emozioni, informazioni e commenti su teatro, cultura, arte, società 

pag.3, on line 1, visite 1005, tot 23.642.960

_______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
__ __
Home
Mobile
Contatti
Meteo
Cerca
Cookies
Youtube
Facebook
Statistiche
Privacy
i loved BCS
Agenda
Login
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
Teatri e Culture - informazioni e commenti su teatro, cultura, arte, società
     ____________   

lun 13-03-2023 07:47, n.14094 - letto 117 volte

I bambini e le bambine dei laboratori di lettura “C’era una volta in libreria” incontrano Maria Scarinzi autrice di “Fantàsia, la storia di Benevento si fa racconto” candidato al Premio Strega Ragazzi

Il 15 marzo alla Libreria Barbarossa


"𝐂'𝐞𝐫𝐚 𝐮𝐧𝐚 𝐯𝐨𝐥𝐭𝐚 𝐢𝐧 𝐥𝐢𝐛𝐫𝐞𝐫𝐢𝐚" è un percorso di lettura dedicato ai bambini e alle bambine dai 6 ai 10 anni attivo presso la libreria Barbarossa di Benevento a cura di Tiziana Iannelli e Nadia Morelli, socie di Culture e Letture aps, associazione organizzatrice.

Mercoledì  ...segue
  

redazione, comunicati - letto 117 volte

 
 

dom 05-03-2023 22:21, n.14087 - letto 201 volte

Città Spettacolo Inverno: in scena "La bottega del caffè" di Carlo Goldoni

Ottima interpretazione di Michele Placido diretto da Paolo Valerio


Il fascino irresistibile delle commedie di Goldoni immergono il pubblico nelle atmosfere veneziane di un tempo che fu e restituisce uno spaccato della vita di allora.
In scena tre campielli, al centro la bottega del caffè dove  Michele Placido, diretto da Paolo Valerio, interpreta Don Marzio, nobile napoletano, una sorte di antieroe.
Splendida interpretazione dell’intera compagnia che ha interpretato perfettamente i tanti personaggi,  ...segue
  

Elide Apice, Teatro - letto 201 volte

 
 

sab 04-03-2023 08:58, n.14086 - letto 224 volte

“La sacra Bibbia dell'amore” di e con Emilio Fallarino

Alla Spina verde con le incursioni musicali di Corrado Ciervo


Musica e poesia ieri alla Spina verde per “La sacra Bibbia dell’amore” uno spettacolo scritto, diretto e interpretato da Emilio Fallarino con improvvisazioni musicali di Corrado Ciervo.
In scena un paio di sedie, le immancabili macchine per scrivere, una bottiglia di whisky e un manichino, simulacro della donna che ama, che odia, si offende, minaccia, va via, ritorna.
Il tutto attraverso una splendida interpretazione dei versi di  ...segue
  

Elide Apice, Teatro - letto 224 volte

 
 

ven 03-03-2023 20:22, n.14085 - letto 295 volte

Ottima performance degli allievi SOLOT over 26

Ieri in scena al Mulino Pacifico


Poesie e non solo nella prova di fine corso che gli allievi e le allieve over 26 della scuola di tetrao della SOLOT hanno portato in scena ieri al Mulino Pacifico.
Due parti per mostrarre per intero la bravura e la sensibilità di persone diverese tra loro per età e per vissuto, ma accomunate dallo stesso amore per il teatro.
La prima parte, per la regia di Antonio Intorcia, ha visto protagonisti i versi di alcune delle più  ...segue
  

