emozioni, informazioni e commenti su teatro, cultura, arte, società 

pag.7, on line 1, visite 1014, tot 23.642.969

_______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
__ __
Home
Mobile
Contatti
Meteo
Cerca
Cookies
Youtube
Facebook
Statistiche
Privacy
i loved BCS
Agenda
Login
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
Teatri e Culture - informazioni e commenti su teatro, cultura, arte, società
     ____________   

sab 12-11-2022 07:01, n.13968 - letto 153 volte

Al Comunale "A che servono questi quattrini" con Nello MAscia

Per la rassegna Città Spettacolo Teatro


Serata allegra e spensierata, stasera al Teatro Comunale di Benevento, in scena “A che servono questi quattrini”, ormai un classico di Armando Curcio.
Nota la trama:  il Marchese Parascandolo che tutti chiamano il Professore, personaggio bizzarro e fuori dalle righe, organizza un piano paradossale per dimostrare una sua particolare teoria riguardo l’assoluta inutilità dei soldi.
“A che servono questi denari?” è la ricorrente  ...segue
  

Elide Apice, Teatro - letto 153 volte

 
 

gio 10-11-2022 08:03, n.13962 - letto 145 volte

Pasolini100: ecco l'ultimo appuntamento organizzato da Culture e Letture aps

Sabato 12 novembre al Mulino Pacifico

Arriva all’ultimo appuntamento il cartellone di eventi pensato e proposto da Culture e Letture aps per il centenario di Pier Paolo Pasolini.
Dopo gli incontri tenuti nel corso dell’anno pasoliniano che hanno coinvolto un nutrito pubblico presente alle letture, ai convegni e alla proposta teatrale, sabato 12 novembre, al Mulino Pacifico, alle 18:00, l’appuntamento con Pasolini100 per “Parliamo di cinema. Pasolini tra passione e desiderio”.
All’incontro che sarà introdotto da Elide Apice, vicepresidente Culture e Letture, e che sarà moderato da Maria Laura Simeone parteciperanno:
Paolo Speranza"Il mito e il sacro in Pasolini"
Davide De Rei“Il principe e il corsaro: un incontro tra Totò e Pier Paolo Pasolini”
Maria Pia Ciani con letture di Alda Parrella  - "Prospettive e punti di vista cinematografici"
Umberto Rinaldi - "Benevento contro Pasolini",  ...segue
  

redazione, eventi - letto 145 volte

 
 

mer 09-11-2022 08:25, n.13958 - letto 134 volte

"Cuore del Sahel" di Djaïli Amadou Amal

Per la rubrica Letto per voi

C’è sparanza e senso di rivalsa in Cuore del Sahel di Djaïli Amadou Amal (Solferino) che già ci aveva raccontato un altrettanto potente storia femminile nel precedente libro, Le impazienti.
Faydé ha a deciso di andare a servizio a Maroua, sarà in casa di un fulani e finalmente guadagnerà. Nonostante le rimostranze della madre Kondem che mai avrebbe voluto per sua figlia la sua stessa sorte, è decisa, forte e determinata.
Ed è così che Faydè imapra che “una domestica è solo e sempre una domestica” che deve imparare a convivere con le discriminazioni, che non deve fidarsi di uomini che con il suo stato c’entrano poco, che ci sono ingiustizie sociali contro le quali è quasi impossibile combattere.
Un romanzo forte, potente, bello che racconta di una società patriarcale, di sogni distrutti, di donne che si arrendono e spesso non provano nemmeno a cambiare una realtà che è così da secoli.
Eppure, se si è capaci si guardare oltre, si potrà trovare in se stesse la possibilità di inventarsi giorni diversi. E la dimostrazione è la  ...segue
  

Elide Apice, letto per voi - letto 134 volte

 
 

mar 08-11-2022 13:27, n.13959 - letto 489 volte

Immagini del Sannio rurale: ecco i vincitori della trentaduesima edizione

Ieri la comunicazione del presidente Cosimo Petretti


Questi i vincitori dell'edizione 2023 del Concorso Immagini del Sannio rurale giunto alla trentaduesima edizione:
Ieri la comunicazione nel corso di un incontro tenuto alla Coldiretti 
                                                          
