emozioni, informazioni e commenti su teatro, cultura, arte, società 

pag.13, on line 7, visite 1066, tot 23.643.021

_______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
__ __
Home
Mobile
Contatti
Meteo
Cerca
Cookies
Youtube
Facebook
Statistiche
Privacy
i loved BCS
Agenda
Login
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
Teatri e Culture - informazioni e commenti su teatro, cultura, arte, società
     ____________   

ven 10-06-2022 12:57, n.13811 - letto 375 volte

Il paese dei sogni alla Rocca dei Rettori

Domenica 12 giugno 2022 ore 18


Andrà in scena domenica 12 giugno alle ore 18,00, presso il Cortile della Rocca dei Rettori, il quarto appuntamento in programma per “Il paese dei sogni”, la storica rassegna dedicata ai più piccini organizzata dalla compagnia Teatro Eidos, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Benevento.
Lo spettacolo in cartellone sarà “I RACCONTI DI FERNANDO (incubi, lazzi e sogni di Cetrulo Pulcinella)”, della  ...segue
  

redazione, comunicati - letto 375 volte

 
 

mer 08-06-2022 21:40, n.13810 - letto 484 volte

I FINALISTI DEL PREMIO STREGA 2022

Oggi al Teatro Romano di Benevento


In diretta streaming dal Teatro Romano di Benevento è stato annunciato su RaiPlay il risultato della prima votazione del Premio Strega 2022, promosso dalla Fondazione Maria e Goffredo Bellonci e da Liquore Strega con il contributo della Camera di Commercio di Roma e in collaborazione con BPER Banca, Media Partner Rai, sponsor tecnico  ...segue
  

redazione, Premio Strega 2022 - letto 484 volte

 
 

mer 08-06-2022 15:36, n.13809 - letto 283 volte

"La poesie della vita " di Monica Baldini

Maria Grazia Nazzaro per la rubrica Letto per voi

Il libro "La poesia della vita" (Tau editrice) di Monica Baldini dimostra come la poesia partendo dalla contemplazione delle natura circostante, proclama lo stupore per il Creato
Qualsiasi sia il nostro credo, non possiamo essere indifferenti di fronte alle bellezze che ha creato un essere superiore.
La poesia è una somma di due addendi: le cose che dice e quelle che fa sottintendere.
La Baldini,in questa raccolta,tra prosa e poesia, mescola “ l’utile al dilettevole “,cioè esprime buni principi con parole piacevoli.
Mentre nella normale comunicazione, il messaggo presuppone un codice generico, il messaggio poetico fa i conti con un sottocodice speciale,quello degli istituti letterari.
La parola poetica dela Baldini, investita da funzione allusiva, suggestiva, evocativa, produce un “effetto di alone”che la distigue dalla parola comune e diventa preghiera di lode.

Maria Grazia Nazzaro, letto per voi - letto 283 volte

 
 

mer 08-06-2022 14:41, n.13807 - letto 281 volte

Il corpo della femmina di Veronica Pacini

Per la rubrica Letto per voi


“La vergogna di possedere un corpo è arrivata un pomeriggio di primavera. Si è infiltrata dentro un raggio di sole, ha attraversato la maglietta ed è arrivata a colpire un punto in mezzo al petto, saldandosi per sempre al tessuto della pelle”, è questo il potentissimo incipit di “Il corpo della femmina” (Fandango) di Veronica Pacini, tanto simile al vissuto di molte di noi, quando, ragazzine, abbiamo scoperto di possedere un corpo (che in realtà ci possiede) e una relativa sensualità che va a braccetto con la sessualità.
E’ ciò che avviene alla protagonista del romanzo che procede in un percorso cronologico di crescita e scoperte quasi tutte portatrici di un dolore sordo di cui vergognarsi.
E’ sul suo corpo che la sorella maggiore si sfoga con rabbia per punirla di essere nata, è sul suo viso che si posano labbra incerte di un bimbo di sei anni che la sceglie come “fidanzata”.
E’ ancora sulle sue carni giovani e inesperte che si posano occhi lascivi e mani che cercano piacere, ma è dal suo corpo che proverà, a 13  ...segue
  

