emozioni, informazioni e commenti su teatro, cultura, arte, società 

pag.13, on line 10, visite 788, tot 25.389.433

_______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
__ __
Home
Mobile
Contatti
Meteo
Cerca
Cookies
Youtube
Facebook
Statistiche
Privacy
i loved BCS
Agenda
Login
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
Teatri e Culture - informazioni e commenti su teatro, cultura, arte, società
     ____________   

mar 11-10-2022 12:55, n.13920 - letto 243 volte

Michele Spotti nuovo direttore musicale dell’OFB

Questa felice nomina va a suggellare un rapporto delicatissimo tra l’organismo ‘orchestra’ e una figura direttoriale di riferimento


Il ventinovenne direttore d’orchestra Michele Spotti è il nuovo direttore musicale dell’Orchestra Filarmonica di Benevento.
Curiose le numerose coincidenze tra quanto accadde nel 2020, per l’affidamento della direzione artistica a Beatrice Rana, e quanto avviene ora: entrambi gli artisti, simbolo della migliore nuova generazione, condividono non solo l’anno di nascita, ma anche il mese  ...segue
  

redazione, comunicati - letto 243 volte

 
 

mar 11-10-2022 12:49, n.13919 - letto 321 volte

Nuovo Teatro Mulino Pacifico, la Solot propone un week end di spettacoli per grandi e piccini

Venerdì 14 e sabato 15 ottobre al Mulino Pacifico


Venerdì 14 ottobre, alle ore 20.30, torna ad aprirsi il sipario al Nuovo Teatro Mulino Pacifico per il primo appuntamento di “Obiettivo T”, storica stagione teatrale promossa dalla Solot Compagnia Stabile di Benevento, con il coordinamento artistico di Michelangelo Fetto e Antonio Intorcia, giunta quest’anno alla sua ventinovesima edizione.

La rassegna che si compone di quattro sezioni ovvero Jazz clubTeatro di prosaTempo di ridere (cabaret) e Mulino dei Piccoli (teatro ragazzi), prenderà il via, venerdì 14 ottobre, alle ore 20.30, proprio dalla prima categoria dedicata per l’appunto alla musica jazz, il cui consulente artistico è il Maestro Peppe Timbro.

Apertura affidata al concerto del noto sassofonista salernitano Daniele Scannapieco accompagnato da Francesco Marziani alla tastiera, Antonio Napolitano al basso e Massimo Del Pezzo alla batteria.
  ...segue
  

redazione, comunicati - letto 321 volte

 
 

mar 11-10-2022 12:46, n.13918 - letto 409 volte

GIORNATE FAI D’AUTUNNO 2022

Sabato 15 e domenica 16 ottobre


I Giovani del FAI, con il supporto di tutte le Delegazioni, i Gruppi FAI e i Gruppi FAI Ponte tra culture, tornano sabato 15 e domenica 16 ottobre all’undicesima edizione delle Giornate FAI d’Autunno (elenco completo delle aperture e modalità di partecipazione consultabili sul sito www.giornatefai.it).
Un evento speciale per conoscere la missione e l’attività del FAI, che vedrà in tutta Italia migliaia di volontari della Fondazione, e in particolare i giovani del FAI, proporre al pubblico visite – a contributo libero – in oltre 700 luoghi speciali in 350 città italiane per svelare ricchezza e varietà di un patrimonio che è in ogni angolo di questo Paese, sorprendente e inaspettato.
 
In CAMPANIA il programma delle Giornate FAI d’Autunno offre diversi percorsi tra storia, arte e natura che porteranno alla scoperta di luoghi solitamente inaccessibili o semplicemente poco noti, che verranno aperti eccezionalmente per essere ammirati in tutta la loro bellezza: dai palazzi storici ai complessi religiosi, dai piccoli borghi antichi alle aree archeologiche, musei e collezioni di arte contemporanea, e ancora alla scoperta di splendide dimore private e giardini storici, fino alle visite straordinarie a complessi Universitari antichi e moderni.
 