GENNAIO - Guido ANSALDI- neve al castello  MORCONE
 FEBBRAIO- Vincenzo LAGO-paesaggio sannita-MORCONE
MARZO-Domenico  ORFITELLI-cavalli in  ...segue
  

Elide Apice, società - letto 489 volte

 
 

lun 07-11-2022 08:12, n.13956 - letto 230 volte

"La stranezza" Pirandello secondo Andò

Per la rubrica "Ti cosiglio un film" a cura di Maria Pia Ciani


Che cos’è la stranezza? E’ paura? Tormento? Mancanza di idee?
Viene descritta come una sensazione di tristezza tale da rabbuiare chi la prova. Ma quel turbamento passa quando trova confronto appoggiando la testa sul ventre di chi sa prendersene cura.
Chi ha pensato, vista la presenza di Salvo Ficarra e Valentino Picone, di vedere un film comico ne resterà delus* , certo non mancano battute sagaci e simpatiche, alle volte si sorride ma  ...segue
  

Maria Pia Ciani, cinema - letto 230 volte

 
 

lun 07-11-2022 07:47, n.13955 - letto 253 volte

“Portami a riveder le stelle” di Paola Di Gregorio

Per la rubrica Letto per voi

 “Il mio nuovo amico è un albero!, inizia così “Portami a riveder le stelle” (Tabula Fati) che raccoglie i pensieri e la generosità di Paola Di Gregorio .
Generosità espressa nella bella prefazione di Mariaester Graziano quando afferma che “è una poesia che osa il tu, che si rivolge all’alto e che per questo Paola è poetessa molto generosa”.
Una poesia intimista e votata alla positività che diventa “Cura dell’anima”e come tale apre confini e spinge a guardare in alto.
Una poesia quasi sottovoce che percorre strade che arrivano alla felicità, percepita e meritata.
Ed è testimonianza di fede nella “superficie del mare, nella sostanza delle nuvole ; è ricerca di sobrietà e “di occhi per guardare meglio in noi stessi”,e che invita “ a non dover mai disperare” perché” c’è ancora tanta bellezza da ricercare e anche da donare” mentre lancia un monito a chi non si fida e non si emoziona perché “nuoce gravemente alla sua salute” e invita ad abbandonare i sensi di colpa “perché il mago sei tu” e il senso di colpa altro non è che un  ...segue
  

Elide Apice, letto per voi - letto 253 volte

 
 

dom 06-11-2022 10:26, n.13952 - letto 147 volte

Teatro comunale: Maurizio Scaparro propone "Il re muore" di Ionesco

Ieri al Vittorio Emmanuele per la stagione Città Spettacolo Teatro


Verità, paradossi, senso del grottesco a indicare la verità della fine: Ionesco, il poeta dell’assurdo.
Questa sera in scena al teatro Comunale di Benevento per la regia di Maurizio Scaparro, eccellente protagonista. Con lui in scena Isabel Russinova, Eudardo Siravo e Gabriella Casali
Un principe, Bérenger, condannato a non essere, due donne, due regine, una rigida e anaffettiva, la Ragione, l’altra dolce e protettiva, il  ...segue
  

Elide Apice, Teatro - letto 147 volte

 
 

ven 04-11-2022 18:06, n.13948 - letto 120 volte

Le spose sepolte di Marilù Oliva

Per la rubrica Letto per voi

Un giallo con vittime uccise in maniera più che efferata le cui storie che si intrecciano a momenti di vita quotidiana.
Un borgo, una città delle donne dove la maggior parte delle amministratrici appartiene al genere femminile, una giovane ispettrice sulle tracce di un serial killer.
Questi gli ingredienti di “Le spose sepolte” in cui Marilù Oliva con l’ormai più che nota sapienza della sua penna, ricostruisce una storia di fantasia innestandola nelle tante (riconoscibili) storie di femminicidi  che portano alle “spose sepolte”, donne scomparse di cui non si è avuta più notizia.
Capitoli brevi e mozzafiato, sapiente capacità di descrivere le atmosfere noir e soprattutto di tenere avvinghiato il lettore alla lettura fino al non prevedibile finale che lascia senza fiato.
Parallelamente alla storia portante strettamente legata a quelle della vita dei tanti personaggi, tutti , a loro modo portatori di una verità, la tragica storia che appare, qui e là tra i capitoli, di una bambina alle prese con un destino tanto più grande di lei e chiave di  ...segue
  

