emozioni, informazioni e commenti su teatro, cultura, arte, società 

pag.1, on line 2, visite 814, tot 23.642.769

_______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
__ __
Home
Mobile
Contatti
Meteo
Cerca
Cookies
Youtube
Facebook
Statistiche
Privacy
i loved BCS
Agenda
Login
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
Teatri e Culture - informazioni e commenti su teatro, cultura, arte, società
     ____________   

ven 21-04-2023 09:47, n.14139 - letto 79 volte

Giornate intense per "Janua- Museo delle Streghe di Benevento"

Scuole elementari in visita


Giornate intense per “Janua- Museo delle Streghe di Benevento”, gestito dalla cooperativa Ideas e con sede in Palazzo Paolo V. Settimane ricche di giovanissimi studenti che definiscono e rafforzano la sinergia tra il museo e le scuole. Percorsi didattici messi a punto da “Janua” per consentire ai ragazzi di esplorare, conoscere ed imparare attraverso la magia della janare, le tradizioni del nostro territorio.

Una mission che il “Museo delle  ...segue
  

redazione, comunicati - letto 79 volte

 
 

gio 20-04-2023 22:00, n.14137 - letto 261 volte

“Si vede che non era destino” di Daniele Petruccioli

Per la rubrica Letto per voi

Maria è una sposa bambina, ha 14 anni e un mistero che le appare in ventre all’improvviso.
Maria ha sposato Giuseppe, ma non gli ancora confessato che è certa di essere già incinta  e che non sa chi possa essere stato.
Maria sente le voci di bambini che giocano o si rattristano e a volte è presa “dall’argento” che le entra dentro e le raggiunge l’anima fino a farla estraniare dalla realtà e a farla svenire.
Maria è una piccola donna minuta, docile, ma risoluta e decisa ad affrontare il mistero.
E’ questa la storia che Daniele Petruccioli racconta per TerraRossa edizioni in “Si vede che non era destino”,  titolo che è emblematico del pensiero di Maria che umanamente affronta le sue giornate, che avrebbe voluto un matrimonio regolare e un figlio che fosse diverso da come diventerà.
Eppure Maria, madre di Cristo che partorisce all’addiaccio è circondata d’ amore: l’ama Giuseppe che accetterà quel figlio come se fosse suo, l’ama Joshua, suo figlio che come lei sente le voci, l’amano i suoi genitori, lasciati soli perchè  ...segue
  

Elide Apice, letto per voi - letto 261 volte

 
 

gio 20-04-2023 08:54, n.14136 - letto 210 volte

Il Maggio dei Libri 2023: ecco gli appuntamenti di Culture e Letture aps

Dal 23 aprile a fine maggio


 
Il Maggio dei Libri è una campagna nazionale che invita a portare i libri e la lettura anche in contesti diversi da quelli tradizionali per intercettare coloro che solitamente non leggono ma che possono essere incuriositi se stimolati nel modo giusto.
Culture e Letture aps da anni coinvolge i suoi soci in iniziative legate alla manifestazione nazionale con una serie di incontri di lettura.
Anche quest’anno, a partire dal 23 aprile per  ...segue
  

redazione, comunicati - letto 210 volte

 
 

mer 19-04-2023 10:21, n.14135 - letto 97 volte

“Rubare la notte” di Romana Petri

Per la rubrica Letto per voi. Il libro è candidato al premio Strega 2023

Ci sono degli autori che travalicano l’immaginario collettivo e si identificano con il personaggio che lo ha portato alla conoscenza. E’ questo il caso di Antoine de Saint-Exupéry, l’autore de “Il piccolo principe”, tra i romanzi più letti al mondo di cui in genere si conoscono poche cose mentre del protagonista del libro si sa praticamente tutto.
Romana Petri nel romanzo “Rubare la notte”, candidato al premio Strega 2023, ricostruisce la storia dell’autore, Tonio, la cui vita è essa stessa una storia incredibile.
 Orfano, vive con sua madre, amatissima, in un castello (e questo è già elemento che alimenta la fantasia) ed è qui che apprende della morte del fratello restando ancorato a una infanzia che non lo abbandona mai nemmeno quando diventa aviatore.
Di lui vengono narrati gli amori e le ansie, i desideri e le sconfitte fino a quella ultima e definitiva quando levatosi in volo scomparirà per sempre inghiottito dal blu del mare.

