Coviello e Emilio Mottola a presentare ufficialmente il cartellone, ricco di novità mentre si sta già pensando all’organizzazione di una “Frizzante  ...segue
  

Elide Apice, musica - letto 292 volte

 
 

sab 19-11-2022 08:28, n.13978 - letto 364 volte

“Questa splendida belligeranza” ovvero il vuoto di vite senza stimoli

Ieri al Mulino Pacifico per la rassegna Obiettivo T


Quanto può essere devastante una vita tranquilla?
Quanto può essere destabilizzante una vita senza paletti e senza guizzi in cui ogni richiesta di spiegazione si riduce a “Si fa così, poi così e infine così” e se poi figlio non riesce, ci pensa papà a fare tutto?
Lo racconta Marco Ceccotti, autore della drammaturgia e regista di “Questa splendida belligeranza”, Spettacolo vincitore del Premio In-Box22 (con il maggior numero di voti  ...segue
  

Elide Apice, Teatro - letto 364 volte

 
 

sab 19-11-2022 08:26, n.13977 - letto 772 volte

Peppe Barra inaugura la stagione 22/23 dellìAccademia di Santa Sofia

Ieri al Sant'Agostino

Tutto esaurito al Sant’Agostino, ieri , per l’apertura della stagione concertistica 2022/23 dell’Accademia di Santa Sofia .
E non poteva che essere così, sia per il credito che l’Accademia gode, sia per il protagonista della serata, Peppe Barra meravigliosamente nella nel ruolo.
"Pierino e il lupo" di Sergei Prokofiev, un classico della narrazione musicale, in una rielaborazione a cura  dal M° Giorgio Mellone, pensata per un organico di otto elementi: Armand Priftuli – violino, Carmine Caniani – viola, Aurelio Bertucci – violoncello, Gianluigi Pennino – contrabbasso, Marco Salvio – flauto, Gaetano Falzarano – clarinetto, Fabio Marone – fagotto, Pasquale Benincasa – percussioni.
Serata eccellente che segna ancora una volta la collaborazione dell’Accademia di Santa Sofia con l’Università degli Studi del Sannio e il Conservatorio Statale di Musica “N.Sala” di Benevento e frutto del lavoro di Filippo Zigante e Marcella Parziale alla direzione artistica, e Marcello Rotili, Massimo Squillante e Aglaia McClintock, alla  ...segue
  

Elide Apice, Teatro - letto 772 volte

 
 

dom 13-11-2022 13:33, n.13969 - letto 342 volte

"L'ombra di Caravaggio" per la regia di Michele Placido

Per la rubrica "Ti consiglio un film"

Lo schermo è nero, non si vede ma si sente il rumore dell’acqua. Quelle onde leggere di un mare azzurro saranno l’ultima immagine del film in proiezione nelle sale dal 3 novembre, L’Ombra di Caravaggio.
Presentato al Festival del Cinema di Roma, il film diretto da Michele Placido, cura anche la sceneggiatura insieme a Fidel Signorile e Sandro Petraglia (quest’ultimo citato ieri nell’ultimo appuntamento dedicato a Pasolini a proposito di Pasolini, un delitto italiano di Marco Tullio Giordana).
Michele Angelo Merisi detto Il Caravaggio è stato fonte di ispirazione di numerosi progetti cinematografici e televisivi. La sua arte è figlia del suo modo di approcciarsi alla vita, del suo percorso e delle convinzioni che ne sono derivate, ma anche del dubbio che mina le certezze.
La genialità del suo pensiero trasuda dai pennelli condotti con forza sulle tele. Un unico raggio di luce espande la forza delle umane brutture e delle eteree bellezze nascoste dalle ombre.
Michele Placido racconta gli ultimi anni di latitanza del pittore tra Napoli e  ...segue
  