Elide Apice, letto per voi - letto 120 volte

 
 

ven 04-11-2022 10:49, n.13947 - letto 194 volte

"Io sono l'abisso" di Donato Carrisi

Per la rubrica "Ti consiglio un film" a cura di Maria Pia Ciani


Lo schermo è nero.
Dopo pochi secondi solo una voce, quella di un uomo, pacata e visibilmente roca, un timbro ed un tono molto particolari. Quella voce fa riferimento a dati e statistiche sugli assassinai seriali in Italia.
Sarà quella voce ad accompagnare il pubblico durante tutto il film, una voce narrante inquietante e rassicurante al tempo stesso resterà a lungo nella memoria di coloro che vedranno il film e, probabilmente anche  ...segue
  

Maria Pia Ciani, cinema - letto 194 volte

 
 

gio 03-11-2022 08:38, n.13945 - letto 176 volte

"Tabacco Clan" di Giuseppe Lupo

Per la rubrica Letto per voi

Quaranta anni di storia personale e di storia d’Italia in “Tabacco clan”  di Giuseppe Lipo, appena edito da Marsilio, quaranta anni di crescita, sconfitte, vittorie, al centro i ragazzi del Clan, ragazzi delle periferie italiane che convergono nella Milano da bere degli anni ’80.
Ognuno portatore di usanze e di parole;  tutti, ragazzi che da terre lontane e diverse rincorrono il sogno dell’autonomia.
Si ritrovano a vivere insieme in un pensionato a regime cattolico poco illuminato e insieme mettono in atto strategie per crescere e affrontare la vita.
 Gli anni ’80 sono gli anni del divertimento che porta all’oblio delle brutture del passato, è il tempo dell’apparente leggerezza, del disimpegno anche politico. Loro, tutti maschi e con uno sguardo per lo più ammiccante al femminile, insieme sono forza vincente, usano uno slang personale, sintesi dei tanti lessici familiari che si portano dietro.
Attraversano gli anni ’90 e il rinnovato vigore di scelte sociali e politiche, approdano alla fine del secolo ognuno con le proprie speranze, ognuno con un lavoro che lo riporta a casa o che lo porta lontano.
Sono amici e la loro amicizia è cementata da sincerità, di loro non si conoscono i nomi, si chiamano con soprannomi appiccicati addosso per caratteristiche personali, la voce narrante è quella di “piccolo chimico”. Un weekend sulle sponde del lago, in attesa di un matrimonio che unirà ancor più gli amici (gli sposi, infatti sono figli di due membri del clan) ed è il momento di raccontarsi, di ricordare, di attraversare ancora quattro decenni fatti di speranze in attesa che il mondo cambiasse.
Il matrimonio  ...segue
  

Elide Apice, letto per voi - letto 176 volte

 
 

mar 01-11-2022 15:37, n.13940 - letto 184 volte

"Il colibrì" per la regia di francesca Archibugi

Il commento di Maria Pia Ciani

Grazie a Francesca Archibugi per il modo in cui ha saputo raccontare con il linguaggio filmico la storia complessa e delicata di Marco Carrera, il Colibrì.
La Archibugi ha potuto contare sulla collaborazione di Francesco Piccolo e Laura Paolucci, oltre a quella dell’ autore del romanzo, Sandro Veronesi.
La riuscita del film è dovuta anche ad un cast di eccezione perché il film è corale; l’indiscussa  ...segue
  

Maria Pia Ciani, cinema - letto 184 volte

 
 

sab 29-10-2022 07:11, n.13934 - letto 140 volte

"Amatissime" di Giulia Caminito

Per la rubrica Letto per voi

E' molto interessante questo saggio-narrazione che Giulia Caminito pubblica per  Perrone editore.
E’ il  percorrere la vita di cinque autrici, alcune note, altre meno note che vengono proposte ai lettori nella loro sfera più intima, da bambine di cui si immagina la vita, fino al successo o alla "dimenticanza"
Elsa Morante, Paola Masino, Natalia Ginzburg,  Laudomia Bonanni,  Livia De Stefani, la loro singolarità e la loro pluralità, i loro diversi modi di interpretare il mondo, tutte a loro modo guida e faro di crescita di Caminito nel percorso che la porta a diventare scrittrice.
Sul Fondo la magia di Roma eterna che tutto dà e tutto può togliere, i dolori di una crescita personale spesso in contrasto con una società patriarcale, il desiderio di affermarsi ed essere al mondo o di isolarsi tra le proprie certezze e negarsi al mondo.
Cinque storie appassionate e appassionanti che parlano di donne, della loro forza, del coraggio di osare, della forza di resistere tra le quali si affacciano ricordi personali e percorsi di crescita di una delle più promettenti scrittrici contemporanee.
 Giulia Caminito è nata nel 1988 a Roma. Nella vita lavora come editor e scrive. Il suo ultimo romanzo L’acqua del lago non è mai dolce (Bompiani, 2021) ha vinto il Premio Campiello, è stato finalista al Premio Strega ed è  ...segue
  