“Tutti noi volontari FAI aspettiamo con ansia i due appuntamenti annuali con le Giornate FAI di Autunno e di Primavera perché sono la festa  ...segue
  

redazione, comunicati - letto 409 volte

 
 

mer 05-10-2022 13:29, n.13915 - letto 1129 volte

Solot: al via l'edizione 2022 di Obiettivo T

Non solo teatro, ma anche comico e musica nell'intensa programmazione artistica


Nel 2019 l’ultimo appuntamento con la stampa prima della pandemia che poi chiuse ogni spazio pubblico, oggi il gran ritorno al Mulino Pacifico per la presentazione della ventiduesima rassegna Obiettivo T e non solo perché quest’anno la programmazione è ricca di ben quattro sezioni: Jazz Club,a cura di Peppe Timbro, Teatro, Tempo di Ridere, a cura di Giovanni Perfetto,  Mulino dei Piccoli.
Annunciate inoltre altre iniziative, dalle  ...segue
  

Elide Apice, Teatro - letto 1129 volte

 
 

mer 05-10-2022 08:35, n.13914 - letto 276 volte

Mussolini ha fatto tanto per le donne! Le radice fasciste del maschilismo italiano di Mirella Serri

Per la rubrica letto per voi

E no, che Mussolini abbia fatto tanto per le donne non è affatto vero.
Mussolini le donne le amava di amore violento e machista, spesso le sfruttava, soprattutto le temeva per le loro potenzialità e per questo inizierà una serie di politiche che di fatto ne avrebbero limitato le azioni.
Lo si evince dal magnifico testo “Mussolini ha fatto tanto per le donne! Le radice fasciste del maschilismo italiano” che Mirella Serri ha pubblicato Longanesi.
Un testo importante, basato su una approfondita ricerca storica che ci riporta a quel Mussolini degli inizi, quando povero e senza futuro espatria dall’Italia per sfuggire al servizio militare.
Un uomo pieno di contraddizioni che si ritrova socialista per poi abbandonare quel mondo e diventare ben altro.
Un uomo che ha conosciuto tante, tantissime donne, dalle servette alle più grandi intellettuali del tempo e tante gli cadevano ai piedi soggiogate dal fascino bruto da un uomo che era arrivato a tanto partendo da poco.
Le amava le donne, Mussolini, ma le amava di un amore malato e  ...segue
  

Elide Apice, letto per voi - letto 276 volte

 
 

mar 04-10-2022 11:54, n.13913 - letto 319 volte

"Civico 22" di Rossana Carturan

Nadia Morelli per la rubrica Letto per voi


Un condominio sopraffino, quello ideato dall’autrice, trovasi al civico 22 laddove lo abitano personaggi illustri accomunati dall’anno di nascita, il 1922 e dalla genialità che li ha resi immortali.
Renata Tebaldi, Pier Paolo Pasolini, Josè Saramago, Margherita Hack, Angela Giussani, Jack Kerouac e Susanna Colussi rinascono dalla penna mirabile della Carturan e diventano, nella unicità dei loro atteggiamenti e nella fierezza delle proprie solitudini, “vicini di casa”.
Il lettore si approccia con solleticato sorriso di complicità alle relazioni che intrecciano, almeno apparentemente, un ordinario problema condominiale di infiltrazione d’acqua, ed approda alla grandezza di coloro che hanno scritto pezzi di storia.
Il gioco letterario avvince e nel mentre l’agente segreto sovietico Vasilij Nikiti Mitrochin tenta il recupero di un deposito di armi, l’infiltrazione dell’acqua agevola gli incontri, le cene e le passioni dei condòmini.
Il custode Virgilio tiene salda l’attenzione alla manutenzione del palazzo e la nipote Beatrice ne invaghisce gli abitanti tutti riservando al lettore un momento di estrema tenerezza. Il romanzo incastra le vite di questi illustri personaggi senza discostarsi dalla loro  ...segue
  

Nadia Morelli, letto per voi - letto 319 volte

 
 

sab 01-10-2022 09:02, n.13911 - letto 937 volte

"Chi si scandalizza è sempre banale", Pasolini secondo Michele Cosentini

AL Teatro Comunale la proosta del Social Film Festival


 
Che Michele Cosentini sia una garanzia è cosa indubbia e non ha tradito le aspettative ieri al Teatro Comunale dove ha portato in scena "Chi si scandalizza è sempre banale" che partendo da un monito di Pier Paolo Pasolini ha tracciato il senso di accuse e di critiche al lettarato di cui ricorrono quest'anno i cento anni dalla nascita.