Elide Apice, letto per voi - letto 97 volte

 
 

mer 19-04-2023 07:42, n.14134 - letto 226 volte

Il Cammino dell’anima, evento dedicato a Ildegarda de Bingen

Sabato 22 aprile, 19.30, al Centro Diocesano Emmaus di Cerreto Sannita

Il Cammino dell’anima” è l’evento che l’Associazione Massimo Rao dedica a Ildegarda de Bingen sabato 22 aprile prossimo alle ore 19,30  presso il Centro Diocesano Emmaus di Cerreto Sannita.
L’evento ripercorre la vita di Ildegarda attraverso la narrazione e le musiche di Angelo Branduardi.
 
Dichiarazione di Patrizia Bove- Presidente dell’Associazione Massimo Rao: 
L’evento rientra nel progetto dell’Associazione dedicato al talento al femminile, inaugurato lo scorso mese di ottobre con la Mostra di Pittura “In principio fu Artemisia”.
L’idea di dedicare una serata evento a questa grande donna, protagonista del nostro  ...segue
  

redazione, comunicati - letto 226 volte

 
 

mar 18-04-2023 18:58, n.14133 - letto 129 volte

Quinto appuntamento con "Jazz steps - I venerdì del Jazz"

Venerdi 21-04-2023 all'Auditorium Sant'Agostino

Venerdì 21 Aprile alle ore 20:00, presso l'Auditorium San Vittorino di Benevento, l’Accademia di Santa Sofia, per il suo quinto appuntamento con la rassegna "Jazz steps - I venerdì del Jazz", curata dal M° Umberto Aucone, ospiterà il concerto del Simone Sala Trio con l’ospite speciale Arturo Caccavale.

Un altro evento imperdibile, dunque, con interpreti di gran classe, sempre di rilievo internazionale, nel cartellone jazz inserito nell'ambito della poliedrica Stagione concertistica 2023 che l'Accademia di Santa Sofia sta proponendo in sinergia con l'Università degli Studi del Sannio e il Conservatorio di Benevento.

Il Simone Sala TRIO nasce idealmente nel 2008, durante gli anni di residenza in USA del suo leader, ma si concretizza realmente solo al rientro in Italia dell’Artista, ossia nel 2010, dopo un periodo di “innamoramento” con il Latin Jazz e in particolare con il pianismo vulcanico di Michel Camilo.

Il Trio diventa una formazione richiestissima sin da subito grazie  ...segue
  

redazione, comunicati - letto 129 volte

 
 

ven 14-04-2023 23:22, n.14132 - letto 185 volte

“Sostanze gratuite” di e con Fabian Grutt conclude Obiettivo T alla Solot

Annunciato lo spettacolo con Gea Martire in apertura della stagione estiva

Con l’ultimo appuntamento della sezione Tempo per ridere si conclude alla Solot la stagione invernale di Obiettivo T.
Fabian Grutt in scena con la sua indiscutibile arte del saper ridere e farrider in “Sostanze gratuite” una passeggiata nelle alterne vicende della vita di cui l’attore ha saputo cogliere i momenti più esilaranti e trasformare le tragedie in momenti di ilarità.
Grande presenza fisica e grande empatia per il comico “mezzo napoletano e mezzo tedesco” che ha attinto molto da episodi della sua vita fin da bambino per approdare, dopo il precariato di stagioni estive nei villaggi vacanza, alla più tranquilla, si fa per dire, “normalità” di un quotidiano fatto di figli e famiglia.
Ma anche nelle famiglie più normali sono in agguato le possibilità di ridere e con gusto: ecco il cane pieno di problemi e i bambini che pretendono il tablet e la lavastoviglie da riempire al millimetro e la moglie, sciagura delle sciagure, femminista pronta a rinfacciargli tutto al solo aprire bocca.
Il pubblico  ...segue
  

Elide Apice, Teatro - letto 185 volte

 
 

gio 13-04-2023 08:21, n.14131 - letto 135 volte

“Le perfezioni” di Vincenzo Latronico

Per la rubrica Letto per voi. Il libro è candidato al premio Strega 2023

Berlino come sogno e realizzazione, Berlino al centro della vita di Anna e Tom, due ragazzi della periferia italiana alle prese col desiderio di “perfezioni”.
Ragazzi europei simili ai tanti che fuggono le proprie realtà per sconfinare in luoghi sognati.
Poi lo spaesamento nonostante il tentativo di radicarsi seguendo le mode e i tempi e contando i like restituiti dai social.
Un continuo ondivagare alla ricerca di qualcosa tra sesso che si  ...segue
  