Elide Apice, Teatro - letto 295 volte

 
 

ven 03-03-2023 13:59, n.14084 - letto 150 volte

“Due fuori luogo” di Daniela Gambino

Per la rubrica Letto per voi


I due fuori luogo di cui al titolo sono i protagonisti di questo intenso romanzo di Daniela Gambino, Jack edizioni, proposto al Premio Strega 2023 da Fulvio Abbate.
Due personaggi, lei di Palermo, lui di Catania, arrivati a Milano, in quel nord che affascina, per cercare la propria strada.
 Non potrebbero essere più diversi da come sono, lei una grafica dalle mille velleità e le infinite speranze, lui personaggio importante della finanza, abituato a calcolare tutto in base a a complicati algoritmi.
Eppure si incontrano, si scontrano, si seguono, ognuno perso negli infiniti limiti e in vite opposte ma simili, nel senso di solitudine, nei percorsi che li portano  a perdersi e poi a ritrovarsi.
Paturnia, nome con cui si fa chiamare Nadia e Giuseppe sono monadi che cercano l’unione senza avere consapevolezza di essere alla ricerca di un amore e a poco serve l’algoritmo cui si riporta lui per cercare qualcuna con cui stare insieme. E’ una storia di mancanze, di assenze, di ricerche e la prima ricerca è quella che porta  ...segue
  

Elide Apice, letto per voi - letto 150 volte

 
 

gio 23-02-2023 08:10, n.14081 - letto 105 volte

“Arripizzari – Tessitrici di storie”

Per la rubrica Letto per voi

Sono quattordici i racconti che completano la raccolta “Arripizzari”, Le Commari editrice, appena dato alla stampa.
quattordici modi di vedere la vita, di interpretarne i segni di “arripizzari” i contenuti.
“Arripizzare” come rammendare e l’arte del rammendo concilia i pensieri e approfondisce i temi, ti permette di seguire i sogni o i pensieri più intimi in una sorta di rapporta intima tra te e te.
Intrecciare fili distinti di diversi colori per ricostruire sprazzi di memoria o immaginare un futuro non tanto lontano da venire.
Quattordici le autrici italiane, diverse per età e per attività lavorativa, Dacia Maraini, Chiara Alivernini, Maria Rosa Cutrufelli, Toni Maraini, Alma Daddario, Maria Antonietta Coccanari de' Fornari, Lia Migale, Katia Ippaso ,Valeria Moretti, Susanna Schimperna, Veronica Passeri, Orsola Severini, Luisa Stagni, Daniela Bertulu.
Ognuna con il suo stile ben definito eppure tutte capaci di tessere una storia unica di ricordi e memorie spesso salvifiche.
Racconti brevi, ma intensi,  ...segue
  

Elide Apice, letto per voi - letto 105 volte

 
 

mer 22-02-2023 09:26, n.14076 - letto 206 volte

"Amore mai nato" di Maria Rosaria Ciotola

Per la rubrica Letto per voi

Lorena è una della donne che è riuscita a leggersi dentro, è riuscita ad allontanare un amore che amore non era che la causava un senso di vuoto e di dolore.
Lorena è un esempio di come dalle storie nelle quali si resta perché incapaci di prendere decisioni si può, anzi si deve riuscire ad uscire.
Andrea è il classico uomo incapace di crescere tanto quanto è capace  di provocare dolore nelle donne che entrano nella sua vita.
 Un libro che narra di un lungo percorso che inizia dalla rinuncia del sé e giunge alla ritrovata consapevolezza, alla scoperta che non bisogna mai perdere la propria essenza mentre all’improvviso appare un uomo che a differenza di Andrea è capace di amare (dopo aver attraversato anche lui varie traversie e diversi dolori).
Il tutto è intrecciato a storie di donne che hanno subito o che hanno donato tutte se stesse e al ricordo della propria città, Napoli cui la protagonista tende a tornare.
“Amore mai nato” di Maria Rosaria Ciotola è edito da Marotta e Cafiero e verrà presentato il prossimo 18  ...segue
  