Maria Pia Ciani, cinema - letto 342 volte

 
 

sab 12-11-2022 07:01, n.13968 - letto 255 volte

Al Comunale "A che servono questi quattrini" con Nello MAscia

Per la rassegna Città Spettacolo Teatro


Serata allegra e spensierata, stasera al Teatro Comunale di Benevento, in scena “A che servono questi quattrini”, ormai un classico di Armando Curcio.
Nota la trama:  il Marchese Parascandolo che tutti chiamano il Professore, personaggio bizzarro e fuori dalle righe, organizza un piano paradossale per dimostrare una sua particolare teoria riguardo l’assoluta inutilità dei soldi.
“A che servono questi denari?” è la ricorrente  ...segue
  

Elide Apice, Teatro - letto 255 volte

 
 

gio 10-11-2022 08:03, n.13962 - letto 252 volte

Pasolini100: ecco l'ultimo appuntamento organizzato da Culture e Letture aps

Sabato 12 novembre al Mulino Pacifico

Arriva all’ultimo appuntamento il cartellone di eventi pensato e proposto da Culture e Letture aps per il centenario di Pier Paolo Pasolini.
Dopo gli incontri tenuti nel corso dell’anno pasoliniano che hanno coinvolto un nutrito pubblico presente alle letture, ai convegni e alla proposta teatrale, sabato 12 novembre, al Mulino Pacifico, alle 18:00, l’appuntamento con Pasolini100 per “Parliamo di cinema. Pasolini tra passione e desiderio”.
All’incontro che sarà introdotto da Elide Apice, vicepresidente Culture e Letture, e che sarà moderato da Maria Laura Simeone parteciperanno:
Paolo Speranza"Il mito e il sacro in Pasolini"
Davide De Rei“Il principe e il corsaro: un incontro tra Totò e Pier Paolo Pasolini”
Maria Pia Ciani con letture di Alda Parrella  - "Prospettive e punti di vista cinematografici"
Umberto Rinaldi - "Benevento contro Pasolini",  ...segue
  

redazione, eventi - letto 252 volte

 
 

mer 09-11-2022 08:25, n.13958 - letto 231 volte

"Cuore del Sahel" di Djaïli Amadou Amal

Per la rubrica Letto per voi

C’è sparanza e senso di rivalsa in Cuore del Sahel di Djaïli Amadou Amal (Solferino) che già ci aveva raccontato un altrettanto potente storia femminile nel precedente libro, Le impazienti.
Faydé ha a deciso di andare a servizio a Maroua, sarà in casa di un fulani e finalmente guadagnerà. Nonostante le rimostranze della madre Kondem che mai avrebbe voluto per sua figlia la sua stessa sorte, è decisa, forte e determinata.
Ed è così che Faydè imapra che “una domestica è solo e sempre una domestica” che deve imparare a convivere con le discriminazioni, che non deve fidarsi di uomini che con il suo stato c’entrano poco, che ci sono ingiustizie sociali contro le quali è quasi impossibile combattere.
Un romanzo forte, potente, bello che racconta di una società patriarcale, di sogni distrutti, di donne che si arrendono e spesso non provano nemmeno a cambiare una realtà che è così da secoli.
Eppure, se si è capaci si guardare oltre, si potrà trovare in se stesse la possibilità di inventarsi giorni diversi. E la dimostrazione è la  ...segue
  

Elide Apice, letto per voi - letto 231 volte

 
 

mar 08-11-2022 13:27, n.13959 - letto 778 volte

Immagini del Sannio rurale: ecco i vincitori della trentaduesima edizione

Ieri la comunicazione del presidente Cosimo Petretti


Questi i vincitori dell'edizione 2023 del Concorso Immagini del Sannio rurale giunto alla trentaduesima edizione:
Ieri la comunicazione nel corso di un incontro tenuto alla Coldiretti 
                                                          
GENNAIO - Guido ANSALDI- neve al castello  MORCONE
 FEBBRAIO- Vincenzo LAGO-paesaggio sannita-MORCONE
MARZO-Domenico  ORFITELLI-cavalli in  ...segue
  