Elide Apice, letto per voi - letto 135 volte

 
 

mer 12-04-2023 16:19, n.14130 - letto 135 volte

L'angelo Astor ed il diavolo Piazzolla, sabato 15 aprile

Il solista Konzertmeister all'Auditorium Sant'Agostino

Sabato 15 aprile alle ore 20:00 all’Auditorium Sant'Agostino di Benevento torna l’Orchestra da Camera Accademia di Santa Sofia con il suo giovane solista Konzertmeister, il Primo Violino Riccardo Zamuner, in un programma dal titolo L'angelo 𝘼𝙎𝙏𝙊𝙍 e il diavolo 𝙋𝙄𝘼𝙕𝙕𝙊𝙇𝙇𝘼, che prevede le bellissime e trascinanti musiche del genio compositivo di Astor Piazzolla (1921-1992) strumentista d'avanguardia, Maestro indiscusso del Tango, è considerato l’esponente più importante della musica argentina e tra i più importanti musicisti del XX secolo, di origini italiane ma nato e cresciuto nella sua amata Argentina.

Un altro imperdibile appuntamento, dunque, per tutti gli appassionati della grande musica internazionale, proposto dall’Accademia di Santa Sofia nella Stagione Concertistica 2023, sempre in collaborazione con l’Università degli Studi del Sannio e il Conservatorio di Benevento. Sempre con la  ...segue
  

redazione, comunicati - letto 135 volte

 
 

dom 09-04-2023 15:16, n.14126 - letto 124 volte

"Principesse. Eroine del passato, femministe di oggi" di Giusi Marchetta

Per la rubrica Letto per voi

Le principesse delle favole o della realtà, si sa,  sono sempre bellissime, bionde, bianche, aggraziate, ma mai hanno la possibilità di esprimersi, vittime di una società patriarcale che le vuole esistenti solo se la loro vita è finalizzata al matrimonio col principe di turno, o con la bestia che lo diventerà.
In questo saggio di Giusi Marchetta si ripercorrono le storie delle principesse delle fiabe che sono state fiabe di tutte noi che abbiamo continuato, ahimè, a sognare e a soffrire anche di fronte alla storia reale di principesse belle, tristi e sfortunate come Lady Diana e alle storie di donne non nobili, ma altrettanto belle e sfortunate come, ad esempio, Marylin Monroe.

E questo narrare ha profondamente inciso sul pensiero e ha convinto in qualche maniera che il compito di una principessa e nella realtà di una donna, viepiù se bella e bianca, è quella di aspettare l’amore e, naturalmente, il matrimonio.

Finalmente, però, afferma l’autrice, in un “mondo in cui i modelli stereotipati stanno perdendo di  ...segue
  

Elide Apice, letto per voi - letto 124 volte

 
 

dom 09-04-2023 14:51, n.14125 - letto 129 volte

"Tornare dal bosco" di

Per la rubrica Letto per voi. Il libro è semifinalista al premio Strega 2023

Affonda le radici in una storia vera “Tornare dal bosco” (Marsilio) di Maddalena Vaglio Tanet, tra i dodici libri semifinalisti dello Strega 2023.
La maestra Silvia, una mattina, invece di andare a scuola, entra nel bosco e fa perdere le sue tracce.
La comunità del paese  piemontese dove è  ambientata la narrazione si mobilita invano per trovarla e mentre tutti disperano, sarà il piccolo Martino, bimbo di città spostato in campagna, a riallacciare fili con la maestra. Martino che tutti chiamano Torino perché proprio da quella città proviene, sarà il deus ex machina che darà speranza a Silvia, sarà capace di ascoltarla  e farà sue le riflessioni della maestra.

Un libro che indaga il dolore profondo che prende un animo sensibile al sapere di un suicidio, la morte di una giovane alunna, 12 anni appena e tanto dolore da non sopportare più di vivere.
La maestra Silvia, in qualche maniera si sente responsabile di quella morte  e decide di perdersi nel buio di un bosco per placare o almeno provare a placare la sua anima  ...segue
  