Non era facile nè scontato parlarne in un periodo in cui c'è stato un gran proliferare di  ...segue
  

Elide Apice, Teatro - letto 937 volte

 
 

ven 30-09-2022 23:38, n.13910 - letto 531 volte

“Cosa spinge il cuore nel petto”, Peppe Barile ripercorre le parole di Omero

Al Teatro Romano per la regia di Pier Paolo Palma


foto Alfredo Martinelli
Peppe Barile è unico nel ruolo di Omero, un Omero contestualizzato in impermeabile e ombrello, a interpretare alcuni dei passi più salienti ed emozionanti dell’Iliade.

Ieri, al Teatro Romano, in scena “Cosa spinge il cuore nel petto”, uno spettacolo già presentato al Museo archeologico nazionale di Napoli che ha fatto battere il cuore ai presenti.

Verità assolute cantate da Omero,  ...segue
  

Elide Apice, Teatro - letto 531 volte

 
 

ven 30-09-2022 13:05, n.13908 - letto 359 volte

"Blonde", l'altra Marylin

Per la rubrica Ti consiglio un film a cura di Maria Pia Ciani

“ - Come hai iniziato a lavorare nel mondo del cinema?
Sono stata…scoperta”
Quando Marylin risponde alla domanda di Joe Di Maggio, la sua mente scova il ricordo dell’incontro nell’ufficio di un produttore; le lacrime perennemente presenti in quegli occhi tanto profondi quanto tristi, mentre soccombe alla violenza.
Otterrà il provino, inizierà a recitare in quei ruoli da bionda fatale a cui nessun uomo poteva resistere, in film che l’hanno resa diva, tanto osannata, eppure costantemente tormentata.
Tratto dal romanzo di Joyce Carol Oates, successo editoriale negli anni 2000, Blonde è un biotopic diretto dal regista e sceneggiatore Andrew Dominik.
Con un stile molto particolare che si evince sin dalla prima immagine, Dominik non racconta Marylin ma  il dramma esistenziale di Norma Jeane Mortenson Baker.
Il lungometraggio per circa tre ore ha il potere di non consentire alcuna distrazione e di destabilizzare anche coloro che hanno considerato Merylin una bionda oca giuliva. Dominik porta sullo schermo l’anima della donna fragile,  ...segue
  

Maria Pia Ciani, cinema - letto 359 volte

 
 

ven 30-09-2022 08:40, n.13905 - letto 377 volte

“Pierpaolo- le discese ardite e le risalite” Pasolini secondo noi

Alla Spina Verde una produzione Culture e Letture


Ci sono dei sogni che diventano realtà, ci sono delle idee che hanno bisogno di realizzarsi in azioni concrete ed è con questo spirito che Culture e Letture aveva chiesto a Linda Ocone e a Alda Parrella di realizzare un percorso teatrale intorno alla figura di Pierpaolo Pasolini in occasione dei cento anni dalla nascita dello scrittore.

Un’idea lanciata quasi per caso, poche se non pochissime risorse economiche, ma tanta  ...segue
  

Elide Apice, Teatro - letto 377 volte

 
 

dom 25-09-2022 09:31, n.13903 - letto 295 volte

“A Pà” apre la stagione teatrale al ritrovato Teatro Comunale di Benevento

Omaggio a Pierpaolo Pasolini


“A pà” da ieri non è solo il titolo di una canzone di Francesco De Gregori , ma anche il titolo di uno spettacolo bello e intenso dedicato a Pierpaolo Pasolini che ha ufficialmente aperto la stagione teatrale del Teatro Comunale di Benevento. Una felice intuizione quella di Francesco Galizia (fisarmonica e sax), Pietro Verna (voce e chitarra), Selene Pedicini e Rita Iacobelli (violino), Anna Lucia Geusa (viola), Giovanna  ...segue
  

Elide Apice, Teatro - letto 295 volte

 
 

ven 23-09-2022 09:02, n.13901 - letto 349 volte

"L'immensità" di Emanuele Crialese

Per la rubrica Ti consiglio un film

“Le fantasie di quella bambina mi spaventano.
A me spaventano di più le fantasie degli adulti che si credono bambini”.

