emozioni, informazioni e commenti su teatro, cultura, arte, società 

pag.6, on line 3, visite 836, tot 23.642.791

_______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
__ __
Home
Mobile
Contatti
Meteo
Cerca
Cookies
Youtube
Facebook
Statistiche
Privacy
i loved BCS
Agenda
Login
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
Teatri e Culture - informazioni e commenti su teatro, cultura, arte, società
     ____________   

ven 02-12-2022 08:53, n.13999 - letto 119 volte

Culture e Letture aps: l'incontro con l'autore Yari Selvetella per la presentazione del libro "Vite mie"

Alla libreria Barbarossa domenica 4 dicembre


Culture e Letture aps con i Lettori Itineranti organizza un incontro con l’autore Yari Selvetella per parlare del suo nuovo libro “Vite mie” edito da Mondadori.
L’incontro si terrà domenica 4 dicembre, alle 18:00, presso la Libreria Barbarossa in via dei Mulini.
Oltre all’autore parteciperanno ai lavori moderati da Elide Apice, Marina Caiazzo, Nadia Morelli, Alda Parrella e i Lettori itineranti - gruppo di lettura.
  ...segue
  

Elide Apice, comunicati - letto 119 volte

 
 

mer 30-11-2022 19:24, n.13998 - letto 426 volte

Quartieri di vita 2022: il teatro sociale al Mulino Pacifico

Intensa prova attoriale dei giovani protagonisti guidati da Alexandru Gorghe e Antonio Intorcia


 “Il mondo salvato dai ragazzini” intitolava Elsa Morante ed è la sensazione che il futuro sarà decisamente migliore ad ascoltare i nove ragazzi alle prese con la prove aperte di uno spettacolo frutto di un workshop curato dai registi Alexandru Gorghe e Antonio Intorcia nell’ambito di Quartieri di vita 2022, Fondazione Campania dei Festival, per la direzione artistica di Roberto Cappuccio.
Gli attori e le attrici si sono raccontati in  ...segue
  

Elide Apice, Teatro - letto 426 volte

 
 

lun 28-11-2022 08:53, n.13995 - letto 428 volte

"I cani" l'intenso monologo di Alda Parrella

Ieri alla Spina Verde, promosso da Exit Strategy e Culture e Letture


C’è amara rassegnazione nelle parole di Rosa Speranza tornata a casa di Titina che l’ha cresciuta come figlia, c’è desiderio di raccontare una verità taciuta da tanto tempo, c’è l’ineluttabile destino che l’aspetta fuori dalla porta.
Scena scarna ed essenziale, un basso napoletano in cui vive Titina, costretta alla sedia a rotelle, in alto un quadro, “La Madonna col mitra”, opera concessa dall’artista Stella Tasca.
 A lei  ...segue
  

Elide Apice, Teatro - letto 428 volte

 
 

dom 27-11-2022 14:37, n.13994 - letto 120 volte

"Una causa persa", storia di un avvocato

Ieri alla Spina Verde


Un colpo di pistola mette fine all’azione scenica mentre una voce fuori campo (Gianluca Melillo) annuncia  a tutti “che è una causa persa”.
 Finisce così, appunto “Causa persa” di Angelo Sateriale, un atto unico e divertente che punta con ironia al mondo degli avvocati, ieri in scena all’Auditorium Spina Verde.
L’avvocato Portabene (Angelo Sateriale) evidentemente non porta bene a se stesso se continua a patrocinare Giovanni (Pier  ...segue
  

Elide Apice, Teatro - letto 120 volte

 
 

gio 24-11-2022 08:18, n.13991 - letto 184 volte

“Mio padre e altri imprevisti” di Paola Guevara

Per la rubrica Letto per voi

 Un messaggio “Fernando Lince vuole conoscerti” e tutto cambia per la protagonista di  “Mio padre e altri imprevisti” (cento autori edizioni), libro di Paola Guevar nella traduzione di Giuliana Saviano.
Una famiglia atipica alle spalle, cresciuta dai nonni che hanno sostituito una madre anaffettiva e assente intorno a Paola, cresciuta senza certezze e con l’assenza fisica del padre.
Trenta anni di vuoto e di ricerca di una pietra angolare sulla quale appoggiare le proprie fragilità e poi la scoperta di uno sconosciuto con il quale si condivide il 99, 99 % di DNA.
 Un libro intimo e doloroso che indaga il senso della famiglia e nel dolore delle mancanze, che prova in una scrittura chiara e incisiva a scavare nella memoria e nella intuizione delle infinite possibilità che le vite di padre e figlia avrebbero potuto avere fino alla dolcezza dell’epilogo che sistema, finalmente, i tasselli di una vita.