Elide Apice, letto per voi - letto 281 volte

 
 

dom 05-06-2022 20:37, n.13805 - letto 427 volte

Al Mulino Pacifico "𝗖𝗘𝗖𝗛𝗢𝗩 𝗢𝗥𝗔 - 𝐿𝑎 𝑠𝑒𝑐𝑜𝑛𝑑𝑎 𝑠𝑒𝑡𝑡𝑖𝑚𝑎

Si conclude così la terza edizione di Racconti per ricominciare


Si conclude al Mulino Pacifico la terza edizione di “Racconti per ricominciare” per la direzione artistica di Giulio Baffi e Claudio Di Palma prodotto da Vesuvioteatro e come per le scorse edizioni, ha messo in evidenza la voglia di teatro dei beneventani che hanno riempito la platea all’aperto.
Incontri coinvolgenti a partire da Cechov, una rilettura durante i terribili giorni della pandemia, che è stato rimodulato in lingua beneventana.  ...segue
  

Elide Apice, Teatro - letto 427 volte

 
 

ven 03-06-2022 15:08, n.13802 - letto 440 volte

PASOLINI100. Incontri celebrativi per il centenario dalla nascita di Pasolini: “Dicevo di te, Pier Paolo” Incontri celebrativi per il centenario dalla nascita di Pasolini: "dicevo di te, Pier Paolo"

Al Teatro Romano il prossimo 5 giugno


 Il 5 marzo di cento anni fa nasceva Pier Paolo Pasolini, artista e intellettuale tra quelli che più hanno contribuito ad arricchire il patrimonio culturale italiano dello scorso secolo.
L’associazione Culture e Letture, per celebrare i cent’anni dalla nascita dello scrittore e regista bolognese, ha organizzando una serie di incontri celebrativi per un cartellone di eventi dal titolo PASOLINI100.
  ...segue
  

redazione, comunicati - letto 440 volte

 
 

mer 01-06-2022 14:08, n.13801 - letto 237 volte

Torna al Mulino Pacifico il progetto teatrale di Vesuvioteatro “RACCONTI PER RICOMINCIARE 2022”

Per il terzo anno consecutivo, il “green festival diffuso” attivo fino al 12 giugno in 13 spazi monumentali della Campania, fa tappa a Benevento


Il 3, 4 e 5 giugno torna al Mulino Pacifico, per il secondo week end consecutivo, “Racconti per Ricominciare”, il green festival diffuso, giunto alla sua terza edizione, ideato e organizzato da Vesuvioteatro con il coordinamento artistico di Giulio Baffi e Claudio Di Palma, ambientato negli spazi all’aperto di magnifici siti del patrimonio culturale e paesaggistico della Campania.
  ...segue
  

redazione, comunicati - letto 237 volte

 
 

sab 28-05-2022 07:39, n.13797 - letto 377 volte

“Verde Laguna. Una storia vera nella Venezia del Novecento” di Silvia Favaretto

Per la rubrica Letto per voi

Ci sono libri scritti con l’anima e “Verde Laguna. Una storia vera nella Venezia del Novecento “(Mazzanti editore) di Silvia Favaretto è uno di questi ed espressione della sensibilità dell’autrice e del desiderio di rendere memoria viva la testimonianza storica di sua nonna Ida di suo fratello Ferdi e di sua sorella Anna.
Venezia sullo sfondo di un racconto struggente ed emozionale che ripercorre il triste periodo della seconda guerra mondiale, la morte di Velda, giovane madre e la necessità di un collegio che ospitasse i bambini.
Anni duri di sofferenze e desideri di libertà che forgiano il carattere di Ida che nel tempo racconterà ai suoi figli e poi a sua nipote Silvia, l’autrice del libro, i tanti episodi di quel periodo  e dei giorni successivi, quando, finalmente usciti dal collegio, i tre fratelli hanno riacquistato una parvenza di vita normale.
Storia di passaggio di testimone in questa bella e sentita narrazione e necessaria necessità di scrivere per non dimenticare per Silvia Favaretto che oltre ai tanti ricordi ha  ...segue
  