Elide Apice, letto per voi - letto 206 volte

 
 

gio 16-02-2023 21:10, n.14074 - letto 160 volte

"Mi limitavo ad amare te" di Rossella Postorino

Per la rubrica Letto per voi

“Mi limitavo ad amare te” è un verso da “Cerco la strada per il mio nome” di Izet Sarajlic e diventa titolo di questo romanzo carico di dolore, di sofferenza, di speranze disilluse che Rossella Postorino pubblica per Feltrinelli.
 I bambini e le bambine protagonisti assoluti di una storia drammatica, la guerra in Bosnia che è fatta dagli adulti e finisce per ricadere sulle più incolpevoli delle vittime.
Orfani e orfane che sopravvivono in orfanotrofio aspettano per giorni il ritorno di una madre che troppo spesso non arriva, bambini e bambine, cresciuti nel dolore di un abbandono che li obbliga a diventare grandi prima del tempo.
 Genitori e figli e i mille percorsi dagli uni agli altri, i mille tentativi di ritrovarsi o l’impossibilità più o meno voluta di recuperare quei figli. Tra questi  Omar che è inconsolabile senza sua madre, suo fratello Ivo che finirà per essere arruolato, Nadia e tante altre vite che si intrecciano a queste .
È il 1992 e sono solo bambini, la narrazione ce li racconta in quattro grandi periodi  ...segue
  

Elide Apice, letto per voi - letto 160 volte

 
 

lun 13-02-2023 08:55, n.14073 - letto 199 volte

"Tar" dramma da Oscar

I consigli di Maria Pia Ciani


Lidya Tàr è un personaggio immaginario, è il direttore (il maschile non è casuale) della prestigiosa orchestra filarmonica di Berlino. Compositrice di notevole talento con un pessimo carattere, veste esclusivamente abiti confezionati su misura dal taglio volutamente maschile, guida un Porche Panamera.
Si definisce una “noiosa lesbica monotona”.
La compagna, Sharon, suona nella sua orchestra come primo violino, hanno una  ...segue
  

Elide Apice, cinema - letto 199 volte

 
 

ven 10-02-2023 23:12, n.14070 - letto 230 volte

La Muta – performance a due voci parole e lingue

Stasera al Mulino Pacifico la Poesia orale di Vittorio Zollo e Wissal Houbabi


La scenografia spiazza, divide, include: teli bianchi e scritte di “lingue e parole differenti”.
Una voce da lontano chiede “Forse tu puoi spiegarmi cosa vuol dire essere cittadini italiani!”, “Io sono italiano bianco del sud e ne ho la certificazione” intona l’altra voce e pone barriera tra essere o non essere appartenenti allo stesso mondo.
E così che, stasera al Mulino Pacifico, inizia La Muta – performance a due voci  ...segue
  

Elide Apice, Teatro - letto 230 volte

 
 

ven 10-02-2023 13:47, n.14069 - letto 184 volte

Lo scaffale di Civico 22: si parlerà di Italo Calvino

Il 15 febbraio alla Libreria Barbarossa


Civico22 riprende le sue attività 2023 dedicate interamente alla politica attiva per e con i cittadini. “Lo scaffale” è una di queste, appuntamenti realizzati grazie ai suoi attivisti che, mettendo a disposizione la propria professionalità in diversi settori, offriranno spunti alla comunità per poter riflettere e discutere su progetti e piani di azione volti al miglioramento della nostra città.
Una politica partecipata e alla portata di tutti, una delle principali mission di Civico22 che oltre all’impegno nelle sedi amministrative, grazie proprio al quotidiano impegno al servizio dei cittadini, prosegue il suo iter di senso civico e politico.
“Lo Scaffale” riprenderà proprio mercoledì, 15 febbraio, presso la libreria “Barbarossa” in via delle Puglie, alle ore 18.30. “Le città degli occhi. Viaggio con Calvino” cui ricorrono i 100 anni dalla nascita, è il titolo dell’appuntamento. L’idea è quella di coniugare Calvino ad uno dei temi più cari della politica di Civico22, ovvero la città vista con gli occhi di chi la immagina  ...segue
  

redazione, comunicati - letto 184 volte

 
 