Elide Apice, società - letto 778 volte

 
 

lun 07-11-2022 08:12, n.13956 - letto 342 volte

"La stranezza" Pirandello secondo Andò

Per la rubrica "Ti cosiglio un film" a cura di Maria Pia Ciani


Che cos’è la stranezza? E’ paura? Tormento? Mancanza di idee?
Viene descritta come una sensazione di tristezza tale da rabbuiare chi la prova. Ma quel turbamento passa quando trova confronto appoggiando la testa sul ventre di chi sa prendersene cura.
Chi ha pensato, vista la presenza di Salvo Ficarra e Valentino Picone, di vedere un film comico ne resterà delus* , certo non mancano battute sagaci e simpatiche, alle volte si sorride ma  ...segue
  

Maria Pia Ciani, cinema - letto 342 volte

 
 

lun 07-11-2022 07:47, n.13955 - letto 389 volte

“Portami a riveder le stelle” di Paola Di Gregorio

Per la rubrica Letto per voi

 “Il mio nuovo amico è un albero!, inizia così “Portami a riveder le stelle” (Tabula Fati) che raccoglie i pensieri e la generosità di Paola Di Gregorio .
Generosità espressa nella bella prefazione di Mariaester Graziano quando afferma che “è una poesia che osa il tu, che si rivolge all’alto e che per questo Paola è poetessa molto generosa”.
Una poesia intimista e votata alla positività che diventa “Cura dell’anima”e come tale apre confini e spinge a guardare in alto.
Una poesia quasi sottovoce che percorre strade che arrivano alla felicità, percepita e meritata.
Ed è testimonianza di fede nella “superficie del mare, nella sostanza delle nuvole ; è ricerca di sobrietà e “di occhi per guardare meglio in noi stessi”,e che invita “ a non dover mai disperare” perché” c’è ancora tanta bellezza da ricercare e anche da donare” mentre lancia un monito a chi non si fida e non si emoziona perché “nuoce gravemente alla sua salute” e invita ad abbandonare i sensi di colpa “perché il mago sei tu” e il senso di colpa altro non è che un  ...segue
  

Elide Apice, letto per voi - letto 389 volte

 
 

 6149 schede - vai pag. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 ...15...

 
   
 
 
seleziona una categoria
 
Comunicati

gio 10-11-2022 12:51, n.13965

La Personale di Fotografie di Domenica Morzillo denominata “Passaggi”

Dal 12 al 30 novembre


 Sabato 12 novembre 2022 presso il Museo Nazionale Archeologico Del Sannio Caudino a Montesarchio,presso la sala del loggiato del museo, si terra’ la Personale di Fotografie   ...segue
  

redazione, comunicati - letto 282 volte

 

gio 10-11-2022 12:47, n.13964

Poetry slam: ecco una nuopva tappa del campionato

Il 12 novembre presso la Biblioteca Comunale Amicolibro di Montesarchio.


 Alle 19:00 di sabato 12 novembre, presso la Biblioteca Amicolibro di Montesarchio (BN), si svolgerà una nuova tappa del campionato regionale Campano organizzata  ...segue
  

redazione, comunicati - letto 209 volte

 

gio 10-11-2022 12:41, n.13963

Al Centro Studi del Sannio la presentazione del libro “Suor Maria Goglia Elmetto e Soggòlo”

Appuntamento venerdì 11


Per la ripresa delle attività dopo il blocco imposto dalle restrizioni da Covid il Centro Studi del Sannio propone alla riflessione degli studiosi,  ...segue
  

redazione, comunicati - letto 211 volte

 

mer 09-11-2022 08:53, n.13961

Da Strega Alberti a Benevento, un omaggio a “Ferito a morte” di Raffaele La Capria

Sabato 12 novembre Carmen Pellegrino e Pier Luigi Razzano leggono “Ferito a morte” di Raffaele La Capria, Premio Strega 1961