Elide Apice, letto per voi - letto 140 volte

 
 

ven 28-10-2022 08:38, n.13937 - letto 200 volte

“Vite mie” di Yari Selvetella

Per la rubrica Letto per voi

"Se solo sapessi amare come un tempo …”  è il ricorrente pensiero di Claudio, che invece di amore ne è colmo e ne è circondato.
 La sua è una famiglia allargata, anzi più che allargata: una compagna, Agata,  dalla quale ha avuto una bimba e altri tre figli nati da precedenti incontri dei due.
Una realtà che è dimostrazione che “famiglia è dove c’è amore” e tutti sono caoticamente e felicemente protagonisti di un quotidiano fatto di presente e di futuro, ma anche di tanto passato.
E’ “Vite mie” (Mondadori) di Yari Selvetella che restituisce a chi legge il senso di una fragilità fatta di preoccupazioni e di assenze e spesso  quelle assenze diventano presenze costanti.
G. la compagna che non c’è più ed è presente nei pensieri, G. che lascia eredità di affetti e un baule che raccoglie le piccole immense cose che l’hanno accompagnata nei giorni passati.
E quel baule sarà il fulcro di una ricerca in se stesso: Claudio partirà da lì e poi da uno zaino simbolicamente  piccole “zavorre” da cui iniziare un percorso di  ...segue
  

Elide Apice, letto per voi - letto 200 volte

 
 

gio 27-10-2022 10:17, n.13936 - letto 518 volte

AVO: celebrata la XIV Giornata Nazionale dell’Associazione Volontari Ospedalieri riuniti

Lo scorso 24 ottobre presso la sala conferenze "Fra' Pietro De Giovanni"


“Gli ultimi DIECI dei primi XL anni di AVO Benevento” questo il tema della XIV Giornata Nazionale dell’Associazione Volontari Ospedalieri riuniti, lunedì 24 ottobre, nella sala conferenze "Fra' Pietro De Giovanni", per raccontarsi e per immaginare le strategie future.
Presente anche fra' Angelico Bellino, già priore dell'Ospedale "Fatebenefratelli" di Benevento.

Mario Rossi, presidente Avo – Benevento, ha dato inizio all’incontro  ...segue
  

Elide Apice, società - letto 518 volte

 
 

 6452 schede - vai pag. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 ...15...

 
   
 
 
seleziona una categoria
 
Comunicati

lun 14-11-2022 09:28, n.13971

Auser Uselte: si parla di "Funghi e sicurezza alimentare"

il comunicato della presidente Pedicini

Auser Uselte ODV Benevento (Università sannita dell’età libera e della terza età) comunica che mercoledì 16 novembre, alle ore 17, presso l’auditorium del Cesvob, viale Mellusi 68, si terrà un incontro su “Funghi e sicurezza alimentare”. A trattare l’argomento sarà la dottoressa Silvana Malva del  ...segue  

redazione, comunicati - letto 59 volte

 

gio 10-11-2022 18:58, n.13967

ACCADEMIA SANTA SOFIA. STAGIONE CONCERTISTICA 2022/2023

Si inizia il 18 novembre prossimo


Comunicato stampa n. 68 del 10 Novembre 2022
 
ACCADEMIA SANTA SOFIA. STAGIONE CONCERTISTICA 2022/2023, AL VIA LA CAMPAGNA ABBONAMENTI
 
È iniziata la campagna abbonamenti della Stagione concertistica 22/23 dell’Accademia di Santa Sofia, realizzata in sinergia con l’Università degli Studi del Sannio e il Conservatorio di Benevento.
Quest’anno la programmazione si arricchisce di spettacoli e concerti, sempre sotto la direzione  ...segue
  

redazione, comunicati - letto 121 volte

 

gio 10-11-2022 18:55, n.13966

Casa Naima: Il Rianimatore di Antonella Presutti

Sabato 12 novembre a San Giorgio del Sannio

Sabato 12 novembre Il Rianimatore è il nuovo libro protagonista di Casa  ...segue  

redazione, comunicati - letto 114 volte

 

gio 10-11-2022 12:51, n.13965

La Personale di Fotografie di Domenica Morzillo denominata “Passaggi”