mer 08-02-2023 14:53, n.14067 - letto 209 volte

"Ragazze perbene" di Olga Campofreda

Per la rubrica Letto per voi

Clara è andata via dalla città di provincia per iniziare la sua vera vita, per liberarsi da quei lacci della tradizione, del moralismo, della famiglia che l’avrebbero ancorata in uno spazio in cui tutto era già stabilito, ma dove stentava ad “essere”.
Clara è la protagonista del folgorante “Ragazze perbene” che Olga Campofreda dà alle stampe per NN edizioni nella collana Le fuggitive.
 E Clara è una ragazza che fugge per trovare le sue radici altrove, che torna raramente nella casa che l’ha vista bambina e che quando ci torna vive in uno stato di sospensione tra malinconie del passato e certezza che la sua vita è altrove.
Caserta  e Londra fanno da sfondo alla narrazione: la prima l’ha respinta, la seconda l’ha accolta.
Clara ha lasciato nella sua città tutto il su passato, la scuola dalle suore, la sorellanza con sua cugina, le amiche, le compagne di scuola e Luca che gli apparve diverso dagli altri ragazzi e che è diventato simile a suo padre e ai tanti ragazzi delle generazioni precedenti che si sono accontentati del poco  ...segue
  

Elide Apice, letto per voi - letto 209 volte

 
 

mer 08-02-2023 11:17, n.14065 - letto 261 volte

"Fame d'aria" di Daniele Mencarelli

Per la rubrica Letto per voi


Pietro ha un figlio, lo chiama Scrondo, un nome di fantasia che sostituisce il reale nome, Jacopo.
Scrondo è un personaggio della sua adolescenza, quello sfigato, quasi un mostro e suo figlio quel nome in qualche maniera se lo attacca addosso: è Scrondo, malato, non può badare a se stesso e ha già 18 anni.
Daniele Mencarelli torna in libreria con un libro ancora un volta potente, capace di scavare a fondo i sentimenti di un uomo, un padre, alle prese con una difficile paternità.
Ha fame d’aria Pietro, che non ha realizzato nessuno dei suoi sogni , che con sua moglie ha sperato in un miracolo che non è mai arrivato e si è trovato un figlio neonato a vita.
Ha fame di vita, Pietro, che nonostante un lavoro retribuito e la pensione di accompagnamento di Jacopo non ce la fa ad arrivare a fine mese ed è ingarbugliato dai debiti così come ingarbugliata è la sua vita.
Un viaggio in una macchina sgangherata per raggiungere il mare dove ritrovarsi con sua moglie per festeggiare l’anniversario del  ...segue
  

Elide Apice, letto per voi - letto 261 volte

 
 

mar 07-02-2023 19:25, n.14064 - letto 90 volte

Nuovo Teatro Mulino Pacifico, settimo appuntamento con “Obiettivo T” della Solot: La Muta Performance a due corpi e più lingue, Poesia Orale, di e con Wissal Houbabi e Vittorio Zollo

Appuntamento venerdì 10 febbraio


Venerdì 10 febbraio, alle ore 20.30, torna ad aprirsi il sipario al Nuovo Teatro Mulino Pacifico per il settimo appuntamento di “Obiettivo T”, storica stagione teatrale promossa dalla Solot Compagnia Stabile di Benevento, con il coordinamento artistico di Michelangelo Fetto e Antonio Intorcia, giunta quest’anno alla sua ventinovesima edizione.

La rassegna che si compone di quattro  ...segue  

redazione, Teatro - letto 90 volte

 
 

 6452 schede - vai pag. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 ...15...

 
   
 
 