Elide Apice, letto per voi - letto 377 volte

 
 

ven 27-05-2022 12:16, n.13795 - letto 245 volte

Culture e Letture: l'incontro con Valentina Farinaccio per "Non è al momento raggiungibile"

Il 30 maggio alla Libreria Barbarossa


Per gli incontri con gli autori organizzati da Culture e Letture aps, Lunedì 30 maggio , alle 18:30, presso la libreria Barbarossa appuntamento con Valentina Farinaccio che ci parlerà di Vittoria, la protagonista del suo ultimo romanzo “Non è al momento raggiungibile” (Mondadori)
All’incontro , oltre l’autrice, parteciperanno Elide Apice, Alda Parrella, Tiziana Iannelli e i Lettori Itinerenti.

Questa la sinossi del libro:
Quando  ...segue
  

redazione, comunicati - letto 245 volte

 
 

ven 27-05-2022 19:57, n.13796 - letto 360 volte

Racconti per ricominciare: al Mulino Pacifico si parte da Cecov

In replica il 28 e il 29 maggio. La seconda settimana nel prossimo weekend


Sfidare il caldo umido di una torrida giornata di primavera inoltrata per essere qui, al Mulino Pacifico, e condividere con i “ragazzi” della Solot il piacere di vivere il teatro.
Parte da Cechov (a Benevento)“Racconti per ricominciare 2022” un progetto  di Vesuvioteatro con il coordinamento artistico Giulio Baffi e Claudio Di Palma.
Un appuntamento con due repliche giornaliere per questo weekend e per il prossimo che ha portato  ...segue
  

Elide Apice, Teatro - letto 360 volte

 
 

gio 26-05-2022 12:07, n.13793 - letto 328 volte

“Le ultime” (Solferino editore) di Valeria La Rocca

Per la rubrica Letto per voi

Un flusso di coscienza lungo l’intero arco narrativo, il Dott B, psicologo,  a fare da contraltare alla vita della protagonista che compie un viaggio a ritroso nella sua vita restituendo ai lettori il senso di un’esistenza fatta di limiti, di presenze, di assenze.
Su tutti si stagliano le figure di Madre, da sempre in conflitto e di Padre capace di tenerla per mano fino a quella stretta finale che segna l’inizio dell’assenza e poi di una sorella arrivata dai Balcani in guerra e degli uomini  quelli che le hanno fatto male e quelli che sono stati speranza di presenza salvifica.
Pagine intense in "Le ultime" di Valeria La Rocca (Solferino), pagine di parole sentite e incombenti nella vita di tutte noi che leggiamo perché le ultime, alla fine, siamo noi, che rispecchiamo le nostre assenze nelle assenze della protagonista, che riconosciamo nel suo dolore il nostro dolore e nella sua ricerca di dare un senso alla vita la nostra stessa ricerca attraversando e facendoci attraversare dalle domande che diventano archetipiche e che non danno le  ...segue
  

Elide Apice, letto per voi - letto 328 volte

 
 

mar 24-05-2022 12:06, n.13790 - letto 389 volte

Al via da venerdì 27 maggio il progetto teatrale di Vesuvioteatro “RACCONTI PER RICOMINCIARE 2022”

Per il terzo anno consecutivo, il “green festival diffuso” attivo fino al 12 giugno in 13 spazi monumentali della Campania, fa tappa a Benevento

Giunge al terzo anno di programmazione “Racconti per Ricominciare”, il “green festival diffuso” ideato e organizzato da Vesuvioteatro con il coordinamento artistico di Giulio Baffi e Claudio Di Palma, ambientato negli spazi all’aperto di magnifici siti del patrimonio culturale e paesaggistico della Campania. Tredici location, attive quest’anno dal 26 maggio al 12 giugno, accoglieranno più di 50 attori, protagonisti di molteplici ed originali percorsi di spettacolo dal vivo, nella realizzazione di circa trenta testi, perlopiù inediti, simbioticamente ambientati in spazi di straordinaria bellezza.
Un'esperienza teatrale immersiva ed ecosostenibile che utilizza esclusivamente le scenografie naturali e architettoniche dei luoghi e che, con la luce naturale e le voci non amplificate, bandisce qualsiasi forma di consumo energetico nei vari percorsi messi in scena prima del tramonto.
Storie di uomini e dei, frammenti di un passato prossimo o remoto, invenzioni goliardiche e brillanti, suggestioni letterarie di un futuro di là da venire si  ...segue
  