Elide Apice, letto per voi - letto 184 volte

 
 

mer 23-11-2022 10:08, n.13988 - letto 162 volte

Consulta delle donne: ecco il nostro 25 novembre “What Were You Wearing”, la mostra promossa dall’università del Kansas

Su su concessione di Libere Sinergie di Milano

 “What Were You Wearing” è una mostra promossa dall’università del Kansas da un progetto di Jen Brockman e Mary Wyandt-Hiebert, esposta per la prima volta all’Università dell’Arkansas dal 31 marzo al 4 aprile 2013, ispirata al poema «What I was Wearing» di Mary Simmerling.
L’associazione Libere Sinergie replica l’iniziativa in Italia, contestualizzandola al nostro ambiente socio-culturale e ne ha concesso l’utilizzo alla Consulta delle donne del Comune di Benevento che l’allestirà alla Sala dell’Acquedotto della Rocca dei Rettori dal 25 al 26 novembre prossimi.
Si tratta di un progetto di sensibilizzazione contro la violenza sulle donne che parte da una domanda posta correntemente a chi subisce molestie o violenza sessuale: “Come eri vestita? è una domanda che troppo spesso viene rivolta alle donne che hanno subito una violenza sessuale. La domanda, che sottende gravi stereotipi sessisti e pregiudizi, ha delle pesanti implicazioni e un impatto negativo sulla donna che ha subito violenza, poiché presuppone l’idea che la  ...segue
  

redazione, comunicati - letto 162 volte

 
 

mar 22-11-2022 17:57, n.13986 - letto 221 volte

“Dove non mi hai portata “ di Maria Grazia Calandrone

Per la rubrica Letto per voi

C’è poesia e c’è dolore rassegnato, ci sono parole sottovoce e altre urlate, c’è il senso della vita e la morte come atto d’amore tra le righe di  “Dove non mi hai portata “ (Einaudi) di Maria Grazia Calandrone.
Un atto d’amore che diventa poesia narrata, il desiderio di una donna, abbandonata ormai più di 50 anni fa, che  si mette alla ricerca di sua madre, Lucia, e ne ripercorre gli anni e le vicende.
C’è tanto amore e tanta capacità di perdono nei confronti di chi ha fatto del male e costretto all’ultimo atto una donna che aveva solo voglia di prendere tra le mani la propria vita, dimenticare le angosce di un matrimonio non voluto e provare a ricominciare con l’uomo che l’amava, riamato.
La fuga dalla casa e dal paese, dalle chiacchiere facili verso Milano, luogo epico dei tempi, la voglia di avere una vita normale e poi una bambina da crescere.
Sulla testa di Lucia  e di Giuseppe, però, pendeva un'accusa e una futura condanna, avevano osato l’inosabile e per questo erano perseguitati.
Da qui un piano meticoloso che  ...segue
  

Elide Apice, letto per voi - letto 221 volte

 
 

mar 22-11-2022 14:57, n.13985 - letto 756 volte

Ciao Gaetano

L'amico dei giorni più belli della mia gioventù

Ci siamo conosciuti con Gaetano ai tempi del Ginnasio.
S’era appena trasferito da Monza, non conosceva nessuno, legammo subito.
Io ero molto magro, lui era ben in carne, quando stavamo insieme eravamo ridicoli.
Ma mai nessuno ha osato prenderci in giro perché oltretutto Gaetano era anche molto robusto e suscitava un certo naturale rispetto.