seleziona una categoria
 
Comunicati

gio 23-02-2023 07:45, n.14080

Accademia di Santa Sofia e Francesco Nicolosi in concerto

Sabato 25 febbraio, alle ore 19:00, presso l'Auditorium Sant'Agostino


Una prima esecuzione assoluta e un nuovo cd per l’Orchestra da Camera Accademia di Santa Sofia insieme al virtuoso pianista Francesco Nicolosi.
Sabato 25 febbraio, alle ore 19:00, presso l'Auditorium Sant'Agostino di Benevento, torna l’appuntamento con la grande musica classica, che vedrà l’Orchestra da Camera Accademia di Santa Sofia suonare insieme al pianista, stella della musica internazionale, Francesco Nicolosi.
L’appuntamento rientra nella Stagione Concertistica 2023 proposta da Accademia di Santa Sofia, in fruttuosa sinergia con l’Università degli Studi del Sannio e il Conservatorio Statale di Musica “N.Sala” di Benevento.
La kermesse vede sempre Filippo Zigante e Marcella Parziale alla direzione artistica, e Marcello Rotili, Massimo Squillante e Aglaia McClintock, alla consulenza scientifica.
Per tutti gli appassionati e gli amanti della musica classica ma non solo, l’Orchestra da Camera Accademia di Santa Sofia e il “sommo” pianista siculo/napoletano, Francesco Nicolosi eseguiranno due concerti in Prima  ...segue
  

redazione, comunicati - letto 120 volte

 

gio 23-02-2023 07:40, n.14079

Al Museo del Sannio seminario Anpi con Leonardo Distaso

Venerdì 24 febbraio 2023, alle ore 16.30, nella Sala “Vergineo”

Venerdì 24 febbraio 2023, alle ore 16.30, nella Sala “Vergineo” del Museo del Sannio, con il
patrocinio della Provincia di Benevento, il prof. Leonardo Distaso, all’interno del sesto ciclo di
seminari dell’ANPI di Benevento, discuterà dell’attualità di Herbert Marcuse.
Terzo appuntamento organizzato quest’anno dall’Officina “Maria Pe
nna” (già previsto per il 20
gennaio e rinviato a causa delle avverse condizioni metereologiche), dopo la riflessione sulla scuola
con il sociologo Fiorenzo Parziale e la presentazione del terzo volume di “Sentieri di Resistenza”,
con la presenza di Vincenzo Calò e Ciro Raia, l’incontro sarà introdotto da Amerigo Ciervo,
Presidente del Comitato Provinciale dell’Associazione Nazionale Partigiani.
Herbert Marcuse (1898
1979) è uno dei più noti esponenti della Scuola di Francoforte che, a partire
dagli anni Venti del XX secolo, coniugò in maniera ardita molteplici campi disciplinari (filosofia,
sociologia, economia, psicoanalisi), contribuendo ad una rilettura innovativa  ...segue
  

redazione, comunicati - letto 99 volte

 

mer 22-02-2023 10:03, n.14078

A Benevento Stregonerie con Veronica Raimo e Mario Desiati

Doppio appuntamento sabato 4 marzo


Doppio appuntamento a Benevento con “Stregonerie - Premio Strega tutto l’anno”, la rassegna letteraria dedicata ai capolavori del Premio Strega, ideata da Isabella Pedicini e Melania Petriello e realizzata in sinergia con Strega Alberti e Fondazione Goffredo e Maria Bellonci.

 

Mercoledì 22 marzo, Veronica Raimo, vincitrice del premio Strega Giovani 2022 con “Niente di vero”, incontrerà da remoto le studentesse e gli studenti dell’istituto superiore Palmieri Rampone Polo, del liceo scientifico Rummo e del liceo  ...segue  

redazione, comunicati - letto 95 volte

 

mer 22-02-2023 10:01, n.14077

“Tempo di Ridere” al Nuovo Teatro Mulino Pacifico con il comico Antonio D’Ausilio

Venerdì 24 febbraio, alle ore 20.30


Venerdì 24 febbraio, alle ore 20.30, torna ad aprirsi il sipario al Nuovo Teatro Mulino Pacifico per l’ottavo appuntamento di “Obiettivo T”, storica stagione teatrale promossa dalla Solot Compagnia Stabile di Benevento, con il coordinamento artistico di Michelangelo Fetto e Antonio Intorcia, giunta quest’anno alla sua ventinovesima edizione.