Elide Apice, comunicati - letto 389 volte

 
 

lun 23-05-2022 06:37, n.13789 - letto 310 volte

"La settimana santa" di Luigi Romano

Per la rubrica Letto per voi

Marzo 2020, fuori dilaga la pandemia, nelle carceri l’epidemia esaspera gli animi, tredici le vittime in diversi istituti italiani, a Santa Maria Capua Vetere un commando di centinaia di agenti irrompe nel reparto Nilo per una perquisizione che ben presto si rivelerà una vera e propria mattanza.
Era il 6 aprile e la violenza contro i detenuti porta alla cronaca una cruda realtà, quella in cui chi subisce il peso della violenza è il detenuto.
 Il libro “La settimana santa” (Monitor edizioni) di Luigi Romano, Presidente di Antigone Campania, racconta la cronaca di quei giorni e racconta in maniera precisa la violenza frutto di una “perquisizione straordinaria”puntando l’attenzione sul fatto che quel che è successo è soltanto la punta di un iceberg e che quelle azioni furono atto di violenza organizzata.
Guardie che si sono sentite legittimate dal luogo e dal potere a trasformarsi in aguzzini, quasi come se fosse “naturale” e legittimo compiere azioni violente.
Ed è un racconto, basato sui resoconti giudiziari e sulle testimonianze, che  ...segue
  

Elide Apice, letto per voi - letto 310 volte

 
 

dom 22-05-2022 21:24, n.13788 - letto 365 volte

Premio Strega Europeo 2022. Vincono ex aequo Amélie Nothomb e Mikhail Shishkin

Il riconoscimento è stato assegnato anche a Federica Di Lella e a Emanuela Bonacorsi, traduttrici dei libri vincitori


Amélie Nothomb, con il romanzo Primo sangue (Voland), e Mikhail Shishkin, con il romanzo Punto di fuga (21lettere), si aggiudicano ex aequo la nona edizione del Premio Strega Europeo. Il riconoscimento è stato assegnato anche a Federica Di Lella e a Emanuela Bonacorsi,  ...segue
  

redazione, comunicati - letto 365 volte

 
 

 6452 schede - vai pag. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 ...15...

 
   
 
 
seleziona una categoria
 
Comunicati

sab 09-04-2022 21:41, n.13732

Lunedi 11 Aprile presso l’Auditorium Sant’Agostino ore 15,00 Tredicesimo e ultimo appuntamento dell’ottavo Festival filosofico del Sannio

Le lectio sono affidate al prof. Salvatore Natoli e al prof. Paolo Amodio


Il prof. Salvatore Natoli affronterà il tema: 
 
Oltre l'antropocene: un nuovo modo di abitare il  ...segue
  

redazione, comunicati - letto 307 volte

 

mer 06-04-2022 16:38, n.13730

Accademia di Santa Sofia: ecco l'appuntamento con l'omaggio al compositore austriaco Franz Joseph Haydn

Il 9 aprile a Sant'Agostino

Sabato 9 Aprile all’Auditorium Sant’Agostino alle ore 20.00, l’Orchestra da Camera Accademia di Santa Sofia propone un  ...segue  

redazione, comunicati - letto 339 volte

 

lun 04-04-2022 20:15, n.13727

Al via “Tempo di ridere”, la nuova rassegna di stand up comedy della Solot

Primo apuntamento venrdì 8 aprile

Ridere o non ridere questo è il problema, se sia più facile soffrire … no aspetta non era così … non era ridere era essere! Ho detto ridere invece di essere…però se ci pensi ridere è qualcosa che ha molto a che fare con essere laddove essere equivale a vivere. Perché? Perché ridere fa parte del vivere, perché ridere aiuta a vivere, perché una vita senza ridere equivale ad un cibo senza sapore. Qualcuno potrebbe obiettare: ma cosa c’è da ridere? Si potrebbe rispondere: e perché no? È contagioso? E lo vogliamo dire proprio in questo periodo?