Studiavamo spesso insieme, quasi sempre a casa sua dove, inevitabilmente, fui accolto con grande  ...segue
  

Enrico Cavallo, amicizie, commenti 1 - letto 756 volte

 
 

lun 21-11-2022 18:41, n.13983 - letto 112 volte

ALFA E OMEGA – PERFORMANCE DI MARIO LANZIONE

ROCCA DEI RETTORI 26 NOVEMBRE 2022

Presso la Rocca dei Rettori di piazza Castello – Benevento, in contemporanea con l’Evento “Com’eri vestita” organizzato dalla Consulta delle Donne e della mostra inaugurata il 13 novembre “Dieci anni di attività dell’Arte/Studio – Gallery”, alle ore 10,30 di sabato 26 novembre 2022 sarà eseguita, dall’artista Mario Lanzione, la performance “Alfa e Omega”.
Un intervento artistico che sintetizza le tematiche delle Performance di Mario Lanzione, da lui ideate e realizzate dal 1980 al 2022.
Con la partecipazione di Giulio Calandro, Tatiana Montella, Italo Mustone, Francesco Peluso, Chiara Spagnolo e Raffaele Esposito (responsabile comunicazioni web dell’Arte/Studio – Gallery), l’intervento artistico sarà un’aggregazione di linguaggi tra pittura, scultura, installazioni e azioni teatrali con letture (tranne quello interpretato da Chiara Spagnolo) di testi scritti dall’artista.  
Nota Introduttiva alla performance
Alfa e Omega, l’inizio e la fine, è il cammino esistenziale dell’uomo dalla nascita alla morte.
E’ il percorso della  ...segue
  

redazione, comunicati - letto 112 volte

 
 

dom 20-11-2022 09:06, n.13981 - letto 265 volte

OFB: successo annunciato per la serata inaugurale

Sold out al Vittorio Emmannuele di Benevento


Buona la prima, anzi ottima e non solo per il programma  da  G. Bizet a S. Rachmaninov, Brahms, ma per l’atmosfera di alta cultura, di grande competenza e per la bellezza che i musicisti e le musiciste diffondono dal palco del ritrovato Vittorio Emmanuele.
Serata all’insegna del perfetto, quindi, ieri al Comunale per l’apertura della nona stagione di concerti dell’Orchestra Filarmonica di Benevento, arricchita dal valore aggiunto  ...segue
  

Elide Apice, musica - letto 265 volte

 
 

sab 19-11-2022 14:55, n.13980 - letto 166 volte

Al via la nona Stagione dell’Orchestra Filarmonica di Benevento

Questa sera, al Teatro Comunale, il concerto inaugurale


Inizierà stasera al Teatro Comunale, la nona stagione dell’Orchestra Filarmonica di Benevento, nove anni, proprio oggi, di successi e di competenze.
Stamattina sul Palco del Vittorio Emmanuele, Michele Spotti, direttore artistico, Beatrice Rana, direttrice musicale, Maja Martini, Vittorio Coviello e Emilio Mottola a presentare ufficialmente il cartellone, ricco di novità mentre si sta già pensando all’organizzazione di una “Frizzante  ...segue
  

Elide Apice, musica - letto 166 volte

 
 

sab 19-11-2022 08:28, n.13978 - letto 216 volte

“Questa splendida belligeranza” ovvero il vuoto di vite senza stimoli

Ieri al Mulino Pacifico per la rassegna Obiettivo T


Quanto può essere devastante una vita tranquilla?
Quanto può essere destabilizzante una vita senza paletti e senza guizzi in cui ogni richiesta di spiegazione si riduce a “Si fa così, poi così e infine così” e se poi figlio non riesce, ci pensa papà a fare tutto?
Lo racconta Marco Ceccotti, autore della drammaturgia e regista di “Questa splendida belligeranza”, Spettacolo vincitore del Premio In-Box22 (con il maggior numero di voti  ...segue
  

Elide Apice, Teatro - letto 216 volte

 
 