La rassegna che si compone di quattro sezioni ovvero Jazz club, Teatro di prosa, Tempo di ridere e Mulino dei Piccoli, dedica al suo pubblico adulto una serata di cabaret, venerdì 24 febbraio, alle ore 20.30, con il noto comico Antonio D’Ausilio in “Napolentoni”.

“Napolentoni”, come afferma lo stesso D’Ausilio, “è un percorso per lo stivale italico alla scoperta di un paese che tra mille contraddizioni non è mai stato unito ...un paese per lo più fatto di comuni...ma è proprio il concetto di comunità che unito a quello della poesia può essere  ...segue  

redazione, comunicati - letto 86 volte

 

gio 16-02-2023 21:28, n.14075

Grande attività per il Sannio beneventano all’undicesimo censimento dei Luoghi del Cuore

Giovedì 16 Febbraio il Fondo Ambiente Italiano ha pubblicato i risultati definitivi dell’undicesimo censimento dei Luoghi del Cuore


Il luogo più votato è stato, meritatamente La Chiesetta di San Pietro dei Samari nel Parco di Gallipoli nella città di Lecce con 51443 voti. 
I risultati della provincia di Benevento sono molto significativi, infatti sono due i Luoghi del Cuore nella provincia che hanno ricevuto più di 2500 voti e per i quali si può presentare al FAI un progetto di valorizzazione. Peraltro, bisogna sottolineare che questa operazione è necessaria  ...segue
  

redazione, comunicati - letto 254 volte

 

dom 12-02-2023 20:52, n.14072

Nel segreto dell'inchiostro: incontro con la poesia di Izet Sarajlić

Il 14 febbraio a Casa Naima di San Giorgio del Sannio


Martedì 14 febbraio (non casualmente…) alle ore 19.00 si terrà il secondo degli incontri con la poesia organizzati dal collettivo “Nel segreto dell’inchiostro”, dopo quello dedicato a gennaio all’opera di Franco Fortini.

Sempre all’interno della libreria Casa Naima (Via Barone Nicola Nisco, 35, San Giorgio del Sannio), saranno celebrati poetesse e poeti la cui grandezza non è commisurata alla notorietà presso il grande pubblico.

Ad introdurre le serate sarà uno dei membri del collettivo, per lasciare spazio poi ad interventi e letture di tutti i presenti.

Il secondo incontro sarà dedicato all’opera di Izet Sarajlić (1930-2002), considerato tra i massimi poeti bosniaci del XX secolo, cantore della bellezza, dell’amore e dell’innocenza anche negli anni della catastrofe jugoslava, in cui non volle abbandonare la sua patria e perse persone a lui

redazione, comunicati - letto 101 volte

 

sab 11-02-2023 08:22, n.14071

A Benevento, il Jazz torna a ruggire con il giovane entusiasmo dell'Angelo Cioffi 4et

Omaggio ad Aldo Bassi”, terzo appuntamento della rassegna "Jazz steps - I venerdì del Jazz" voluto da Accademia di Santa Sofia


Successo Venerdì sera all'Auditorium San Vittorino di Benevento, con il concerto “Omaggio ad Aldo Bassi”, terzo appuntamento della rassegna "Jazz steps - I  ...segue
  

redazione, comunicati - letto 126 volte

 

ven 10-02-2023 13:35, n.14068

Per “Il paese dei sogni”, “CHE FA SUA MAESTÀ”,

Domenica 12 febbraio


Ci sarà domenica 12 febbraio alle ore 17,00, presso il Teatro San Nicola, il secondo appuntamento de “Il paese dei sogni”, la storica rassegna dedicata ai più  ...segue
  

redazione, comunicati - letto 52 volte

 

mer 08-02-2023 11:25, n.14066

Auser - Uselte: si presenta il libro “Maria, storie di ragionevole follia”di Alfonso Bottone