L’Immensità, nelle sale dal 15 settembre, conferma l’ottimo stato di salute di cui gode il cinema italiano.
Emanuele Crialese, dopo una lunga assenza durata 11 anni, dopo Terraferma, torna a raccontare, o forse a raccontarsi. Un film che narra un prima e fa solo presumere il dopo, lasciando nei ricordi del pubblico una scena in bianco e nero ed una intensa dichiarazione d’amore affidata alle parole di Grazie Amore Mio.G
Grazie ad una perfetta scenografia e ad un’ottima fotografia, Crialese dipinge la storia di Andrea alias Adry e di sua madre Clara, unite da quell’amore che sfida il mondo, dalla complicità che consente di cercare un’altra vita,  dalla consapevolezza di sbagliare e di pagare anche di più, perché quell’amore che le unisce non potrà finire mai.
Chi si aspetta un film esclusivamente concentrato su una  ...segue
  

Maria Pia Ciani, cinema - letto 349 volte

 
 

mer 21-09-2022 09:16, n.13899 - letto 409 volte

"Lidia Poët – la prima avvocata" di Ilaria Iannuzzi e Pasquale Tammaro

Per la rubrica Letto per voi

Fa rabbia e al contempo infonde ancora speranza leggere “Lidia Poët – la prima avvocata” che Ilaria Iannuzzi e Pasquale Tammaro hanno scritto per le edizioni Le Lucerne.
Rabbia per quanto la prima avvocata italiana ha dovuto subire in un mondo tanto maschilista e speranza perché la sua forza e la sua determinazione sono le stesse che si ravvedono in molte donne delle generazioni successive che con la loro autodeterminazione hanno apportato reali cambiamenti ad una società da sempre patriarcale.
Supportata dalla famiglia, Lidia Poet si laureò nel 1881 e nel 1883, dopo aver sostenuto brillantemente gli esami per l’iscrizione all’Albo, ne viene ammessa, sebbene qualcuno fosse in disaccordo, per poi vedersi negare l’accesso.
Il 18 aprile 1884, infatti, la Cassazione di Torino stabilì in via definitiva che «la donna non può esercitare l’avvocatura», mettendo fine alla carriera di Poët, ma non spegnendo la sua voglia di lottare e intanto si era accesso un animato dibattito sulla questione in cui si contrapposero  ...segue
  

Elide Apice, letto per voi - letto 409 volte

 
 

lun 19-09-2022 10:05, n.13897 - letto 339 volte

“Roma dal bordo – una geografia sentimentale “ di Loredana Lipperini

Per la rubrica Letto per voi

E’ una geografia sentimentale “Roma dal bordo” (Bottega errante edizioni), questa narrazione di Loredana Lipparini che  parla di Roma che è tutto e niente, che è summa di bellezza e di problemi che è semplicemente Roma. Un libro che accompagna nelle strade di una città che l’autrice “ama e odia” e che è amata e odiata alla stessa maniera da chi la conosce.
Un libro per chi conosce la città e può trovare sensazioni di luoghi noti, ma anche per chi non ha mai avuto la fortuna di esserci e può trovarci i sentimenti di chi invece l’ha vissuta e la vive visceralmente e se ne fa circondare pur guardandola dai bordi di una periferia sempre più lontana dal centro.
Un libro che è  anche mezzo per narrare la propria vita e le proprie esperienze, la ricerca di quel centro in cui vivere e lavorare, la ricerca di case che di volta in volta allontanavano l’autrice spostandola ai “bordi”, la difficoltà di vivere una città problematica (al punto di rinunciare da tempo a usare la macchina per la difficoltà di trovare un parcheggio).
Una  ...segue
  

Elide Apice, letto per voi - letto 339 volte

 
 

 6149 schede - vai pag. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 ...15...

 
   
 
 
seleziona una categoria
 
Comunicati

mar 20-09-2022 12:20, n.13898

Apertura straordinaria del Teatro Romano di Benevento con il suggestivo concerto della Piccola Orchestra Neacò

Giovedì 22 settembre appuntamento all’interno dell’area archeologica beneventana con un’imperdibile contaminazione della melodia classica partenopea


L’edizione 2022 di Campania By Night fa il suo ingresso nel Teatro Romano di Benevento.
 
  ...segue
  

redazione, comunicati - letto 489 volte

 

mar 13-09-2022 08:29, n.13890

Da Londra l’avanguardia musicale nei suoni elettronici del sannita TWAN

Il suo nuovo singolo è intitolato “Something Stronger”