E allora mettiamola così come l’avrebbe messa Bergson: “Il riso è sempre il riso di un gruppo, di una comunità, e rafforza le relazioni sociali tra coloro che ridono”. Voleva dire che è meglio socializzare in un teatro ridendo piuttosto che rischiare una malattia venerea in un’orgia.

Ad un attore che si presentò al provino di una sua commedia il grande Eduardo, noto fra le altre cose per la sua espansività, mise a suo agio l’artista  ...segue  

redazione, comunicati - letto 304 volte

 

lun 04-04-2022 09:23, n.13726

Nicola Sguera presenta "Pensiero in sorgente"

presso l’Auditorium del Collegio De La Salle

Lunedì 4 aprile 2022 alle ore 17.30 presso l’Auditorium del Collegio De La Salle sarà presentato il libro di Nicola Sguera, “Pensiero in sorgente” (Delta 3 Edizioni), che raccoglie brevi riflessioni, saggi, articoli prodotti negli anni Dieci del nuovo secolo, scanditi in quattro sezioni, seguite da scritti autobiografici e una raccolta di aforismi.

Le tematiche sono quelle consuete dell’autore: il ripensamento dell’umanesimo attraverso “maestri eretici”, la necessità di una spiritualità all’altezza delle sfide del presente, l’urgenza di un rapporto nuovo con la Natura, la centralità della poesia, come sguardo rinnovato sul mondo, la riflessione sulla scuola, fuori dalle secche dei tecnicismi.

La sfida è quella di tentare un pensiero “in sorgente”, cioè connesso alle fonti del senso, ma anche, inevitabilmente, “insorgente” contro i poteri del mondo, che, con sapienza chirurgica e strumenti sempre più potenti, reificano e alienano.

A discuterne con l’autore l’arcivescovo di  ...segue  

redazione, comunicati - letto 303 volte

 

ven 01-04-2022 19:54, n.13724

ArchiSonanti: il secondo concerto della Stagione 2022

Vlad Stanculeasa violino solista e concertatore insieme agli archi dell’OFB

Sarà il Maestro Vlad Stanculeasa, concertmaster della Basel Symphony Orchestra e della Barcelona Symphony Orchestra, ad essere protagonista del secondo evento in cartellone dell’ottava Stagione dell’Orchestra Filarmonica di Benevento.
Sabato 23 aprile 2022, alle ore 19.00, presso l’auditorium Alfonso Tanga della Spina Verde sito in via Salerno snc al rione Libertà, gli archi dell’OFB eseguiranno un programma delicato e dedicato ad un ‘camerismo esteso’ in cui non è prevista direzione, ma la cui concertazione sarà affidata al Maestro Stanculeasa che, come primo violino dell’ensemble, vivrà la condizione di essere un primus inter pares.
Si aprirà il concerto con l’Impromptu per archi, op. 5 di J. Sibelius, per proseguire - con l’aggiunta di flauti ed oboi - con il concerto per violino ed orchestra in re maggiore, K 218 di W. A. Mozart (brano in cui l’ospite assumerà, invece, il ruolo predominante di solista) e terminare, infine, con la Serenata per archi, op.6 di J. Suk. Va ricordato che l’ottava Stagione  ...segue
  

redazione, comunicati - letto 305 volte

 

ven 01-04-2022 19:52, n.13723

Presentazione di "Pensiero in sorgente" di Nicola Sguera

Lunedì 4 aprile al Collegio Della Salle

Lunedì 4 aprile 2022 alle ore 17.30 presso l’Auditorium del Collegio De La Salle sarà presentato il libro di Nicola Sguera, “Pensiero in sorgente” (Delta 3 Edizioni), che raccoglie brevi riflessioni, saggi, articoli prodotti negli anni Dieci del nuovo secolo, scanditi in quattro sezioni, seguite da scritti autobiografici e una raccolta di aforismi. Le tematiche sono quelle consuete dell’autore: il ripensamento dell’umanesimo attraverso “maestri eretici”,  ...segue  

redazione, comunicati - letto 330 volte

 

ven 01-04-2022 19:48, n.13722

Solot, c’è il terzo appuntamento della stagione teatrale per bambini al Mulino Pacifico