sab 19-11-2022 08:26, n.13977 - letto 446 volte

Peppe Barra inaugura la stagione 22/23 dellìAccademia di Santa Sofia

Ieri al Sant'Agostino

Tutto esaurito al Sant’Agostino, ieri , per l’apertura della stagione concertistica 2022/23 dell’Accademia di Santa Sofia .
E non poteva che essere così, sia per il credito che l’Accademia gode, sia per il protagonista della serata, Peppe Barra meravigliosamente nella nel ruolo.
"Pierino e il lupo" di Sergei Prokofiev, un classico della narrazione musicale, in una rielaborazione a cura  dal M° Giorgio Mellone, pensata per un organico di otto elementi: Armand Priftuli – violino, Carmine Caniani – viola, Aurelio Bertucci – violoncello, Gianluigi Pennino – contrabbasso, Marco Salvio – flauto, Gaetano Falzarano – clarinetto, Fabio Marone – fagotto, Pasquale Benincasa – percussioni.
Serata eccellente che segna ancora una volta la collaborazione dell’Accademia di Santa Sofia con l’Università degli Studi del Sannio e il Conservatorio Statale di Musica “N.Sala” di Benevento e frutto del lavoro di Filippo Zigante e Marcella Parziale alla direzione artistica, e Marcello Rotili, Massimo Squillante e Aglaia McClintock, alla  ...segue
  

Elide Apice, Teatro - letto 446 volte

 
 

dom 13-11-2022 13:33, n.13969 - letto 215 volte

"L'ombra di Caravaggio" per la regia di Michele Placido

Per la rubrica "Ti consiglio un film"

Lo schermo è nero, non si vede ma si sente il rumore dell’acqua. Quelle onde leggere di un mare azzurro saranno l’ultima immagine del film in proiezione nelle sale dal 3 novembre, L’Ombra di Caravaggio.
Presentato al Festival del Cinema di Roma, il film diretto da Michele Placido, cura anche la sceneggiatura insieme a Fidel Signorile e Sandro Petraglia (quest’ultimo citato ieri nell’ultimo appuntamento dedicato a Pasolini a proposito di Pasolini, un delitto italiano di Marco Tullio Giordana).
Michele Angelo Merisi detto Il Caravaggio è stato fonte di ispirazione di numerosi progetti cinematografici e televisivi. La sua arte è figlia del suo modo di approcciarsi alla vita, del suo percorso e delle convinzioni che ne sono derivate, ma anche del dubbio che mina le certezze.
La genialità del suo pensiero trasuda dai pennelli condotti con forza sulle tele. Un unico raggio di luce espande la forza delle umane brutture e delle eteree bellezze nascoste dalle ombre.
Michele Placido racconta gli ultimi anni di latitanza del pittore tra Napoli e  ...segue
  

Maria Pia Ciani, cinema - letto 215 volte

 
 

 6452 schede - vai pag. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 ...15...

 
   
 
 
seleziona una categoria
 
Comunicati

mer 30-11-2022 14:07, n.13997

Accademia di Santa Sofia: ecco il violino di Linda Hedlund e il pianoforte di Francesco Nicolosi

Sabato 3 dicembre, alle ore 19:00, presso l'Auditorium San Vittorino


Il violino di Linda Hedlund e il pianoforte di Francesco Nicolosi. A Benevento con Accademia di Santa Sofia arrivano le stelle della musica  ...segue
  

redazione, comunicati - letto 146 volte

 

sab 26-11-2022 19:41, n.13993

"Signore, mai peggio!, si presenta il libro di Bruno Menna

Martedì 29 novembre a Palazzo Paolo V



Martedì 29 novembre, alle 16,30, a Palazzo Paolo V, è in programma un incontro sul libro “Signore, mai peggio”, Viaggio nella lingua, negli usi, nei gusti e nella  ...segue
  

redazione, comunicati - letto 108 volte

 

ven 25-11-2022 14:36, n.13992

Il paese dei sogni: in scena La sirenetta

Il 27 novembre al San Nicola

Ripartirà domenica 27 novembre alle ore 17,00, presso il Teatro San Nicola, “Il paese dei sogni”, la storica rassegna dedicata ai più piccini organizzata dalla compagnia Teatro Eidos, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Benevento.
 Il titolo in cartellone sarà “LA SIRENETTA”, della compagnia Arterie Teatro, scritto e diretto da Alessandra Sciancalepore e liberamente tratto dall’omonima fiaba dei Fratelli Grimm.
Dalle note di regia:
“Cosa potrei fare per conquistare un’anima immortale? Gli uomini hanno un’anima che continua a vivere anche quando il corpo è divenuto polvere; e questa va su per l’aria tersa, sino in cielo, in mezzo allo scintillio delle stelle. Darei volentieri tutte le centinaia d’anni che ho ancora da vivere per divenire un essere umano e per aver la speranza di entrare anch’io nel regno dei cieli”.
Amore, morte, sacrificio, anima, legami, diversità sono i grandi temi della fiaba di Andersen.
Dagli abissi marini alla terra ferma la Sirenetta compirà un viaggio che comporterà la conoscenza  ...segue
  