Elide Apice, letto per voi - letto 129 volte

 
 

dom 09-04-2023 14:19, n.14124 - letto 165 volte

"Come d'aria " di Ada D'Adamo

Per la rubrica Letto per voi. Il libro è semifinalista allo Strega 2023

Daria e come d’aria in un gioco di parole che pone una figlia disabile al centro della narrazione di sua madre, Ada D’Amato, che con dolore, sofferenza ed estrema pacatezza racconta sentimenti, pensieri, desideri, frustrazioni di una esistenza cristallizzata in una vita ai limiti.
Daria è la protagonista di “Come d’aria” (Elliot), un libro che non può lasciare indifferenti, che entra in ogni cellula con il suo enorme portato di  sofferenza, ma anche di speranza, che spiazza, che fa piangere che fa gridare come succede nei momenti di scoramento della madre,  “Perché proprio a me? Che cosa ho fatto per meritarmi questo?”
Un attraversamento del dolore che serve anche da indagine su temi ancora scottanti come l’aborto (e le conseguenze sul corpo e la mente della donna che questo comporta), come la convivenza con una disabilità e non ultimo, lo scoramento di fronte ad un’altra prova, la decisiva, quella che pone di fronte all’ineluttabilità del mal, questa volta personale che non offre indicazioni di futuro, ma anzi apre a scenari di  ...segue
  

Elide Apice, letto per voi, commenti 1 - letto 165 volte

 
 

mar 04-04-2023 12:49, n.14123 - letto 218 volte

"Il ritorno di Casanova", il nuovo film di Salvatores

Lo sguardo di maria Pia Ciani


“Io ti amerei per tutta la vita…

Tu sei giovane ma io sono Casanova.

- Mio padre mi ha fatto vedere tutti i suoi film, Maestro.
- Credo che non li abbia capiti.

-Ma è mio?
-No, è mio, però l’ho fatto con te!”

Gabriele Salvatores ritorna sul grande schermo dopo Comedians, film del 2021 tratto da un esperimento teatrale diretto dallo  ...segue
  

Maria Pia Ciani, cinema - letto 218 volte

 
 

sab 01-04-2023 11:58, n.14122 - letto 179 volte

"Una minima infelicità" di Carmen Verde

Candidato al premio Strega 2023

Anna, per tutti Annetta, è minuta tanto da sembrare sempre una bambina. Dal basso della sua altezza, però, riesce ad osservare meglio il mondo dei grandi e ad osservare sua madre che vive o forse sopravvive in uno stato di “minima infelicità”.
E’ la protagonista di “Una minima infelicità” , Neri Pozza, di Carmen Verde Candidato al premio Strega 2023
Sofia Vivier, sua madre colma i suoi vuoti comprando oggetti di gran valore di cui presto si stanca, placando le sue ansie nell’alcool o tra le braccia di chi forse potrà donargli una “minima felicità”, il tutto sotto lo sguardo del marito che finge di non sapere.
Alle spalle una famiglia carica di limiti, la follia della nonna, la vergogna di un ricovero ospedaliero, l’ansia di un suicidio da nascondere.
Annetta vive in una antica casa di famiglia carica delle assenze del padre, stimato commerciante di stoffe, le fuggevoli presenze di sua madre, i fantasmi del passato.
E in quella casa trascorrerà tutta la sua vita fino al momento in cui, morta Sofia, si troverà  ...segue
  

Elide Apice, Premio Strega 2023 - letto 179 volte

 
 

 6452 schede - vai pag. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 ...15...

 
   
 
 
seleziona una categoria
 
Comunicati

mer 03-05-2023 14:00, n.14149

Accademia di Santa Sofia: in scena i “Berliner Philharmoniker”

Venerdì 5 maggio all'Auditorium Sant'Agostino


Venerdì 5 maggio, tornano a Benevento, sempre grazie all’Accademia di Santa Sofia, i “Berliner Philharmoniker”, questa volta in una formazione di cinque fiati, tutti  ...segue
  

redazione, comunicati - letto 61 volte

 

gio 27-04-2023 14:11, n.14146

L'incanto dei Tableaux vivant

Il 29 aprile a Sant'Agostino

A Benevento, con Accademia di Santa Sofia, arriva Teatri 35, l’incanto e la magia del Tableau Vivant con un omaggio a Caravaggio. Sabato 29 aprile alle ore 20:00 l’Auditorium  ...segue  

redazione, comunicati - letto 111 volte

 