Domenica 10 aprile, alle ore 18.00

Domenica 10 aprile, alle ore 18.00, torna il Mulino dei Piccoli con lo spettacolo per bambini dai 5 ai 10 anni di età “La storia dei mesi”.
La rassegna, promossa dalla Solot e da I due della città del sole, giunge quest’anno alla sesta edizione, mutando leggermente il format tradizionale che prevedeva interazioni dirette tra pubblico e attori, laboratorio interattivo post spettacolo e merenda, per poter adeguarsi alle misure anti - contagio Covid 19, ma mantenendo intatta la sua poetica.
“La storia dei mesi”, questo il titolo dello spettacolo in programma al Mulino Pacifico, scritto da Carlotta Boccaccino e diretto da Antonio Intorcia, che vede in scena Assunta Maria Berruti, Carlotta Boccaccino e Benedetta Russo.
Alcuni cenni della trama: “C’erano una volta due fratelli che erano diversi fra loro come il giorno è diverso dalla notte: Cianne, ricco e arrogante, e Lise, povero e generoso. Il raccontafiabe ci narra un’affascinante fiaba, scritta 300 anni fa, dove la magia diventa un aiuto per i buoni e una maledizione per i  ...segue
  

redazione, comunicati - letto 289 volte

 

gio 31-03-2022 21:52, n.13720

INGRESSO GRATUITO AL TEATRO ROMANO DI BENEVENTO

Domenica 3 aprile 2022


#DOMENICALMUSEO / Tornano le domeniche gratuite come in tutti musei statali, anche all’Area Archeologica del Teatro Romano di Benevento. A seguito dell’adozione del Decreto-legge 24 marzo 2022, n. 24, che ha sancito la cessazione dello stato di emergenza per l’epidemia da COVID-19, tornano le domeniche gratuite nei luoghi della cultura. A partire da domenica 3 aprile, ogni prima domenica del mese, i musei, parchi archeologici e luoghi della cultura statali garantiranno l’accesso gratuito a tutti i visitatori che potranno così tornare a beneficiare di un’iniziativa unica per favorire la conoscenza del patrimonio culturale italiano. Anche le visite durante le domeniche gratuite, come quelle che si svolgeranno durante gli ordinari giorni di visita, dovranno avere luogo nel pieno rispetto delle nuove misure di sicurezza previste dal citato Decreto. Dal 1° aprile 2022 per accedere a monumenti, musei, gallerie, parchi, giardini monumentali dello Stato non sarà più richiesto il possesso del green pass rafforzato, né di quello base,  ...segue
  

redazione, comunicati - letto 310 volte

 

gio 31-03-2022 21:32, n.13719

AUSER Uselte: ecco il Concerto per la Pace

Il 1 aprile all'Auditorium "Gianni Vergineo" del Museo del Sannio

AUSER Uselte (Università sannita dell’età libera e della terza età) ha organizzato per venerdì prossimo, 1° aprile, alle 16.30, all'Auditorium "Gianni Vergineo" del Museo del Sannio, il concerto "Note di Pace". In particolare, saranno eseguite, dal duo composto da Erika Verga e Tiziano Romaniello, musiche di Bach, Schubert, Benedetto Marcello, Mascagni, John Williams. Erika Verga (foto), che suonerà un violino della liuteria cremonese di Alessandro Tossani, è docente di Violino al Conservatorio "Lorenzo Perosi" di Campobasso. Tiziana Romanello, invece, è una pianista ed insegna nelle scuole statali.