redazione, comunicati - letto 137 volte

 

mer 23-11-2022 19:29, n.13990

UNA CAUSA PERSA A BENEVENTO

All’Auditorium Spina Verde la nuova commedia di Angelo Sateriale


Dopo le tappe di Roma e Napoli, sabato 26 Novembre ore 21:00 all’Auditorium Spina Verde di Benevento ci sarà la commedia, Una causa persa scritta diretta e interpretata da Angelo Sateriale che sarà sul palcoscenico con gli attori beneventani Georgia de’ Conno e Pier Paolo Palma.
Benedetto Portabene è un avvocato squattrinato costretto a difendere clienti improbabili. Uno di questi è Giovanni Mazzetti, un eccentrico personaggio che ha il divieto di avvicinamento nei confronti della sua ex fidanzata Marzia Giulini. L’avvocato, preoccupato dal pensiero che il suo assistito, dopo la condanna, possa continuare a fare sciocchezze, si reca precipitosamente a casa del cliente. Scoperte inattese, bugie infondate e reazioni squilibrate, sono alcuni ingredienti di una commedia esilarante dal finale travolgente.
 
UNA CAUSA PERSA
Scritto e diretto da Angelo Sateriale
Con
Angelo Sateriale
Georgia de’ Conno
Pier Paolo Palma
 26 Novembre ore 21:00
AUDITORIUM SPINA  ...segue
  

redazione, comunicati - letto 139 volte

 

mer 23-11-2022 19:26, n.13989

"Pensiero in sorgente" di Nicola Sguera alla Libreria Barbarossa con l'associazione Porta Aurea

Appuntamento il prossimo 25 novembre

Il prossimo 25 novembre, presso la Libreria Barbarossa (Via delle Puglie, 13, Benevento), alle ore 19.00, si discuterà “Pensiero in sorgente” (Delta 3 Edizioni) di Nicola Sguera, raccolta di saggi, articoli, scritti autobiografici e aforismi sulle tematiche care all’autore (il ripensamento dell’umanesimo, una spiritualità all’altezza delle sfide del presente, un rapporto nuovo con la Natura, la centralità della poesia, come sguardo rinnovato sul mondo).

A colloquio con Sguera il filosofo e teologo beneventano Riccardo Conte, già accademico al merito presso la Norman Academy dal 2019 e presidente dell’associazione culturale “porta aurea”, impegnata nella promozione della cultura nel Sannio con specifica attenzione ai grandi temi della pace, dell’amore e della verità, e in un progetto di divulgazione religiosa al fine di stimolare la conoscenza delle verità religiose.

Nicola Sguera quest’anno ha vinto il Premio speciale a cura del Circolo Letterario Anastasiano all’interno del Premio Scriptura e il Premio  ...segue  

redazione, comunicati - letto 127 volte

 

mer 23-11-2022 10:05, n.13987

"Dante e il cinema", si presenta il libro di Paolo Speranza

Il 25 novembre presso l'Aula Ciardillo


   Venerdì 25 novembre alle ore 16,30, presso l’aula Ciardiello in via delle Puglie, la Società Dante Alighieri comitato di Benevento in collaborazione con l’Università del Sannio, presenta il libro di Paolo Speranza “Dante e il cinema”, Gremese, 2021.
   Ai saluti istituzionali della Dante e della Università del Sannio seguiranno la presentazione di Marialaura Simeone, scrittrice ed esperta di cinema, l’intervento dell’autore, accompagnato dalla partecipazione del regista Lamberto Lambertini
Dante, sommo poeta ma anche sceneggiatore ante litteram, con le potenti immagini della Commedia ha ispirato il cinema fin dalle origini.
 In questa densa monografia Paolo Speranza, docente di letteratura e storico del cinema, ripercorre la parabola del filone dantesco nel cinema mondiale lungo le coordinate temporali (dal muto al sonoro) e geografiche, dal cinema americano delle origini a quello italiano, dalla Francia alla Germania, fino a Hollywood, organizzando i documenti finora disponibili e offrendo ai  ...segue
  

redazione, comunicati - letto 102 volte

 

mar 22-11-2022 13:38, n.13984

Nuovo Teatro Mulino Pacifico, la Solot propone un week end di spettacoli per grandi e piccini