La suggestione dei suoni avvolge il tempo e lo rende meno fluido, gli dà sostanza e permette a tutti di non lasciarselo scivolare in superficie. Non  ...segue
  

redazione, comunicati - letto 282 volte

 

gio 08-09-2022 14:55, n.13888

COLLETTIVA DI FOTOGRAFIE DEL CIRCOLO FOTOGRAFICO SANNITA IN TOUR

Lo comunica il presidente Cosimo Petretti


Intensa l’attività del Circolo fotografico Sannita, domani pomeriggio, sarà di scena con la 3^ tappa della mostra fotografica COLLETTIVA DI FOTOGRAFIE DEL CIRCOLO FOTOGRAFICO SANNITA IN TOUR.
Collettiva di Fotografi amici del Circolo Fotografico Sannita provenienti,dal Trentino, dal Lazio, dalla Toscana, dalla Sicilia e dalla Campania,iniziativa nata durante i festeggiamenti dei quarant’anni dell’associazione.
Dopo i successi avuti nell’ambito di Vinalia  ...segue
  

redazione, comunicati - letto 253 volte

 

mer 07-09-2022 21:10, n.13885

Urla dal confine: al via il lavoro degli Osso Sacro

Dal 4 settembre ai confini tra San Leucio e Ceppaloni, in un vecchio essiccatoio per tabacco, il trio sannita ha cominciato a registrare l'atteso album d'esordio per ZPL, unico nel suo genere tra spoken word, folk e elettronica


redazione, comunicati - letto 275 volte

 

mer 07-09-2022 21:03, n.13884

Raffaele Donato presenta a Benevento la raccolta di poesie “Le lune di Icaro”: una visione onirica che di poesia in poesia ci porta nella mente, nei sogni, nelle notti dell’autore

Reading Live a cura di Monica Carbini per TeSt-TeatroStudio


L’incontro con l’autore si terrà Venerdì 9 settembre alle ore 19.00, presso la Fattoria La Cinta in Contrada San Vitale (BN). La presentazione prevede anche la  ...segue
  

redazione, comunicati - letto 354 volte

 

ven 22-07-2022 16:29, n.13868

Il premio Paganini Giuseppe Gibboni a Benevento

OFB e Rummo: tornano I concerti di Casa Rummo

Concerto di fuoco quello del prossimo martedì 26 luglio 2022 alle ore 21.00 presso il Teatro romano di Benevento: Giuseppe Gibboni, talento campano vincitore del 56° premio Paganini di Genova, sarà il solista che cesellerà una  ...segue  

redazione, comunicati - letto 204 volte

 

mar 19-07-2022 14:55, n.13866

Pietrelcina Festival - Jazz otto le stelle

Ecco il programma dal 1 al 4 agosto


La manifestazione ha il patrocinio del Comune di Pietrelcina, l’organizzazione della Pro Loco, la direzione artistica di Giovanni Russo ed è  ...segue
  

redazione, comunicati - letto 354 volte

 

lun 18-07-2022 14:58, n.13865

Grande successo per l’apertura del nuovo Punto Lettura Nati per Leggere in Valle Telesina

Il Punto Lettura è stato fortemente volutoe reso possibile grazie al sostegno dell’Associazione Lamparelli,


Grande emozione comunitaria per l’inaugurazione di sabato 16 luglio del Punto lettura Nati per Leggere a San Lorenzo Maggiore, che si pone come riferimento per la valle Telesina.  Numerose le famiglie presenti, accorse anche dai comuni limitrofi, che hanno acceso l'entusiasmo, soprattutto nei momenti di lettura, guidate dalle Volontarie di San Lorenzo Maggiore.
L'apertura del nuovo Punto Lettura è stata fortemente voluta e resa possibile grazie al sostegno dell’Associazione Lamparelli, che ha finanziato la dotazione di albi illustrati e che donerà anche un libro a tutti i nati dell'anno 2022.
Presente al taglio del nastro l’assessora Roberta Conti, che ha ringraziato i volontari e sottolineato l'importanza, per tutta la comunità, della promozione della lettura per le famiglie 0 – 6 anni.
La dottoressa Imma Florio, pediatra Natiperleggere, non nascondendo l’emozione, ha ricordato che il programma, promosso tra l’altro dall'Associazione culturale pediatri, favorisce la salute e un corretto sviluppo psico-fisico e affettivo dei  ...segue
  

redazione, comunicati - letto 355 volte

 

lun 18-07-2022 07:46, n.13863

BCT 2022: premiato il Liceo Classico Giannone

"Una serata particolare" il video della IV A


Prestigioso risultato per il Liceo Classico "Pietro Giannone" di Benevento, premiato ieri in occasione della serata finale del festival BCT – FESTIVAL NAZIONALE DEL  ...segue
  

redazione, comunicati - letto 465 volte

 