redazione, comunicati - letto 303 volte

 

lun 28-03-2022 14:04, n.13716

"Ab ovo" , conversazione con Maurizio Cimmino

Martedì 29 marzo presso il complesso monumentale di San Felice

Martedì 29 marzo, alle ore 17:30, presso il complesso monumentale di San Felice, sul viale degli Atlantici, si terrà una conversazione con Maurizio Cimino, dal titolo “Ab ovo – Nascita, morte e rinascita”. Lo studioso beneventano, partendo dalla recente scoperta di alcune uova pressoché intatte, presenti in un paio di tombe romane portate alla luce nei pressi del Ponte Leproso, esamina la presenza e la diffusione di questo oggetto, e del suo significato simbolico, sia nelle culture antiche, a noi note attraverso l’archeologia, sia nelle manifestazioni artistiche di epoca medievale e moderna. L’incontro, organizzato dall'Archeoclub di Benevento, si inserisce nel cartellone di appuntamenti curati dal CSA Pensionati di Benevento, in collaborazione con la Soprintendenza locale, nella splendida cornice dell’ex convento di San Felice, dove è conservato anche il celebre reperto fossile di Ciro, il cucciolo di dinosauro ritrovato a Pietraroja alcuni decenni

redazione, comunicati - letto 301 volte

 

lun 28-03-2022 13:57, n.13715

Successo per la trentesima edizione delle Giornate FAI di Primavera

In tanti hanno visitato i luoghi aperti dalla delegazione di Benevento


Si è conclusa con successo la 30^ edizione delle Giornate di Primavera del Fondo Ambiente Italiano che ha  ...segue
  

redazione, comunicati - letto 514 volte

 

mar 22-03-2022 11:18, n.13711

Stregati da Sophia: “Che cosa ci rende umani: la solitudine di Homo Sapiens”

La lectio è affidata a Telmo Pievani. All'Auditorium Sant'Agostino il prossimo 25 marzo

  ...segue  

redazione, comunicati - letto 319 volte

 

mar 22-03-2022 09:56, n.13709

Marco Bentivogli presenta il suo libro “Il lavoro che ci salverà” all’Unisannio

Il 30 marzo all'Unisannio - Aula Ciardiello


Mercoledì 30 marzo alle 15.00 presso l’Aula Ciardiello dell’Università del Sannio (in via delle Puglie n. 82, a Benevento) si terrà la presentazione del libro di Marco Bentivogli “Il lavoro che ci salverà”.
L’iniziativa è promossa dal Laboratorio per la felicità pubblica e dal D.E.M.M. dell’Università del Sannio, in collaborazione con BASE Benevento.
Il programma dell’incontro è così articolato: porteranno i saluti il Prof. Gerardo Canfora Rettore dell’Università del Sannio e il Prof. Massimo Squillante Direttore D.E.M.M. dell’Università del Sannio; introdurrà il Dott. Ettore Rossi Coordinatore Laboratorio per la felicità pubblica; interverrà la Prof.ssa Sonia Caputo insegnante e giornalista; relazionerà il Prof. Giuseppe Marotta Prorettore dell’Università del Sannio; concluderà l’autore Marco Bentivogli Coordinatore nazionale di Base Italia



redazione, comunicati - letto 308 volte

 

sab 19-03-2022 14:56, n.13706

Un nastro rosa a Abbey Road: il 1969 dei Beatles, il 1979 di Lucio Battisti

Il canto del cigno dei Beatles, la separazione di Mogol e Battisti: Pacini Editore pubblica il nuovo libro di Donato Zoppo, che racconta la fine di due straordinarie esperienze artistiche. Introduzione di Alberto Fortis

Inghilterra, estate 1969. Italia, inverno 1979. Due geografie, due mondi, due epoche. I Beatles sono nella fase terminale della lenta dissoluzione, ancora una volta insieme in studio per un disco, l’ultimo. Lucio Battisti e Mogol ormai da tempo si vedono poco, una volta all’anno per lavorare al disco poi basta, l’ultima volta si avvicina anche per loro. Un nastro rosa a Abbey Road - Il 1969 dei Beatles, il 1979 di Lucio Battisti (Pacini Editore) racconta due celebri brani nati al termine di due decenni centrali nella storia del Novecento: George Harrison e i Beatles chiudono gli anni ’60 con SomethingLucio Battisti e Mogol si salutano e inaugurano gli anni ’80 con Con il nastro rosa. Due canzoni-simbolo di giganti della 'popular culture' britannica e italiana, alla fine di due decenni che hanno dominato con la loro forza artistica.