Doppio appuntamento tra musica


Venerdì 25 novembre, alle ore 20.30, torna ad aprirsi il sipario al Nuovo Teatro Mulino Pacifico per il terzo appuntamento di “Obiettivo T”,  ...segue
  

redazione, comunicati - letto 156 volte

 

lun 21-11-2022 08:55, n.13982

Ricordo del professore Gianni Vergineo

Al Museo del Sannio il 29 novembre

Martedi 29 novembre, alle 17.00, nell'Auditorium del Museo del Sannio di Benevento, si svolgerà un convegno per ricordare la figura del prof. Gianni Vergineo, storico, letterato ed uomo politico del Sannio a 100 anni dalla nascita. A pochi giorni dall'uscita della sua ultima opera postuma  "Il Drago a San Giorgio. Arturo Bocchini (Capo della Polizia Fascista) e Heinrich Himmler (Capo delle SS) a San Giorgio del Sannio" si terrà questo momento/atto di omaggio.

redazione, comunicati - letto 108 volte

 

sab 19-11-2022 14:10, n.13979

"I novant'anni del Viale degli Atlantici" Mario pedicini per Uselte

Mercoledì 23 novembre al Cesvolab

Mercoledì 23 novembre 2022, dalle ore 17 alle ore 19, nell’Auditorium del Cesvolab, viale Mellusi 68, palazzo del volontariato l’Associazione Uselte (Università della terza età) ospiterà il giornalista, amico e socio, Mario Pedicini che converserà su I novant’anni del Viale degli Atlantici. Saranno  ...segue  

redazione, comunicati - letto 50 volte

 

gio 17-11-2022 13:47, n.13976

“Il paese dei sogni”, la storica rassegna dedicata ai più piccini organizzata dalla compagnia Teatro Eidos

Al via la nuova edizione


Dopo la pausa estiva, riprenderà domenica 27 novembre alle ore 17,00, presso il Teatro San Nicola di Benevento, la diciottesima edizione de “Il paese dei sogni”, la storica rassegna dedicata ai più piccini organizzata dalla compagnia Teatro Eidos, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Benevento.
Quattro i titoli in cartellone, programmati fino al 18 dicembre.
domenica 27 novembre 2022 – ore 17,00 • Arterie Teatro – Molfetta (BA)      LA SIRENETTA
     liberamente tratto dall’omonima favola dei Fratelli Grimm
     di Alessandra Sciancalepore – regia di A. Sciancalepore e M. Mirabassi
domenica 4 dicembre 2022 – ore 17,00 • I Guardiani dell’Oca – Guardiagrele (CH)      L’ISOLA DEI PIRATI
     scritto e diretto da Zenone Benedetto
domenica 11 dicembre 2022 – ore 17,00 • Molino D’Arte – Altamura (BA)      CAPPUCCETTO GROSSO
      ...segue
  

redazione, comunicati - letto 147 volte

 

mar 15-11-2022 18:43, n.13975

Accademia di Santa Sofia: Peppe Barra dà il via alla stagione artistica 22/23

venerdì 18 novembre a Sant'Agostino


Con Peppe Barra, al via la Stagione Artistica 2022-2023 dell’Accademia di Santa Sofia, in collaborazione con l’Università degli Studi del Sannio e il Conservatorio  ...segue
  

redazione, comunicati - letto 159 volte

 

mar 15-11-2022 12:53, n.13974

Nuovo Teatro Mulino Pacifico, secondo appuntamento con “Obiettivo T” della Solot

Appuntamento venerdì 18 novembre


Venerdì 18 novembre, alle ore 20.30, torna ad aprirsi il sipario al Nuovo Teatro Mulino Pacifico per il secondo appuntamento di “Obiettivo T”, storica stagione  ...segue
  

redazione, comunicati - letto 111 volte

 