mer 26-04-2023 14:16, n.14145

Maggio al Museo delle Streghe

Si parte il 3 maggio prossimo

Maggio alle porte e “Janua. Museo delle Streghe di Benevento” è pronto per nuovi appuntamenti rivolti non solo ad un pubblico adulto, ma anche ai piccoli visitatori. Si partirà il 3 maggio, con il primo appuntamento del “Maggio dei libri – Se leggi sei forte”, alle ore 17.30. In questo magico pomeriggio sarà ospitato il progetto culturale e creativo TROTULA che ha l’intento di divulgare, con una comunicazione tra fiaba e racconto storico, i valori della prima donna medico della storia. La cultura magica del Sannio e quella di Salerno si incontreranno. I bambini e le famiglie che parteciperanno, potranno ascoltare l’attrice Flavia D’Aiello raccontare la fiaba di “Trotula” con i pupazzi, una fiaba che sarà introdotta da Roberta Pastore, autrice degli albi dedicati a questa magica medichessa. Un’ora di attività didattico-divulgativa presso la sala di “Janua – Magistra Historiae” per “difendere il diritto a essere ribelli, a credere nei propri sogni e a essere felici grazie al racconto che Trotula fa in prima persona direttamente dall’anno 1000 (e  ...segue  

redazione, comunicati - letto 91 volte

 

mer 26-04-2023 14:12, n.14144

IX Stagione dell’Ofb - Spazio alla lirica - «Il barbiere di Siviglia» il capolavoro di Rossini

AL Teatro Comunale i prossimi 12 e 14 maggio


Il ritorno della grande lirica al Teatro comunale di Benevento. «Per un barbiere di qualità, di qualità». Così Figaro canta nella cavatina  ...segue
  

redazione, comunicati - letto 80 volte

 

mer 26-04-2023 14:10, n.14143

“Novella Atene o piccolo borgo?” Forme del conservatorismo, cultura, politica e protagonisti del Sannio dall’Unità alla Repubblica con ANtonio Gisondi

Se ne parla con i soci Auser Uselte

Auser Uselte (università sannita dell’età libera e della terza età) comunica che, nell’ambito delle iniziative finalizzate alla formazione permanente e alla cittadinanza attiva, venerdì 28 aprile 2023, alle ore 17:00, nella Sala conferenze del Cesvolab, viale Mellusi 68, Benevento, si presenterà il  ...segue  

redazione, comunicati - letto 54 volte

 

sab 22-04-2023 18:21, n.14141

Quinto appuntamento con la rassegna "Jazz steps - I venerdì del Jazz"

Venerdì sera all'Auditorium San Vittorino di Benevento

Venerdì sera all'Auditorium San Vittorino di Benevento, l’Accademia di Santa Sofia, per il suo quinto appuntamento con la rassegna "Jazz steps - I venerdì del Jazz", curata dal M° Umberto  ...segue  

redazione, comunicati - letto 217 volte

 

sab 22-04-2023 18:15, n.14140

Debutta l’OFB juni

Il primo concerto della compagine giovanile dell’Orchestra Filarmonica di Benevento

Importante debutto, domani domenica 23 aprile 2023 alle ore 18.30, dell’OFB juni, orchestra giovanile nata in seno alle  ...segue  

redazione, comunicati - letto 108 volte

 

mar 11-04-2023 19:20, n.14129

“Tempo di Ridere” al Nuovo Teatro Mulino Pacifico con il comico Fabian Grutt

Venerdì 14 aprile, alle ore 20.30, torna ad aprirsi il sipario al Nuovo Teatro Mulino Pacifico

Venerdì 14 aprile, alle ore 20.30, torna ad aprirsi il sipario al Nuovo Teatro Mulino Pacifico per l’ultimo appuntamento di “Obiettivo  ...segue  

redazione, comunicati - letto 73 volte

 

mar 11-04-2023 19:11, n.14128

Seminario Anpi su Beppe Fenoglio

Venerdì 14 novembre

Venerdì 14 aprile 2023, alle ore 17.00, nella Sala “G. Di Vittorio” della Cgil di Benevento in via Leonardo Bianchi, 9 Marialaura Simeone,  ...segue  

redazione, comunicati - letto 76 volte

 