sab 16-07-2022 14:27, n.13861

Pietrelcina Jazz sotto le stelle, ecco 18ª edizione

Dal 1 al 4 agosto prossimi


La manifestazione ha il patrocinio del Comune di Pietrelcina, l’organizzazione della Pro Loco, la direzione artistica di Giovanni Russo ed è  ...segue
  

redazione, comunicati - letto 339 volte

 

sab 09-07-2022 10:22, n.13856

"Riflessi al Fontanile", ecco la quarta edizione

Doemnica 10 luglio dalle ore 17:00

Alle ore 17:00 di domenica 10 luglio 2022, in C.da Mosti (BN), nella campagna tra Benevento e Pietrelcina, l’Associazione "amArte" in collaborazione con il Circolo Letterario  ...segue  

redazione, comunicati - letto 387 volte

 

dom 03-07-2022 10:37, n.13853

Il 9 luglio il Campania Teatro Festival a Pietrelcina

La prestigiosa rassegna teatrale diretta dal Maestro Ruggero Cappuccio presenta La Città dei Miracoli la cui regia, scene e luci sono a cura di Pino Di Buduo



Sarà un’estate ricca di grandi eventi culturali quella che sta per iniziare a Pietrelcina. Il 1° appuntamento sarà il 9 luglio col Campania Teatro Festival che dal 2018 viene  ...segue
  

redazione, comunicati - letto 345 volte

 

sab 02-07-2022 14:50, n.13852

VIII Stagione dell’Ofb: torna il balletto

Giulia Falzarano, Anbeta Toromani ed Alessandro Macario per un programma interamente dedicato a Chopin

Torna l’immancabile appuntamento estivo targato Orchestra Filarmonica e Compagnia Balletto di Benevento: domenica 10 luglio 2022, alle ore 21.00, presso il Teatro romano  ...segue  

redazione, comunicati - letto 337 volte

 

ven 01-07-2022 11:30, n.13848

Compagnia Teatro Eidos, ecco “LA CICALA, LA FORMICA E…” scritto e diretto da Virginio De Matteo

Ultimo appuntamento di stagione domenica 3 luglio


Ultimo appuntamento, domenica 3 luglio alle ore 18,00, presso il Cortile della Rocca dei Rettori, per “Il paese dei sogni”, la storica rassegna dedicata ai più piccini  ...segue
  

redazione, comunicati - letto 381 volte

 

sab 25-06-2022 14:27, n.13841

Itinerario di San Giovanni: Janua firma un nuovo grande successo attraverso la storia e kit magici

coinvolgente l'itinerario esoterico


La collaborazione sinergica tra “Janua- Museo delle streghe Benevento” e Anna Rita Baldini si conferma un successo, infatti l’appuntamento di ieri, 24 giugno, ha visto una  ...segue
  

redazione, comunicati - letto 467 volte

 

ven 24-06-2022 12:21, n.13840

Eidos Teatro: in scena "STORIE NELL’ARMADIO"

Domenica 26 giugno alle ore 18,00, presso il Cortile della Rocca dei Rettori


Andrà in scena domenica 26 giugno alle ore 18,00, presso il Cortile della Rocca dei Rettori, il penultimo appuntamento in programma per “Il paese dei sogni”, la  ...segue
  

redazione, comunicati - letto 159 volte

 
gli ultimi commenti

n.637  Vincenzo Piroddi
17-07-2023 18:36:34

Salve mi chiamo Enzo Piroddi sono il cugino di Gerardo,dopo tanti anni dalla morte ricordo sempre con affetto il mio caro fratello, perché per me è stato più che un cugino. Ricordo la sua tenacia qualsiasi cosa intrapendesse, in primis...

n.636  Giustina Buonfino
13-05-2023 11:28:18

Concordo , poesia del dolore, diretta,senza pietismo, ricca d'amore

n.635  Simonetta Rivellini
20-03-2023 00:24:52

Concordo pienamente!

n.632  Enrico Cavallo
22-11-2022 17:07:26

uno dei ricordi più belli è nelle capacità "musicali" di Gaetano; aveva cantato in un complesso, ma la cosa più bella la faceva con l'elastico che teneva insieme i libri; lui lo legava intorno al banco ed allentando o tirando l'elastico...

n.604  Annamaria Gangale
04-09-2021 14:34:37

GRAZIE 1.000 ELIDE! BACIONI

 
© tutti i diritti riservati
 
 

  
     ____________