lun 14-11-2022 20:04, n.13973

“Vienimi ‘nzuonno”, a novembre Janua si veste di magia e impegno civico

Ecco gli appuntamenti

Gli appuntamenti della rassegna “Vienimi ‘nzuonno. Dai morti fino a S. Lucia” proseguono con successo presso “Janua, Museo delle Streghe di Benevento”. Due nuove date fissate in  ...segue  

redazione, comunicati - letto 111 volte

 

lun 14-11-2022 09:31, n.13972

L’OFB inaugura la nona Stagione concertistica

Il primo concerto della compagine nel Teatro “Vittorio Emmanuele” della città

Sabato 19 novembre 2022, alle ore 19.00, l’Orchestra Filarmonica di Benevento sarà, per la prima volta dalla sua istituzione, sul palcoscenico del Teatro comunale “Vittorio Emmanuele” del capoluogo sannita. Un concerto significativo per varie ragioni: innanzitutto poiché rappresenta il debutto, nella stessa serata, di due delle più alte cariche dell’orchestra: Beatrice Rana, direttore artistico, nelle vesti di solista al pianoforte e il neo-designato direttore musicale Michele Spotti; in secondo luogo, per la scelta del brano di apertura: la Carmen suite di G. Bizet.
Furono proprio queste ad essere le ultime note ascoltate dal pubblico nel lontano 2011 prima della chiusura delle porte del teatro cittadino per oltre un decennio.
Un filo rosso ideale, quasi ad esorcizzare quegli anni di vuoto, che si sostanzia nel desiderio di ritrovare ancora tra le mura quella musica intrappolata da troppo tempo, per liberarla e traghettarla verso il futuro, nell’auspicio e nella convinzione che la città di Benevento possa divenire un polo attrattivo di primo ordine per il  ...segue
  

redazione, comunicati - letto 111 volte

 

lun 14-11-2022 09:28, n.13971

Auser Uselte: si parla di "Funghi e sicurezza alimentare"

il comunicato della presidente Pedicini

Auser Uselte ODV Benevento (Università sannita dell’età libera e della terza età) comunica che mercoledì 16 novembre, alle ore 17, presso l’auditorium del Cesvob, viale Mellusi 68, si terrà un incontro su “Funghi e sicurezza alimentare”. A trattare l’argomento sarà la dottoressa Silvana Malva del  ...segue  

redazione, comunicati - letto 59 volte

 

gio 10-11-2022 18:58, n.13967

ACCADEMIA SANTA SOFIA. STAGIONE CONCERTISTICA 2022/2023

Si inizia il 18 novembre prossimo


Comunicato stampa n. 68 del 10 Novembre 2022
 
ACCADEMIA SANTA SOFIA. STAGIONE CONCERTISTICA 2022/2023, AL VIA LA CAMPAGNA ABBONAMENTI
 
È iniziata la campagna abbonamenti della Stagione concertistica 22/23 dell’Accademia di Santa Sofia, realizzata in sinergia con l’Università degli Studi del Sannio e il Conservatorio di Benevento.
Quest’anno la programmazione si arricchisce di spettacoli e concerti, sempre sotto la direzione  ...segue
  

redazione, comunicati - letto 121 volte

 
gli ultimi commenti

n.636  Giustina Buonfino
13-05-2023 11:28:18

Concordo , poesia del dolore, diretta,senza pietismo, ricca d'amore

n.635  Simonetta Rivellini
20-03-2023 00:24:52

Concordo pienamente!

n.632  Enrico Cavallo
22-11-2022 17:07:26

uno dei ricordi più belli è nelle capacità "musicali" di Gaetano; aveva cantato in un complesso, ma la cosa più bella la faceva con l'elastico che teneva insieme i libri; lui lo legava intorno al banco ed allentando o tirando l'elastico...

n.604  Annamaria Gangale
04-09-2021 14:34:37

GRAZIE 1.000 ELIDE! BACIONI

n.602  lodovica san guedoro
13-07-2021 15:23:31

PIETRO GIBELLINI, proposta di candidatura al premio Strega 2019, del romanzo di Lodovica San Guedoro, "Le memorie di una gatta", Felix Krull Editore. Una gatta che racconta le vicende letterarie della propria padrona, mentre quasi in...

 
© tutti i diritti riservati
 
 

  
     ____________