Riprendono da Strega Alberti a Benevento gli appuntamenti di “Stregonerie - Premio Strega  ...segue  

redazione, comunicati - letto 218 volte

 

mer 09-11-2022 07:54, n.13960

Musica raffinata ed enogastronomia per il concerto 'Le melodie dei nostri ricordi' all'Arcos

Appuntamento sabato 12 novembre


Eccellenze enogastronomiche e musica raffinata. Al Museo Arcos, sabato dodici novembre alle 20,30, Sannio Europa, agenzia che promuove e gestisce la Rete museale, propone 'Le Melodie dei nostri ricordi', concerto in acustico a lume di candela.
Realtà consolidata del panorama della musica classica italiana, il Quartetto Samnium è composto da musicisti irpini e sanniti di fama e membri di prestigiose orchestre quali Teatro San Carlo,  ...segue
  

redazione, comunicati - letto 374 volte

 

lun 07-11-2022 19:14, n.13957

Ai nastri di partenza il sesto ciclo di seminari dell’Anpi del Sannio

Primo appuntamento il 18 novembre prossimo


Nelle prossime settimane avrà inizio il VI ciclo di incontri (da novembre a maggio), organizzati dall’Officina di studi storico-politici “Maria Penna”, espressione dell’ANPI sannita.
Sulla base delle riflessioni emerse nella Conferenza di programma dell’agosto scorso, la Commissione cultura, coordinata da Nicola Sguera, ha inteso, anche tenendo conto dei profondi cambiamenti che il Paese sta vivendo in questo delicato frangente storico, “allargare il perimetro” dell’Officina in molteplici direzioni: gli incontri, che avverranno esclusivamente in presenza, infatti, pur rimanendo saldo il legame con la sede che storicamente li ha ospitati (la Sala “Di Vittorio” della CGIL a via Leonardo Bianchi), si svolgeranno anche in altri luoghi della città e della provincia; la modalità di tali incontri non sarà più, come in passato, solo basata sul modello della conferenza ma potrà contenere anche momenti “teatrali” e recitativi; gli studiosi che parteciperanno hanno formazione evidentemente eterogenea. Si ritiene quanto mai necessario  ...segue
  

redazione, comunicati - letto 201 volte

 

lun 07-11-2022 07:21, n.13953

Dal territorio alla galleria: il percorso dell’Arte/Studio Gallery

domenica 13 novembre 2022, presso la Rocca dei Rettori


Con il patrocinio della Provincia di Benevento, la partecipazione di Sannio Europa e in collaborazione del Museo Arcos, alle ore 10,30 di domenica 13 novembre 2022, presso la Rocca dei  ...segue
  

redazione, comunicati - letto 266 volte

 

dom 06-11-2022 10:02, n.13950

È uscito il numero 33 della rivista Reportages Storia & Società

La rivista semestrale nata nel Sannio ed a vocazione internazionale in questo numero contiene un ampio servizio sulla vita e l’opera del giornalista ed editore Giovanni Fuccio, scomparso nel 2021


Un bellissimo numero di 80 pagine, ricco di contenuti e con un corredo fotografico a colori di grandissima qualità è ciò che caratterizza il numero 33 della rivista  ...segue
  

redazione, comunicati - letto 227 volte

 

sab 05-11-2022 11:24, n.13949

IMMAGINI DEL SANNIO RURALE: si presentano le foto

Lunedi 7 novembre 2022 la COLDIRETTI



Lunedi 7 novembre 2022, a Benevento presso la sede Provinciale della COLDIRETTI in via Mario Vetrone , si terra’ alle ore 18,30 la presentazione delle foto vincitrici del  ...segue
  

redazione, comunicati - letto 250 volte

 

gio 03-11-2022 14:22, n.13946

Il 4 Novembre si celebra la fine della Prima Guerra Mondiale e la raggiunta unità nazionale