redazione, comunicati - letto 378 volte

 

sab 19-03-2022 14:53, n.13705

Il terzo incontro del Circolo giannoniano: Giovanni Ghiselli sulla bellezza che ci salverà

Lunedì 21 marzo

Lunedì 21 marzo alle ore 15:00 si terrà il terzo incontro del "Circolo giannoniano", laboratorio di formazione sulla didattica delle discipline classiche organizzato dal Liceo Classico "Pietro Giannone" di Benevento e tenuto da docenti universitari, liceali ed esperti.
Per l'occasione, sarà il prof. Giovanni Ghiselli, già docente presso i licei classici di Bologna e Imola e, a contratto, presso diverse istituzioni accademiche (Università di Bologna, Bolzano-Bressanone, Urbino, Genova, Pavia), a tenere una conferenza intitolata "La bellezza ci salverà". Nel suo intervento, lo studioso pesarese proporrà una riflessione sul concetto di bellezza a partire dall'analisi di diversi testi dell'antichità classica, focalizzandosi infine su un tema purtroppo assai attuale come quello della guerra.
L'incontro si terrà in remoto e sarà accessibile ai docenti registrati precedentemente sulla piattaforma ministeriale SOFIA o che vorranno iscriversi per l'occasione al singolo laboratorio via email, inviando una comunicazione alla casella di  ...segue
  

redazione, comunicati - letto 307 volte

 

ven 18-03-2022 08:38, n.13702

Teatro romano di Benevento Giornata mondiale delle persone con la Sindrome di down

Domenica 20 marzo 2022, ore 10.00-13.00


Domenica 20 marzo 2022 dalle 10.00 alle ore 13.00, l’area archeologica del Teatro romano di Benevento ospiterà l'edizione 2022 della Giornata mondiale dedicata alle persone con la Sindrome di down, che ricorre ogni anno il 21 marzo.
Una mattinata dedicata all'archeologia, con giochi didattici per partecipanti di tutte le età, un momento per i nostri ragazzi, e non solo, per trascorrere qualche ora insieme in un luogo ricco di storia, uno dei monumenti antichi più prestigiosi della città. Un modo per far sentire l'affetto e la vicinanza ai nostri ragazzi che, mai come in questo momento storico, sono rimasti soli e che dobbiamo includere sempre più nella società, proprio a partire dalle comunità più vicine.
L’iniziativa è organizzata in collaborazione con la Direzione regionale Musei della Campania – Area Archeologica del Teatro Romano di Benevento, da COORDOWN OdV - Sezione Provinciale di Benevento, AIPDA APS - Associazione per l'Inclusione delle Persone Diversamente Abili – Benevento, AUT&DOWN - Progetti per l'inclusione di persone con diversa  ...segue
  

redazione, comunicati - letto 306 volte

 
gli ultimi commenti

n.636  Giustina Buonfino
13-05-2023 11:28:18

Concordo , poesia del dolore, diretta,senza pietismo, ricca d'amore

n.635  Simonetta Rivellini
20-03-2023 00:24:52

Concordo pienamente!

n.632  Enrico Cavallo
22-11-2022 17:07:26

uno dei ricordi più belli è nelle capacità "musicali" di Gaetano; aveva cantato in un complesso, ma la cosa più bella la faceva con l'elastico che teneva insieme i libri; lui lo legava intorno al banco ed allentando o tirando l'elastico...

n.604  Annamaria Gangale
04-09-2021 14:34:37

GRAZIE 1.000 ELIDE! BACIONI

n.602  lodovica san guedoro
13-07-2021 15:23:31

PIETRO GIBELLINI, proposta di candidatura al premio Strega 2019, del romanzo di Lodovica San Guedoro, "Le memorie di una gatta", Felix Krull Editore. Una gatta che racconta le vicende letterarie della propria padrona, mentre quasi in...

 
© tutti i diritti riservati
 
 

  
     ____________