Al Cesvob il 10 febbraio alle 17:00

Nell’ambito delle iniziative di cittadinanza attiva e di formazione permanente, il Circolo Auser Uselte O.D.V. Benevento presenta venerdì 10 febbraio alle ore 17;00 presso l’Auditorium del Cesvolab, viale Mellusi 68, palazzo del volontariato, “Maria, storie di ragionevole follia”, Terra del sole  ...segue  

redazione, concerti - letto 39 volte

 

mar 07-02-2023 19:20, n.14063

Accademia di Santa Sofia: “Omaggio ad Aldo Bassi”, concerto dell'Angelo Cioffi 4et per il suo terzo appuntamento della rassegna "Jazz steps - I venerdì del Jazz"

Venerdì 10 febbraio a San Vittorino


Venerdì 10 febbraio alle ore 19:00, presso l'Auditorium San Vittorino di Benevento, l’Accademia di Santa Sofia rilancia con “Omaggio ad Aldo Bassi”,  ...segue
  

redazione, comunicati - letto 129 volte

 

dom 29-01-2023 18:02, n.14057

Eugenio Bennato con Le voci del Sud in "Qualcuno sulla Terra"

La stagione concertistica dell'Accademia Santa Sofia


(Monica Carbini) Enorme successo per “Qualcuno sulla Terra” lo spettacolo di Eugenio Bennato accompagnato dal fenomenale ensemble “Le voci del Sud”, altro straordinario evento della Stagione Concertistica 2023, proposta da Accademia di Santa Sofia  ...segue
  

Enrico Cavallo, comunicati - letto 156 volte

 

ven 27-01-2023 15:03, n.14053

Pubblicazione del numero zero de “Il Giannoniano”

On line da oggi 27 gennaio


Il giornalino scolastico del Liceo Classico Pietro Giannone, oggi 27 Gennaio 2023, pubblica sul sito online https://www.ilgiannoniano.it/home_s/ il numero zero, composto da dieci articoli riguardanti riflessioni ed esperienze degli studenti e delle studentesse della scuola.
Presenta, inoltre, il primo podcast dedicato alla serie televisiva “Mare fuori” sul canale youtube https://www.youtube.com/@ilgiannoniano2022 .
Alla direzione della redazione la studentessa Caterina Sguera sotto la guida dei docenti Annalisa Cervone, Francesca Esposito e Leandro

redazione, comunicati - letto 156 volte

 

gio 26-01-2023 14:17, n.14050

Balletto di Benevento presenta MEMORIA

Venerdì 27 maggio alla Stazione centrale


Venerdì 27 gennaio 2023 alle ore 18.30, la Compagnia Balletto di Benevento, in collaborazione con il dipartimento di musica elettronica del Conservatorio Nicola Sala, presenterà: MEMORIA, Voci per non dimenticare, una performance che si terrà alla Stazione Centrale di Benevento. L’ingresso è libero. Le coreografie sono di Carmen Castiello, le Musiche a cura del Conservatorio Nicola Sala - Dipartimento di musica elettronica, la regia e i testi di Linda Ocone, mentre la Voce recitante sarà Maurizio Tomaciello con la partecipazione degli allievi del laboratorio teatrale da lui diretto. L’evento è stato reso possibile grazie al Direttore Fabio Rapuano e al personale tutto delle Ferrovie dello Stato della Stazione Centrale di Benevento. La storia di questa giornata, la giornata della memoria, dovrebbe essere nota e ricordata, appunto, a tutti, giovani, anziani, adulti, e bambini, perché rappresenta la storia di tutti noi, la storia dell’umanità. Fu istituita il 27 gennaio del 2005 dall’ONU, dal momento che, nel  ...segue
  

redazione, comunicati - letto 106 volte

 