Dal 12 al 30 novembre


 Sabato 12 novembre 2022 presso il Museo Nazionale Archeologico Del Sannio Caudino a Montesarchio,presso la sala del loggiato del museo, si terra’ la Personale di Fotografie   ...segue
  

redazione, comunicati - letto 187 volte

 

gio 10-11-2022 12:47, n.13964

Poetry slam: ecco una nuopva tappa del campionato

Il 12 novembre presso la Biblioteca Comunale Amicolibro di Montesarchio.


 Alle 19:00 di sabato 12 novembre, presso la Biblioteca Amicolibro di Montesarchio (BN), si svolgerà una nuova tappa del campionato regionale Campano organizzata  ...segue
  

redazione, comunicati - letto 113 volte

 

gio 10-11-2022 12:41, n.13963

Al Centro Studi del Sannio la presentazione del libro “Suor Maria Goglia Elmetto e Soggòlo”

Appuntamento venerdì 11


Per la ripresa delle attività dopo il blocco imposto dalle restrizioni da Covid il Centro Studi del Sannio propone alla riflessione degli studiosi,  ...segue
  

redazione, comunicati - letto 118 volte

 

mer 09-11-2022 08:53, n.13961

Da Strega Alberti a Benevento, un omaggio a “Ferito a morte” di Raffaele La Capria

Sabato 12 novembre Carmen Pellegrino e Pier Luigi Razzano leggono “Ferito a morte” di Raffaele La Capria, Premio Strega 1961


Riprendono da Strega Alberti a Benevento gli appuntamenti di “Stregonerie - Premio Strega  ...segue  

redazione, comunicati - letto 122 volte

 

mer 09-11-2022 07:54, n.13960

Musica raffinata ed enogastronomia per il concerto 'Le melodie dei nostri ricordi' all'Arcos

Appuntamento sabato 12 novembre


Eccellenze enogastronomiche e musica raffinata. Al Museo Arcos, sabato dodici novembre alle 20,30, Sannio Europa, agenzia che promuove e gestisce la Rete museale, propone 'Le Melodie dei nostri ricordi', concerto in acustico a lume di candela.
Realtà consolidata del panorama della musica classica italiana, il Quartetto Samnium è composto da musicisti irpini e sanniti di fama e membri di prestigiose orchestre quali Teatro San Carlo,  ...segue
  

redazione, comunicati - letto 225 volte

 

lun 07-11-2022 19:14, n.13957

Ai nastri di partenza il sesto ciclo di seminari dell’Anpi del Sannio

Primo appuntamento il 18 novembre prossimo


Nelle prossime settimane avrà inizio il VI ciclo di incontri (da novembre a maggio), organizzati dall’Officina di studi storico-politici “Maria Penna”, espressione dell’ANPI sannita.
Sulla base delle riflessioni emerse nella Conferenza di programma dell’agosto scorso, la Commissione cultura, coordinata da Nicola Sguera, ha inteso, anche tenendo conto dei profondi cambiamenti che il Paese sta vivendo in questo delicato frangente storico, “allargare il perimetro” dell’Officina in molteplici direzioni: gli incontri, che avverranno esclusivamente in presenza, infatti, pur rimanendo saldo il legame con la sede che storicamente li ha ospitati (la Sala “Di Vittorio” della CGIL a via Leonardo Bianchi), si svolgeranno anche in altri luoghi della città e della provincia; la modalità di tali incontri non sarà più, come in passato, solo basata sul modello della conferenza ma potrà contenere anche momenti “teatrali” e recitativi; gli studiosi che parteciperanno hanno formazione evidentemente eterogenea. Si ritiene quanto mai necessario  ...segue
  

redazione, comunicati - letto 108 volte

 