mar 28-03-2023 21:49, n.14119

"Il lavoro materiale nel mondo": la mostra organizzata dall'ANPI Benevento

A Palazzo Paolo V dal 30 marzo al 3 maggio 2023

l 30 marzo 2023, alle ore 16,30, nella sala delle volte di Santa Caterina, del Palazzo Paolo V, sarà inaugurata la mostra fotografica “Il lavoro materiale nel mondo”, organizzata dal Comitato provinciale dell’ANPI di Benevento e dall’Asssessorato alla Cultura del Comune di Benevento in collaborazione con la CGIL e con il contributo del senatore Luigi Marino, presidente dell’associazione napoletana “Massimo Gorki”.
Interverranno: Antonella Tartaglia Polcini, assessora alla cultura del Comune di Benevento, Amerigo Ciervo, presidente del Comitato provinciale ANPI Benevento e Luciano Valle, segretario confederale della CGIL Benevento.
La mostra fotografica – che ci si augura visitata soprattutto dalle scolaresche - intende rimettere al centro una verità spesso dimenticata, ossia, che la civilizzazione materiale dell’umanità è stata creata con le mani delle lavoratrici e dei lavoratori.
Fotografi di 11 paesi, compresa l’Italia, di tutti i continenti, hanno realizzato foto di donne e uomini al lavoro per  ...segue
  

redazione, comunicati - letto 106 volte

 

mar 28-03-2023 20:06, n.14117

Passeggiata virtuale nel mondo che viviamo

Incontro con Domenico Ocone, giovedi 30 marzo ore 17

U.S.E.L.T.E. Auser (Università sannita dell’età libera e della terza età) informa che giovedì 30 marzo alle ore 17, presso la sala conferenze del Cesvob, palazzo del  ...segue  

redazione, comunicati - letto 102 volte

 

lun 27-03-2023 19:01, n.14116

Giornate Fai di primavera: i ringraziamenti della Delegazione sannita

Conclusa con success la trentunesima edizione

Si è conclusa la 31ᵃ edizione le Giornate FAI di Primavera 2023, uno dei grandi eventi targati Fondo per l’Ambiente Italiano, dedicato alla  ...segue  

redazione, comunicati - letto 130 volte

 

lun 27-03-2023 13:06, n.14114

Bénévent-l’Abbaye e la storia dell’abate che aveva ammazzato sua sorella

La nota di Lucia Gangale

Il gemellaggio tra Benevento e la francese Bénévent, nella Francia centrale, è ormai prossimo. La novella è stata annunciata dal Rotary Club, dopo che da tempo si immaginava di  ...segue  

redazione, comunicati - letto 264 volte

 

ven 24-03-2023 12:01, n.14111

Teatro Eidos: si chiude la diciannovesima edizione de “Il paese dei sogni”,

Al Teatro San Nicola il 26 marzo



Si chiude domenica 26 marzo alle ore 17,00, presso il Teatro San Nicola, la diciannovesima edizione de “Il paese dei sogni”, la storica rassegna dedicata ai più piccini  ...segue
  

redazione, comunicati - letto 114 volte

 

ven 24-03-2023 11:57, n.14110

Paolo Fresu: un successo annunciato

Ieri per una collaborazione Accademia di Santa Sofia e Conservatorio Nicola Sala



Giovedì da ricordare per la città Benevento, con Paolo Fresu, super ospite d’eccezione, del Conservatorio Statale di Musica “Nicola Sala” di Benevento, per un doppio  ...segue
  

redazione, comunicati - letto 147 volte

 

mer 22-03-2023 22:49, n.14109

Associazione Massimo Rao: acquisite cinque nuove opere dell'artista

"Senza titolo" è l'evento previsto per venerdì 24 marzo



Cinque nuove opere di Massimo Rao entrano a far parte della collezione esposta nella Pinacoteca Comunale di San Salvatore Telesino. “Senza Titolo” è  ...segue
  

redazione, comunicati - letto 108 volte

 
gli ultimi commenti

n.636  Giustina Buonfino
13-05-2023 11:28:18

Concordo , poesia del dolore, diretta,senza pietismo, ricca d'amore

n.635  Simonetta Rivellini
20-03-2023 00:24:52

Concordo pienamente!

n.632  Enrico Cavallo
22-11-2022 17:07:26

uno dei ricordi più belli è nelle capacità "musicali" di Gaetano; aveva cantato in un complesso, ma la cosa più bella la faceva con l'elastico che teneva insieme i libri; lui lo legava intorno al banco ed allentando o tirando l'elastico...

n.604  Annamaria Gangale
04-09-2021 14:34:37

GRAZIE 1.000 ELIDE! BACIONI

n.602  lodovica san guedoro
13-07-2021 15:23:31

PIETRO GIBELLINI, proposta di candidatura al premio Strega 2019, del romanzo di Lodovica San Guedoro, "Le memorie di una gatta", Felix Krull Editore. Una gatta che racconta le vicende letterarie della propria padrona, mentre quasi in...

 
© tutti i diritti riservati
 
 

  
     ____________