L'incontro venerdì 4 Novembre



Il 4 Novembre si celebra la fine della Prima Guerra Mondiale e la raggiunta unità nazionale.
L’Istituto Storico del Risorgimento ha come compito istituzionale lo  ...segue
  

redazione, comunicati - letto 225 volte

 

mer 02-11-2022 16:29, n.13944

Auser-Uselte: si presenta "cento battiti" di Gianluca Senise

Venerdì 4 novembre a La Fagianella


Auser Uselte ODV Benevento informa che, proseguendo nell’attività culturale Incontro con l’autore, in collaborazione con La Fagianella e presso tale struttura, venerdì 4  ...segue
  

redazione, comunicati - letto 220 volte

 

mer 02-11-2022 14:16, n.13943

Solot, torna la stagione teatrale per bambini al Mulino Pacifico

Domenica 6 novembre, alle ore 18.00, al Nuovo Teatro Mulino Pacifico


Domenica 6 novembre, alle ore 18.00, al Nuovo Teatro Mulino Pacifico, torna il “Mulino dei Piccoli” con lo spettacolo per bambini  ...segue  

redazione, comunicati - letto 205 volte

 

mer 02-11-2022 14:13, n.13942

Presentazione di "Illegittima offesa", un libro di racconti sulla guerra

Venerdì 4 novembre alle ore 17.00, presso il Collegio De La Salle

Venerdì 4 novembre alle ore 17.00, presso il Collegio De La Salle, sarà presentata l’antologia “Illegittima offesa. Sguardi letterari sulla guerra” (De Frede Editore,  ...segue  

redazione, comunicati - letto 243 volte

 

mer 02-11-2022 14:09, n.13941

"Vienimi 'nzuonno": prossimo appuntamento il 4 novembre

Grande successo per gli eventi di Halloween

  ...segue  

redazione, comunicati - letto 202 volte

 

ven 28-10-2022 19:53, n.13939

L’ACCADEMIA DI SANTA SOFIA PRESENTA LA STAGIONE ARTISTICA 2022/2023

In collaborazione con l’Università del Sannio il Conservatorio “N. Sala”


Presentata la stagione artistica 2022/2023 dell’Accademia di Santa Sofia. Raddoppiano le date rispetto allo scorso cartellone: saranno 22 gli appuntamenti ospitati  ...segue
  

redazione, comunicati - letto 388 volte

 

ven 28-10-2022 09:38, n.13938

Casa Naima: un novembre ricco di meraviglie

Vera Gheno, Antonella Presutti, Anna Toscano, Gianni Montieri, Raffaele Calvanese, i laboratori di poesia, pittura, yoga, musica per grandi e piccini. Un ricchissimo mese di appuntamenti per la libreria di San Giorgio del Sannio, un autunno pieno di


redazione, comunicati - letto 238 volte

 
gli ultimi commenti

n.637  Vincenzo Piroddi
17-07-2023 18:36:34

Salve mi chiamo Enzo Piroddi sono il cugino di Gerardo,dopo tanti anni dalla morte ricordo sempre con affetto il mio caro fratello, perché per me è stato più che un cugino. Ricordo la sua tenacia qualsiasi cosa intrapendesse, in primis...

n.636  Giustina Buonfino
13-05-2023 11:28:18

Concordo , poesia del dolore, diretta,senza pietismo, ricca d'amore

n.635  Simonetta Rivellini
20-03-2023 00:24:52

Concordo pienamente!

n.632  Enrico Cavallo
22-11-2022 17:07:26

uno dei ricordi più belli è nelle capacità "musicali" di Gaetano; aveva cantato in un complesso, ma la cosa più bella la faceva con l'elastico che teneva insieme i libri; lui lo legava intorno al banco ed allentando o tirando l'elastico...

n.604  Annamaria Gangale
04-09-2021 14:34:37

GRAZIE 1.000 ELIDE! BACIONI

 
© tutti i diritti riservati
 
 

  
     ____________