lun 07-11-2022 07:21, n.13953

Dal territorio alla galleria: il percorso dell’Arte/Studio Gallery

domenica 13 novembre 2022, presso la Rocca dei Rettori


Con il patrocinio della Provincia di Benevento, la partecipazione di Sannio Europa e in collaborazione del Museo Arcos, alle ore 10,30 di domenica 13 novembre 2022, presso la Rocca dei  ...segue
  

redazione, comunicati - letto 169 volte

 

dom 06-11-2022 10:02, n.13950

È uscito il numero 33 della rivista Reportages Storia & Società

La rivista semestrale nata nel Sannio ed a vocazione internazionale in questo numero contiene un ampio servizio sulla vita e l’opera del giornalista ed editore Giovanni Fuccio, scomparso nel 2021


Un bellissimo numero di 80 pagine, ricco di contenuti e con un corredo fotografico a colori di grandissima qualità è ciò che caratterizza il numero 33 della rivista  ...segue
  

redazione, comunicati - letto 120 volte

 

sab 05-11-2022 11:24, n.13949

IMMAGINI DEL SANNIO RURALE: si presentano le foto

Lunedi 7 novembre 2022 la COLDIRETTI



Lunedi 7 novembre 2022, a Benevento presso la sede Provinciale della COLDIRETTI in via Mario Vetrone , si terra’ alle ore 18,30 la presentazione delle foto vincitrici del  ...segue
  

redazione, comunicati - letto 159 volte

 

gio 03-11-2022 14:22, n.13946

Il 4 Novembre si celebra la fine della Prima Guerra Mondiale e la raggiunta unità nazionale

L'incontro venerdì 4 Novembre



Il 4 Novembre si celebra la fine della Prima Guerra Mondiale e la raggiunta unità nazionale.
L’Istituto Storico del Risorgimento ha come compito istituzionale lo  ...segue
  

redazione, comunicati - letto 138 volte

 

mer 02-11-2022 16:29, n.13944

Auser-Uselte: si presenta "cento battiti" di Gianluca Senise

Venerdì 4 novembre a La Fagianella


Auser Uselte ODV Benevento informa che, proseguendo nell’attività culturale Incontro con l’autore, in collaborazione con La Fagianella e presso tale struttura, venerdì 4  ...segue
  

redazione, comunicati - letto 125 volte

 

mer 02-11-2022 14:16, n.13943

Solot, torna la stagione teatrale per bambini al Mulino Pacifico

Domenica 6 novembre, alle ore 18.00, al Nuovo Teatro Mulino Pacifico


Domenica 6 novembre, alle ore 18.00, al Nuovo Teatro Mulino Pacifico, torna il “Mulino dei Piccoli” con lo spettacolo per bambini  ...segue  

redazione, comunicati - letto 115 volte

 

mer 02-11-2022 14:13, n.13942

Presentazione di "Illegittima offesa", un libro di racconti sulla guerra

Venerdì 4 novembre alle ore 17.00, presso il Collegio De La Salle

Venerdì 4 novembre alle ore 17.00, presso il Collegio De La Salle, sarà presentata l’antologia “Illegittima offesa. Sguardi letterari sulla guerra” (De Frede Editore,  ...segue  

redazione, comunicati - letto 133 volte

 
gli ultimi commenti

n.636  Giustina Buonfino
13-05-2023 11:28:18

Concordo , poesia del dolore, diretta,senza pietismo, ricca d'amore

n.635  Simonetta Rivellini
20-03-2023 00:24:52

Concordo pienamente!

n.632  Enrico Cavallo
22-11-2022 17:07:26

uno dei ricordi più belli è nelle capacità "musicali" di Gaetano; aveva cantato in un complesso, ma la cosa più bella la faceva con l'elastico che teneva insieme i libri; lui lo legava intorno al banco ed allentando o tirando l'elastico...

n.604  Annamaria Gangale
04-09-2021 14:34:37

GRAZIE 1.000 ELIDE! BACIONI

n.602  lodovica san guedoro
13-07-2021 15:23:31

PIETRO GIBELLINI, proposta di candidatura al premio Strega 2019, del romanzo di Lodovica San Guedoro, "Le memorie di una gatta", Felix Krull Editore. Una gatta che racconta le vicende letterarie della propria padrona, mentre quasi in...

 
© tutti i diritti riservati
 
 

  
     ____________