mer 25-01-2023 19:26, n.14049

"Qualcuno sulla terra " con Eugenio Bennato

Il 28 gennaio a Sant'Agostino

Sabato 28 gennaio, all’Auditorium Sant'Agostino di Benevento, alle ore 19:00 è la volta di un altro grande protagonista della cultura partenopea che è anche prezioso ambasciatore della cultura italiana e mediterranea nel mondo.
Potremo infatti assistere a “Qualcuno sulla Terra” spettacolo di Eugenio Bennato che, con il suo ensemble Le voci del Sud, proporrà il suo nuovo affascinante progetto, trascinante e ricco di profondità ed emozione, come tutta la sua produzione, da sempre incentrata sulla ricerca delle origini della musica e dei ritmi mediterranei e sulla loro diffusione nel mondo.
L’evento rientra nella Stagione Artistica 2023, proposta da Accademia di Santa Sofia in sinergia con Università degli Studi del Sannio e Conservatorio di Benevento, che si pregia, come sempre della direzione artistica di Filippo Zigante e Marcella Parziale, e della consulenza scientifica di Marcello Rotili, Massimo Squillante e Aglaia McClintock.
Eugenio Bennato è artista impegnato e amato da  ...segue
  

redazione, comunicati - letto 108 volte

 

dom 22-01-2023 11:03, n.14045

“La Grande Danza In Concerto” successo strepitoso per l’Orchestra da Camera Accademia di Santa Sofia che inaugura a Benevento la sua stagione concertistica 2023

Ieri a Sant'Agostino


È proprio vero che la buona musica scalda i cuori. Sabato sera in un calorosissimo Auditorium Sant'Agostino di Benevento, mentre fuori infuriava la bufera e il vento e la pioggia sferzavano la città, faceva il suo rientro in grande stile l’Orchestra da Camera Accademia di Santa Sofia, in una sfavillante formazione di soli archi, con un’energica e fiammeggiante performance dal titolo: La Grande Danza In Concerto.
La formazione, come avvenuto per le precedenti  ...segue
  

redazione, comunicati - letto 147 volte

 

ven 20-01-2023 12:36, n.14043

“Il paese dei sogni”: al via la XIX edizione

Al Teatro San Nicola da domenica 29 gennaio


Come avevamo promesso ai nostri numerosi “piccoli” spettatori, riprenderemo la nostra attività rivolta alle famiglie. Inizierà, infatti, domenica 29 gennaio alle ore 17,00, presso il Teatro San Nicola, la XIX edizione de “Il paese dei sogni”, la storica rassegna dedicata ai più piccini organizzata dalla compagnia Teatro Eidos, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Benevento.
I n occasione del primo spettacolo sarà premiato Gabriele Ranaldi, vincitore del Premio “Colora il tuo spettacolo” della scorsa edizione.
Per questa edizione invernale i titoli in cartellone sono cinque:
domenica 29 gennaio 2023 – ore 17,00 • Teatro Verde – Roma      IN FONDO AL MAR
      una co-produzione italo-francese Teatro Verde (Roma) e Histoire d’Eux (Nancy)
scritto e diretto da Yannick Toussaint
 
domenica 12 febbraio 2023 – ore 17,00 • Centro RAT/Teatro dell’Acquario – Cosenza      CHE FA SUA MAESTA’ (la vera storia  ...segue
  

redazione, comunicati - letto 107 volte

 
gli ultimi commenti

n.636  Giustina Buonfino
13-05-2023 11:28:18

Concordo , poesia del dolore, diretta,senza pietismo, ricca d'amore

n.635  Simonetta Rivellini
20-03-2023 00:24:52

Concordo pienamente!

n.632  Enrico Cavallo
22-11-2022 17:07:26

uno dei ricordi più belli è nelle capacità "musicali" di Gaetano; aveva cantato in un complesso, ma la cosa più bella la faceva con l'elastico che teneva insieme i libri; lui lo legava intorno al banco ed allentando o tirando l'elastico...

n.604  Annamaria Gangale
04-09-2021 14:34:37

GRAZIE 1.000 ELIDE! BACIONI

n.602  lodovica san guedoro
13-07-2021 15:23:31

PIETRO GIBELLINI, proposta di candidatura al premio Strega 2019, del romanzo di Lodovica San Guedoro, "Le memorie di una gatta", Felix Krull Editore. Una gatta che racconta le vicende letterarie della propria padrona, mentre quasi in...

 
© tutti i diritti riservati
 
 

  
     ____________